Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scherma ai Giochi olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSchermidori con il maggior numero di medaglie olimpiche)
Scherma ai Giochi olimpici
Sport
OrganizzatoreCIO,FIE
Cadenzaquadriennale
Storia
Fondazione1896
Numero edizioni33
Record vittorieItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera)Edoardo Mangiarotti (6/5/2)
Ultima edizioneScherma ai Giochi della XXXIII Olimpiade
Prossima edizioneScherma ai Giochi della XXXIV Olimpiade
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Voce principale:Giochi olimpici estivi.

Lascherma è presente ai Giochi olimpici sin dall'instaurazione adAtene 1896 stabilizzandosi sin dalle prime edizioni nelle tre discipline cardine attualmente in vigore:fioretto,sciabola espada.
Relativamente presto rispetto a gran parte delle altre discipline vi è stata l'introduzione di un evento femminile (nel 1924 il fioretto; solo nel 1996 la spada e nel 2004 la sciabola). Agli eventi individuali sono stati quasi subito accostati anche eventi di squadra.

Dal 1996 al 2016 le competizioni olimpiche sono state: 6 individuali e 4 a squadre (su 6 disponibili), rispettando nel 2008, 2012 e 2016 una turnazione dei vari eventi a squadre in programma sia maschile che femminile. Dall'Olimpiade del 2020 sono presenti tutti i 12 eventi.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate aParigi 2024. In corsivo sono segnate le nazioni (o squadre) non più esistenti.

Il seguente medagliere non prende in considerazione gli eventi delle Olimpiadi diAtene 1906.[1]

PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Italia (bandiera) Italia504936135
2Francia (bandiera) Francia454738130
3Ungheria (bandiera) Ungheria39252993
4Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica18151649
5Russia (bandiera) Russia135826
6Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest78116
7Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud74819
8Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti6121937
9Germania (bandiera) Germania57921
10Cina (bandiera) Cina57315
11Polonia (bandiera) Polonia491023
12Romania (bandiera) Romania46717
13Cuba (bandiera) Cuba43310
14ROC (bandiera)ROC3418
15Belgio (bandiera) Belgio33410
16Giappone (bandiera) Giappone3328
17Ucraina (bandiera) Ucraina3159
18Hong Kong (bandiera) Hong Kong3003
19Svezia (bandiera) Svezia2327
20Grecia (bandiera) Grecia2125
21Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1809
22Svizzera (bandiera) Svizzera1438
23Danimarca (bandiera) Danimarca1236
24Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata1225
25Austria (bandiera) Austria1157
26Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca1124
27Estonia (bandiera) Estonia1012
28Squadra mista (bandiera) Squadra mista1001
Venezuela (bandiera) Venezuela1001
30Egitto (bandiera) Egitto0101
Germania Est (bandiera) Germania Est0101
Messico (bandiera) Messico0101
Norvegia (bandiera) Norvegia0101
34Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0055
35Boemia (bandiera) Boemia0022
36Argentina (bandiera) Argentina0011
Portogallo (bandiera) Portogallo0011
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca0011
Spagna (bandiera) Spagna0011
Tunisia (bandiera) Tunisia0011
Canada (bandiera) Canada0011

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliati olimpici nella scherma maschile eMedagliati olimpici nella scherma femminile.

Atleti plurimedagliati

[modifica |modifica wikitesto]

Lo schermidore più medagliato è l'italianoEdoardo Mangiarotti con un totale di 13 medaglie (6 d'oro, 5 d'argento e 2 di bronzo), mentre l'unghereseAladár Gerevich ha il record di vittorie con 7 ori.

La lista riguarda sia le gare individuali sia le gare a squadre ed è ordinata per numero di medaglie totali.[2]

AtletaNazioneOroArgentoBronzoTotale
Edoardo MangiarottiItalia (bandiera) Italia65213
Aladár GerevichUngheria (bandiera) Ungheria71210
Valentina VezzaliItalia (bandiera) Italia6129
Giulio GaudiniItalia (bandiera) Italia3429
Giovanna TrilliniItalia (bandiera) Italia4138
Philippe CattiauFrancia (bandiera) Francia3418
Roger DucretFrancia (bandiera) Francia3418
Pál KovácsUngheria (bandiera) Ungheria6017
Gustavo MarziItalia (bandiera) Italia2507
Ildikó Rejtő-Ujlaki-SágiUngheria (bandiera) Ungheria2327
Rudolf KárpátiUngheria (bandiera) Ungheria6006
Nedo NadiItalia (bandiera) Italia6006
Giuseppe DelfinoItalia (bandiera) Italia4206
Lucien GaudinFrancia (bandiera) Francia4206
Christian d'OriolaFrancia (bandiera) Francia4206
Viktor SidjakUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica4116
Elena Novikova-BelovaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica4116
Győző KulcsárUngheria (bandiera) Ungheria4026
Vladimir NazlymovUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica3216
Georges BuchardFrancia (bandiera) Francia2316
Philippe RiboudFrancia (bandiera) Francia2226

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^olympedia.org,https://www.olympedia.org/sports/FEN Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 2 agosto 2024.
  2. ^(EN)Athlete Medal Leaders in Fencing, susports-reference.com.URL consultato il 20 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scherma ai Giochi olimpici
Atene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
V · D · M
Sport ai Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro (Pallacanestro 3x3) ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro (a segno, a volo) ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
 Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scherma_ai_Giochi_olimpici&oldid=144150224#Atleti_plurimedagliati"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp