Lascienza applicata è l'uso delmetodo scientifico e delle conoscenze ottenute attraverso le conclusioni del metodo per raggiungere obiettivi pratici. Comprende un'ampia gamma di discipline ed è spesso in contrasto con lascienza di base, che si concentra sull'avanzamento di teorie e leggi scientifiche che spiegano e predicono gli eventi nel mondo naturale.
Rappresenta il principale strumento di ambiti come latecnologia, che spesso combina metodiscientifici di diverso tipo per lo studio e lo sviluppo dei processi di produzione, portando all'ingegneria, che fa ampio uso di metodimatematici efisici per produrre manufatti, allamedicina, che poggia su basichimiche ebiologiche per riconoscere e curare malattie, allafarmacia che usa metodi e conoscenze approfondite chimiche, fisiche, biologiche e tecnologiche per studiare gli effetti delle sostanze, materiali o metodi a scopo curativo applicate all'uomo, all'animale, alle piante o a qualunque essere vivente, la loro misurazione (anche nei fluidi biologici e matrici complesse come quelle ambientali), formulazione, modalità di assunzione, dosaggio idoneo e i loro effetti tossicologici ed eco-tossicologici; all'economia, che fa spesso uso di metodimatematici per effettuare bilanci e previsioni, e sono inoltre importanti per gli ambiti applicativi dell'architettura e deldesign, che poggiano anche su basigeometriche per progettare strutture e prodotti.