Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Schiavitù

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Schiavo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSchiavo (disambigua).
Disambiguazione – "Schiavi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSchiavi (disambigua).
Abbozzo storia
Questa voce sugli argomenti società e storia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
«[La schiavitù] è lo stato o la condizione di un individuo sul quale si esercitano gli attributi del diritto di proprietà o taluni di essi, e lo "schiavo" è l'individuo che ha tale stato o condizione.»

(Nazioni Unite,Convenzione supplementare sull'abolizione della schiavitù, del commercio di schiavi e delle istituzioni e pratiche analoghe alla schiavitù[1][2])

Laschiavitù è una forma di sfruttamento dellavoro umano. Non è possibile offrire una definizione univoca che comprenda tutte le manifestazioni storiche tradizionalmente associate al fenomeno schiavile, così come non è univoca la definizione dischiavo, cioè la persona in condizione di schiavitù. Riflettono solo parzialmente la condizione di schiavitù elementi come lo sfruttamentonon retribuito del lavoro umano, la condizione giuridica dello schiavo comeres ('cosa'), oggetto cioèalienabile da parte delproprietario o, infine, la presenza di unmercato globale e lo sviluppo di un sistema economico legato allo scambio di schiavi contro altri beni (schiavismo).[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della schiavitù.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Accordo addizionale concernente l'abolizione della schiavitù, della tratta degli schiavi e delle istituzioni e pratiche analoghe alla schiavitù, suadmin.ch.URL consultato il 29 marzo 2014.
  2. ^Convenzione del 7 settembre 1956, suimmigrazione.biz.URL consultato il 29 marzo 2014.
  3. ^Schiavitù, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Schiavitù, inDizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  • Tito Menzani,Schiavitù, inDizionario di economia e finanza, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Schiavitù&oldid=144602545"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp