Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sayama

Coordinate:35°51′18″N 139°24′43″E35°51′18″N,139°24′43″E (Sayama)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della prefettura di Saitama è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Sayama
città
狭山市
Sayama – Bandiera
Sayama – Veduta
Sayama – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKantō
Prefettura Saitama
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate35°51′18″N 139°24′43″E35°51′18″N,139°24′43″E (Sayama)
Superficie49,04km²
Abitanti156 645 (1-11-2007)
Densità3 194,23 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11215-1
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Sayama
Sayama
Sayama – Mappa
Sayama – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sayama (狭山市?,Sayama-shi) precedentemente noto come Irumagawa, è unacittà giapponese dellaprefettura di Saitama. La città, il cui nome significa "seduta su una montagna" è stata fondata il 1 ° luglio 1954.

Il 1º ottobre 2010 la città aveva una popolazione stimata in 157 453 abitanti e una densità di 3210,71 abitanti per km². La superficie totale della città è di49,04 km².

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Sayama confina con le città diKawagoe,Tokorozawa,Iruma,Hannō eHidaka ed è attraversata dal fiumeIruma.

Riferimenti culturali

[modifica |modifica wikitesto]

La città è diventata tristemente nota alle cronache giapponesi per essere stata il luogo del cosiddettoincidente di Sayama, un omicidio del 1963 con il relativo processo terminato con la falsa accusa e la condanna a morte di un innocente, un membro della minoranzaburakumin[1].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The Sayama Case, suimadr.org.URL consultato il 7 settembre 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prefettura di Saitama
CapoluogoSaitama (municipi:ChūōIwatsukiKitaMidoriMinamiMinumaNishiŌmiyaSakuraUrawa)Bandiera
CittàAgeoAsakaChichibuFujimiFujiminoFukayaGyōdaHannōHanyūHasudaHidakaHigashimatsuyamaHonjōIrumaKasukabeKawagoeKawaguchiKazoKitamotoKoshigayaKōnosuKukiKumagayaMisatoNiizaOkegawaSaitama (capoluogo) •SakadoSatteSayamaShikiSōkaTodaTokorozawaTsurugashimaWakōWarabiYashioYoshikawa
DistrettiChichibuHikiIrumaKita-AdachiKita-KatsushikaKodamaMinami-SaitamaŌsatoKita-Saitama (ex distretto)
Controllo di autoritàVIAF(EN125515833 ·LCCN(ENn82138959 ·J9U(EN, HE987007564494205171 ·NDL(EN, JA00299182
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sayama&oldid=143108330"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp