Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Schiaparelli EDM Lander

Coordinate:2°04′12″S 353°47′24″E2°04′12″S,353°47′24″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schiaparelli EDM Lander
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreUnione europea (bandiera)ESA
Russia (bandiera)Roscosmos
Tipo di missioneLander
NSSDC ID2016-017A
DestinazioneMarte
EsitoFallimento[1][2][3][4]
Nome veicoloSchiaparelli
VettoreProton-M/Briz-M
Lancio14 marzo 2016, 9.31UTC
Luogo lancioBajkonur
Atterraggio19 ottobre 2016
Sito atterraggioMeridiani Planum
2°04′12″S 353°47′24″E2°04′12″S,353°47′24″E
Durata2–8sol (prevista)
Proprietà del veicolo spaziale
Massa577 kg
CostruttoreThales Alenia Space
Strumentazione
  • DREAMS – Dust Characterization, Risk Assessment, and Environment Analyzer on the Martian Surface
  • AMELIA – Atmospheric Mars Entry and Landing Investigation and Analysis
  • INRRI – Instrument for Landing-Roving Laser Retroreflector Investigations
  • DECA – Descent Camera
Sito ufficiale
ExoMars
Missione precedenteMissione successiva
ExoMars Rover ePiattaforma di atterraggio ExoMars
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Schiaparelli EDM Lander è stato unlander che costituiva parte della missione spazialeExoMars sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea e daRoscosmos per esplorare il pianetaMarte. È stato progettato e costruito inItalia daThales Alenia Space[5] con lo scopo di fornire a ESA e Roscosmos la tecnologia per compiere un atterraggio controllato sulla superficie del Pianeta rosso.

Il 19 ottobre 2016 il lander fallisce la manovra di atterraggio e si schianta a oltre 300km/h disintegrandosi. L'inchiesta dell'ESA ha appurato che causa dell’incidente è da imputarsi all’errata interpretazione dei dati provenienti dall’IMU (Inertial Measurement Unit), un giroscopio utilizzato per calcolare la velocità di rotazione di Schiaparelli attorno ai suoi assi, che ha raggiunto la condizione di saturazione già pochi istanti dopo l’apertura del paracadute. Il comportamento anomalo è durato per pochi secondi, ma tanto è bastato per mandare in tilt il sistema di controllo dell’assetto dellander.

Il lander si chiamava così in onore dell'astronomo italianoGiovanni Schiaparelli, che ha svolto importanti studi sulla superficie di Marte.

Missione

[modifica |modifica wikitesto]

Schiaparelli, insieme alModulo orbitanteTrace Gas Orbiter (TGO), faceva parte della prima delle due parti che compongono la missioneExoMars, il cui lancio è avvenuto nel 2016. La seconda parte, inizialmente prevista per il 2018, è stata inizialmente rimandata al 2020 (e poi ulteriormente rinviata al 2022), per ritardi nello sviluppo delle tecnologie necessarie.[6]

Il modulo di discesa Schiaparelli e l'orbiter TGO hanno completato i test e sono stati integrati in un razzoProton-M presso ilcosmodromo di Baikonur inKazakistan a metà gennaio 2016. Il lancio è avvenuto alle 9.31 del 14 marzo 2016.[7] Un segnale dall'orbiter è stato ricevuto alle 21.29, confermando che il lancio era riuscito e che la sonda funzionava correttamente.

La stella rossa in centro indica il luogo scelto per l'atterraggio di Schiaparelli.

Dopo un viaggio di 7 mesi, Schiaparelli si è separato dall'orbiter il 16 ottobre 2016 entrando in una traiettoria balistica per scendere sul pianeta, mentre il TGO si inseriva nell'orbita marziana.[8] Il luogo scelto per l'atterraggio era ilMeridiani Planum, una pianura situata in prossimità dell'equatore.

Il 19 ottobre il lander ha cominciato ilrientro atmosferico, ad un'altitudine di 122,5 km e una velocità di circa 21 000 km/h. In questa fase, unoscudo termico lo ha protetto dall'altissimo calore provocato dal flusso aerodinamico. Alla quota di 11 km e 1650 km/h di velocità è stato rilasciato il paracadute, che ha rallentato Schiaparelli a 270 km/h fino ad un'altezza di circa 7 km dal suolo, quindi lo scudo termico e il paracadute si sono staccati dal lander e si sono accesi i retrorazzi per fornire un'ulteriore decelerazione. A questo punto, Schiaparelli avrebbe dovuto rallentare ulteriormente fino a 7 km/h, mentre un radar posizionato sotto il lander avrebbe fornito al computer di bordo informazioni sulla distanza dal suolo. A 2 metri di altezza il computer avrebbe dovuto spegnere i motori e proseguire la discesa in caduta libera, fino ad impattarsi al suolo ad una velocità di 11 km/h.[9]

Tuttavia, le comunicazioni con il lander si sono interrotte circa 50 secondi prima del previsto contatto col suolo, appena dopo che il paracadute e lo scudo termico erano stati sganciati dal lander. Ulteriori analisi sui dati di telemetria trasmessi in tempo reale dal lander attraverso il TGO, che agiva come ripetitore, hanno permesso agli ingegneri dell'ESA di scoprire che i retrorazzi sono stati spenti dal computer di bordo dopo solo 3 secondi invece dei 30 previsti. Secondo le stime dell'ESA, il lander ha percorso in caduta libera circa 3,7 km e ha impattato con il suolo marziano a una velocità di 540 km/h distruggendosi nell'impatto.[1][10][11][12] La causa dell'insuccesso sarebbe da attribuire all'IMU (unità di misura inerziale) che avrebbe rilevato un gran numero di dati non previsti dando così l'impressione di trovarsi direttamente sul suolo e facendo spegnere i retrorazzi.[1]

I segni dell'impatto del lander fotografati dalla sondaMars Reconnaissance Orbiter.

Schiaparelli non ha quindi potuto effettuare i test scientifici che erano previsti una volta che fosse atterrato, ma i dati forniti hanno comunque consentito di appurare che gran parte della fase di discesa è stata conforme a quanto previsto e saranno utili per progettare l'atterraggio controllato del rover per un tentativo futuro.[13][2][14]

Tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il lander era equipaggiato con strumenti scientifici progettati per acquisire dati durante la discesa e una volta atterrato sul suolo:[15]

  • DREAMS –Dust Characterization, Risk Assessment, and Environment Analyser on the Martian Surface, una stazione meteorologica con sensori per la misurazione della velocità e direzione del vento, dell'umidità, pressione e temperatura alla superficie, la trasparenza e i campi elettrici dell'atmosfera marziana;
  • AMELIA –Atmospheric Mars Entry and Landing Investigation and Analysis;
  • INRRI –Instrument for Landing-Roving Laser Retroreflector Investigations;
  • DECA –Descent Camera, una fotocamera ha lo scopo di fornire immagini durante la discesa.

Il lander era dotato di una batteria elettrica non ricaricabile con una potenza sufficiente per funzionare da 2 a 8sol.

Dettagli tecnici
Diametro2,4 m (compresoscudo termico)
Altezza1,8 m
Massa577 kg
StrutturaInalluminio confibra di carbonio
ParacaduteDisk-Gap-Band baldacchino, 12 m di diametro
Propulsione3 gruppi di motori aidrazina
EnergiaBatteria primaria
ComunicazioniLinkUHF con il TGO

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcExoMars, ecco perché la sonda Schiaparelli ha fallito, suwired.it, 25 maggio 2017.
  2. ^abSchiaparelli 'ha fatto il suo dovere', suasi.it.URL consultato il 20 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  3. ^Intervista a Michèle Lavagna del Politecnico di Milano[collegamento interrotto], suern.is.
  4. ^(EN)ExoMars Press Briefing 20 October, suesa.int.
  5. ^ExoMars, la sonda europea per Marte decolla da Caselle, sulastampa.it.
  6. ^ExoMars 2018, missione rinviata, suasi.it.URL consultato il 20 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  7. ^(FR)Video del lancio, sudailymotion.com.
  8. ^L’Europa pronta per Marte, sunova.ilsole24ore.com.URL consultato il 20 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  9. ^(EN)Schiaparelli: the ExoMars Entry, Descent and Landing Demonstrator Module, suexploration.esa.int.
  10. ^(EN)Foto del sito di atterraggio, suexploration.esa.int, 21 ottobre 2016.
  11. ^Solo 3 secondi di frenata per Schiaparelli, sumedia.inaf.it.
  12. ^ExoMars, il silenzio di Schiaparelli. La sonda è precipitata su Marte, sucorriere.it.
  13. ^Exomars, Schiaparelli è caduto. Battiston: "Missione riuscita", surepubblica.it.
  14. ^(EN)Schiaparelli Descent Data Decoding Underway, suesa.int.URL consultato il 20 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  15. ^(EN)Schiaparelli's Instruments, suesa.int.URL consultato il 20 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esplorazione di Marte
SorvoliStati Uniti (bandiera)Mariner 4 ·Stati Uniti (bandiera)Mariner 6 e 7 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 4 ·Unione europea (bandiera)Rosetta ·Stati Uniti (bandiera)Dawn ·Stati Uniti (bandiera)Mars Cube One ·Unione europea (bandiera)Hera
OrbiterStati Uniti (bandiera)Mariner 9 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 2 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 3 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 5 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 6 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 1 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 2 Orbiter ·Unione Sovietica (bandiera)Phobos 2 ·Stati Uniti (bandiera)Mars Global Surveyor ·Stati Uniti (bandiera)2001 Mars Odyssey ·Unione europea (bandiera)Mars Express ·Stati Uniti (bandiera)Mars Reconnaissance Orbiter ·India (bandiera)Mars Orbiter Mission ·Stati Uniti (bandiera)MAVEN ·Unione europea (bandiera)Russia (bandiera)ExoMars (Trace Gas Orbiter) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirates Mars Mission ·Cina (bandiera)Tianwen-1 ·Stati Uniti (bandiera)EscaPADE
Lander eroverUnione Sovietica (bandiera)Mars 3 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 1 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 2 (Viking 2 Lander) ·Stati Uniti (bandiera)Mars Pathfinder (Sojourner) ·Stati Uniti (bandiera)Spirit ·Stati Uniti (bandiera)Opportunity ·Stati Uniti (bandiera)Phoenix Mars Lander ·Stati Uniti (bandiera)Curiosity ·Unione europea (bandiera)Russia (bandiera)ExoMars (Schiaparelli) ·Stati Uniti (bandiera)InSight ·Stati Uniti (bandiera)Perseverance (Ingenuity) ·Cina (bandiera)Zhurong
Missioni futureIndia (bandiera)Mars Orbiter Mission 2(2031) ·Stati Uniti (bandiera)Next Mars Orbiter(seconda metà degli anni 2020) ·Giappone (bandiera)Martian Moons Exploration(2026) ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Mars Sample Return(2028)) ·Unione europea (bandiera)ExoMars (Rosalind Franklin)(2028) ·Cina (bandiera)Tianwen-3(2028)
ProgrammiUnione europea (bandiera)Programma Aurora ·Stati Uniti (bandiera)Programma Mars Scout ·Stati Uniti (bandiera)Programma Mariner ·Stati Uniti (bandiera)Mars Exploration Program ·Russia (bandiera)Programma Phobos ·Stati Uniti (bandiera)Programma Viking
Voci correlateMarte ·Colonizzazione di Marte ·Missioni marziane fallite ·Oggetti artificiali su Marte ·Missioni con equipaggio su Marte ·Astrobiology Field Laboratory ·Mars Surveyor 2001 Lander ·Interplanetary Transport System ·Low-Density Supersonic Decelerator ·Deep Space Transport
Nota: Ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento.
V · D · M
Missioni fallite o annullate sul pianetaMarte
Fallite al lancioUnione Sovietica (bandiera)Marsnik 1 ·Unione Sovietica (bandiera)Marsnik 2 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 1962A ·Unione Sovietica (bandiera)Sputnik 24 ·Stati Uniti (bandiera)Mariner 3 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 1969A ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 1969B ·Stati Uniti (bandiera)Mariner 8 ·Unione Sovietica (bandiera)Cosmos 419 ·Russia (bandiera)Mars 96 ·Russia (bandiera)Fobos-Grunt ·Cina (bandiera)Yinghuo-1
Fallite in corso di svolgimentoUnione Sovietica (bandiera)Mars 1 ·Unione Sovietica (bandiera)Zond 2 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 4 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 6 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 7 ·Unione Sovietica (bandiera)Phobos 1 ·Stati Uniti (bandiera)Mars Observer ·Giappone (bandiera)Nozomi ·Stati Uniti (bandiera)Mars Climate Orbiter ·Stati Uniti (bandiera)Mars Polar Lander ·Stati Uniti (bandiera)Deep Space 2 ·Unione europea (bandiera)Regno Unito (bandiera)Beagle 2 ·Unione Sovietica (bandiera)Programma PhobosUnione europea (bandiera)Russia (bandiera)Schiaparelli EDM Lander
AnnullateStati Uniti (bandiera)Voyager ·Stati Uniti (bandiera)Mars Surveyor 2001 Lander ·Unione europea (bandiera)Francia (bandiera)NetLander ·Stati Uniti (bandiera)Mars Telecommunications Orbiter ·Unione europea (bandiera)Beagle 2: Evolution ·Stati Uniti (bandiera)Red Dragon(2018)
Voci correlateEsplorazione di Marte ·Oggetti artificiali su Marte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Schiaparelli_EDM_Lander&oldid=140123910"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp