Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scherma ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XXXIII Olimpiade.
31º torneo olimpico di scherma
Parigi 2024
Informazioni generali
SportScherma
EdizioneGiochi della XXXIII Olimpiade
Paese ospitanteFrancia (bandiera) Francia
CittàParigi
Periododal 27 luglio 2024
al 4 agosto 2024
Cronologia della competizione
Tokyo 2020Los Angeles 2028
Scherma a
Parigi 2024
Spada ind uomini donne
Spada squominidonne
Fioretto induominidonne
Fioretto squominidonne
Sciabola induominidonne
Sciabola squominidonne

I tornei olimpici discherma ai Giochi della XXXIII Olimpiade si sono svolti dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso ilGrand Palais aParigi, inFrancia, durante iGiochi della XXXIII Olimpiade[1]. Erano in palio 12 titoli, di cui 6 individuali e 6 a squadre.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Scherma allaXXXIII Olimpiade
Lug/ago '2427282930311234Totale
UominiSciabolaSpadaFiorettoSciabola a squadreSpada a squadreFioretto a squadre6
DonneSpadaFiorettoSciabolaSpada a squadreFioretto a squadreSciabola a squadre6
Totale22211111112
      Finali

Podi

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Spada
Spada individuale
(dettagli)
Giappone (bandiera)Koki KanoFrancia (bandiera)Yannick BorelEgitto (bandiera)Mohamed El-Sayed
Spada a squadre
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Ungheria
Máté Tamás Koch
Tibor Andrásfi
Gergely Siklósi
Dávid Nagy
Giappone (bandiera) Giappone
Akira Komata
Koki Kano
Masaru Yamada
Kazuyasu Minobe
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Jiří Beran
Jakub Jurka
Martin Rubeš
Michal Čupr
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Hong Kong (bandiera)Cheung Ka LongItalia (bandiera)Filippo MacchiStati Uniti (bandiera)Nick Itkin
Fioretto a squadre
(dettagli)
Giappone (bandiera) Giappone
Kyosuke Matsuyama
Takahiro Shikine
Kazuki Iimura
Yudai Nagano
Italia (bandiera) Italia
Guillaume Bianchi
Filippo Macchi
Tommaso Marini
Alessio Foconi
Francia (bandiera) Francia
Maximilien Chastanet
Maxime Pauty
Enzo Lefort
Julien Mertine
Sciabola
Sciabola individuale
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera)Oh Sang-ukTunisia (bandiera)Farès FerjaniItalia (bandiera)Luigi Samele
Sciabola a squadre
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Oh Sang-uk
Park Sang-won
Gu Bon-gil
Do Gyeong-dong
Ungheria (bandiera) Ungheria
Áron Szilágyi
András Szatmári
Csanád Gémesi
Krisztián Rabb
Francia (bandiera) Francia
Maxime Pianfetti
Sébastien Patrice
Boladé Apithy
Jean-Philippe Patrice

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Spada
Spada individuale
(dettagli)
Hong Kong (bandiera)Vivian KongFrancia (bandiera)Auriane Mallo-BretonUngheria (bandiera)Eszter Muhari
Spada a squadre
(dettagli)
Italia (bandiera) Italia
Rossella Fiamingo
Alberta Santuccio
Giulia Rizzi
Mara Navarria
Francia (bandiera) Francia
Marie-Florence Candassamy
Alexandra Louis-Marie
Auriane Mallo-Breton
Coraline Vitalis
Polonia (bandiera) Polonia
Aleksandra Jarecka
Alicja Klasik
Renata Knapik-Miazga
Martyna Swatowska-Wenglarczyk
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Lee KieferStati Uniti (bandiera)Lauren ScruggsCanada (bandiera)Eleanor Harvey
Fioretto a squadre
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jacqueline Dubrovich
Maia Weintraub
Lauren Scruggs
Lee Kiefer
Italia (bandiera) Italia
Francesca Palumbo
Martina Favaretto
Alice Volpi
Arianna Errigo
Giappone (bandiera) Giappone
Komaki Kikuchi
Sera Azuma
Yūka Ueno
Karin Miyawaki
Sciabola
Sciabola individuale
(dettagli)
Francia (bandiera)Manon BrunetFrancia (bandiera)Sara BalzerUcraina (bandiera)Ol'ha Charlan
Sciabola a squadre
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Ucraina
Julija Bakastova
Alina Komaščuk
Ol'ha Charlan
Olena Kravac'ka
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Choi Se-bin
Jeon Ha-young
Jeon Eun-hye
Yoon Ji-su
Giappone (bandiera) Giappone
Risa Takashima
Seri Ozaki
Misaki Emura
Shihomi Fukushima

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Giappone (bandiera) Giappone2125
2Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti2114
3Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud2103
4Hong Kong (bandiera) Hong Kong2002
5Francia (bandiera) Francia1427
6Italia (bandiera) Italia1315
7Ungheria (bandiera) Ungheria1113
8Ucraina (bandiera) Ucraina1012
9Tunisia (bandiera) Tunisia0101
10Egitto (bandiera) Egitto0011
Canada (bandiera) Canada0011
Polonia (bandiera) Polonia0011
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca0011
Totale12121236

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Fencing, suparis2024.org.URL consultato il 18 aprile 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Comitato Olimpico Internazionale
Federazione internazionale della scherma
Confederazione europea di scherma
Federazione Italiana Scherma
2024

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scherma ai Giochi olimpici
Atene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXXIII Olimpiade (Parigi, 2024)
Arrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Break dance ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scherma_ai_Giochi_della_XXXIII_Olimpiade&oldid=145236302"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp