Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scandinavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediScandinavia (disambigua).
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:Il paragrafo "Descrizione" riporta in modo non organico informazioni frammentarie, senza fonte, di taglio storico, etnico, culturale e genetico, ripetizioni dell'incipit senza offrire una panoramica completa

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Immagine satellitare della Scandinavia

LaScandinavia è una regione dell'Europa settentrionale uniformata da legami storici, culturali e linguistici tra i suoi popoli costituenti. Con "Scandinavia" si intende più comunemente le nazioni diDanimarca,[1][2][3]Norvegia, eSvezia; è altresì usato come sinonimo dipenisola scandinava, che esclude la Danimarca ma comprende una parte dellaFinlandia,[4][5][6] o perfino laFennoscandia, che include l'intera Finlandia.[2] Talora col termine si comprendono anche l'Islanda e leisole Faroe, per via delle relazioni etnolinguistiche con la penisola. Seppur la Finlandia differisca dalle altrenazioni nordiche in questo aspetto, alcuni la ritengono scandinava per similitudini culturali ed economiche, nonché geologiche.[7][1][2][4][6][8][9][10][11]

La geografia della regione è variegata: daifiordi norvegesi a ovest e dalle montagne scandinave che coprono parte della Norvegia e della Svezia, alle zone basse e pianeggianti della Danimarca a sud, fino agli arcipelaghi e ai laghi a est. La maggior parte della popolazione vive nelle regioni meridionali più temperate, mentre quelle settentrionali sono caratterizzate da inverni lunghi e freddi.

Durante l'epoca vichinga, i popoli scandinavi parteciparono a incursioni, conquiste, colonizzazioni e scambi commerciali su larga scala, principalmente in tutta Europa. Utilizzarono anche le loronavi lunghe per esplorare nuovi territori, diventando i primi europei a raggiungere il Nord America. Queste imprese portarono alla fondazione dell'Impero del Mare del Nord, che comprendeva gran parte della Scandinavia e della Gran Bretagna, anche se ebbe vita relativamente breve. La Scandinavia fu infinecristianizzata e nei secoli successivi si assistette alla formazione di varie unioni di nazioni scandinave, in particolare l'Unione di Kalmar tra Danimarca, Norvegia e Svezia, che durò oltre 100 anni fino a quando il re svedeseGustavo I guidò la Svezia fuori dall'unione. La Danimarca e la Norvegia, così come loSchleswig-Holstein, rimasero poi unite fino al 1814 comeDanimarca-Norvegia. Seguirono numerose guerre tra le nazioni, che plasmarono i confini moderni e portarono alla creazione dell'Impero svedese nel XVII e all'inizio del XVIII secolo. L'unione scandinava più recente fuquella tra Svezia e Norvegia, che terminò nel 1905.

Nei tempi moderni la regione ha conosciuto un periodo di prosperita economica; il sistema socioeconomico di quei paesi, caratterizzato da un capitalismo con una forte impronta dellostato sociale, prende il nome dimodello nordico.

I paesi scandinàvi[12] sono identificabili dalle loro bandiere, ciascuna delle quali comprende unacroce scandinava. La bandiera della Scandinavia unita è stata rappresentata da una croce scandinava di colore rosso su campo giallo.[13]

Varie definizioni a confronto
Norvegia (bandiera) Norvegia
Svezia (bandiera) Svezia
Danimarca (bandiera) Danimarca
Finlandia (bandiera) Finlandia
Islanda (bandiera) Islanda
Estonia (bandiera) Estonia
Lettonia (bandiera) Lettonia
Lituania (bandiera) Lituania
Fær Øer (bandiera) Fær Øer
Groenlandia (bandiera) Groenlandia

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Paesi nordici.
Varie definizioni a confronto
Norvegia (bandiera) Norvegia
Svezia (bandiera) Svezia
Danimarca (bandiera) Danimarca
Finlandia (bandiera) Finlandia
Islanda (bandiera) Islanda
Estonia (bandiera) Estonia
Lettonia (bandiera) Lettonia
Lituania (bandiera) Lituania
Fær Øer (bandiera) Fær Øer
Groenlandia (bandiera) Groenlandia

Per una prassi entrata in uso nella metà delXIX secolo[senza fonte] con il nome Scandinavia si intende la regione culturale e linguistica comprendente Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia. Questi paesi si riconoscono reciprocamente come Paesi scandinàvi. Per volere diMargherita I di Danimarca i tre regni di Danimarca,Norvegia e Svezia, incluse le colonie Finlandia, Islanda, Fær Øer e Groenlandia, furono accorpati in un'unica entità politica che sopravvisse dal1397 al1523: l'Unione di Kalmar (Kalmarunionen nelle lingue scandinàve).[13]

Da un punto di vista linguistico, etnico e culturale, territori come l’Islanda e le isole Fær Øer sono anch’essi strettamente connessi alla Scandinavia, per via della comune discendenzanorrena. Va tuttavia sottolineato che anche la Finlandia è storicamente e culturalmente legata all’area scandinàva. Uno dei motivi principali risiede nel fatto che, per oltre 600 anni, la Finlandia fu parte integrante delRegno di Svezia, e questa lunga unione ha lasciato un’eredità duratura nella lingua, nella cultura e nell’identità nazionale.

Sebbene oggi la maggioranza della popolazione finlandese parli il finnico — lingua della famiglia ugro-finnica e quindi non indoeuropea — c'è da specificare che laCostituzione della Finlandia stabilisce con chiarezza che il finnico e lo svedese (nella sua variante dettaSvedese di Finlandia, o finlandssvenska) sono le due lingue nazionali del Paese. Entrambe sono considerate lingue domestiche ("kansalliskielet" in finlandese, "nationalspråk" in svedese) e godono di identico status giuridico e costituzionale. Nessuna delle due può essere considerata una "prima" o "seconda lingua" se non per ragioni statistiche: il principio di piena parità linguistica (svedese e finnico) è da sempre un pilastro fondamentale della democrazia finlandese.

Alcuni recenti studi genetici[senza fonte] hanno dimostrato l'appartenenza del popolo finlandese ai popoli scandinavi e ha quindi portato a considerare che l'influenza ugro-finnica di questo popolo sia principalmente per la lingua, con l'eccezione deisami.[14] Secondo alcuni linguisti il termine Scandinavia ha origine dal nome della dea nordicaSkaði,[15] che era considerata la protettrice dell'inverno, della neve e della caccia. La regione aveva inlatino il nome diScandia.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue germaniche settentrionali.
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue ugrofinniche.

Nei paesi scandinàvi sono ufficiali lingue di tipogermanico settentrionale, appunto dette anche scandinàve. L'egemonia di una di esse nellaFennoscandia, losvedese, unitamente allatino, ha relegato per lungo tempo ilfinlandese in una condizione di esclusiva oralità: le prime testimonianze scritte risalgono solo all'avvento dellaRiforma protestante (con la conversione del re svedeseGustavo I di Svezia alluteranesimo nel 1527).[16] Inoltre, fin da tempi remoti, un'antica lingua scandinàva, ilnorreno, insieme allelingue baltiche, ha influenzato il finlandese, modificandone la morfosintassi.[17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abScandinavia, suTreccani.it, Treccani.URL consultato il 28 novembre 2021.
  2. ^abcScandinàvia, suSapere.it.URL consultato il 6 novembre 2024.
  3. ^Scandinavia, suBritannica.com, Encyclopedia Britannica.URL consultato il 28 novembre 2021.
  4. ^ab(EN)Definition of Scandinavia, suMerriam-Webster.com, Merriam-Webster Inc..URL consultato il 6 novembre 2024.
  5. ^(EN)Scandinavian Peninsula, suBritannica.com, Encyclopedia Britannica.URL consultato il 28 novembre 2021.
  6. ^ab(DE)Skandinavien, suWissen.de.URL consultato il 6 novembre 2024.
  7. ^Definition of Scandinavia in English, suen.oxforddictionaries.com, Oxford Dictionaries.
    «A large peninsula in north-western Europe, occupied by Norway and Sweden [...] A cultural region consisting of the countries of Norway, Sweden, and Denmark and sometimes also of Iceland, Finland, and the Faroe Islands»
  8. ^Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreeb
  9. ^(FR)Scandinavie, suLarousse.fr, Larousse.URL consultato il 28 novembre 2021.
  10. ^(CA)Escàndinavia, suEncilopèdia.cat, Grup Enciclopèdia.URL consultato il 28 novembre 2021.
  11. ^(EN)Scandinavia, suEncarta.msn.com, Microsoft Corporation.URL consultato il 22 ottobre 2025.
  12. ^Scandinàvo, sutreccani.it, Treccani.URL consultato il 23 ottobre 2025.
  13. ^ab Robin Mørensson,L'Unione di Kalmar: quando la Danimarca riunì tutta la Scandinavia, sunoglen.eu.
  14. ^Link finlandesi in lingua svedese, sulinguenordiche.it(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  15. ^(DE)Rudolf Simek,Skaði, inLexikon der germanischen Mythologie, Stuttgart, Alfred Kröner Verlag, 1995,ISBN 3-520-36802-1.
  16. ^Finlàndia, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 5 novembre 2024.
  17. ^Finlandia, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 5 novembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regionieuroasiatiche
Asia
Macroregioni ONUAsia centrale ·Asia orientale ·Asia meridionale ·Asia occidentale ·Sud-est asiatico
Altre regioniAsia settentrionale ·Anatolia ·Anello del Pacifico ·Arcipelago malese ·Caucaso ·Estremo Oriente ·Indie orientali ·Indocina ·Levante ·Mashrek ·Medio Oriente ·Mezzaluna Fertile ·Palestina ·Penisola arabica ·Siberia ·Subcontinente indiano ·Terra di Israele ·Vicino Oriente
Mappa
Europa
Macroregioni ONUEuropa orientale ·Europa settentrionale (Isole del Canale) ·Europa meridionale ·Europa occidentale
Altre regioniBacino del Mediterraneo ·Banana blu ·Benelux ·Caucaso ·Europa atlantica ·Europa centro-orientale ·Europa continentale ·Fennoscandia ·Isole britanniche ·Italia ·Macaronesia ·Paesi nordici ·Penisola balcanica ·Penisola iberica ·Regione baltica ·Russia europea ·Scandinavia ·Sunbelt
Controllo di autoritàVIAF(EN47145970299832252147 ·Thesaurus BNCF17555 ·LCCN(ENsh85117937 ·GND(DE4055209-3 ·BNE(ESXX451129(data) ·BNF(FRcb15238529v(data) ·J9U(EN, HE987007558466705171 ·NDL(EN, JA00571659
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scandinavia&oldid=148176543"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp