Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scenografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lascenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolocinematografico,televisivo,radiofonico oteatrale a differenza dellascenotecnica che si occupa sostanzialmente dellatecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Tuttavia, la scenografia e la scenotecnica, sebbene teoricamente rappresentino due ambiti separati, spesso convergono, come discipline, in una stessa figura professionale, loscenografo, che non soltanto prepara i disegni, o bozzetti, ma realizza materialmente anche le scene nel momento in cui interviene sul progetto e le specifiche tecniche, in collaborazione loscenotecnico.

Bozzetto diEugenio Guglielminetti per la scenografia del balletto Quartetto con maschera rossa (Il Mito diDon Juan), rappresentato nel1987 alTeatro Regio di Torino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della scenografia e della scenotecnica.

Ambiti di attività

[modifica |modifica wikitesto]

In senso concreto una scenografia è composta da tutte le costruzioni che definiscono lascena, ovvero la porzione di spazio che deve essere inquadrata da unamacchina da presa cinematografica o televisiva, o che costituisce lo sfondo di unarappresentazione teatrale.Questa terminologia può variare a seconda del contesto:set per quanto riguarda ilcinema e latelevisione,messa in scena o scenario per ilteatro.

La scenografia non è sempre un ambiente artificiale, ma può essere costituita anche da unambiente naturale. In quest'ultimo caso, la scenografia potrebbe essere un paesaggio, oppure un ambiente che normalmente non è adibito ad essere ripreso (come ad esempio l'interno di una casa). Se l'ambiente è artificiale, ovvero la scenografia èricostruita, servirà l'intervento di tecnici, come loscenografo, ildecoratore, l'arredatore e altri.

Fontana finta scenografia per set esterno cinematografico, Piazza della Fontanella Borghese Roma2007

Inizialmente, aHollywood, si era soliti utilizzare esclusivamente scenografie artificiali, poi, con il passare del tempo, si iniziarono a sfruttare scenografie naturali per dare un tocco di realismo alle rappresentazioni: si vedano in particolare le tecnicheneorealiste.

Dall'inizio deglianni novanta, grazie al sostanziale apporto dellagrafica computerizzata è nata una nuova tecnica scenografica virtuale chiamataMatte painting utilizzata prevalentemente in ambito televisivo e cinematografico.

Nelteatro la scenografia viene più correttamente definita comemessa in scena, mentre lo "spazio scenico" propriamente detto è il luogo in cui si svolge l'azione. Tradizionalmente, esso coincide con lo spazio delpalcoscenico, che può essere "arredato", per aiutare spettatori e attori nell'immersione dell'opera in atto. In questo caso la scenografia può esserebidimensionale (se è costituita soltanto da dipinti su tela, disegni o fotografie) oppureplastica (se ètridimensionale, cioè se vi sono anche oggetti materiali).

Figure professionali

[modifica |modifica wikitesto]

Figure collaterali che collaborano con loscenografo sono:

Scenografia e diritto d'autore italiano

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività dello scenografo è protetta dalla legge italiana suldiritto d'autore (L. 633/1941), in particolare all'articolo 86[1] si parla didiritto connesso, nel caso in cui il bozzetto teatrale non costituisca opera già coperta dal diritto d'autore.

L'attività dello scenografo può infatti limitarsi ad una semplice riproduzione di ambienti scenici sul palco, ed in questo caso non si tratta di opera creativa ed originale, poiché non comporta nulla di personale o di creativo. Secondo il comma 1 dell'articolo 86, lo scenografo avrà diritto al compenso nel caso in cui il bozzetto della scena venisse utilizzato ulteriormente in altri teatri, oltre a quello per il quale è stato composto.Il lavoro dello scenografo sarà quindi tutelato solo in caso di utilizzazioni ulteriori rispetto a quella normale, che avviene presumibilmente nel teatro per il quale ha svolto il lavoro (poiché è probabile che sia già stato retribuito).

Nel caso in cui il bozzetto sia invece considerato un'opera dell'ingegno, avente quindi caratteri di originalità, secondo quanto previsto dalle disposizioni del titolo I della legge sul diritto d'autore[2], gli sarà riconosciuta la titolarità del diritto morale e patrimoniale previsto dalla legge.

Il diritto sui bozzetti è un diritto connesso al diritto d'autore, e ha una durata di 5 anni a partire dalla prima rappresentazione nella quale il bozzetto è stato adoperato.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^InterLex - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente, suinterlex.it.URL consultato il 27 giugno 2020.
  2. ^InterLex - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente, suinterlex.it.URL consultato il 27 giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Del Prato, Vincenzo,Manuale di scenografia: il cinema, la televisione, il teatro, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990.ISBN 88-430-0191-4
  • Dalai, Benedetta,Manuale pratico di Scenografia, voll.I e II, Dino Audino Editore, Roma 2009.ISBN 978-88-7527-071-1
  • Howard, Pamela,What is scenography?, Routledge, London 2002.ISBN 0-415-10085-2
  • Lori, Renato,Scenografia e scenotecnica per il teatro, Gremese, Roma 2007.ISBN 978-88-8440-443-5
  • Mello, Bruno,Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara 1999.ISBN 88-415-7223-X
  • Milizia, Francesco,Trattato completo, formale e materiale del teatro, Roma 1711; Venezia 1794; ed. anastatica, Bologna 1969.
  • Nicoll, Allardyce,The Development of the Theatre. A Study of Theatrical Art from the Beginnings to the Present Day, George G. Harrap & Co. Ltd, London 1927 (tr. it. di Clelia Falletti,Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni 1971).
  • Parker, W. Oren - Wolf, Craig R. - Block, Dick,Scene Design and Stage Lighting, Harcourt Brace college publishers, Fort Worth 1996.ISBN 0-15-501620-2
  • Pirozzi, Annalisa,Elementi di museotecnica, Edizione Simone, Napoli 2002.ISBN 88-244-9204-5
  • Perrelli, Franco,Storia della scenografia. Dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma 2002.ISBN 88-430-2424-8
  • Svoboda, Josef,Secret of Theatrical Space: The Memoirs of Josef Svoboda, Applause Theatre Books, New York 1993.ISBN 1-55783-137-8

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF5095 ·GND(DE4433627-5 ·BNF(FRcb131630581(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scenografia&oldid=147434376"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp