Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Schorndorf

Coordinate:48°48′N 9°32′E48°48′N,9°32′E (Schorndorf)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Schorndorf
città
Schorndorf – Stemma
Schorndorf – Bandiera
Schorndorf – Veduta
Schorndorf – Veduta
veduta aerea
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoStoccarda
CircondarioRems-Murr
Amministrazione
SindacoMatthias Klopfer
Territorio
Coordinate48°48′N 9°32′E48°48′N,9°32′E (Schorndorf)
Altitudine256 m s.l.m.
Superficie56,84km²
Abitanti40 204[1] (31-12-2022)
Densità707,32 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale73614
Prefisso07181
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis08 1 19 067
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Schorndorf
Schorndorf
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Schorndorf è unacittà tedesca nelLand delBaden-Württemberg, situato26 km a est diStoccarda. È la terza città per abitanti delcircondario del Rems-Murr, dopo le cittàWaiblingen eFellbach. Dal 1º gennaio 1967 ha il titolo diGrande città circondariale (intedesco:Große Kreisstadt).

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Schorndorf è situata nella valle del fiume Rems, tra le colline dello Schurwald a sud e del Welzheimer Wald a nord.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Germania è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Comuni confinanti

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziando da ovest in senso orario:Winterbach,Remshalden,Berglen,Rudersberg,Welzheim,Urbach,Plüderhausen (tutti nelcircondario del Rems-Murr),Adelberg,Wangen eUhingen (tutti nelcircondario di Göppingen) eLichtenwald (nelcircondario di Esslingen).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La zona pare abitata fino dal 6000 a.C. come testimoniato dai reperti visibili nel museo locale. L'occupazione romana risale al II secolo d.C.; e nel Medioevo invece (a partire dal sec. VIII) è il villaggio di contadini alamanni "Uff dem Sand" fino al dominio degli Hohestaufen tra il XII e il XIII secolo. Nel 1235 abbiamo la prima testimonzianza scritta. Nel 1514 avviene la ribellione di contadini "Armer Konrad". La città si ingrandisce fino ad essere incendiata 1634 da parte delle truppe reali. Viene in seguito ricostruita, e mantiene ancora il suo aspetto di piccola città secentesca. Nel 1834 nasce Gottlieb Daimler, la cui influenza porterà il paese nella rivoluzione industriale, attraverso l'industria automobilistica e aeronautica, e a cui oggi è dedicata la via principale della città.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 1871 i dati si riferiscono solo alla città centrale (senza le frazioni attualmente incorporate).[2]

annoabitanti
1463ca. 2 000
1514ca. 3 000
1618ca. 5 000
17012 132
18033 434
18343 777
18493 617
1. dicembre 18717 672
1. dicembre 18908 777
1. dicembre 19009 704
1. dicembre 191010 884
16. giugno 192511 568
16. giugno 193312 319
annoabitanti
17. maggio 193913 186
13. settembre 195019 942
6. giugno 196126 384
27. maggio 197031 149
31. dicembre 197532 918
31. dicembre 198033 631
25. maggio 198735 759
31. dicembre 199037 687
31. dicembre 199538 005
31. dicembre 200038 852
31. dicembre 200539 305
31. dicembre 201039 236
31. dicembre 201539 172

Musei e gallerie

[modifica |modifica wikitesto]

A Schorndorf nacque l'inventore del motore a scoppioGottlieb Daimler, a cui è dedicato anche il museo allestito nella sua casa natale in Hollgasse 7, appartenente alla sua famiglia dal 1660 e in cui visse fino all'adolescenza. Oggi è di proprietà della Mercedes Benz, che la utilizza anche come centro congressi.

Un altro museo è il museo cittadino, allestito nella antica scuola di Latino (Ehemalige Lateinschule). Esso conserva reperti di epoca romana, medievale, comprese le lavorazioni locali quale quelle della porcellana a partire dal Settecento.

Vi è anche la Galerie fuer Kunst und Technik, in particolare dedicata ancora a Daimler, all'ingegnere aeronautico Ernst Heinkel e al pioniere dell'aeronautica Paul Strahle.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Schorndorf è capolinea della lineaS2 dellaS-Bahn diStoccarda.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico del Baden-Württemberg - Dati sulla popolazione
  2. ^Statistik Kommunal 2010, suschorndorf.de.
  3. ^"Tulle, Frankreich, seit 1969 dal sito www.schorndorf.de
  4. ^"Dueville, Italien, seit 1998" dal sito www.schorndorf.de

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Comuni delcircondario del Rems-Murr
CittàBacknang ·Fellbach ·Murrhardt ·Schorndorf ·Waiblingen ·Weinstadt ·Welzheim ·Winnenden
ComuniAlfdorf ·Allmersbach im Tal ·Althütte ·Aspach ·Auenwald ·Berglen ·Burgstetten ·Großerlach ·Kaisersbach ·Kernen im Remstal ·Kirchberg an der Murr ·Korb ·Leutenbach ·Oppenweiler ·Plüderhausen ·Remshalden ·Rudersberg ·Schwaikheim ·Spiegelberg ·Sulzbach an der Murr ·Urbach ·Weissach im Tal ·Winterbach
Controllo di autoritàVIAF(EN126745342 ·LCCN(ENn85344376 ·GND(DE4053210-0 ·J9U(EN, HE987007562458205171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Schorndorf&oldid=133800878"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp