Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scelta Civica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scelta Civica
LeaderMario Monti(2013)
Presidentevedi sotto
Segretariovedi sotto
Vicesegretariovedi sotto
Vicepresidentevedi sotto
Coordinatorevedi sotto
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Emilia, 81
00184Roma
AbbreviazioneSC
Fondazione4 gennaio 2013
Dissoluzione24 luglio 2019[1]
Confluito inNoi con l'Italia
IdeologiaLiberalismo[2]
CollocazioneCentro[3]
CoalizioneCon Monti per l'Italia (2013)
PDNCD–SC (2013-2016)
ALA-SC (2016-2017)
Noi con l'Italia (2018-2019)
Seggi massimiCamera
38 / 630
Seggi massimiSenato
15 / 321
Seggi massimiEuroparlamento
0 / 73
Seggi massimiConsigli regionali
4 / 897
Organizzazione giovanilePrimavera Civica
Iscritti3.600 (2015)
Sito webwww.sceltacivica.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Scelta Civica (SC) è stato unpartito politicoitaliano.

Fondato il 4 gennaio 2013 dalsenatore a vita ePresidente del Consiglio uscenteMario Monti,[4] si è dissolto nel luglio 2019.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Agenda Monti e le elezioni politiche del 2013

[modifica |modifica wikitesto]
Mario Monti

In vista delle imminentielezioni politiche del 2013, ilPresidente del Consiglio uscenteMario Monti decide di partecipare alla competizione elettorale svelando le sue strategie nel corso di un'affollata conferenza stampa all'Hotel Plaza diRoma il 4 gennaio.

Al progetto aderisce innanzituttoLuca Cordero di Montezemolo con la suaItalia Futura, seguito daLorenzo Dellai dell'Unione per il Trentino e da autorevoli esponenticattolici.[5]

La ricerca di alleanze sfocia inoltre in una coalizione con l'Unione di Centro diPier Ferdinando Casini[6] eFuturo e Libertà per l'Italia diGianfranco Fini[7][8].

AllaCamera dei deputati il simbolo ottiene 2 824 065 voti, equivalenti all'8,30%, mentre al Senato la lista unicaCon Monti per l'Italia si attesta al 9,13% (2 797 486 voti)[9].

All'inizio dellaXVII legislatura gli eletti della coalizione hanno costituito gruppi comuni in entrambi i rami del Parlamento denominatiScelta Civica per l'Italia.

Sostegno al governo Letta

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 marzo2013, su proposta diMonti, si è insediato il Comitato direttivo provvisorio, che come primo atto ha deliberato la nomina di Olivero come coordinatore politico del partito.[10]

Durante leconsultazioni del Presidente della Repubblica per laformazione del governo, Scelta Civica si dice pronta a sostenere ungoverno di larghe intese[11] ed il partito voterà quindi la fiducia algoverno Letta. All'interno dell'esecutivo la formazione dispone di due ministri,Mario Mauro allaDifesa edEnzo Moavero Milanesi agliAffari europei; un viceministro,Carlo Calenda alloSviluppo economico; due sottosegretari,Ilaria Borletti Buitoni aiBeni culturali eMario Giro agliAffari esteri.

Nel mese successivo il partito inizia a strutturarsi: il 16 maggio l'Assemblea degli eletti elegge all'unanimitàMario Monti presidente di Scelta Civica[12]. Mentre il 23 maggio l'Assemblea approva la proposta di struttura organizzativa: un Comitato di Presidenza e un articolato Coordinamento politico[13].

Fine dell'alleanza con l'UdC e la scissione deipopolari

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giro di pochi mesi, a seguito del risultato elettorale al di sotto delle aspettative e a causa sia delle differenti prospettive politiche tra l'ala liberale del partito e quella cattolica e popolare, sia del rifiuto dell'UdC di confluire nel nuovo soggetto politico, il partito va in crisi.

Il 17 ottobre2013Mario Monti rassegna le dimissioni da presidente di Scelta Civica proprio per via di dissidi interni al partito[14] e il 15 novembre2013 il suo successorepro temporeAlberto Bombassei decide di porre fine all'alleanza con l'UdC[15]. Lo stesso giorno Mario Mauro lascia il partito. Le due componenti, però, continuano a fare gruppo unico alla Camera e al Senato[16].

Il 16 novembre2013 sono eletti dall'Assemblea nazionale i nuovi vertici all'unanimità:Alberto Bombassei come presidente effettivo,Renato Balduzzi vicepresidente vicario,Ilaria Borletti Buitoni vicepresidente eStefania Giannini come segretario[17]. L'Assemblea conferma come punto di riferimento per la sua azione politica e programmaticaMario Monti[18].

Il 10 dicembre2013 avviene formalmente la scissione di alcuni parlamentari: alla Camera fuoriescono dal gruppoLorenzo Dellai,Federico Fauttilli,Fucsia Nissoli,Gian Luigi Gigli,Gregorio Gitti,Mario Marazziti,Gaetano Piepoli,Domenico Rossi,Milena Santerini,Mario Sberna,Gea Schirò Planeta, insieme agli altri eletti nelle liste dell'UDC, e confluiscono nel nuovo gruppoPer l'Italia; al Senato invece viene creato un nuovo gruppo parlamentare, chiamatoScelta Civica con Monti per l'Italia[19], a cui aderisconoGianluca Susta,Alessandro Maran,Stefania Giannini,Gianpiero Dalla Zuanna,Benedetto Della Vedova,Pietro Ichino,Linda Lanzillotta eMario Monti, mentre gli scissionisti lanciano, il 28 gennaio 2014, un nuovo partito chiamatoPopolari per l'Italia.

Sostegno al governo Renzi

[modifica |modifica wikitesto]

Scelta Civica sostiene sin dalla nascita ilgoverno Renzi, avendo auspicato per primo le dimissioni diEnrico Letta tramite il capogruppo alla CameraAndrea Romano..

All'interno delnuovo esecutivo il partito annovera: un ministro, la coordinatrice e senatriceStefania Giannini alMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; un viceministro,Carlo Calenda confermato alMinistero dello sviluppo economico; tre sottosegretari, il senatoreBenedetto Della Vedova agliAffari Esteri, il deputatoEnrico Zanetti all'Economia e Finanze e la deputataIlaria Borletti Buitoni riconfermata aiBeni e Attività Culturali e Turismo.

Il 10 aprile 2014Alberto Bombassei si dimette tuttavia dalla sua carica, parlando di «aspirazioni personali» e di sudditanza del partito al governo Renzi, sostenendo che la «responsabilità istituzionale all'interno dell'esecutivo Renzi dovesse ricadere su un ministero di natura economica, come quello delloSviluppo Economico o quello delLavoro»[20]..

Elezioni regionali ed europee del 2014

[modifica |modifica wikitesto]

In vista delleelezioni europee del 2014 Scelta Civica, assieme aCentro Democratico,Fare per Fermare il Declino e altri movimentiliberal-democratici minori, costituisce lalista elettoraleScelta Europea, schierata con l'ALDE a sostegno diGuy Verhofstadt come candidato allapresidenza della Commissione europea[21], scelta che provoca le dimissioni diAndrea Causin da Responsabile organizzativo del partito, venendo sostituito poi daMariano Rabino. Alla tornata elettorale la lista ottiene lo 0,72% dei voti, risultato insufficiente per superare lasoglia di sbarramento (del 4%) necessaria per eleggere europarlamentari.[22]

Alleelezioni regionali del 2014in Piemonte,in Abruzzo ein Emilia-Romagna Scelta Civica sostiene i candidati della coalizione dicentro-sinistra (Sergio Chiamparino,Luciano D'Alfonso nella listaAbruzzo Civico eStefano Bonaccini nella listaEmilia Romagna Civica con per altroPSI eVerdi), eleggendo un consigliere regionale inPiemonte eAbruzzo..

Verso il primo congresso

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito dell'insuccesso di Scelta Europea,Stefania Giannini si dimette da segretario nell'Assemblea nazionale di partito del 26 maggio, a cui seguono le dimissioni rispettivamente dei capigruppo alla Camera al SenatoRomano eSusta. La successiva assemblea del 4 giugno respinge le dimissioni di Giannini, che però vengono confermate; viene eletto presidente reggente il deputatoRenato Balduzzi, che avvia il percorso che porta a proclamare il primo Congresso nazionale per il 31 gennaio2015[23] - adunanza successivamente posticipata all'8 febbraio a causa delle concomitantielezioni del presidente della Repubblica. Presentano, inizialmente, candidature per la segreteria i deputatiEnrico Zanetti eIrene Tinagli; quest'ultima, però, a inizio dicembre 2014 ritira la candidatura, in polemica con i meccanismi di tesseramento del partito[24].

Tra i gruppi parlamentari, nel settembre 2014 Balduzzi lascia la reggenza del partito e lo scranno da deputato, in quanto eletto membro laico delConsiglio superiore della magistratura, ed al suo posto entra alla Camera il piemonteseGiovanni Falcone; inoltre, nei mesi precedenti il congresso, continua l'abbandono del partito da parte di numerosi esponenti: nell'autunno lasciano i deputatiAndrea Romano, che aderisce alPartito Democratico, edAndrea Causin, che aderisce al gruppoArea Popolare, mentre il 6 febbraio2015, due giorni prima il primo congresso nazionale, i senatoriSusta,Maran,Ichino,Lanzillotta eGiannini, i deputatiBorletti Buitoni eTinagli, e il viceministroCalenda annunciano la fuoriuscita dal partito e l'adesione al gruppo parlamentare delPartito Democratico[25]. La fuoriuscita dei cinque senatori provoca lo scioglimento del gruppo parlamentare al Senato. Mario Monti aderisce algruppo misto.[26]

Segreteria Zanetti

[modifica |modifica wikitesto]
Enrico Zanetti, dirigente del partito dal 2015 al 2017

L'8 febbraio2015 si celebra il primo Congresso Nazionale del partito, dove vengono presentate tre mozioni: una diLuciana Cazzaniga, una del senatore e sottosegretarioBenedetto Della Vedova, che tuttavia la ritirerà prima della votazione annunciando l'abbandono del partito[27][28][29], e una del deputato e sottosegretario, nonché unico candidato alla segreteria,Enrico Zanetti. Viene infine eletto segretario nazionaleEnrico Zanetti, la cui mozione viene approvata con circa il 94% delle preferenze[30]. Tra le linee stabilite nella mozione Zanetti vi sono la riorganizzazione del partito e il consolidamento della base associativa.

A marzo 2015 due deputati exMovimento 5 Stelle,Paola Pinna eIvan Catalano, aderiscono al gruppo parlamentare di Scelta Civica. Rispetto alla deputata della Sardegna, Ivan Catalano non ha aderito al partito di Scelta Civica, ma solo al gruppo parlamentare.

Il 18 aprile 2015 nasce ufficialmente l'organizzazione giovanile del partito:Primavera Civica.

Alleelezioni regionali del 2015, il partito inCampania decide di sostenere il candidato democraticoVincenzo De Luca e riesce a far eleggere uno dei propri candidati all'interno della lista comune con ilCentro Democratico che ha ottenuto il 2,8%; nelleMarche il partito appoggia il candidato delcentro-sinistraLuca Ceriscioli e presenta un proprio candidato consigliere all'interno di una lista unitaria composta assieme aVerdi,IdV,PSI e alcuni esponenti di liste civiche locali; inVeneto, a sostegno della candidata delcentro-sinistraAlessandra Moretti, presenta una propria lista denominataVeneto Civico con cui riesce a portare in consiglio regionale una candidataindipendente dopo aver ottenuto l'1,5%; in Umbria decide invece di sostenere il candidato delcentro-destra Ricci e crea una propria lista (Cambiare in Umbria) che ottiene il 2,7% ma nessun seggio; mentre in Puglia presenta alcuni suoi membri nella listaEmiliano per la Puglia (che col 4,1% riesce ad eleggere tre consiglieri), lista civica in appoggio al candidato del centrosinistraMichele Emiliano. Alleelezioni amministrative aVenezia appoggia, invece, assieme a una lista civica e aFratelli d'Italia, la candidatura a sindaco dell'exleghistaFrancesca Zaccariotto.

Durante la Direzione nazionale del partito dell'11 luglio2015 è stata nominata la nuova presidenza del partito:Salvatore Matarrese è stato eletto presidente nazionale,Angelo Antonio D'Agostino vicepresidente vicario eValentina Vezzali vicepresidente. Nella stessa occasione la direzione ha dato mandato al Segretario nazionale di elaborare e presentare una nuova iniziativa politica per le elezioni amministrative 2016, volta ad aprire, attraverso un simbolo ed una nuova denominazione, un processo costituente finalizzato alla costruzione di un movimento civico nazionale.

In luglioLuciano Cimmino si dimette da deputato e gli subentraGiovanni Palladino;Giovanni Falcone lascia Scelta Civica e aderisce al PD;Paolo Vitelli si dimette e chi gli subentra,Maurizio Baradello, aderisce al gruppoDemocrazia Solidale - Centro Democratico.

Il 29 gennaio 2016, in occasione delrimpasto delgoverno Renzi, Zanetti viene promossoviceministro dell'economia e delle finanze eAntimo Cesaro viene nominatosottosegretario di Stato alMinistero dei beni e delle attività culturali e del turismo[31]; ma a seguito del rimpasto, lasciano il partitoPaola Pinna, che aderisce al PD, eQuintarelli eCatalano, che passano al gruppo misto.

Alleelezioni amministrative del 2016 il partito, su iniziativa del segretario Zanetti, si presenta, all'interno della coalizione dicentro-sinistra, nelle maggiori città chiamate al voto (tra cui Bologna, Varese, Napoli, Benevento, Cosenza, Cagliari, Olbia) con le liste "Cittadini per l'Italia", riscuotendo pessimi risultati.[32]

Alleanza con ALA e Scissione forzata diCivici e Innovatori

[modifica |modifica wikitesto]

Agli inizi di luglio 2016, dopo numerosi indiscrezioni circa la fusione con Scelta Civica diAlleanza Liberalpopolare-Autonomie, il gruppo di parlamentari capeggiati daDenis Verdini che hanno abbandonatoForza Italia per entrare in maggioranza, è lo stesso segretarioEnrico Zanetti a confermare tale decisione.

Il 14 luglio 2016 alla Camera la maggioranza del gruppo diScelta Civica per l'Italia, quindici deputati su venti, si dice contraria alla proposta di accorpamento conALA, pur rimanendo nel gruppo diScelta Civica per l'Italia.

Contestualmente Zanetti e altri quattro deputati di Scelta Civica,Giulio Cesare Sottanelli,Angelo Antonio D'Agostino,Valentina Vezzali eMariano Rabino, passano algruppo misto.[33]

In seno a questa decisione della segreteria nasce una controversia che coinvolgeMario Monti, titolare del logo e del nome di Scelta Civica. I cinque fuoriusciti dal gruppo per formare l'alleanza con ALA rivendicano per loro il marchio di Scelta Civica, ma Monti pone il veto, preferendo che siano i quindici contrari all'alleanza a mantenere il simbolo del partito. L'Ufficio di Presidenza della Camera diLaura Boldrini decide però di conferire il titolo di Scelta Civica a Zanetti per la formazione del nuovo gruppo.

Il 14 ottobre 2016 viene fondato allaCamera dei deputati il nuovo gruppo "Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia - MAIE", sancendo quindi la fusione traALA e Scelta Civica; del gruppo fanno parte 16 deputati: cinque di Scelta Civica,Zanetti,Sottanelli,D'Agostino,Vezzali eRabino, otto diALA,Massimo Parisi, Giuseppe Galati,Monica Faenzi,Giovanni Mottola,Ignazio Abrignani,Giorgio Lainati,Francesco Saverio Romano eLuca D'Alessandro, due delMAIE,Ricardo Antonio Merlo eMario Borghese, e un deputato indipendente exFare!,Marco Marcolin.

Contestualmente il gruppo di 15 deputati ex Scelta Civica rimasti forzatamente senza simbolo o partito viene rinominato gruppoCivici e Innovatori.

In occasione delreferendum costituzionale del 2016 Scelta Civica sostiene il SI.[34]Mario Monti, invece, afferma di sostenere il NO.[35]

Il 7 dicembre 2016 i gruppi parlamentare di Camera e Senato mutano i propri nomi in "ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare".

Esclusione dal governo Gentiloni e passaggio all'opposizione

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alle dimissioni delgoverno Renzi e la nascita delgoverno Gentiloni, Scelta Civica-ALA si è ritrovato escluso dalla lista dei ministri, motivo per cui Zanetti rifiuta la conferma a viceministro e SC-ALA, al momento delvoto di fiducia, abbandonano l'aula e passano all'opposizione.[36][37]

Elezioni amministrative e regionali in Sicilia del 2017

[modifica |modifica wikitesto]

Scelta Civica, come nel 2016, si è presentata in vista delle amministrative non ha presentato il suo simbolo e ha creato in molti comuni le liste diCittadini per l'Italia. I risultati ottenuti nelle città più importanti sono: il 3,1% adOristano, l'1,3% aCuneo, lo 0.75% aVarese e lo 0,5% aPistoia. In occasione delleRegionali siciliane di novembre Scelta Civica presenta due proprie candidate, Rosa Baiamonte aCatania e Maria Grimaudo aTrapani, all'interno della lista diForza Italia a sostegno del candidato governatoreNello Musumeci. Le due donne tuttavia ottengono rispettivamente solo 84 e 363 preferenze, risultando entrambe ultime all'interno delle proprie liste per circoscrizione.

Elezioni politiche del 2018 e scioglimento

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre del 2017, con un voto a larga maggioranza della Direzione nazionale, Scelta Civica decide, in vista delle successiveelezioni politiche del 2018, di partecipare allacoalizione di centro-destra, all'interno della quale punterà a costituire una lista centrista ed europeista.[38] A seguito di tale decisione, i deputati Auci, Vezzali e D'Agostino, ritenendo la scelta di collocarsi nel centrodestra frettolosa e voluta solo dalla metà del gruppo dirigente[39], lasciano il partito.[40]

Il 19 dicembre 2017 Scelta Civica aderisce alla formazione centrista diNoi con l'Italia - UDC, con cui prende parte alleelezioni politiche[41][42], non riuscendo però ad eleggere alcun parlamentare. A seguito dell'insuccesso elettorale, il partito si scioglie; nel luglio2019 Scelta Civica venne cancellata dal registro dei partiti politici ammessi al finanziamento pubblico del 2×1000.[43]

Ideologia

[modifica |modifica wikitesto]

La formazione ha i propri riferimenti ideali nelliberalismo, mentre in politica estera adotta delle precise posizionieuropeiste[2].

L'Agenda Monti

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione della fondazione del partito e delle elezioni politiche del 2013, è stata la cosiddettaAgenda Monti[44] a costituire ilmanifesto di Scelta Civica:

  • in ambito economico italiano ed europeo, l'Agenda fa riferimento all'economia sociale di mercato e prevede il rispetto delFiscal Compact, del pareggio di bilancio per l'Italia, la riduzione deldebito pubblico e la dismissione di patrimonio pubblico funzionale a tale riduzione, un programma direvisione della spesa e del sistema tributario e fiscale, l'approvazione di nuove ulterioriliberalizzazioni nei mercati di beni e servizi;
  • per quel che riguarda lapubblica amministrazione, l'Agenda Monti propone di introdurre una legislazione simile alFreedom of Information Act in vigore nei paesi anglosassoni, nonché una riforma della legislazione sufalso in bilancio eprescrizione;
  • nel campo dell'istruzione, il manifesto prevede di introdurre e potenziare i sistemi di valutazione dei docenti e dell'insegnamento (ad es. l'Invalsi) nonché della ricerca universitaria;
  • l'Agenda Monti inoltre propone sinergie pubblico-privato nell'ambito della gestione e della tutela del patrimonio culturale, forme di sostegno pubblico nazionale ed europeo ai settori dell'agricoltura in crisi, lo sviluppo di un'economiaecosostenibile, una riforma del Titolo V dellaCostituzione che riassegni allo stato centrale la potestà legislativa esclusiva sul settore energetico, l'approvazione di un piano energetico nazionale, l'introduzione in Italia dell'istituto deldibattito pubblico.

Scissioni

[modifica |modifica wikitesto]

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

I principali organi nazionali sono:

  • l'Assemblea nazionale, quale organo d'indirizzo politico-programmatico;
  • la Direzione nazionale, quale organo di esecuzione delle linee politiche programmatiche decise nel Congresso nazionale e dall'Assemblea nazionale;
  • il Comitato di presidenza, quale organo esecutivo del partito, guidato e convocato dal Presidente e composto dal Coordinatore politico, dai vicepresidenti, dai capogruppo parlamentari e da quattro a dieci eletti dall'Assemblea Nazionale;
  • il Collegio dei Revisori dei Conti;
  • il Collegio nazionale dei Probiviri;
  • il Congresso nazionale, convocato ogni tre anni dall'Assemblea e a cui vi partecipano i delegati eletti nei congressi provinciali.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Vicepresidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Vicepresidenti vicari

[modifica |modifica wikitesto]

Coordinatori/Segretari

[modifica |modifica wikitesto]

Vicesegretario

[modifica |modifica wikitesto]

Comitato di Presidenza/Segreteria nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comitato di Presidenza è l'organo esecutivo di Scelta Civica. È composto dal Presidente, dal Coordinatore politico/Segretario nazionale, dal/dai Vice presidenti/e, dai Capigruppo parlamentari e dai componenti eletti dall'assemblea, in un numero da un minimo di quattro ad un massimo di dieci, tutti aventi diritto di voto. Partecipa al Comitato di Presidenza anche il Responsabile finanziario.

La sua composizione è stata formalizzata durante il I Congresso nazionale dell'8 febbraio 2015:

Membri di diritto

[modifica |modifica wikitesto]

Membri elettivi

[modifica |modifica wikitesto]

Direzione nazionale

La Direzione nazionale è composta dal Comitato di Presidenza e da 35 (trentacinque) componenti eletti dall'Assemblea nazionale, aventi diritto di voto, di cui almeno cinque Segretari regionali.

La sua composizione è stata formalizzata durante il I Congresso nazionale dell'8 febbraio 2015.

Membri elettivi:Paolo Ardito,Corrado Bonadeo,Stefano Dambruoso,Alberto Toldo,Riccardo Scattaretico,Antimo Cesaro,Giovanni Palladino,Bruno Molea,Roberto Orlandi,Blandina Cioffi,Riccardo Losi,Marco Speranza,Michele Ricciardi,Denis Sansuini,Giulio Cesare Sottanelli,Michele Scasserra,Pietro D'Addato,Nicola Didonna,Ettore Artioli,Roberta Oliaro,Tiziano Cucinella,Sergio Nucci,Daniele Mureddu,Roberto Biolchini,Luciana Cazzaniga,Mariangela Fogliardi,Maurizio Antoniazzi,Marco Cellai,Donato Valente,Marco Saporiti

Presidenti dei gruppi parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

Senato della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Coordinatori regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Soggetti aderenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cittadini per l'Italia (rete civica nazionale in riferimento a Scelta Civica)

Nelle istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo "ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare -MAIE"

XVII legislatura
3 deputati[53]

Congressi nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei congressi svoltisi nel corso degli anni, con luogo e data:

  • I Congresso Nazionale -Roma, 8 febbraio2015

Iscritti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2015 - 3.600

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Politiche 2013Camera2.824.0658,30
37 / 630
SenatoNella listaCon Monti per l'Italia
14 / 315
Europee 2014InScelta Europea
0 / 73
Politiche 2018CameraInNoi con L'Italia-UDC
0 / 630
SenatoInNoi con L'Italia-UDC
0 / 315

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^parlamento.it,http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/commissione_trasparenza_partiti/Deliberazione_n.2-CR_del_24_luglio_2019.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^ab(EN) Wolfram Nordsieck,Italy, inParties and elections in Europe, 2015.URL consultato il 29 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2018).
  3. ^(EN) Paolo Bellucci,The Political Consequences of Blame Attribution for the Economic Crisis in the 2013 Italian National Election, inJournal of Elections, Public Opinion and Parties, vol. 24, n. 2, 2014, p. 244,DOI:10.1080/17457289.2014.887720.
  4. ^Scelta Civica Una formazione politica diversa, susceltacivica.it.URL consultato il 17 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  5. ^ Redazione,"Scelta civica", la lista di Monti. Alla Camera coalizione con Udc e Fli, inIl Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2013.URL consultato l'8 gennaio 2013.
  6. ^I candidati di Udc e Scelta Civica per le Elezioni 2013, suudc-italia.it.URL consultato il 21 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  7. ^ enrico zanetti,Vi spiego le prossime tappe di scelta civica, suformiche.net.
  8. ^ Redazione Online,Monti svela le carte per la «salita in campo» «Tre liste alla Camera, unica al Senato», inCorriere della Sera.URL consultato l'8 gennaio 2013.
  9. ^Ministero dell'Interno - ELEZIONI 2013 politiche e regionali del 24 e 25 febbraio - Italia - CameraArchiviato il 26 febbraio 2013 inInternet Archive..
  10. ^Scelta Civica, nasce il comitato direttivo. Olivero coordinatore - Online-News, 12 marzo 2013Archiviato il 3 dicembre 2013 inInternet Archive..
  11. ^Scelta civica, si a grande coalizione - Milano Finanza, 29 marzo 2013Archiviato il 3 dicembre 2013 inInternet Archive..
  12. ^Scelta Civica: Monti presidente, eletto a unanimità da Assemblea, inASCA, 16 maggio 2013.URL consultato il 12 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).
  13. ^Scelta Civica, le decisioni dell'Assemblea sull'organigramma - Il Velino, 23 maggio 2013Archiviato il 3 dicembre 2013 inInternet Archive..
  14. ^Monti si dimette da Scelta Civica: "11 senatori più Mauro mi hanno sfiduciato", suRepubblica.it.URL consultato il 6 maggio 2022.
  15. ^AssembleaSC, Bombassei: "Da domani Scelta Civica torna ad essere Scelta Civica", suSceltacivica.it(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013)..
  16. ^Composizione del Gruppo Per l'Italia, suSenato.it.URL consultato il 2 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2013).
  17. ^Scelta civica, è scissione. Giannini nuovo segretario, Bombassei presidente, suRepubblica.it, 16 novembre 2013.URL consultato il 6 maggio 2022.
  18. ^abcdAssemblea di Scelta Civica: Nuovi vertici e la conferma di una linea politica autonoma, europeista e riformatrice, susceltacivica.it.URL consultato il 17 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2013).
  19. ^Composizione del Gruppo Scelta Civica, suSenato.it.URL consultato l'11 dicembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  20. ^Bombassei lascia presidenza Scelta Civica: ecco la lettera, inRepubblica.it, 10 aprile 2014.URL consultato il 12 febbraio 2015.
  21. ^ Bruno Guarini,Ecco il simbolo dell'alleanza liberal-democratica Alde fra Tabacci e Boldrin, suFormiche.net, 19 marzo 2014.URL consultato il 21 agosto 2025.
  22. ^Europee 2014, il Pd conquista 2 milioni e mezzo di voti. I 5 Stelle ne perdono 3, suIl Fatto Quotidiano, 26 maggio 2014.URL consultato il 21 agosto 2025.
  23. ^Scelta Civica: Il 31 Gennaio il nuovo Segretario. Tinagli e Zanetti i candidati, susceltacivica.it, 5 novembre 2014.URL consultato il 28 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014).
  24. ^ Irene Tinagli,Ritiro candidatura a segretario SC, suirenetinagli.it, 9 dicembre 2014.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  25. ^Scelta Civica, otto lasciano per passare al PD. Renzi: “Ora abbiamo i numeri anche senza Fi”.
  26. ^senato.it - Scheda di attività di Mario MONTI - XVII Legislatura.
  27. ^AGI,SC: Della Vedova, esco dal partito ma non aderisco al PD, subenedettodellavedova.com, 6 febbraio 2015.URL consultato il 10 febbraio 2015.
  28. ^AGI,SC: Della Vedova, conclusa mia esperienza, sostegno a maggioranza, subenedettodellavedova.com, 8 febbraio 2015.URL consultato il 10 febbraio 2015.
  29. ^ANSA,SC: Della Vedova ritira sua mozione, me ne vado, subenedettodellavedova.com, 8 febbraio 2015.URL consultato il 10 febbraio 2015.
  30. ^Scelta civica: Zanetti segretario con il 94% dei voti - Politica - ANSA.it.
  31. ^Rimpasto governo, Renzi distribuisce 8 nuove poltrone. Per Ncd tre nuovi incarichi più un ministero, suIl Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2016.URL consultato il 21 agosto 2025.
  32. ^Scelta Civica cambia simbolo e nome, nasce Cittadini per l’Italia, suaskanews.it, 15 settembre 2015.URL consultato il 26 luglio 2022.
  33. ^abSc, Zanetti esce e nasce 'Sc-Cittadini per Italia', surepubblica.it.
  34. ^Riforma costituzionale, Enrico Zanetti: "Troppo importante per il Paese per concedersi il lusso di giocarci sopra una partita a poker" | Scelta Civica, suwww.sceltacivica.it.URL consultato il 4 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2017).
  35. ^La scelta di Monti: «Perché voterò No al referendum costituzionale», sucorriere.it.
  36. ^Governo, il viceministro Enrico Zanetti lascia in polemica con Gentiloni, suToday.URL consultato il 21 agosto 2025.
  37. ^Governo, Gentiloni ha la fiducia della Camera, sula Repubblica, 13 dicembre 2016.URL consultato il 21 agosto 2025.
  38. ^C.destra, Scelta Civica: “Formare lista civica alleata con Forza Italia”, Scelta Civica, 24 novembre 2017.URL consultato il 29 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  39. ^SCELTA CIVICA: AUCI, D'AGOSTINO, VEZZALI, SERVE CONFRONTO SU SCELTE PARTITO.
  40. ^agvilvelino.it,https://agvilvelino.it/article/2017/12/01/scelta-civica-deputati-auci-vezzali-dagostino-lasciano-partito/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  41. ^C.destra, nasce la quarta gamba: “Noi con l’Italia” | Scelta Civica, suwww.sceltacivica.it.URL consultato il 26 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
  42. ^Nasce "Noi con l'Italia", la lista dei centristi pro-Berlusconi, inRepubblica.it, 19 dicembre 2017.URL consultato il 26 dicembre 2017.
  43. ^Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici (PDF), suparlamento.it.
  44. ^ Mario Monti,Cambiare l'Italia, riformare l'Europa. Un'agenda per un impegno comune. Primo contributo ad una riflessione aperta (PDF), suagendamonti.s3.amazonaws.com, 10 gennaio 2013.URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2015).
  45. ^Mario Monti perde il marchio "Scelta Civica". E a Montecitorio rinasce con Verdini, inRepubblica.it, 12 ottobre 2016.URL consultato il 15 ottobre 2016.
  46. ^Copia archiviata (PDF), suinterno.gov.it.URL consultato il 2 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013)..
  47. ^Sc: Bombassei si dimette da presidenza.
  48. ^Capodelegazione
  49. ^Capogruppo di Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia-MAIE
  50. ^Vice-capogruppo di Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia-MAIE
  51. ^Vice-capogruppo di Scelta Civica-ALA per la Costituente Liberale e Popolare-MAIE
  52. ^Portavoce diNoi con l'Italia-Scelta Civica per l'Italia-MAIE
  53. ^camera.it,http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=2709&idGruppoMisto=&tipoVis= Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Democratico Italiano ·Partito Liberale Italiano ·Movimento Sociale Italiano ·Partito Nazionale Monarchico ·Fronte dell'Uomo Qualunque ·Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Partito dei Contadini d'Italia ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Movimento Unionista Italiano ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Monarchico Popolare ·Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ·Partito Radicale ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Partito di Unità Proletaria ·Democrazia Proletaria ·Lista per Trieste ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Federazione delle Liste Verdi ·Verdi Arcobaleno

In liste unitarie:Partito Democratico Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Unione dei Socialisti ·Partito Sardo d'Azione Socialista ·Movimento Comunità ·Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari:Unione Nazionale ·Partito Socialista Unitario ·Sinistra indipendente ·Costituente di Destra - Democrazia Nazionale ·Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariMovimento Liberale Indipendente ·Partito Operaio Comunista ·Partito Nettista Italiano ·Unione Socialista Indipendente ·Unità Popolare ·Alleanza Democratica Nazionale ·Raggruppamento Sociale Repubblicano ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano ·Movimento Politico dei Lavoratori ·Movimento Lavoratori per il Socialismo ·Lotta Continua ·Il manifesto ·Lega Meridionale ·Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale ·Blocco Nazionale della Libertà ·Fronte Democratico Popolare ·Unità Socialista ·Blocco Nazionale ·PSI-PSDI Unificati ·Nuova Sinistra Unita ·Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Partito Democratico della Sinistra ·La Rete ·Lista Marco Pannella ·Patto Segni ·Partito Popolare Italiano ·Centro Cristiano Democratico ·Forza Italia ·Alleanza Nazionale ·Cristiani Democratici Uniti ·Rinnovamento Italiano ·Democratici di Sinistra ·Socialisti Democratici Italiani ·I Democratici ·Partito dei Comunisti Italiani ·UDEUR ·Democrazia è Libertà - La Margherita ·Democrazia Europea ·Il Popolo della Libertà ·Sinistra Ecologia Libertà ·Scelta Civica ·Nuovo Centrodestra ·Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni:Unione di Centro ·Alleanza Democratica ·Cristiano Sociali ·Rinascita Socialista ·Sinistra Repubblicana ·Federazione Laburista ·Comunisti Unitari ·Socialisti Italiani ·Italia Democratica ·Unione Democratica ·Lista Consumatori ·Riformatori Liberali ·Italia di Mezzo ·Azione Sociale ·Popolari Liberali ·Articolo Uno ·Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari:Lega Italiana Federalista ·Partito Federalista ·Italia Federale ·Cristiano Democratici per la Repubblica ·Unione Democratica per la Repubblica ·Cristiani Democratici per la Libertà ·Unione per la Repubblica ·I Socialisti Italiani ·Italiani nel Mondo ·Consumatori Uniti ·Sinistra Critica ·Sinistra Democratica ·La Destra ·Rosa per l'Italia ·Federazione dei Cristiano Popolari ·Alleanza per l'Italia ·Futuro e Libertà per l'Italia ·I Popolari di Italia Domani ·Forza del Sud ·Grande Sud ·Unione Democratica per i Consumatori ·Alleanza Liberalpopolare - Autonomie ·Conservatori e Riformisti ·Direzione Italia ·Cambiamo! ·Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti ·Lega Italia Federale ·Partito Socialista Riformista ·Partito Socialista ·Movimento per l'Ulivo ·Rinascita della Democrazia Cristiana ·Partito Democratico Cristiano ·Patto dei Liberaldemocratici ·Democratici Cristiani Uniti ·Socialisti Uniti ·Fare per Fermare il Declino ·Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum ·Popolari per Prodi ·Democrazia e Libertà ·Il Girasole ·Biancofiore ·Alternativa Sociale ·L'Ulivo ·Rosa nel Pugno ·Insieme con l'Unione ·La Sinistra l'Arcobaleno ·La Destra - Fiamma Tricolore ·Rivoluzione Civile ·Autonomie Liberté Démocratie ·Liberi e Uguali ·Noi con l'Italia - UDC ·Civica Popolare ·Italia Europa Insieme ·Azione - Italia Viva
Solo europee:Alleanza Nazionale - Patto Segni ·Uniti nell'Ulivo ·Socialisti Uniti per l'Europa ·Federazione della Sinistra ·L'Autonomia ·Nuovo Centrodestra - Unione di Centro ·L'Altra Europa con Tsipras ·Scelta Europea ·Verdi Europei - Green Italia ·La Sinistra
Solo regionali:Patto dei Democratici ·Il Trifoglio ·Area Popolare
CoalizioniCoalizioni dicentro-destra:Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo(1994) ·Polo per le Libertà(1996-2000) ·Casa delle Libertà(2000-2008) ·Coalizione di centro-destra(2008) ·Coalizione di centro-destra(2013) ·Coalizione di centro-destra(2018)
Coalizioni dicentro-sinistra:Alleanza dei Progressisti(1994) ·L'Ulivo(1995-2005) ·L'Unione(2005-2008) ·Coalizione di centro-sinistra(2008) ·Italia. Bene Comune(2013) ·Coalizione di centro-sinistra(2018)
Altre:Patto per l'Italia(1994) ·Con Monti per l'Italia(2013)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scelta_Civica&oldid=148024618"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp