Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Satellite naturale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Si dicesatellite naturale (o talvolta più impropriamenteluna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunquecorpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da unastella, come ad esempio unpianeta, unpianeta nano o unasteroide. Nelsistema solare si conoscono oltre centocinquanta satelliti naturali e al di fuori dello stesso, al 2019 se ne conosce forse uno[1].

Tipicamente igiganti gassosi possiedono estesi sistemi di satelliti, mentre ipianeti rocciosi ne hanno pochi: nel sistema solareMercurio eVenere non ne sono dotati, laTerra ne possiede uno molto grande rapportato alle proprie dimensioni (Luna) mentreMarte ne possiede due piccoli (Fobos eDeimos). Fra ipianeti nani i satelliti sembrano essere una caratteristica predominante deglioggetti transnettuniani, comePlutone (cinque, di cui uno massiccio),Haumea (due satelliti) edEris (un satellite).

Per estensione si indica col termine disatellite naturale qualunque oggetto di origine non artificiale che orbiti intorno a un oggetto dimassa più grande, ad esempio unagalassia nana che orbita attorno a una galassia di dimensioni maggiori si chiamagalassia satellite.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Si pensa che la maggior parte dei satelliti abbia avuto origine nella stessa regione deldisco protoplanetario nel quale ha avuto luogo la formazione del suo corpo madre. Vi sono tuttavia molte eccezioni e variazioni al modello standard di formazione dei satelliti. Molti satelliti delsistema solare esterno sono probabilmenteasteroidi catturati, oppure frammenti di corpi più grandi distrutti da un impatto o, come nel caso della nostraLuna secondo una teoria accreditata, una porzione del pianeta stesso scagliata nello spazio in seguito a un grande impatto. La maggior parte dei satelliti è conosciuta solo attraverso poche osservazioni a distanza tramitetelescopi osonde spaziali e la maggior parte delle teorie che li riguardano sono quindi molto incerte.

Satelliti temporanei

[modifica |modifica wikitesto]

La cattura di un asteroide da parte di un'orbita eliocentrica non è sempre permanente. Stando alle simulazioni, isatelliti temporanei sono un fenomeno comune.[2][3] Gli unici esempi mai osservati sono1991 VG,2006 RH120,2020 CD3.

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]
Rapporto tra le dimensioni dei principali satelliti naturali del sistema solare e la Terra.

La maggior parte dei satelliti naturali conosciuti presenta un chiaro fenomeno dirisonanza orbitale con altri corpi oppure dirotazione sincrona (completano una rotazione per ognirivoluzione). Un'eccezione èIperione, satellite diSaturno che presenta unarotazione caotica a causa della sua forma estremamente irregolare. Non si conosce attualmente nessun satellite che possieda a sua volta un satellite: gli effetti mareali del pianeta primario renderebbero molto probabilmente le orbite instabili. Alcuni satelliti presentano tuttavia dei compagni nei loropunti lagrangiani, come ad esempioTeti eDione, satelliti di Saturno.

La scoperta di numerosisatelliti asteroidali (a partire daDactyl, attorno all'asteroide243 Ida) ha rivelato che anche gli asteroidi possono possedere satelliti propri; alcuni, come90 Antiope, sono addiritturaasteroidi doppi con due componenti di dimensioni simili.

I satelliti del sistema solare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lista dei satelliti naturali.

I principali satelliti naturali delsistema solare sono laLuna, che orbita attorno allaTerra, isatelliti mediceiIo,Europa,Ganimede eCallisto, in orbita attorno aGiove, il satellite diSaturnoTitano e il satellite diNettunoTritone. Alcuni di questi corpi superano, per dimensioni, anche i più grandipianeti nani, e due superano addirittura il pianeta più piccolo,Mercurio.

Segue un prospetto dei satelliti del sistema solare classificati per diametro e pianeta di appartenenza; sono inclusi nella listapianeti nani easteroidi degni di nota.

Diametro medio (km)PianetiPianeti naniAltri oggetti,
per confronto
TerraMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneHaumeaEris
5000-6000


GanimedeTitano
4000-5000


CallistoMercurio
3000-4000Luna


Io
Europa
2000-3000


TritoneEris
Plutone
1000-2000Rea
Giapeto
Dione
Teti
Titania
Oberon
Umbriel
Ariel
CaronteMakemake
Haumea
Sedna
Orco
Quaoar
500-1000EnceladoCerere
Varuna
Issione
Pallade
Vesta
...e altri
250-500Mimas
Iperione
MirandaProteo
Nereide
HiʻiakaDisnomiaIgea
Davida
Interamnia
...e altri
100-250Amaltea
Imalia
Tebe
Febe
Giano
Epimeteo
Sicorace
Puck
Porzia
Larissa
Galatea
Despina
Namaka[...]
50-100Elara
Pasifaë
Prometeo
Pandora
Calibano
Giulietta
Belinda
Cressida
Rosalinda
Desdemona
Bianca
Talassa
Alimede
Neso
Naiade
Notte
Idra
[...]
10-50Fobos
Deimos
Carme
Metis
Sinope
Lisitea
Ananke
Leda
Adrastea
Siarnaq
Elena
Albiorix
Atlante
Pan
Telesto
Paaliaq
Calipso
Ymir
Kiviuq
Tarvos
Ijiraq
Erriapo
Ofelia
Cordelia
Setebos
Prospero
Perdita
Mab
Stefano
Cupido
Francisco
Ferdinando
Margherita
Trinculo
Sao
Laomedea
Psamate
Cerbero
Stige
[...]
< 10


almeno 47almeno 21[...]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The First Exomoon Ever Detected in Space Might Not Actually Exist, Scientists Say, susciencealert.com, 1º maggio 2019.
  2. ^ Camille M. Carlisle,Pseudo-moons Orbit Earth, inSky & Telescope, 30 dicembre 2011.
  3. ^ Grigori Fedorets, Mikael Granvik e Robert Jedicke,Orbit and size distributions for asteroids temporarily captured by the Earth-Moon system, inIcarus, vol. 285, 15 marzo 2017, pp. 83-94,Bibcode:2017Icar..285...83F,DOI:10.1016/j.icarus.2016.12.022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Satelliti naturali di Giove

[modifica |modifica wikitesto]

Satelliti naturali di Saturno

[modifica |modifica wikitesto]

Satelliti naturali di Urano

[modifica |modifica wikitesto]

Satelliti naturali di Nettuno

[modifica |modifica wikitesto]

Miscellanea

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF9293 ·LCCN(ENsh85117635 ·GND(DE4179141-1 ·BNF(FRcb11978636w(data) ·J9U(EN, HE987007558487605171 ·NDL(EN, JA00561855
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Satellite_naturale&oldid=144207538"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp