Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Satellite asteroidale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'asteroide Ida e la sua piccola luna Dattilo

Unsatellite asteroidale (oluna asteroidale) è unasteroide posto inorbita attorno ad un altro asteroide. Si ritiene che molti asteroidi possiedano un satellite, la cui massa è talora confrontabile con quella del corpo principale. Gli asteroidi dotati di un satellite sono comunemente noti comeasteroidi binari. Il termineasteroide doppio è preferibile quando i due corpi in questione hanno approssimativamente le stesse dimensioni.

Non si conoscono ancora con esattezza le origini delle lune asteroidali. Una teoria largamente accettata prevede che questi piccoli satelliti derivino da materiale espulso dal corpo principale in seguito ad un impatto. Alternativamente, si può pensare che la gravità di un asteroide abbia catturato un altro asteroide, di dimensioni più piccole, nel corso di un passaggio molto ravvicinato.

La prima luna asteroidale ad essere scoperta fuDattilo, di appena un chilometro e mezzo di diametro, in orbita attorno all'asteroide243 Ida. La scoperta fu resa possibile nel1993 grazie allasonda Galileo. La seconda luna asteroidale fu individuata nel1998 attorno a45 Eugenia. Già nei primi mesi del 2004 il numero di lune asteroidali note era salito a una quarantina, grazie alle scoperte effettuate daitelescopi terrestri. Sono stati individuati satelliti attorno ad asteroidi dellafascia principale, adasteroidi Troiani e ad oggetti dellafascia di Kuiper. Nel2005 è stato scoperto il primo asteroide triplo,87 Silvia, dotato di due satelliti minori.

Un buon esempio diasteroide doppio è90 Antiope, costituito da due componenti di eguali dimensioni che orbitano attorno al centro di gravità comune.

Principali asteroidi dotati di satelliti

[modifica |modifica wikitesto]
AsteroideCategoriaDiametro (o dimensioni) dell'asteroide (km)SatelliteDiametro (o dimensioni) (km)Distanza (km)
22 Kalliopefascia principale(231,4×175,3×146,1)(22) ILinus38±61 065±8
45 Eugeniafascia principale214,6±4,2(45) IPetit-Prince12,7±0,81 184±12
87 Silviafascia principale(384×264×232)(87) IRomolo18±41 356±5
(87) IIRemo7±2706±5
90 Antiopefascia principale110±16S/2000 (90) 1110±16170±1
107 Camillafascia principale222,6±17,1 (325×223×139)S/2001 (107) 19±11 235±16
121 Hermionefascia principale209,0±4,7
(265×180×180)
S/2002 (121) 1LaFayette (nome provvisorio)18794,7±2,1
130 Elettrafascia principale182,3±11,8S/2003 (130) 141 252±30
243 Idafascia principale(59,8×25,4×18,6)(243) IDattilo(1,6×1,4×1,2)108
283 Emmafascia principale148,1±4,6S/2003 (283) 112596±3
379 Huennafascia principale92,3±1,7S/2003 (379) 173 400±11
617 Patrocloasteroide troiano105(617) I Menezio95610
762 Pulcovafascia principale137,1±3,2S/2000 (762) 120810
809 Lundiafascia principale17,3S/2005 (809) 1??
854 Frostiafascia principale15?S/2004 (854) 1?~50
1089 Tamafascia principale12,9S/2003 (1089) 1920
1313 Bernafascia principale11S/2004 (1313) 11135
1509 Esclangonafascia principale12S/2003 (1509) 14140
3671 Dionisoasteroide near-Earth1,5S/1997 (3671) 10,42,2
3749 Balamfascia principale7S/2002 (3749) 11,5310±20
(26308) 1998 SM165oggetto transnettuniano420?S/2001 (26308) 1170?11 310±110
47171 Lempoplutino590?S/2001 (47171) 1250?7 640±460
66391 Moshupasteroide near-Earth1,2(66391) I Squannit0,362,6
69230 Hermesasteroide Apollo~0,4S/2003 (69230) 1~0,4~1

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Asteroidi delsistema solare
Pianeti nani
(candidati)
Cerere ·Plutoidi:Plutone ( ) ·Haumea ( ) ·Makemake ( ) ·Eris ( )L'asteroide 4 Vesta
Gruppi
asteroidali
Vulcanoidi ·NEA (Apollo ·Aten ·Amor) ·Fascia principale · Planetosecanti (Mercurio ·Venere ·Terra ·Marte ·Giove ·Saturno ·Urano ·Nettuno) ·Troiani (della Terra ·di Marte ·di Giove ·di Nettuno) ·Centauri ·TNO (Fascia di KuiperPlutini ·Cubewani ·Twotini – ·Disco diffuso) ·Gruppi e famiglie (Famiglie collisionali)
Classi spettraliTholen:B ·F ·G ·C ·S ·X ·M ·E ·P ·A ·D ·T ·Q ·R ·V · SMASS:C ·B ·S ·A ·Q ·R ·K ·L ·X ·T ·D ·Ld ·O ·V
AltroAsteroidi principali ·Lista completa ·Satelliti asteroidali ·Asteroidi binari ·Famiglie asteroidali
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Satellite_asteroidale&oldid=137261959"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp