Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scelta Europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scelta Europea, ufficialmenteScelta Europea con Guy Verhofstadt - Alleanza Liberali Democratici Europei, è stata unalista elettoraleitaliana di orientamentoliberale costituita in vista delleelezioni europee del 2014 da tre principali soggetti politici:

La lista sosteneva la candidatura diGuy Verhofstadt, giàprimo ministro belga e presidente in carica delGruppo ALDE alParlamento europeo, allaPresidenza della Commissione europea.

Nonostante le molteplici iniziative per ampliare il proprio consenso, la formazione ha ottenuto soltanto lo 0,72% dei voti.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 4 marzo2014Guy Verhofstadt, nel corso di una conferenza stampa tenutasi aRoma, presenta la lista elettorale a sostegno della propria candidatura: all'evento partecipano il vicepresidente dell'ALDE ed eurodeputato uscenteNiccolò Rinaldi, il capogruppo diScelta Civica allaCameraAndrea Romano, la presidente del Partito Federalista EuropeoStefania Schipani, il deputato e presidente delCentro DemocraticoBruno Tabacci, il professore e membro della segreteria politica diFare per Fermare il DeclinoEzio Bussoletti e altri esponenti di partiti e movimentiliberali edeuropeistiitaliani.[2]

Tuttavia, dopo alcune vicissitudini e contrasti riguardanti la compatibilità fra i vari partiti facenti parte della lista unica, Scelta Civica decide di defilarsi da Scelta Europea e il 25 marzo presenta una propria lista chiamataScelta Civica per l'Europa.[3][4][5].Scelta Europea presenta invece un logo in cui sono presenti i simboli di Centro Democratico, di Fare e dell'ALDE.[6]

Alla fine la frattura fra i partiti si ricompone e il 5 aprile2014 avviene la presentazione ufficiale della lista e del logo, che riporta i simboli diCentro Democratico,Scelta Civica per l'Italia eFare per Fermare il Declino, con la presenza di Guy Verhofstadt,Niccolò Rinaldi, ilpresidente emerito della Corte costituzionale ed esponente diCentro DemocraticoGiovanni Maria Flick, l'imprenditore e presidente diFareSanto Versace, il senatore e capogruppo diScelta CivicaGianluca Susta e la presidente deiConservatori Social RiformatoriCristiana Muscardini[7].

Il 17 aprile2014 vengono presentate ufficialmente le liste ed i capolista:Gianluca Susta per ilNord-ovest, il coordinatore nazionale diFareMichele Boldrin alNord-est, la senatrice diScelta Civica e ministra Stefania Giannini per ilCentro, il deputatoBruno Tabacci per ilSud e la consigliera regionale sarda diCentro DemocraticoAnna Busia per leIsole[8].

Adesioni

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Europee 2014197 9420,72
0 / 73

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elezioni Europee 2014: Esito Italia Viminale, Aggiornamento Lista Eletti ed Elenco Vincitori Circoscrizioni oggi, 26 maggio | FusionServArchiviato il 27 maggio 2014 inInternet Archive.
  2. ^Elezioni Ue 2014: i 14 partiti liberali d'Italia a sostegno di Verhofstadt, inLettera 43, 7 marzo 2014.URL consultato il 5 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  3. ^http://www.pietroichino.it/?p=30474 PERCHÉ SCELTA CIVICA HA DETTO NO ALLA LISTA BOLDRIN-TABACCI, supietroichino.it.
  4. ^Elezioni europee, gran caos nel fronte liberale. Scelta civica va per la sua strada, sucontrolacrisi.org.
  5. ^Scegli l'Europa, il simbolo e le linee programmatiche per le prossime elezioni europee, susceltacivica.it.URL consultato il 1º giugno 2014(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  6. ^Ecco il simbolo dell'alleanza liberal-democratica Alde fra Tabacci e Boldrin, suformiche.net.
  7. ^Elezioni Ue, Verhofstadt lancia «Scelta europea», inLettera 43, 5 aprile 2014.URL consultato il 5 aprile 2014(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  8. ^Europee: Scelta Europea, capilista Susta-Boldrin-Giannini-Tabacci-Busia, inASCA, 17 aprile 2014.URL consultato il 17 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  9. ^Europee: Scelta Civica soddisfatta per l'intesa sulla lista unitaria a sostegno di Guy Verhofstadt, inScelta Civica, 4 aprile 2014.URL consultato il 5 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  10. ^Per questi motivi abbiamo scelto Verhofstadt, inIl Patto Sociale, 17 aprile 2014.URL consultato il 19 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  11. ^La lista dell'ALDE: un impegno elettorale per un progetto politico nazione (PDF), inPRI, 16 aprile 2014.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  12. ^Il PLI con l'ALDE, inPartito Liberale, 18 aprile 2014.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  13. ^I Liberali di Croci, Musso e Altissimo aderiscono alla lista Alde di Boldrin e Tabacci, inFormiche, 10 aprile 2014.URL consultato l'11 aprile 2014.
  14. ^Avanti con Scelta Europea, inLibMov, 5 aprile 2014.URL consultato l'11 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  15. ^Elezioni europee, la forlivese Elisa Petroni candidata con la lista Alde, inForlì Today, 17 aprile 2014.URL consultato il 21 aprile 2014.
  16. ^Perché, e con chi, mi candido alle Europee. Parla il prof. Piga, inFormiche, 19 aprile 2014.URL consultato il 19 aprile 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Democratico Italiano ·Partito Liberale Italiano ·Movimento Sociale Italiano ·Partito Nazionale Monarchico ·Fronte dell'Uomo Qualunque ·Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Partito dei Contadini d'Italia ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Movimento Unionista Italiano ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Monarchico Popolare ·Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ·Partito Radicale ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Partito di Unità Proletaria ·Democrazia Proletaria ·Lista per Trieste ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Federazione delle Liste Verdi ·Verdi Arcobaleno

In liste unitarie:Partito Democratico Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Unione dei Socialisti ·Partito Sardo d'Azione Socialista ·Movimento Comunità ·Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari:Unione Nazionale ·Partito Socialista Unitario ·Sinistra indipendente ·Costituente di Destra - Democrazia Nazionale ·Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariMovimento Liberale Indipendente ·Partito Operaio Comunista ·Partito Nettista Italiano ·Unione Socialista Indipendente ·Unità Popolare ·Alleanza Democratica Nazionale ·Raggruppamento Sociale Repubblicano ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano ·Movimento Politico dei Lavoratori ·Movimento Lavoratori per il Socialismo ·Lotta Continua ·Il manifesto ·Lega Meridionale ·Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale ·Blocco Nazionale della Libertà ·Fronte Democratico Popolare ·Unità Socialista ·Blocco Nazionale ·PSI-PSDI Unificati ·Nuova Sinistra Unita ·Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Partito Democratico della Sinistra ·La Rete ·Lista Marco Pannella ·Patto Segni ·Partito Popolare Italiano ·Centro Cristiano Democratico ·Forza Italia ·Alleanza Nazionale ·Cristiani Democratici Uniti ·Rinnovamento Italiano ·Democratici di Sinistra ·Socialisti Democratici Italiani ·I Democratici ·Partito dei Comunisti Italiani ·UDEUR ·Democrazia è Libertà - La Margherita ·Democrazia Europea ·Il Popolo della Libertà ·Sinistra Ecologia Libertà ·Scelta Civica ·Nuovo Centrodestra ·Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni:Unione di Centro ·Alleanza Democratica ·Cristiano Sociali ·Rinascita Socialista ·Sinistra Repubblicana ·Federazione Laburista ·Comunisti Unitari ·Socialisti Italiani ·Italia Democratica ·Unione Democratica ·Lista Consumatori ·Riformatori Liberali ·Italia di Mezzo ·Azione Sociale ·Popolari Liberali ·Articolo Uno ·Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari:Lega Italiana Federalista ·Partito Federalista ·Italia Federale ·Cristiano Democratici per la Repubblica ·Unione Democratica per la Repubblica ·Cristiani Democratici per la Libertà ·Unione per la Repubblica ·I Socialisti Italiani ·Italiani nel Mondo ·Consumatori Uniti ·Sinistra Critica ·Sinistra Democratica ·La Destra ·Rosa per l'Italia ·Federazione dei Cristiano Popolari ·Alleanza per l'Italia ·Futuro e Libertà per l'Italia ·I Popolari di Italia Domani ·Forza del Sud ·Grande Sud ·Unione Democratica per i Consumatori ·Alleanza Liberalpopolare - Autonomie ·Conservatori e Riformisti ·Direzione Italia ·Cambiamo! ·Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti ·Lega Italia Federale ·Partito Socialista Riformista ·Partito Socialista ·Movimento per l'Ulivo ·Rinascita della Democrazia Cristiana ·Partito Democratico Cristiano ·Patto dei Liberaldemocratici ·Democratici Cristiani Uniti ·Socialisti Uniti ·Fare per Fermare il Declino ·Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum ·Popolari per Prodi ·Democrazia e Libertà ·Il Girasole ·Biancofiore ·Alternativa Sociale ·L'Ulivo ·Rosa nel Pugno ·Insieme con l'Unione ·La Sinistra l'Arcobaleno ·La Destra - Fiamma Tricolore ·Rivoluzione Civile ·Autonomie Liberté Démocratie ·Liberi e Uguali ·Noi con l'Italia - UDC ·Civica Popolare ·Italia Europa Insieme ·Azione - Italia Viva
Solo europee:Alleanza Nazionale - Patto Segni ·Uniti nell'Ulivo ·Socialisti Uniti per l'Europa ·Federazione della Sinistra ·L'Autonomia ·Nuovo Centrodestra - Unione di Centro ·L'Altra Europa con Tsipras ·Scelta Europea ·Verdi Europei - Green Italia ·La Sinistra
Solo regionali:Patto dei Democratici ·Il Trifoglio ·Area Popolare
CoalizioniCoalizioni dicentro-destra:Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo(1994) ·Polo per le Libertà(1996-2000) ·Casa delle Libertà(2000-2008) ·Coalizione di centro-destra(2008) ·Coalizione di centro-destra(2013) ·Coalizione di centro-destra(2018)
Coalizioni dicentro-sinistra:Alleanza dei Progressisti(1994) ·L'Ulivo(1995-2005) ·L'Unione(2005-2008) ·Coalizione di centro-sinistra(2008) ·Italia. Bene Comune(2013) ·Coalizione di centro-sinistra(2018)
Altre:Patto per l'Italia(1994) ·Con Monti per l'Italia(2013)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scelta_Europea&oldid=148152395"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp