Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Schweigt stille, plaudert nicht

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schweigt stille, plaudert nicht
CompositoreJohann Sebastian Bach
Tipo di composizionecantata
Numero d'operaBWV 211
Epoca di composizionetra il1732 e il1734
Prima esecuzionea metà del1734
AutografoBiblioteca di Stato di Berlino
Durata mediacirca 30 minuti
Organicosoprano solista (Liesgen),tenore solista (Narratore),basso solista (Herr Schlendrian),flauto traverso,archi,Basso continuo
Movimenti
10
Manuale

Schweigt stille, plaudert nicht (intedesco «Fate silenzio, non chiacchierate»)BWV 211, nota anche comeLa Cantata del caffè (Kaffeekantate) è unacantata profana diJohann Sebastian Bach. Venne scritta tra il 1732 e il 1734 per essere eseguita alcaffè Zimmermann da parte delCollegium Musicumlipsiense. Il libretto è diPicander[1][2][3].

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio della cantata, di argomento umoristico, il narratore presenta il signor Schlendrian, che si lamenta della figlia disobbediente Lieschen e le chiede di smettere di bere caffè. Lei rifiuta, afferma che senza una tazza di caffè ogni giorno diventerebbe un "pezzo di montone secco" e nell'aria seguente elogia un caffè che è "più dolce di mille baci". Suo padre la minaccia che se non smette di bere caffè, le proibirà le passeggiate e non le comprerà più abiti alla moda e nastri per cappelli. Lieschen risponde che farà a meno di tutto pur di continuare a bere il suo caffè. Alla fine il padre giunge a minacciarla di non permetterle di sposarsi. Lieschen allora cambia idea, promette di non toccare più il caffè e chiede a suo padre di andare lo stesso giorno a cercarle un corteggiatore.

A questo punto finisce il libretto di Picandro; ma Bach ha aggiunto altre due parti (del cui testo l'autore è sconosciuto):

Il narratore spiega che mentre il padre è andato in città per cercare un corteggiatore per la figlia, Lieschen fa segretamente pubblicare che accetterà solo chi prometterà, e anche stipulerà nel contratto di matrimonio, che lei potrà fare il caffè ogni volta che vuole. Alla fine, tutti cantano insieme che "proprio come un gatto non smette mai di prendere un topo, le ragazze non smetteranno mai di bere il caffè", proprio come fanno le loro madri e nonne.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1.Recitativo (Narratore):Schweigt stille, plaudert nicht
  • 2.Aria (Schlendrian):Hat man nicht mit seinen Kindern
  • 3. Recitativo (Schlendrian, Lieschen):Du böses Kind, du loses Mädchen
  • 4. Aria (Lieschen):Ei! wie schmeckt der Coffee süße
  • 5. Recitativo (Schlendrian, Lieschen):Wenn du mir nicht den Coffee lässt
  • 6. Aria (Schlendrian):Mädchen, die von harten Sinnen
  • 7. Recitativo (Schlendrian, Lieschen):Nun folge, was dein Vater spricht!
  • 8. Aria (Lieschen):Heute noch, Lieber Vater, tut es doch!
  • 9. Recitativo (Narratore):Nun geht und sucht der alte Schlendrian
  • 10. Coro (trio):Die Katze lässt das Mausen nicht

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LE CANTATE DI JOHANN SEBASTIAN BACH - (Quarta e ultima parte), suclassicaonline.com.URL consultato il 5 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Ettore Toscani,L'Italia del caffè, Touring Editore, 2004, p. 15,ISBN 88-365-3051-6.
  3. ^ Bennett Alan Weinberg, Bonnie K. Bealer,Tè, caffè, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture, Donzelli Editore, 2009,ISBN 978-88-6036-394-7.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cantate di Johann Sebastian Bach
1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·19 ·20 ·21 ·22 ·23 ·24 ·25 ·26 ·27 ·28 ·29 ·30 ·30a ·31 ·32 ·33 ·34 ·34a ·35 ·36 ·36a ·36b ·36c ·37 ·38 ·39 ·40 ·41 ·42 ·43 ·44 ·45 ·46 ·47 ·48 ·49 ·50 ·51 ·52 ·53 ·54 ·55 ·56 ·57 ·58 ·59 ·60 ·61 ·62 ·63 ·64 ·65 ·66 ·66a ·67 ·68 ·69 ·69a ·70 ·70a ·71 ·72 ·73 ·74 ·75 ·76 ·77 ·78 ·79 ·80 ·80a ·80b ·81 ·82 ·83 ·84 ·85 ·86 ·87 ·88 ·89 ·90 ·91 ·92 ·93 ·94 ·95 ·96 ·97 ·98 ·99 ·100 ·101 ·102 ·103 ·104 ·105 ·106 ·107 ·108 ·109 ·110 ·111 ·112 ·113 ·114 ·115 ·116 ·117 ·118 ·118b ·119 ·120 ·120a ·120b ·121 ·122 ·123 ·124 ·125 ·126 ·127 ·128 ·129 ·130 ·131 ·131a ·132 ·133 ·134 ·134a ·135 ·136 ·137 ·138 ·139 ·140 ·141 ·142 ·143 ·144 ·145 ·146 ·147 ·147a ·148 ·149 ·150 ·151 ·152 ·153 ·154 ·155 ·156 ·157 ·158 ·159 ·160 ·161 ·162 ·163 ·164 ·165 ·166 ·167 ·168 ·169 ·170 ·171 ·172 ·173 ·173a ·174 ·175 ·176 ·177 ·178 ·179 ·180 ·181 ·182 ·183 ·184 ·185 ·186 ·186a ·187 ·188 ·189 ·190 ·190a ·191 ·192 ·193 ·193a ·194 ·195 ·196 ·197 ·197a ·198 ·199 ·200 ·201 ·202 ·203 ·204 ·205 ·205a ·206 ·207 ·207a ·208 ·208a ·209 ·210 ·210a ·211 ·212 ·213 ·214 ·215 ·216 ·216a ·217 ·218 ·219 ·220 ·221 ·222 ·223 ·224 ·244a ·248a ·249a ·1083 ·1127 ·Anh 1 ·Anh 2 ·Anh 3 ·Anh 4 ·Anh 4a ·Anh 5 ·Anh 6 ·Anh 7 ·Anh 8 ·Anh 9 ·Anh 10 ·Anh 11 ·Anh 12 ·Anh 13 ·Anh 14 ·Anh 15 ·Anh 16 ·Anh 17 ·Anh 18 ·Anh 19 ·Anh 20 ·Anh 156 ·Anh 157 ·Anh 169 ·Anh 190 ·Anh 191 ·Anh 192 ·Anh 193 ·Anh 194 ·Anh 195 ·Anh 196 ·Anh 197 ·Anh 198 ·Anh 199 ·Anh 209 ·Anh 210 ·Anh 211 ·Anh 212
Le altre composizioni di Johann Sebastian Bach
Controllo di autoritàVIAF(EN174564656 ·LCCN(ENn83073220 ·GND(DE300009216 ·BNE(ESXX2255076(data) ·BNF(FRcb13909547b(data) ·J9U(EN, HE987007517137005171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Schweigt_stille,_plaudert_nicht&oldid=147806260"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp