| Ducato di Sassonia-Meiningen | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Nome completo | Ducato di Sassonia-Meiningen-Hildburghausen |
| Nome ufficiale | Herzogtum Sachsen-Meiningen |
| Lingue ufficiali | tedesco |
| Lingue parlate | tedesco |
| Capitale | Meiningen |
| Dipendente da | Sacro Romano ImperoGermania (dal 1871 al 1918) |
| Politica | |
| Forma di governo | ducato |
| duchi | Sassonia-Meiningen |
| Nascita | 1675 conBernardo I di Sassonia-Meiningen |
| Causa | divisione dalSassonia-Gotha |
| Fine | 1918 conBernardo III di Sassonia-Meiningen |
| Territorio e popolazione | |
| Massima estensione | 2.468,3 km² nel 1905 |
| Popolazione | 268 916 nel 1905 |
| Economia | |
| Valuta | tallero di Sassonia-Hildburghausen |
| Commerci con | Sacro Romano Impero,Sassonia |
| Religione e società | |
| Religioni preminenti | chiesa evangelica |
| Religione di Stato | evangelismo |
| Religioni minoritarie | cattolicesimo,ebraismo |
| Classi sociali | patrizi,clero,cittadini,popolo |
| Evoluzione storica | |
| Preceduto da | |
| Succeduto da | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Il Ducato diSassonia-Meiningen fu un ducato tedesco della regione dellaTuringia originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha nel 1680 dal DucaErnesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Alla morte di Ernesto I, l'erede legittimo del ducato fu il figlio minoreBernardo I che lo elevò a principato tedesco (comunque corrispondente a "Ducato", in quanto anche i duchi erano concepiti come principi elettori dell'Imperatore di Germania). Nel 1735 la famiglia ottenneNeuhaus e GerichtSonneberg daiSassonia-Coburgo e nel 1753 la signoria di Römhild Sassonia-Meiningen. Il Ducato, nel 1723, ricevette la metà dei territori del Ducato diSassonia-Hildburghausen.
Dal 1826 nei territori dei Sassonia-Gotha si verificarono una serie di semplificazioni nei ducati che portarono alla soppressione di alcuni degli stati precedenti. Il Ducato di Sassonia-Meininghen rimase indipendente ma dovette cedere alcuni territori tra cuiKönigsberg eSonnefeld al Ducato diSassonia-Hildburghausen,Saalfeld, Gräfenthal eThemar al Ducato diSassonia-Coburgo-Saalfeld),Camburg eKranichfeld e 1/3 diRömhild al Ducato diSassonia-Gotha-Altenburg. Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld divenne parte del ducato diSassonia-Gotha, che a sua volta si era originato dall'unione dei ducati di Sassonia, Coburgo e Gotha.
Nel 1833 lo stato venne compreso nel territorio dellaTuringia e nel 1871 il Ducato venne annesso all'Impero tedesco, nella delegazione della Germania del Nord.
Alla fine della monarchia nel 1918 il Ducato venne dichiarato Stato Libero di Sassonia-Meiningen.
La popolazione del Ducato di Sassonia Meiningen secondo censimenti d'epoca:
Il ducato era ripartito in circondari:
Corrado di Sassonia-Meiningen, nato nel 1952, ad oggi non ha discendenza. Alla sua morte la linea legittima dei Sassonia-Meiningen si estinguerà.
Altri progetti
| Sassonia-Weimar (1572–1806) ·Sassonia-Coburgo-Eisenach (1572–1596) ·Sassonia-Coburgo (1596–1633; 1681–1699) ·Sassonia-Eisenach (1596–1638; 1640–1644; 1672–1806) ·Sassonia-Altenburg (1603–1672; 1826–1918) ·Sassonia-Gotha (1640–1680) ·Sassonia-Merseburg (1656–1738) ·Sassonia-Weissenfels (1656–1746) ·Sassonia-Marksuhl (1662–1672) ·Sassonia-Jena (1672–1690) ·Sassonia-Eisenberg (1680–1707) ·Sassonia-Römhild (1680–1710) ·Sassonia-Saalfeld (1680–1735) ·Sassonia-Hildburghausen (1680–1826) ·Sassonia-Gotha-Altenburg (1681–1826) ·Sassonia-Meiningen (1681–1918) ·Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1735–1826) ·Sassonia-Weimar-Eisenach (1806–1918) ·Sassonia-Coburgo-Gotha (1826–1918) |
| Stati dellaConfederazione del Reno (1806-1813) | ||
|---|---|---|
| Regni | Baviera ·Sassonia ·Württemberg ·Vestfalia | |
| Granducati | Assia ·Baden ·Berg ·Francoforte (dal 1810) ·Würzburg | |
| Ducati | Anhalt-Bernburg ·Anhalt-Dessau ·Anhalt-Köthen ·Arenberg ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Nassau ·Oldenburg ·Sassonia-Coburgo-Saalfeld ·Sassonia-Gotha-Altenburg ·Sassonia-Hildburghausen ·Sassonia-Meiningen ·Sassonia-Weimar (fino al 1809) ·Sassonia-Eisenach (fino al 1809) ·Sassonia-Weimar-Eisenach (dal 1809) | |
| Principati | Aschaffenburg (fino al 1810) ·Leyen ·Ratisbona (fino al 1810) ·Hohenzollern-Hechingen ·Hohenzollern-Sigmaringen ·Isenburg-Birstein ·Liechtenstein ·Lippe-Detmold ·Reuss linea cadetta ·Reuss-Ebersdorf ·Reuss-Greiz ·Reuss-Schleiz ·Reuss-Lobenstein ·Salm-Kyrburg ·Salm-Salm (dal 1811) ·Schaumburg-Lippe ·Schwarzburg-Rudolstadt ·Schwarzburg-Sondershausen ·Waldeck-Pyrmont | |
| Confederazione Tedesca del Nord (1867-1871) |
| |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Impero tedesco[2] (1871-1918) |
| |||||||||||
| Stati | Anhalt ·Baden ·Baviera ·Brunswick ·Assia ·Lippe ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Oldenburg ·Prussia ·Sassonia ·Schaumburg-Lippe ·Turingia(dal 1920) ·Waldeck-Pyrmont(sino al 1929) ·Württemberg | |
|---|---|---|
| Città-Stato | Brema ·Amburgo ·Lubecca | |
| Sino al 1920 | Sassonia (Altenburg ·Coburgo-Gotha ·Meiningen ·Weimar-Eisenach) Reuss &repubblica (Reuss-Greiz ·Reuss-Gera) Schwarzburg (Rudolstadt ·Sondershausen) | |
| Non ufficiali | Repubblica Bavarese dei Consigli ·Repubblica Renana ·Repubblica Sovietica di Brema | |
| Territori occupati | Bacino della Saar | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 17144648169304689993 ·GND(DE) 4116307-2 |
|---|