Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scacchi e tarocchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album popnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Scacchi e tarocchi
album in studio
ArtistaFrancesco De Gregori
Pubblicazionesettembre1985
Durata33:38
Dischi1
Tracce10
GenerePop
EtichettaRCA Italiana
ProduttoreFrancesco De Gregori
Tracce 2 e 10:Ivano Fossati
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 250 000+)
Francesco De Gregori - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1987)

Scacchi e tarocchi è il nonoalbum in studio delcantautoreitalianoFrancesco De Gregori, pubblicato nel 1985 dallaRCA Italiana.

Le canzoni

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento album discografici è ritenutada controllare.
Motivo:enorme ricerca originale senza alcuna fonte

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La storia

[modifica |modifica wikitesto]

La canzone, celeberrima, già fatta incidere in precedenza aGianni Morandi, introduce il tema della partecipazione collettiva al corso degli eventi, argomento molto caro al cantautore romano. Inoltre essa, laicamente, propone anche il tema della giustizia: il tribunale della storia è quello veramente equo e super partes, che distribuisce onestamente le colpe e le ragioni alle rispettive azioni umane. Ed è proprio per questo che tutti indistintamente sono chiamati a partecipare e a dare il loro contributo attivo ma soprattutto coloro che non appartengono ad un ceto elevato o non hanno un'adeguata preparazione culturale e che sarebbero tentati per paura di tirarsi indietro, perché la storia non è realizzata soltanto da gruppi elitari ma dalla totalità delle persone. Nella conclusione si deve osservare una reminiscenza di un famoso canto popolare antifascista (Bella ciao).

Scacchi e tarocchi

[modifica |modifica wikitesto]

La canzone parla della tragedia sociale del terrorismo degli anni settanta in Italia.

I cowboys

[modifica |modifica wikitesto]

Brano dedicato alla generazione rampante che negli anni ottanta in particolare si ispirava al modello performante degli yuppies statunitensi.

Ciao ciao

[modifica |modifica wikitesto]

Ciao ciao parla delle vicende legate alla morte diLuigi Tenco, suicida nel 1967 in seguito alle delusioni al Festival di Sanremo (nonostante ancora oggi alcuni non riconoscano la tesi del suicidio, confermata però dalla riesumazione del 15 febbraio 2006). Nel testo De Gregori cita la canzoneCiao amore ciao, presentata quell'anno al Festival da Tenco; si riferisce a Sanremo con i versi: «Guarda che belli i fiori in quella città» e alla morte di Tenco con «Andarsene è un peccato...».

Poeti per l'estate

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento album discografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

A Pà

[modifica |modifica wikitesto]

Dedica aPier Paolo Pasolini intrisa di brevi immagini di grande carica poetica. La terza strofa («E voglio vivere come i gigli nei campi/ e come gli uccelli nel cielo campare...») cita una poesia di Pasolini contenuta inTeorema, che a sua volta cita il Vangelo secondo Matteo, trasposto in unfilm dallo stesso Pasolini.

Sotto le stelle del Messico a trapanàr

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'introdurreSotto le stelle del Messico a trapanàr, nell'album dal vivoCatcher in the Sky, De Gregori ironicamente dice che avrebbe voluto intitolare la canzoneInfiniti tronchi, riferendosi ai verbi posti al termine di ogni verso, ma non lo fece per paura che qualche critico pensasse che la canzone avesse per oggetto foreste sterminate.

Piccoli dolori

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento album discografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Tutti salvi

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti salvi si inscrive nel filone dedicato alTitanic cantato nell'album omonimo del 1982. De Gregori immagina che dopo il naufragio siano rimasti a galla oggetti, voci e note musicali che si perpetuano per sempre.

Miracolo a Venezia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento album discografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Canzoni dell'album incise da altri artisti

[modifica |modifica wikitesto]

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]

Testi e musiche diFrancesco De Gregori.

  1. La storia – 2:29
  2. Scacchi e tarocchi – 4:45
  3. I cowboys – 3:02
  4. Ciao ciao – 2:36
  5. Poeti per l'estate – 3:18
  6. A Pa’ – 4:05
  7. Sotto le stelle del Messico a trapanar – 3:27
  8. Piccoli dolori – 3:56
  9. Tutti salvi – 2:39
  10. Miracolo a Venezia – 3:21

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)European Gold & Platinum Awards 1986 (PDF), suamericanradiohistory.com,Music & Media.URL consultato il 7 luglio 2019.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francesco De Gregori
Album in studioTheorius Campus ·Alice non lo sa ·Francesco De Gregori ·Rimmel ·Bufalo Bill ·De Gregori ·Viva l'Italia ·Titanic ·La donna cannone ·Scacchi e tarocchi ·Terra di nessuno ·Mira Mare 19.4.89 ·Canzoni d'amore ·Prendere e lasciare ·Amore nel pomeriggio ·Il fischio del vapore ·Pezzi ·Calypsos ·Per brevità chiamato artista ·Sulla strada ·Vivavoce ·De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto
Album dal vivoBologna 2 settembre 1974 ·Banana Republic ·Catcher in the Sky ·Niente da capire ·Musica leggera ·Il bandito e il campione ·Bootleg ·La valigia dell'attore ·Fuoco amico ·In tour ·Mix ·Left & Right - Documenti dal vivo ·Work in Progress ·Pubs and Clubs - Live @ the Place
RaccolteIl mondo di Francesco De Gregori ·Greatest Hits ·La nostra storia ·Le origini ·Curve nella memoria ·Francesco De Gregori ·Mix ·Tra un manifesto e lo specchio ·Oggi
SingoliAlice/I musicanti ·Niente da capire/Bene ·Rimmel/Piccola mela ·Bufalo Bill/Atlantide ·Generale/Natale ·Ma come fanno i marinai/Cosa sarà ·Viva l'Italia/Banana Republic ·La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle ·La donna cannone/Canta canta ·Scacchi e tarocchi/Piccoli dolori ·Sotto le stelle del Messico a trapanàr/A Pa' ·Il canto delle sirene ·Capataz/Intervista a De Gregori di Cesare Pierleoni ·Pentathlon/300.000.000 di topi ·Bambini venite parvulos/Cose ·Niente da capire/La storia/L'abbigliamento del fuochista ·Il bandito e il campione/Adelante!Adelante! ·Rosa rosae ·Sulla strada ·Guarda che non sono io ·Showtime ·Ragazza del '95 ·Falso movimento ·Omero al Cantagiro ·Alice ·Un angioletto come te ·Mondo politico ·Come il giorno ·Diamante
Brani notiAlice ·Le storie di ieri ·Niente da capire ·Rimmel ·Pablo ·Generale ·Viva l'Italia ·Ma come fanno i marinai ·La donna cannone
Discografia
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scacchi_e_tarocchi&oldid=143106866"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp