Calligrafia del nome diʿAlī, principale riferimento dello sciismo in tutte le sue varianti
L'Islam sciita (in araboشيعة?,shīʿa «partito, fazione», sottinteso «diʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo). Rappresenta la maggioranza della popolazione inIran (90-95%),Iraq (62,5%),Azerbaigian eBahrein, mentre nelLibano e nelloYemen costituisce una forte e significativa minoranza: nel Libano si stima che sia sciita un terzo della popolazione[1], mentre nello Yemen quasi la metà.[2]
InEgitto, inSiria, inTurchia, inAfghanistan, inIndia, nelQatar, nelKuwait, inPakistan, nell'Asia centrale ex sovietica, nell'Africa islamica a sud delSahara, lo sciismo vanta invece quote assai minori (tra il 5% e il 10%), com'è il caso della stessaArabia Saudita, con il suo scarso 4-5% all'incirca. All'interno dello sciismo ci sono individui che praticano forme religiose riconducibili al grande e variegato mondo delSufismo anche se concepito in maniera diversa rispetto alla contropartesunnita. La principaleTariqa (confraternita) sufi di matrice Sciita è laNi'matullahi.
Gli sciiti derivano il loro nome dall'espressione araba "shīʿat ʿAlī" (fazione di ʿAlī), sovente abbreviata semplicemente in "Shīʿa". I membri sono detti "Shi'ī"
Hanno cominciato il loro lento cammino di differenziazione da quello che diventerà ilsunnismo, per motivi al contempo politici e spirituali e il processo di separazione totale tra le due branche principali dell'Islam si avrà solo nel periodo medievale. L'occasione fu offerta dall'assassinio perpetrato dalle forze califfaliomayyadi ai danni dial-Ḥusayn b. ʿAlī, figlio diʿAlī b. Abī Ṭālib, avvenuto nel 680 aKarbalāʾ, in Iraq.[3] In quell'occasione si pose con forza la questione-cardine dell'imamato: se cioè ammettere che alla suprema carica islamica potesse accedere un qualsiasi credente (come era già stato il caso diMu'āwiya ibn Abī Sufyān e di suo figlio e successoreYazīd ibn Mu'āwiya), oppure riservare il posto dicaliffo/imam a un appartenente alla cerchia ristretta deiCompagni del Profeta e - con l'inevitabile trascorrere del tempo - riservarlo a un appartenente al lignaggio diMaometto (Ahl al-Bayt). La figura dell'Imām nello Sciismo non ha solo una valenza politica, ma anche spirituale ed esoterica in quanto credono che l'Imām sia infallibile nell'interpretazione del Corano e della Sunnah e che solo tramite l'Imām si possa vedere il senso profondo della rivelazione (Bātin) oltre al senso letterario (Zahir), che è solitamente tenuto in conto in maniera preminente dai Sunniti.
Unambigramma (leggibile quindi, in identico modo, anche ruotando di 180° l'immagine) con i nomi di ʿAlī (ﻋﻠﻲ) a sinistra e di Muḥammad (ﻣﺤﻤﺪ) a destra
GliAlidi si cominciarono a differenziare dal resto dellaUmma, dal momento che considerarono ʿAlī unica guida (imām) legittimata a governare l'Ahl al-Bayt, mentre il resto deimusulmani ritenne che qualsiasi fedele di buona capacità religiosa, non necessariamente discendente del Profeta, anche se preferibilmente appartenente alla sua tribù - iCoreisciti -, potesse guidare a pieno titolo la comunitàislamica.[4]
Con il tempo gli Alidi misero per iscritto le loro riflessioni teologiche e politiche, evolvendo verso quello che diventerà l'Islam sciita vero e proprio. Da quanti si potranno di lì a poco legittimamente chiamare "sunniti" (la definizione sarà data da ibn Ḥanbal, con il suo auspicio che laUmma fosse unaAhl al-sunna wa-l-jamāʿa, cioè "Gente che si rifà alla tradizione [di Maometto] e che non origina secessioni"), gli sciiti presero a differenziarsi anche a proposito di alcuni altri istituti giuridici, ammettendo, per esempio, la legittimità delmatrimonio a tempo prefissato, dettomutʿa, sulla scorta di precisiḥadīth del Profeta, negando (a differenza dei sunniti) che Maometto avesse posto fine a una tal pratica preislamica al ritorno dallaconquista di Khaybar.
Secondo alcuni studiosi sunniti (e, negli ultimi tempi, iWahhabiti in particolare), una parte dell'Islam sciita penserebbe che dal Corano - raccolto all'epoca del califfoʿUthmān b. ʿAffān - siano stati espunti alcuni passaggi e unasūra intera (lasūrat al-wilāya, ovvero "capitolo della luogotenenza") che attestavano la designazione a succedergli, fatta da Maometto in favore di ʿAlī. Questa affermazione è respinta dagli attuali sciiti che ribadiscono invece che nello sciismo nessuno avrebbe mai affermato l'incompletezza del testo sacro islamico e trovano le motivazioni delle loro credenze nel Corano (che è lo stesso per i sunniti) e negli Hadith (non tutti sono uguali tra Sunniti e Sciiti).
«Ho sentito Abū Jaʿfar dire: «Chiunque fra la gente [di fede islamica] pretenda di aver collazionato l'intero Corano come Allāh l'ha rivelato, è un mentitore. Solo ʿAlī e gli Imām dopo di lui l'hanno raccolto e mandato a memoria come Allāh l'aveva rivelato».»
ovvero
«Jābir riferisce di aver ascoltato l’ImāmMuḥammad al Bāqir[5] dire: «Nessuno può rivendicare di aver compilato il Corano così come Allah l’ha rivelato, a meno che non sia un bugiardo. La sola persona che l’ha compilato e memorizzato secondo la sua rivelazione è stato ʿAlī ibn Abī Ṭālib e gli Imām che sono venuti dopo di lui»[6].»
Affermazioni non dissimili sono riscontrabili nelTafsīr al-Shāfiʿī min kitāb al-kashshāf diTabrisī (o Tabarsī).
Quanti nell'Islam sciita negano che il Corano sia stato in qualche modo alterato per odio nei confronti dellaAhl al-Bayt, si rifanno all'autorità diAbū Jaʿfar Muḥammad b. ʿAlī ibn Bābawayh al-Qummī, dettoShaykh Ṣadūq (Il venerabile grandemente veritiero), che affermò:
«La nostra fede è che il Corano rivelato da Allāh al Suo Profeta Maometto è quello che sta tra le due copertine (daffatayn). Ed è quello che è in mano ai credenti, e non è più lungo… E colui che afferma che diciamo che è più lungo, è un mentitore"[7].»
Tutte queste differenziazioni, non toccando alcun punto delladogmatica islamica (non essendo articolo di fede la completezza o meno del Corano), non legittimano comunque quelle fazioni più estremiste dell'Islam sunnitawahhabita che parlano dell'Islam sciita come di un'eresia. Tale atteggiamento del tutto recente contraddice la lunga tradizione moderata dell'Islam sunnita che ha sempre considerato lo sciismo come una variante dell'Islam e che ha costantemente negato per quattordici secoli che si possa applicare ai suoi seguaci la definizione dikuffār.[8]
L'Islam sciita - minoritario in termini assoluti (circa il 15% dei fedeli musulmani di tutto il mondo) - è maggioritario in Iraq, nel Libano e in alcune aree delGolfo Persico e, con poche eccezioni, del tutto dominante in Iran, dove lo sciismo fu forzatamente imposto dalla dinastia deiSafavidi (1501-1722).
Gli sciiti, per quanto riguarda la Sunna, preferiscono iQuattro libri aiSei libri prediletti dai sunniti.
Il termine sciismo viene dashīʿat ʿAlī, il partito di ʿAlī. La parolashīʿa è riportata diverse volte già nel Corano, per indicare l'affiliazione alla scuola di pensiero di personaggi, sia positivi sia negativi, dei Libri Sacri, come i profetiAbramo e Mosè, da una parte, e ilFaraone, dall'altra.
Muhammad al-Shahrastani, nel suoal-Milal wa al-Nihal, una fonte sui diversi gruppi in cui si divide l'Islam, scrive:
«Gli sciiti sono coloro che seguono in particolare ʿAlī e che credono nel suo imamato e nel suo califfato secondo le direttive esplicite e le volontà del profeta Maometto.»
Alla morte di Maometto, nel 632, la questione della sua successione fu all'origine della più grande divisione all'interno dell'islam. I discepoli diʿAlī ibn Abī Ṭālib ritenevano che gli unici legittimati ad esercitare il potere fossero gli appartenenti all'Ahl al-Bayt, la "Gente della Casa" (la famiglia del Profeta), e che dunque ʿAlī, la loro Guida, sulla base delle indicazioni fornite dal Profeta (vediGhadīr Khumm), fosse l'unico successore legittimo. Essi sostenevano che i ruoli di Imam (guida religiosa) e Califfo (autorità politica) dovessero cumularsi in un'unica persona, ma dovettero riconoscere come primo CaliffoAbū Bakr, eletto dal resto della comunità (Umma).
La disputa sembrò ricomporsi con l'accesso di ʿAlī al califfato dopo la morte violenta del terzo califfoʿUthmān ibn ʿAffān. Ma il suo potere fu contestato daMuʿāwiya ibn Abī Sufyān,governatore omayyade dellaSiria, che gli si ribellò apertamente. Dopo un lacerante conflitto non conclusivo tra i due, ʿAlī fu assassinato nella moschea diKufa da un seguace del neonatokharigismo.
I suoi seguaci riposero allora tutte le loro aspettative nei suoi due figli,al-Ḥasan ibn ʿAlī eal-Ḥusayn ibn ʿAlī. Ḥasan fu indicato da ʿAlī come suo successore all'imamato, ma fu costretto a sciogliere il suo esercito per carenza di fondi e accettare un accordo con Muʿāwiya, stipulando però con lui un patto secondo il quale, alla morte di questi, il potere sarebbe tornato ad al-Ḥasan o, in sua mancanza, a suo fratello al-Ḥusayn.
Ma Muʿāwiya, contravvenendo al patto, nominò suo figlio Yazīd per la successione al califfato. Al-Ḥasan nel frattempo era morto, forse avvelenato dallo stesso Muʿāwiya (secondo la versione sciita), e al-Ḥusayn, che ne aveva ereditato l'imamato, rifiutò categoricamente di giurare fedeltà a Yazīd, sia per questione di legittimità, sia per una pretesa indegnità mostrata dallo stesso. Messo di fronte alla scelta tra la sottomissione e lo scontro, al-Ḥusayn progettò di raggiungere la cittàirachena di Kufa, dove gli alidi erano molto forti e gli avevano promesso il loro sostegno.
Ma le truppe califfali intercettarono al-Ḥusayn a Kerbelāʾ, sulla strada per Kufa, impedendogli anche l'accesso all'acqua dell'Eufrate. Al-Ḥusayn, con soli 72 combattenti (gli abitanti di Kufa erano stati nel frattempo duramente repressi e si guardarono bene dall'intervenire in suo soccorso), dovette fronteggiare l'assai maggiore contingente armato califfale spedito dalwālī di Kufa e l'esito fu inevitabilmente la morte sua, dei suoi familiari e dei suoi discepoli. Labattaglia di Kerbelāʾ, del 680, segnerà la definitiva rottura tra glialidi e il resto della comunità che più avanti prenderà il nome diAhl al-Sunna (da cui il nome di "sunniti").
Il destino tragico di al-Ḥusayn scosse le coscienze dei musulmani e accrebbe la determinazione a lottare per l'ideale di un potere giusto e rispettoso dei princìpi fondamentali dell'Islam originario. Il martirio divenne il simbolo della lotta contro l'ingiustizia. Il senso dello sciismo è in questo massacro, e quindi nel culto dei martiri. Tutti i discendenti di al-Ḥusayn, ovvero gli Imam dell'Ahl al-Bayt, la Famiglia del Profeta, ebbero un destino tragico di prigionia e di avvelenamenti. Per gli sciiti, gli Imam sono le guide, i custodi del Libro. La loro legittimità non deriverebbe dalla discendenza carnale dal Profeta, ma dalla loro eredità spirituale; essi ebbero una conoscenza profonda del significato del Corano e ne spiegarono il senso esoterico (bātin) ai fedeli. Lo studiosoHenry Corbin considera lo sciismo la corrente più esoterica dell'Islam.[9]
Il dodicesimo Imam di questa catena di successione iniziata con ʿAlī e proseguita con al-Ḥasan e al-Ḥusayn, sfuggì alla repressione del califfo di turno occultandosi nell'874. Questo fenomeno sovrannaturale mise dunque termine alle rivendicazioni del potere temporale e diede una dimensione fortemente escatologica e religiosa allo sciismo. Gli sciitiduodecimani, ovvero coloro che riconoscono una successione ininterrotta di dodici Imām, da quel momento accettarono passivamente l'ordine politico stabilito, nell'attesa dellaparusia del loro ultimo Imam che, alla fine dei tempi, tornerà a manifestarsi e a ristabilire la giustizia in Terra. In questa attesa, nessun potere politico è pienamente legittimo. LaRivoluzione Iraniana del 1979 ha in parte modificato questo atteggiamento, stabilendo il potere del giurisperito (velāyat-e faqih), in cui spicca la figura della Guida Suprema (rahbar) - coadiuvato da alcune istituzioni diMulla -, che, pur non esente da difetti ed errori, cerca di creare e gestire una società islamica quanto più giusta possibile e preparare le condizioni per il ritorno dell'Imam Atteso.
L'Islam sciita riconosce, come tutte le altre scuole islamiche, l'Unità divina e il testo sacro delCorano. Esso ritiene che il Corano abbia un senso evidente (zahir) e uno nascosto (batin), senza comunque che il secondo annulli o pregiudichi il primo, e che il testo sacro vada studiato anche esotericamente. Gli Imām sono gli incaricati di insegnare ai fedeli questagnosi, potere che hanno per nascita in quanto eredi di sangue del Profeta, e quindi infallibili. La teologia Sciita è molto complessa e tra le figure più importanti c'èMulla Sadra.
L'Islam sciita riconosce il "profeta" Maometto e attribuisce a lui e agli altri Profeti biblici la qualità dell'infallibilità assoluta (ʿiṣma), mentre l'Islam sunnita gliela riconosce solo in materia di fede. Per infallibilità assoluta si intende la totale astensione dai peccati, sia maggiori sia minori, e dagli errori nel ricevere e trasmettere la Rivelazione. In aggiunta i Profeti hanno il dovere di provare agli uomini la provenienza divina del loro messaggio, e per questo compiono miracoli. Il miracolo più grande dell'ultimo Profeta dell'Islam è il Corano stesso, la cui conoscenza gli venne trasmessa direttamente nel cuore senza l'intermediazione dei sensi.
È l'articolo di fede che più caratterizza l'Islam sciita. Dio non volle permettere che gli uomini si perdessero, e per questo ha inviato loro i Profeti per guidarli. Ma la morte di Maometto mette fine alla catena profetica iniziata conAdamo e continuata conNoè,Abramo,Mosè eGesù. Occorreva dunque un garante spirituale della condotta degli uomini che fosse e desse prova della veracità della religione e dirigesse la comunità. Questi è l'Imām, la Guida. Egli deve soddisfare un certo numero di condizioni: conoscere la religione, essere giusto ed esente da difetti, in altre parole essere il migliore del suo tempo. Egli viene investito dallo stesso Profeta e quindi dall'Imam che l'ha preceduto.
Contrariamente ai sunniti, dunque, gli sciiti affermano che la comunità, dopo la morte del Profeta, doveva essere guidata da ʿAlī, suo cugino e genero (avendone sposato la figliaFāṭima Ẓahrāʾ), e dal Profeta nominato primo Imām. E i discendenti di ʿAlī dovevano esserne gli eredi nell'Imamato. Questa rivendicazione in origine possedeva un carattere esclusivamente politico-religioso, ma nel tempo è venuta a rappresentare un aspetto fondamentale della teologia sciita. La concezione dell'Imamato da parte degli sciiti, diversamente dalCaliffato contemplato dagli altri musulmani, incarna sia l'autorità temporale sia quella spirituale, ed è considerato la continuazione del ciclo della profezia.
A questo proposito c'è da fare una precisazione riguardo al concetto diSunna. Si intende per Sunna tutto ilcorpus di leggi e consuetudini derivanti da ciò che il profeta Maometto disse, fece, omise di dire e di fare, o a cui alluse, ecc. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono però solo i sunniti a seguire la Sunna, come il nome potrebbe indurre a credere, perché altrettanto fanno gli sciiti. La differenza sta in primo luogo nelle catene di trasmettitori, ovvero nelle fonti di tale Sunna. I sunniti ne privilegiano alcune, gli sciiti talora altre. In secondo luogo, i sunniti consideranosunna (buona consuetudine) anche le integrazioni apportate dai primi Califfi, e gli sciitiduodecimani fanno altrettanto con le integrazioni apportate dai primi dodici Imam (sette per gliismailiti). I trasmettitori usati dagli uni sono considerati inaffidabili o addirittura mentitori dagli altri e viceversa.
Secondo gli sciiti duodecimani, i primi dodici Imām - investiti in tale ruolo da Dio stesso, dal Profeta o dall'Imam precedente - sono stati rappresentanti infallibili di Dio su questa terra e custodi della Rivelazione. L'infallibilità è dovuta al fatto che l'Imam trae la sua autorità da Dio medesimo, così da impartire insegnamenti non minati dal dubbio dell'errore. Dopo l'occultazione del 12º Imam, gli uomini sono liberi in rapporto al potere temporale, mentre l'insegnamento fluisce sempre dall'Imam per il tramite dei religiosi di più elevata dottrina e qualità morali, ineffabilmente ispirati da lui. Nello sciismo la prassi religiosa non è fissataab æterno in tutti i suoi particolari, pertanto l'interpretazione (ijtihād) resta aperta e problemi nuovi possono essere risolti con nuove soluzioni. Alla fine dei tempi l'Imam nascosto si manifesterà ripristinando l'autorità legittima e la giustizia fra gli uomini.
Diverse concezioni dell'Islam sciita concernenti la figura dell'Imam appaiono alla maggioranza sunnita nettamente eterodosse e, fino a tempi non lontani, furono aspramente condannate e ferocemente combattute come eretiche. Vediamone alcune. Sin dalle origini si ebbe un acceso dibattito sulla natura della persona dell'Imam. In ambienti estremisti,kaysaniti ed ismailiti, si sostenne la dottrina della divinità dell'Imam concepito come una sorta di "volto di Dio" (wajh Allah), ovvero il volto che Dio mostra al creato, dottrina che si perpetua nell'ismailismo odierno. Tale dottrina è in parte mitigata nellosciismo imamita o duodecimano, maggioritario nell'Iran e nell'Iraq attuali, in cui si tende piuttosto ad accreditare una concezione che si basa sul principio - cui probabilmente non è estranea una lontana eco cristologica - della "doppia natura" dell'Imam: uomo che conterrebbe una particola di Luce divina. L'Imam - secondo una suggestiva metafisica o teologia della luce - sarebbe una "irradiazione" (tajalli) della stessa Luce divina. LoZaydismo, che si perpetua nell'attuale sciismo dello Yemen, ha invece sempre negato aspetti divini nella figura dell'Imam, riconoscendogli soltanto l'infallibilità (è sempre guidato da Dio) e l'impeccabilità. La dimensione divina dell'imam è anche alla base dell'idea che egli "sorregge il mondo", ovvero - come si sosteneva in certi ambienti - senza di lui il mondo crollerebbe; consequenziale è anche la tendenza a considerare il magistero dell'Imam - in quanto "manifestazione" (mazhar) di Dio sulla Terra - superiore a quello dello stesso Profeta, semplice uomo. Infine, l'Imam gioca un importante ruolo escatologico. Sin dalla prima riflessione elaborata in ambienti ismailiti e poi ripresa in parte anche nello sciismo imamita, si afferma l'idea che alla fine del mondo l'ultimo Imam della serie - considerato mai realmente morto - tornerà per instaurare nella veste diMahdi un regno di giustizia che ripari ai torti subiti dalla comunità sciita, idea che denuncia matrici ebraico-cristiane (cfr. letteratura apocalittica).
Gli sciiti duodecimani riconoscono come maggiori autorità religiose iMarjaʿ al-taqlīd: ciascun fedele deve sceglierne uno (o più di uno in alcuni casi) e seguirne i verdetti giuridici. Altri titoli delle autorità religiose sciite sono quelli diayatollah (ossia "segno diAllah"), titolo che può coincidere con quello diMarjaʿ, eḤojjat al-islām (trad: prova dell'Islam), di grado inferiore al primo. I religiosi sciiti possono indossare il turbante bianco o nero. Quest'ultimo colore indica isayyid, ovvero i discendenti del profeta Maometto.
L'Islam sciita accorda una particolare importanza al culto deimàrtiri (shuhadāʾ). ʿAlī, al-Ḥasan e soprattutto al-Ḥusayn sono i più importanti. Per al-Ḥusayn si celebrano delle grandiosi manifestazioni di lutto e dolore collettivo per il giorno della sua morte (ʿAshurāʾ), il 10 del mese diMuḥarram, e quaranta giorni dopo (Arbaʿīn).
Guglielmo di Tiro (XII secolo), paragonava questo culto a quello dei martiri cristiani, e ancora oggi molte sono le assonanze con le cerimonie cristiane delVenerdì santo.
I musulmani sciiti affermano che Dio è giusto e che non agisce mai ingiustamente. Di conseguenza ricompensa i credenti che compiono buone opere e punisce i malfattori. Perché tale principio sia valido, l'uomo deve essere libero nella scelta delle proprie azioni, ed è per questo che gli è stato conferito illibero arbitrio. Punto questo di potenziale discussione con quanto sostenuto dal sunnismo, che ritiene Dio unico Creatore, e quindi anche degli atti dell'uomo.[10]
La corrente sciita oggi maggiormente diffusa è quella dei cosiddettiduodecimani (o imamiti o giafariti). Essi sono coloro che credono nell'Imamato dei Dodici Imām dell'Ahl al-Bayt. Ricordiamo i nomi di questi 12 Imām:
ʿAlī ibn Abī Ṭālib,al-Murtaḍā;
al-Ḥasan ibn ʿAlī,al-Mujtabā;
al-Ḥusayn ibn ʿAlī,Sayyid al-shuhadāʾ (il Signore dei Martiri);
ʿAlī ibn al-Ḥusayn,Zayn al-ʿĀbidīn (Ornamento dei credenti),al-Sajjād (Che compie numerosesujūd);
Muḥammad ibn ʿAlī,al-Bāqir;
Jaʿfar ibn Muḥammad,al-Ṣādiq (il Veridico);
Mūsā ibn Jaʿfar,al-Kāẓim;
ʿAlī ibn Mūsā,al-Riḍā (in persiano:Reżā);
Muḥammad ibn ʿAlī,al-Taqī;
ʿAlī ibn Muḥammad,al-Naqī;
al-Ḥasan ibn ʿAlī,al-ʿAskarī (Residente nel campo fortificato -ʿaskar - diSamarra);
Muḥammad ibn al-Ḥasan,al-Mahdī (il Ben Guidato [da Allāh]).
Vi sono poi i cosiddettiIsmailiti o Settimani perché credono fino aIsmāʿīl, considerato il settimo Imam dopo Jaʿfar al-Ṣādiq. Sono diffusi nell'Africa orientale, in India e nel mondo occidentale. Gli Ismailiti a loro volta si dividono in Nizariti e Dāwūdī Bohorā.
I Nizariti, il cui Imam è denominatoAga Khan, sono la corrente maggioritaria dell'Ismailismo odierno.
GliZayditi, diffusi nello Yemen, prendono il loro nome da Zayd, ritenuto quinto e ultimo Imām dopo ʿAlī Zayn al-ʿĀbidīn.
Gli Alevi, gruppo religiososincretista diffuso inTurchia orientale, devoti alla figura diʿAlī ibn Abī Ṭālib, considerati dal resto del mondo islamico non ortodossi, seguono un'interpretazionegnostico-allegorica (bāṭin) del Corano piuttosto che una di tipo letteralistico (zāhir). Non impongono il divieto di consumo dell'alcol e hanno una forte devozione per Gesù eMaria. Hanno sviluppato un modello di trinità basato suAllah, Maometto e ʿAlī. La loro fede è inoltre ricca di elementianimisti.
Infine c'è la setta eterodossa degli Alauiti, minoritaria però molto potente inSiria, presente nel Libano e fortemente diffusa inAnatolia orientale.
Area di diffusione dell'Islam: in arancione i territori a maggioranza sciitaDistribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo.
A motivo del suo essere maggioranza assoluta inIran, l'Islam sciita viene a torto indicato come la variante persiana dell'Islam, ma si tratta di un'affermazione errata. Infatti, oltre al fatto che la culla dell'Islam sciita è stato storicamente un Paese arabo come l'Iraq, in cui si trovano i suoi maggiori santuari, e che le differenziazioni hanno tutte connotazioni religiose e politiche e nient'affatto etniche, c'è da rilevare come esso sia diffuso - sia pure in senso fortemente minoritario - in tutti i luoghi ove vi sono musulmani, e come in alcuni paesi arabi esso sia massicciamente presente.
Oltre che in Iran, infatti, dove l'Islam sciita ha la maggioranza assoluta, esso è prevalente in Iraq, in Azerbaigian e nelBahrein; alte percentuali di sciiti si trovano nel Libano, nelloYemen (zayditi) e nelKuwait. Forti minoranze sono presenti anche inArabia Saudita e Siria (alauiti), mentre negli altri Paesi arabi gli sciiti sono minoritari.
Fuori dal mondo arabo, altre cospicue minoranze si trovano in Turchia (aleviti), Pakistan eIndia.
Nel mondo sciita lademocrazia è a volte coltivata (vedidemocrazia islamica, esistente nello sciismo in Iraq e assieme ad altre confessioni o religioni, nelLibano e in Afghanistan,Pakistan, Turchia e India).
Una delle caratteristiche deljihadismo è la decisa ostilità nei confronti dello sciismo. Etichettato come "eretico", esso è giudicato meritevole di morte, secondo la peculiare visione oltranzista di questa forma di pensiero sorta all'interno di sacche nettamente minoritarie delwahhabismo.
Se ciò lo differenzia dal pensiero sunnita tradizionale in quasi tutto il mondo islamico, un caso - rimasto finora isolato - è quello dellaMalaysia, il cui governo, a marzo del 2011, ha dichiarato lo sciismo come una "setta deviata", vietandone ogni forma di proselitismo, pur consentendo ai suoi seguaci di praticare privatamente questa forma "storica" d'Islam.[11][12]
^Diventata per questo la seconda città santa sciita, dopoNajaf in cui fu sepolto suo padre, primoImām sciita e quarto califfo dell'Islam.
^Una posizione più radicale (e nei fatti impercorribile) fu quella proposta da un terzo gruppo - assai minoritario - di musulmani: iKharigiti. Essi pretendevano infatti che la guida dellaUmma dovesse essere riservata al "miglior musulmano" esistente, indifferenti circa l'estrema difficoltà e aleatorietà di una simile scelta.
^Settimo Imam per gli sciiti duodecimani, o imamiti.
H. Corbin,Corpo spirituale e terra celeste. Dall'Iran mazdeo all'Iran sciita, Milano 1986
H. Corbin,L'imam nascosto, Milano 1979
H. Corbin,L'immagine del tempio, Torino 1983
H. Corbin,Nell'Islam iranico 1. Lo shi'ismo duodecimano, Milano 2012
S. H. Nasr,Ideali e realtà dell'Islam, Milano 1988 (nuova edizione: Milano 2016)
A. BausaniPersia religiosa, Milano, Il Saggiatore 1959 (rist. Cosenza, Lionello Giordano Editore 1999)
A. Straface,Islam: ortodossia e dissenso, Roma 1998
L. Capezzone-M. Salati,L'Islam sciita. Storia di una minoranza, Roma 2006
Mohammad Ali Amir-Moezzi,Il Corano silente, il Corano parlante - Le fonti scritturali dell'Islam fra storia e fervore (traduzione diC. Baffioni dell'originale franceseLe Coran silencieux, le Coran parlant - Sources scripturaires entre histoire et ferveur, Parigi, 2011), Roma, 2018.
Importanti trattazioni in lingue europee:
K. Chambers Seelye,Moslem Schisms and Sects, New York 1920
D.M. Donaldson,The Shi'ite Religion. A History of Islam in Persia and Irak, London 1933
T. Fahd,Le shi'isme imamite. Colloque de Strasbourg (6-9 mai 1968), Paris 1970
S. H. M. Jafri,Origins and Development of Shi'a Islam, London 1979
H. Corbin,Temps cyclique et gnose ismaélienne, Paris 1982
H. Corbin,En Islam iranien, 4 voll., Paris 1971
H. Corbin,Face de Dieu et face de l'homme, Paris 1983
Nawbakhti,Les sects schiites, Teheran 1980
A.A. Sachedina,Islamic Messianism: the Idea of Mahdi in Twelver Sh'ism, Albany 1981
A.A. Sachedina,The Just Ruler in Shi'te Islam, Oxford 1988
W.F. Madelung,Religious schools and sects in Medieval Islam, London 1985
S. M Arjomand (a cura),Authority and Political Culture in Shi'sm, Albany 1988
S. M Arjomand,The Shadow of God and the Hidden Imam, Chicago-London 1984
M. A. Amir Moezzi,La guide divin dans le Shiisme originel, Lagrasse 1992
H. Djaït,La grande discorde. Religion et politique dans l'Islam des origines, Paris 1989
S. H. Nasr (a cura),Expectation of the Millennium, Albany 1989
Y. Richard,L'Islam chiite: croyances et idéologies, Paris 1991
Y. Richard,Le schi'isme en Iran. Imam et revolution, Paris 1980
H. Halm,Der schiitische islam, München 1994
H. Halm,Schiism, Edinburgh 1991
H. Halm,Shi'a Islam: From Religion to Revolution, Princeton 1996ISBN 1-55876-135-7
Traduzioni italiane di autori sciiti iraniani contemporanei:
R.Khomeyni,Il governo islamico o l'autorità spirituale del giureconsulto, Rimini 2006
R. Khomeyni-M. Mutahhari,La via spirituale. Invito e introduzione, Roma 2002
M. Mutahhari,Gnosi e sufismo, Roma 1992
M. Mutahhari,L'uomo e la fede, Roma 1985
M. Mutahhari,La guida e il magistero, Roma 1987
A. Shari'ati,L'Individuo, il marxismo, l'islam, Roma 1985