Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Savate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo arti marziali
Questa voce sull'argomento arti marziali è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Savate
Inventato1700,Francia (bandiera) Francia
Contatto
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoring
Olimpicono
Manuale
Allenamento di savate

Lasavate è un'arte marziale francese, conosciuta anche con il nome diboxe francese savate.

Vi sono altre discipline associate alla stessasavate che ne arricchiscono le potenzialità, quali lasavate self- defence, lasavate boxe de rue,canne baton,canne genovese ecanne de combat.[senza fonte]

È una delle 13 discipline ufficiali degliSportAccord Combat Games.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Lasavate nacque nei sobborghi delle città Francesi nella seconda metà delXVIII secolo.[1]

Dalla lotta di strada allo sport ufficiale contribuiscono Michel Casseux e Charles Lecour.[1]

Successivamente, il FranceseJoseph Charlemont rivoluzionò ulteriormente la Stavate, introducendo nuove tecniche di combattimento.[1]

Con le guerre del novecento la Savate rischia di scomparire. Negli anni 1960 la federazione viene rifondata grazie all’intervento diPierre Baruzy, riconosciuto come il padre fondatore del Savate moderno. Inizialmente prende il nome diComité national français de boxe, per poi evolversi nell’attualeFédération Française de Savate boxe française.[1]

  • Tenuta per le canne da combattimento
    Tenuta per le canne da combattimento

Tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Il Savate: Tecniche di Pugno e Calcio

Il savate, arte marziale francese, incorpora le tecniche di pugno della boxe inglese, come il jab, il diretto, il gancio e l’uppercut, eseguiti con movimenti precisi e lineari. Questi colpi mirano a zone come le costole, il plesso solare e la mascella.[1]

La Differenza: Le Tecniche di Calcio

Ciò che distingue il savate da altri stili come il muay Thai o il karate è la varietà e la potenza dei suoi calci, eseguiti con una tecnica di caricamento molto compatta e controllata:

- Chassé: simile al calcio laterale del karate, ma con la gamba caricata vicino al corpo e il ginocchio quasi toccante la spalla opposta. Il colpo, esplosivo come una molla, viene sferrato con il tallone e mira a ginocchio, coscia o plesso solare.

- Chassé frontale: ricorda il calcio frontale del karate, ma è anch’esso caricato in modo molto stretto e rilasciato con grande forza.

- Fouetté (calcio frustato): eseguito con un movimento a frusta, può essere simile al calcio circolare o al calcio a uncino. La gamba è caricata con il tallone vicino ai glutei, e il colpo viene portato con la punta del piede, permettendo una penetrazione più profonda. I bersagli includono ginocchio, coscia, plesso solare e volto.[1]

Competizione

[modifica |modifica wikitesto]
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sport è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Nellasavate si usano scarpe senza tacco con suola e punta rinforzate. I colpi vengono portati con il collo, con la punta del piede e con i talloni. Si può colpire l'avversario ovunque tranne che sulla nuca o nel triangolo genitale, mentre un colpo portato sulla schiena non viene richiamato dall'arbitro ma non comporta nessun punteggio per chi lo sferra.I colpi non hanno tutti lo stesso valore: i calci al viso, e in generale tutti quelli portati con le gambe (tranne quelli bassi), valgono di più di una serie infinita di colpi portati con le braccia.

L'equipaggiamento dei tiratori comprende, oltre che la caratteristica divisa detta

Tipi di competizione

[modifica |modifica wikitesto]

Assalto: Il contatto è leggero e si sviluppa in tre riprese da un minuto e mezzo per i minorenni, laddove per i maggiorenni le riprese sono da due minuti; i tiratori sono tenuti a portare i colpi affondandoli leggermente. In caso di colpo non controllato, l'atleta interessato viene richiamato dall'arbitro; al terzo richiamo, il tiratore viene squalificato.Nonostante ciò, si tratta d'una competizione vera e propria, dove gli atleti sono portati a mostrare il meglio delle tecniche apprese cercando di lasciare il minor spazio possibile all'avversario.Il vincitore viene decretato dai giudici di gara, che valutano solo i colpi portati a segno e soprattutto lo stile dell'atleta. Attualmente le manifestazioni più importanti di assault" sono i campionati mondiali, gli europei e il campionato di Francia, molto seguito a causa dell'elevato livello tecnico dei partecipanti.

Precombat:il combattimento di seconda serie si sviluppa in tre riprese da due minuti. Il contatto è pieno e il KO valido. I tiratori indossano tutte le protezioni, come nell'assalto.Il vincitore dell'incontro viene decretato dai tre giudici ai lati del quadrato in base alla potenza e alla precisione dei colpi oppure per ko.

Combattimento di prima serie:Il combattimento Elite A e B non prevede l'uso di caschetto e paratibia, le riprese sono cinque da tre minuti; è riservato ad atleti esperti o professionisti.

Savate PRO o Chauss'Fight: La Savate PRO conosciuta anche come Chauss'fight, è un combattimento solo per professionisti di Savate e Kickboxing. La disciplina è un misto tra le due discipline e gli atleti possono competere usando le tecniche di savate come quelle della kickboxing, con l'uso consentito della tibia. Gli atleti devono indossare i pantaloni dell'accademica da savate e le scarpe, e combattono a torso nudo; queste competizioni come la prima serie, non prevedono l'utilizzo delle paratibie o del caschetto.

Antiche Tecniche Vietate

[modifica |modifica wikitesto]

Nella savate alcune tecniche sono state vietate per la sua pericolosità e per il rallentamento del ritmo durante il combattimento.

  • Colpo di Piede basso Stile Genovese
  • Colpo di Piede alto Stile Genovese
  • Colpo di Piede montante di punta
  • Colpo di Piede con la mano a terra
  • Colpo di volteggio
  • Pugno a dorso
  • Bolo Punch
  • Colpo di Piede Puntato con la mano a terra[senza fonte]

Riferimenti culturali

[modifica |modifica wikitesto]
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sport è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • Nella serie mangaOne Piece ,ilmangakaEiichirō Oda, per lo stile di combattimento del personaggio diSanji, si è ispirato alla Savate. Sebbene le tecniche non siano basate testualmente sulla savate, e i pugni non vengono utilizzati dal personaggio, le singole tecniche hanno nomi in francese e gli altri interessi del personaggio traggono spunto dalla cultura francese tradizionale (come la cucina e il vino).
  • Nei fumettiDC Comics, il supereroeNightwingNightwing, aliasDick Grayson, è un esperto di arti marziali, cui numerose abilità includono anche la conoscenza e l'utlizzo della boxe francese savate.
  • Nella serie manga giapponeseMedaka Box, Zenkichi Hitoyoshi è un maestro di Savate.
  • Nei fumettiMarvel, il mercenario criminale Batroc the Leaper , avversario diCapitan America afferma di essere un ex combattente di Savate.
  • Remy del videogiocoStreet Fighter III: 3rd Strike usa come stile di combattimento la boxe francese Savate.
  • Nel filmLa Prova (The Quest), il protagonistaChristopher Dubois, interpretato daJean-Claude Van Damme, affronta al primo combattimento un combattente francese esperto di Savate.
  • John Crawley del videogiocoArt of Fighting eThe King of Fighters usa la Savate nel suo stile di arti marziali.
  • Nei videogiochiTekken , il personaggio brasilianoKatarina Alves usa la Savate come stile di combattimento.
  • Nella prima serie di giochi survival horrorAlone in the Dark, il protagonistaEdward Carnby utilizzava la Savate come metodo di combattimento a mani nude.
  • Ash Crimson diThe King of Fighters combatte con uno stile Savate di base che utilizza le sue fiamme verdi.
  • In "Dr. Wells is Missing", un episodio del 1974 diThe Six Million Dollar Man, un maestro di savate di nomePierre combatte conSteve Austin, utilizzando lo stile originale basato solo sui calci.
  • Nel film The Fighter, il protagonistaJoseph Charlegrand, interpretato daOlivier Gruner, è un ex soldato francese esperto di Savate.
  • Nel filmLionheart, il protagonista Lyon Gaultier, interpretato daJean-Claude Van Damme, è un ex soldato che utilizza la Savate imparata nellaLegione Straniera Francese.
  • Nel filmIl Tempo delle Mele 2, il nuovo amore diVic, il personaggioPhilippe, pratica Savate.
  • Nel mangaWorst, il personaggio diGuriko Hanaki pratica boxe francese Savate.
  • Nel filmKiss of The Dragon, il gemello più piccolo avversario diJet Li, interpretato daCyril Raffaelli, è un combattente di Savate.
  • Alcune delle tecniche della Savate sono state utilizzate daBruce Lee per la creazione delJeet Kune Do.
  • L'attore cineseDylan Wang è un praticante, sin da bambino, di Savate.
  • Nel fumettoStreet Fighter III, il personaggio diGuile, durante una conversazione conCharlie Nash, parla della Savate come disciplina dura ed efficace.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN) Active Interest Media Inc,Black Belt, Active Interest Media, Inc., 1997-09.URL consultato il 12 agosto 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arti marziali esport da combattimento nel mondo
V · D · M
Federazioni sportive internazionali[1]
Federazioni ASOIF
(sport olimpici estivi)
World Athletics (Atletica leggera) ·BWF (Badminton) ·FIFA (Calcio) ·ICF (Canoa/kayak) ·FISA (Canottaggio) ·UCI (Ciclismo) ·FIG (Ginnastica) ·FIH (Hockey su prato) ·IJF (Judo) ·UWW (Lotta) ·FIBA (Pallacanestro) ·IHF (Pallamano) ·FIVB (Pallavolo) ·UIPM (Pentathlon moderno) ·AIB (Pugilato) ·World Rugby (Rugby a 7 e a 15) ·FIE (Scherma) ·IWF (Sollevamento pesi) ·World Aquatics (Sport acquatici) ·FEI (Sport equestri) ·WT (Taekwondo) ·ITF (Tennis) ·ITTF (Tennistavolo) ·ISSF (Tiro) ·World Archery (Tiro con l'arco) ·World Triathlon (Triathlon) ·ISAF (Vela)
Federazioni AIOWF
(sport olimpici invernali)
IBU (Biathlon) ·IBSF (Bob e Skeleton) ·WCF (Curling) ·IIHF (Hockey su ghiaccio) ·ISU (Pattinaggio su ghiaccio) ·FIS (Sci e snowboard) ·FIL (Slittino)
Federazioni ARISF
(riconosciute dal CIO)
UIAA (Alpinismo) ·IFSC (Arrampicata) ·FIB (Bandy) ·WCBS (Biliardo) ·CMSB (Bocce) ·WB (Bowling) ·WBF (Bridge) ·ICC (Cricket) ·WDSF (Danza sportiva) ·IFF (Floorball) ·IFAF (Football americano) ·IGF (Golf) ·WKF (Karate) ·WL (Lacrosse) ·FIM (Motociclismo) ·UIM (Motonautica) ·INF (Netball) ·ILSF (Nuoto per salvamento) ·IOF (Orientamento) ·FIPV (Palla basca) ·FIP (Polo) ·IRF (Racquetball) ·FIDE (Scacchi) ·IWWF (Sci nautico e wakeboard) ·World Skate (Sport a rotelle) ·FAI (Sport dell'aria) ·WSF (Squash) ·CMAS (Subacquea) ·ISF (Sumo) ·ISA (Surf) ·TWIF (Tiro alla fune) ·IWUF (Wushu)
Altre federazioni
riconosciute dal CIO
IBF (Baseball) ·IKF (Korfball) ·ISF (Softball) ·FIMS (Medicina sportiva)
FederazioniIWGA
non ARISF
IAF (Aikido) ·IFBB (Bodybuilding) ·ICSF (Casting) ·IFV (Fistball) ·WFDF (Frisbee) ·JJIF (Ju-Jitsu) ·IPF (Powerlifting)
FederazioniGAISF
non ARISF
FMJD (Dama) ·IDBF (Dragon Boat) ·WDF (Freccette) ·IGF (Go) ·FIK (Kendo) ·WAKO (Kickboxing) ·WMF (Minigolf) ·IFMA (Muaythai) ·CIPS (Pesca sportiva) ·FIAS (Sambo) ·ISTAF (Sepaktakraw) ·ISFF (Sleddog) ·ISTF (Soft tennis)
  1. ^Le 87 federazioni affiliate aGlobal Association of International Sports Federations più laFederazione internazionale bandy, affiliata al Comitato Olimpico Internazionale
V · D · M
Organizzazioni ed eventi internazionali dikickboxing emuay thai
In corsivo le organizzazioni defunte
EntiStati Uniti (bandiera)WKN ·Stati Uniti (bandiera)ISKA ·Stati Uniti (bandiera)IKF ·Cina (bandiera)IWUF ·Giappone (bandiera)MAJKF ·Italia (bandiera)WAKO ·Italia (bandiera)IKTA ·Italia (bandiera)WKA ·Thailandia (bandiera)WBC Muaythai ·Thailandia (bandiera)WPMF
Stati Uniti (bandiera)PKA ·Stati Uniti (bandiera)KICK
AsiaSingapore (bandiera)Glory ·Singapore (bandiera)ONE ·Giappone (bandiera)K-1 ·Giappone (bandiera)Shoot boxing ·Giappone (bandiera)Hoost Cup ·Thailandia (bandiera)Stadio Lumpinee ·Thailandia (bandiera)Stadio Rajadamnern ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Global FC ·Cina (bandiera)Kunlun Fight ·Thailandia (bandiera)Yokkao
EuropaRomania (bandiera)SUPERKOMBAT ·Croazia (bandiera)FFC ·Paesi Bassi (bandiera)Enfusion ·Moldavia (bandiera)KOK ·Germania (bandiera)Mix Fight Gala
Paesi Bassi (bandiera)It's Showtime ·Paesi Bassi (bandiera)United Glory'' ·Russia (bandiera)Legend
America del NordStati Uniti (bandiera)Lion Fight
Stati Uniti (bandiera)WCL
America del SudSuriname (bandiera)Soema Na Basi
ItaliaThai Boxe Mania ·Oktagon
Controllo di autoritàThesaurus BNCF16662 ·GND(DE7669851-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Savate&oldid=146662107"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp