Nacque a Lachine, nel Quebec, col nome di Solomon Bellows, da una famiglia ebraico-lituana emigrata daSan Pietroburgo nel 1915 in Canada, dove il cognome fu cambiato da Belo in Bellows. Il padre, Abraham Bellows, nato a Vilnius, importava tessuti e ne faceva commercio ambulante; la madre, Lescha (detta Liza) Gordin, era profondamente religiosa. Insieme avevano già avuto altri tre figli, nati nell'allora Impero Russo, prima di emigrare: Zelda (detta Jane), Movscha (detto Maurice) e Schmule (detto Sam), rispettivamente di 9, 7 e 4 anni più grandi di Solomon (detto Saul), nato al n. 130 di Eight Avenue, a Lachine, sobborgo poi parte diMontréal.
Nel 1918 la famiglia si trasferì in Saint Dominique Street, dove Saul nel 1923 si ammalò dipolmonite eperitonite, passando sei mesi al Royal Victoria Hospital. Per alleviare le difficili condizioni economiche familiari, il padre per un periodo contrabbandò liquori negliStati Uniti.
Nel 1924, il padre si trasferì aChicago che, come molte città statunitensi in quel periodo, stava subendo profonde modificazioni urbane, attirando centinaia di migliaia di immigrati, soprattutto dall'Europa. Lavorò alla panetteria di un cugino, Louis Dworkin, e dopo qualche mese si fece raggiungere dalla famiglia che passò la frontiera illegalmente.
In questo contesto eterogeneo, multietnico e plurilinguistico (i genitori parlavano tra di lororusso eyiddish, i ragazziinglese e yiddish, ma nelle strade canadesi si parlavafrancese), Saul Bellow ebbe la sua prima formazione culturale e morale. Infatti, quanto sia stato importante questo ambiente nella formazione della sua personalità, lo si riscontra nei suoi romanzi, tutti venati da profonde inquietudini autobiografiche. Frequentò la Lafayette School, la Columbus Elementary School, e la Sabin Junior, mentre studiava violino e leggeva libri in prestito della biblioteca pubblica. La stessa Tuley High School, nella quale finì gli studi superiori, rispecchiava la composizione sociale di Chicago di quel periodo: vi erano americani, polacchi, scandinavi, russi ecc., tra i quali l'amicoIsaac Rosenfield (1918-1956), che diventerà scrittore anche lui e farà da modello al personaggio di King Dahfu neIl re della pioggia.
Nel 1933 la madre morì dicarcinoma del polmone. Conclusi gli studi superiori, Bellow si iscrisse alla facoltà diantropologia dellaUniversity of Chicago. Dovette però abbandonare l'università dopo un anno per via delle scarse risorse finanziarie famigliari.
Nel 1934 il padre si risposò e trovò un ottimo lavoro nella Carroll Coal Company, impresa di distribuzione dicarbone,coke petrolifero elegname, ma l'anno successivo unincidente sul lavoro a uno dei suoi autisti lo costrinse a pagare, poiché non aveva stipulato assicurazioni, i danni alla famiglia, facendolo tornare povero.
Nel 1935, dopo aver messo da parte il denaro necessario, Bellow si iscrisse allaNorthwestern University, dove si laureò a pieni voti, collaborando con qualche racconto alle riviste universitarie e fondandone una (The Beacon), poi passò all'Università del Wisconsin-Madison, dove avrebbe voluto prendere ilPh.D. Leggeva inoltre moltissimo.
Tornò a Chicago nel 1938 e si sposò con Anita Goshkin (1937-1985), la prima di cinque mogli che avrà nella sua vita. Lavorò al Pestalozzi-Fröbel Teachers College (fino al 1942) e alWorks Progress Administration, dove compilò schede biografiche di scrittori americani contemporanei.
Durante l'estate del 1940 fece un viaggio inMessico, dove avrebbe voluto incontrareLev Trotsky, giungendo però il giorno dopo il suo assassinio.
Nel 1941 diventò ufficialmente cittadino statunitense. Le collaborazioni alla rivistaPartisan Review dal 1941, nella quale apparvero vari racconti, lo fecero conoscere nei circoli d'avanguardia. Nel 1942, durante un viaggio aNew York, conobbeAlfred Kazin eDelmore Schwartz. Intanto Bellow scrisse il romanzoThe Very Dark Trees, la cui pubblicazione presso l'editore William Roth fu dapprima accettata, poi rimandata e quindi sospesa del tutto, circostanza che gli fece decidere di bruciarne il manoscritto.
Nel 1943 lavorò all'Enciclopedia Britannica, ai due volumi, chiamatiSyntopicon, di supplemento al progettoGreat Books of the Western World, dove vennero raccolte e riassunte le trame dei più importanti libri del mondo occidentale. Maxim Lieber (1897-1993) divenne il suo agente letterario.
Nel 1944 pubblicò il romanzoDangling Man, storia quasi autobiografica di un uomo che aspetta la chiamata alle armi che non arriva. In aprile gli nacque il figlio Gregory. Venne poi escluso perernia inguinale dalla partecipazione nell'esercito, ma riuscì a farsi prendere volontario nellamarina mercantile, che lo assegnò aBrooklyn, per gli ultimi mesi dellaguerra.
Nel 1955 suo padre morì per unaneurisma. Bellow passò otto mesi aReno (Nevada), aspettando il divorzio. Si sposò quindi con Sondra Tschacbasov, dalla quale ebbe un figlio, Adam. I tre andarono a vivere in una casa diTivoli, New York, che Bellow comprò con l'aiuto di una piccola eredità paterna.
Nel 1959 pubblicò il romanzoHenderson the Rain King e ricevette un assegno dallaFord Foundation. Lavorò al drammaThe Last Analysis (seconda opera per il teatro dopo che nel 1952 aveva messo in scenaOff-Broadway una versione per il teatro diThe Victim). Lo stesso anno si separò dalla seconda moglie e fece un giro di conferenze inPolonia e inJugoslavia.
Nel 1960 fondò una rivista, "The Noble Savage", diretta con Jack Ludwig e Keith Botsford (ne usciranno solo 5 numeri). Nel 1961 insegnò un semestre all'Università diPorto Rico e sposò in terze nozze l'insegnante Susan Glassman, da cui avrà il figlio Daniel.
Nel 1962 partecipò ad una cena presidenziale allaCasa Bianca conAndré Malraux ospite. Ottenne quindi, presso l'Università di Chicago, una cattedra che avrebbe dovuto durare cinque anni, ma che invece mantenne per 30 anni.
Nel 1964 pubblicòHerzog, con grande successo di vendite e ottenendo per questo ilNational Book Award l'anno successivo. Invece la rappresentazione teatrale diThe Last Analysis durò a malapena un mese, con critiche contrastanti. Ciononostante nel 1966 insistette ancora con il teatro e mandò in scena una trilogia di atti unici,Under the Weather che durò meno di due settimane. Fece poi un viaggio neiPaesi Bassi e altrove in Europa, quindi inIsraele, dove scrisse quattro articoli per "Newsday" sullaguerra dei sei giorni.
Nel 1968 divenne cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres. I premi, lelauree h.c. e le onorificenze, spesso accompagnate da assegni e ospitalità, continuarono a interessarlo perché gli permettevano di scrivere e di pagare gli onorari di psicoterapia, alla quale si era sottoposto, presso diversi medici e con diversi metodi, fin dal 1951.
Nel 1971 fece parte della giuria delBooker Prize. L'anno successivoJohn Berryman si suicidò. Bellow visitò ilGiappone e nuovamente alcune città europee.
Nel 1973, grazie anche all'opera dell'antroposofo ingleseOwen Barfield, già amico diJ. R. R. Tolkien eC. S. Lewis e membro degliInklings, Bellow iniziò a interessarsi all'antroposofia diRudolf Steiner, frequentando anche un gruppo di studio tenuto presso la sede di Chicago dellaSocietà antroposofica[3]. L'influenza del pensiero di Steiner emerge soprattutto inHumboldt's Gift, che stava terminando in quel periodo. Nel1983, inoltre, Bellow scriverà l'introduzione alla prima edizione americana del ciclo di conferenze steineriano dal titoloThe Boundaries of Natural Science[4].
Nel 1974 celebrò il suo quarto matrimonio con Alexandra Ionescu Tulcea (1935-2025), professoressa di matematica dell'Università Northwestern.
Ormai era invitato da moltissime università per lezioni e conferenze, ma subì anche pressioni dagli avvocati della terza moglie e fu condannato a pagare multe e alimenti.
Nel 1984 pubblicòHim with His Foot in His Mouth. La biblioteca pubblica di Lachine, sua città natale, venne rinominata a suo nome. In quell'anno vinse anche a Capri la seconda edizione delPremio Malaparte.
Nel 1987 scrisse l'introduzione al libro controverso ma vendutissimoThe Closing of the American Mind, dell'amico Allan Bloom (1930-1992) e il romanzoMore Die of Heartbreak.
Nel 1988 gli venne riconosciuto ilPremio Scanno per la letteratura.
Nel 1989 pubblicò le novelleA Theft eThe Bellarosa Connection e si sposò per la quinta volta con Janis Freedman, che era stata sua studentessa e poi assistente e dalla quale ebbe, nel 1999, una figlia, Rosie. Bellow,ormai più anziano di sua suocera, si fece costruire una casa vicinoBrattleboro, nelVermont.
Nel 1993 diventò professore ordinario allaBoston University, carica che tenne fino alla morte.
Nel 1994 uscirono i saggi diIt All Adds Up. Un'intossicazione alimentare lo mandò in coma, e si temette il peggio, ma si riprese.
Nel 1995 lanciò la rivista "News from the Republic of Letters" (diretta con Keith Botsford), due anni dopo uscì la novellaThe Actual e partecipò alla cerimonia in cui venne scoperto il suo ritratto nellaNational Portrait Gallery, diWashington. Lo stesso anno l'editorHarriet Wasserman pubblicò il libro di memorie su di lui,Handsome Is.
Tutto il percorso letterario di Bellow è caratterizzato da una emergente sensibilità protesa alla ricerca di quelle riflessioni che possano soddisfare i grandi perché sulla vita e sui significati di essere al mondo e le ragioni del proprio essere. Il gran lavorio intellettuale dell'autore non mette in secondo piano la sfera dei sentimenti umani, piuttosto, talvolta, è l'azione narrativa a pagarne le conseguenze.
Gli antieroi di Bellow sono per lo più uomini in crisi, alla ricerca di se stessi, privi, alle volte, di grandi qualità, che faticano a inserirsi nel loro contesto sociale, attraverso i quali Bellow comunica le proprie emozioni e le proprie idee. Il quadro che ci offre Bellow è quello della condizione dell'uomo moderno e dei malesseri contemporanei, che vanno dallenevrosi allefrustrazioni.[6]
Già il primo romanzo di Bellow,L'uomo in bilico (Dangling Man, 1944), è un romanzo diario che contiene i più importanti aspetti dell'impostazione dell'autore. Il protagonista, ben lungi dai costumiamericani superomistici, mette da parte il superdinamismo e trascorre un lungo periodo inattivo a riesaminare la propria vita, optando di arruolarsi nell'esercito pur di sottrarsi alle responsabilità del lavoro.
Il secondo romanzoLa vittima (The Victim, 1947), narra il conflitto tra due colleghi, ma soprattutto tra due personalità opposte, l'una dedita alla vita pragmatica, l'altra impegnata ad approfondire le questioni morali.
Le avventure di Augie March (The Adventures of Augie March, 1952) è un romanzo in cui la elucubrazione concede spazio a un'azione fantasiosa. Ma si tratta di un breve intervallo, perché la riflessione profonda impregna l'opera seguenteLa resa dei conti (Seize the Day, 1956), nella quale il protagonista, Tommy traccia un bilancio della propria vita.
Un altro personaggio in crisi è il protagonista diIl re della pioggia (Henderson, the Rain King, 1959), una favola morale ambientata in un'Africa fantasiosa, che fa da sfondo al bisogno di sfuggire dai meccanismi e daimaterialismioccidentali, e che consente invece una immersione in una atmosfera di ricerca spirituale per rispondere alle tematiche della vita e della morte, agevolata dal rapporto umano che il protagonista instaura con la regina e con ilre deiWariri.[7]
Bellow si concede, a questo punto della sua carriera, una breve pausa di lavoro, che utilizzerà per la stesura del suo capolavoroHerzog (Herzog, 1964), biografia di un professore di mezza età che sfoga le proprie angosce esistenziali scrivendo missive, mai spedite, ad amici, al presidente degli Stati Uniti, a Dio e a se stesso.[8]
Un altro romanzo tra i più significativi èIl pianeta di Mr. Sammler (Mr. Sammler's Planet, 1968), un'opera tecnicamente molto curata, in cui un vedovo sfuggito all'Olocausto osserva con un occhio benevolo la contestazione deifigli dei fiori.
La parabola umoristica incentrata sull'assurdità della vitaIl dono di Humboldt (Humboldt's Gift, 1975) conclude una prima fase dell'autore.
Nelle opere successive Bellow mostra una tendenza sempre più crescente al pessimismo e all'incupimento.[9] Si segnala il raccontoLa sparizione (A Theft,1988), in cui il protagonista è una donna di successo, nella vita professionale, ma con ombre incombenti, che riguardano il suo ambito sentimentale.
La vittima (The Victim, 1947), Collana I narratori n. 91, Feltrinelli, Milano, 1966, traduzione diMaria Luisa Spaziani; Collana Universale economica, Feltrinelli, 1978; Collana Scrittori moderni, Oscar Mondadori, 2012ISBN 8804617438
Le avventure di Augie March (The Adventures of Augie March, 1953), Collana Supercoralli, Einaudi, Torino, 1962; Collana Il bosco, Mondadori, Milano, 1967; Collana Gli struzzi n. 109, Einaudi, Torino, 1976; Introduzione di Vincenzo Mantovani, Collana Scrittori del 900, Oscar Mondadori, 2000; Collana Classici moderni, Oscar Mondadori, Milano, 2007ISBN 9788804567097
La resa dei conti (Seize the Day, 1956), The Viking Press, New York; Collana Coralli n. 118, Einaudi, Torino 1960-1968 traduzione di Floriana Bossi; Collana Nuovi coralli n. 167, Einaudi, Torino, 1976-1997; Collana Scrittori moderni, Oscar Mondadori, 2000ISBN 9788804482529;
Il re della pioggia (Henderson the Rain King, 1959), Collana I narratori, Feltrinelli, Milano, 1959-1964-1976, traduzione diLuciano Bianciardi; Collana Universale economica n. 433, Feltrinelli, 1963; Collana Romanzi e realtà, Garzanti, 1966; introduzione di Vincenzo Mantovani, Collana Narrativa n. 704, Oscar Mondadori, 1984-1986-1989; Collana Classici moderni, Oscar Mondadori, 1995-2001ISBN 8804496169
Herzog (Herzog, 1964), Collana Narratori n. 70, Feltrinelli, Milano, 1965-1976; Collana Gli astri, Feltrinelli, 1968; Collana Universale economica n. 628, Feltrinelli, 1971-1982; introduzione di Vincenzo Mantovani, Oscar Mondadori; Collana Classici moderni n. 36, Oscar Mondadori, 1990-2012, traduzione di Letizia Ciotti Miller,ISBN 9788804341147
Il pianeta di Mr. Sammler (Mr. Sammler's Planet, 1970), Collana Narratori n. 191, Feltrinelli, Milano, 1971; Collana I Garzanti Romanzi n. 5, Garzanti, 1976-1979; Collana Universale economica, Feltrinelli, 1981; Collana Scrittori moderni, Oscar Mondadori, 2009ISBN 8804589523
Il dicembre del professor Corde (The Dean's December, 1982), Collana La Scala, Milano, Rizzoli, 1982, traduzione di Pier Francesco Paolini; BUR n. 642, 1986; Collana Scrittori moderni, Oscar Mondadori, 2000ISBN 8804482516
Ne muoiono più di crepacuore (More Die of Heartbreak, 1987), Collana Omnibus, Mondadori, 1987, traduzione di Marco e Dida Paggi; Collana Scrittori moderni, Oscar Mondadori, 1999ISBN 8804474769
The Portable Saul Bellow, Introduzione di Gabriel Josipovici, scelta a cura dell'autore con la collaborazione di Edith Tarcov, Viking, 1974. [contiene: Henderson the Rain King, Seize the Day, e porzioni di altri romanzi]
La vittima (The Victim), 1952 [versione teatrale del romanzo di Bellow]
Il naufragio (The Wrecker), 1954; poi inSeize the Day
L'ultima analisi: Commedia in due atti (The Last Analysis), 1964, trad. italiana diPaola Ojetti, Collana I Narratori. Teatro n. 10, Milano, Feltrinelli, 1966.
C'è speranza nel sesso?: Tre atti unici (Under the Weather), 1966:Orange Souffle, 1965;Out from Under, 1966;A Wen, 1965, trad. italiana di Paola Ojetti, Collana I Narratori. Teatro n. 11, Milano, Feltrinelli, 1967. [Souffle à l'orange,Non c'è scampo,Un neo]
Gerusalemme: Andata e Ritorno. Commentario personale (To Jerusalem and Back: a Personal Account, 1976), traduzione di Pier Francesco Paolini, Milano, Rizzoli, 1976.
I conti tornano: da un passato oscuro a un futuro incerto (It All Adds Up: From the Dim Past to the Uncertain Future, 1994), traduzione diFranca Cavagnoli, Collana Varia Narrativa Straniera, Milano, Mondadori, 1995,ISBN88-04-39409-9. - Collana Saggi n. 585, Oscar Mondadori, 1998ISBN 88-04-45504-7. [compendio di saggi]
Introduzione adAllan Bloom,La chiusura della mente americana (The Closing of American Mind, 1987), trad. di Paola Pieraccini, Frassinelli, Milano, 1988,ISBN 88-76-84110-5;La chiusura della mente americana. I misfatti dell'istruzione contemporanea. Prefazione di Saul Bellow, Collana Biblioteca, Lindau, Torino, 2009,ISBN 88-71-80798-7.
Mozart (ed. originale in "Bostonia", Boston, primavera 1992; lecture tenuta a Firenze, in Palazzo Vecchio, il 5 dicembre 1991), traduzione di Paola Mazzarelli, Collana Passepartout n. 9, Milano, Mondadori, 1993,ISBN88-04-36702-4.
Saul Bellow: "Prima di andarsene". Una conversazione "Words & Images" conNorman Manea (Before I Go, 2002), traduzione di Ada Arduini, Collana La Cultura n. 660, Milano, Il Saggiatore, 2009,ISBN88-42-81589-6. - Collana Saggi n. 290, Il Saggiatore Tascabili, 2013ISBN 978-88-565-0361-6.
Troppe cose a cui pensare. Saggi 1951-2000 (There is Simply Too Much to Think About: Collected Nonfiction, edited by Benjamin Taylor, 2015), traduzione di Luca Briasco, Roma, Sur, 2017,ISBN978-88-699-8072-5. [versione ampliata dei saggi presenti inIt All Adds Up]
Christian Zervos e Saul Bellow,Jesse Reichek. Dessins, Paris, éditions Cahiers d'art, 1960, 48 dessins
^(EN)Saul Bellow, sunationalbook.org.URL consultato il 30 luglio 2023.
^ James Atlas,Vita di Saul Bellow, Milano, Mondadori, 2002.
^Boundaries of Natural Science: Forword, suwn.rsarchive.org.URL consultato l'8 aprile 2015.The Boundaries of Natural Science. Foreward by Saul Bellow, susoutherncrossreview.org.URL consultato il 9 aprile 2015.. Sul rapporto di Bellow con Steiner, vedi l'intervista a Melvyn Bragg,Off the Couch by Christmas, in "The Listener" n. 93, 20 novembre 1975 e l'articolo di Herbert J. Smith, "Humbold't Gift and Rudolf Steiner", inCentennial Review, 12, 1978.
^Notizie biografiche prese dalla cronologia delle edizioniLibrary of America, a cura di James Wood.
^Saul Bellow,Il re della pioggia,Mondadori, 2000, "Introduzione", p. V.
M. Gilbert Porter,Whence the power? The Artistry and Humanity of Saul Bellow, Columbia, 1974.
Chirantan Kulshrestha,Saul Bellow: the Problem of Affirmation, New Delhi, 1978.
Stanley Trachtemberg (a cura di),Critical Essay on Bellow, Boston, 1979.
Mark Harris,Saul Bellow: Drumlin Woodchuk, Athens, 1980.
Joseph F. McCadden,Flight from Women in the Fiction of Saul Bellow, Lanham, 1980.
Eusebio L. Rodrigues,Quest for the Human: an Exploration of Saul Bellow, Lewisburg, 1981.
Malcolm Bradbury,Saul Bellow, New York, 1982.
Robert R. Dutton,Saul Bellow, New York, 1982.
Claude Lévy,Le roman de Saul Bellow, Paris, 1983.
Jeanne Braham,A sort of Columbus: the American Voyages of Saul Bellow, Athens, 1984.
Judie Newman,Saul Bellow and History, New York, 1984.
Robert F. Kiernan,Saul Bellow, New York, 1989.
Gianni Garofoli,Invito alla lettura di Saul Bellow, Collana Invito alla lettura. Sezione straniera, Mursia, Milano, 1990ISBN 8842506516.
Michael K. Glenday,Saul Bellow and the Decline of Humanis, London, 1990.
Ruth Miller,Saul Bellow: a Biography of Imagination, New York, 1991.
Peter Hyland,Saul Bellow, New York, 1992.
Gerhard Bach (a cura di),The Critical Response to Saul Bellow, Westport, 1995.
Harriet Wasserman,Handsome Is: Adventures with Saul Bellow, New York, 1997.
Gerhard Bach e Gloria Cronin (a cura di),Small Planets: Saul Bellow and the Art of Short Fiction, East Lansing, 2000.
Gloria L. Cronin,A Room of His Own, in search of the Feminine in the Novels of Saul Bellow, East Lansing, 2000.
Philip Roth,Rereading Saul Bellow (2000), inShop Talk (2001), trad. Norman Gobetti, inChiacchiere di bottega. Uno scrittore, i suoi colleghi e il loro lavoro, Collana Einaudi Tascabili. Saggi n. 1226, Einaudi, Torino, 2004ISBN 8806168290.
James Atlas,Vita di Saul Bellow (2002), trad. italiana di Adriana Bottini, Mondadori, Milano, 2003ISBN 8804513454.
Roberto Birindelli,Individuo e società in Herzog di Saul Bellow, Liguori, 2005ISBN 88-207-3898-8.