Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sassonia

Coordinate:51°02′57.33″N 13°44′18.1″E51°02′57.33″N,13°44′18.1″E (Sassonia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSassonia (disambigua).
Sassonia
Stato libero
Freistaat Sachsen(tedesco)
Swobodny stat Sakska(sorabo superiore)
Zwězkowy kraj Sakska(sorabo inferiore)
Sassonia – Veduta
Sassonia – Veduta
Dresda
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Amministrazione
CapoluogoDresda
Ministro presidenteMichael Kretschmer (CDU) dal 13-12-2017
Data di istituzione1990
Territorio
Coordinate
del capoluogo
51°02′57.33″N 13°44′18.1″E51°02′57.33″N,13°44′18.1″E (Sassonia)
Altitudine342 m s.l.m.
Superficie18 415,51km²
Abitanti4 086 152[1] (31-12-2022)
Densità221,89 ab./km²
Distretti gov.3distretti direttivi
Circondari10 circondari e 3 città extracircondariali
Länder confinanti  Baviera,
  Brandeburgo,
  Sassonia-Anhalt,
  Turingia,
  Bassa Slesia
(Polonia (bandiera) Polonia),
  Lubusz
(Polonia (bandiera) Polonia),
  Karlovy Vary
(Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca),
  Liberec
(Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca),
  Ústí nad Labem
(Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca)
Altre informazioni
Linguetedesco,sorabo
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-SN
Cartografia
Sassonia – Localizzazione
Sassonia – Localizzazione
Sassonia – Mappa
Sassonia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSassonia (AFI:/sasˈsɔnja/[2][3]; intedescoSachsen,[ˈzaksn̩][4]; insoraboSakska), ufficialmenteStato libero di Sassonia, è uno dei sediciStati federati (Bundesländer) dellaGermania. Con una superficie di18400 km² e una popolazione di 4 milioni di abitanti, la Sassonia è il decimo Stato federato per superficie e il sesto per popolazione.

Rifondato poco prima dellariunificazione tedesca nel1990, occupa all'incirca l'area dell'ex regione che portava lo stesso nome, dissolta nel1952. La capitale èDresda. All'inizio delMedioevo il termine "Sassonia" si riferiva a una regione differente, che occupava l'area degli odierni stati dellaBassa Sassonia, diBrema, dellaVestfalia settentrionale e di parte dellaSassonia-Anhalt.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La Sassonia confina con laPolonia (voivodati diLubusz e dellaBassa Slesia) a est, laRepubblica Ceca (regioni diLiberec,Ústí eKarlovy Vary) a sud e gli stati tedeschi dellaBaviera a sud-ovest, dellaTuringia a ovest, dellaSassonia-Anhalt a nord-ovest e delBrandeburgo a nord. La sua capitale èDresda, e le altre città principali sonoLipsia,Chemnitz eZwickau. Dal1989 lo Stato e i suoi centri urbani hanno perso costantemente popolazione a causa della migrazione verso l'exGermania Ovest.

L'asse principale della Sassonia è costituito dalfiume Elba, che attraversa lo Stato da sud-est a nord-ovest. Un altro fiume importante, situato ad ovest dell'Elba, è laMulde. Il fiumeNeiße (Nysa) forma il confine con la Polonia. La parte orientale della Sassonia costituisce la parte meridionale della regione storica dellaLusazia (Lausitz) e viene chiamataLusazia Superiore (Oberlausitz); la minoranza deiSorbi vive in questa regione, che è oggi bilingue.

Il territorio si eleva gradualmente da nord verso sud, culminando nelle catene montuose lungo il confine ceco. LeMontagne Metallifere (Erzgebirge) si estendono dalla Baviera al fiume Elba. Questo fiume ha scavato una maestosa gola per poter attraversare le montagne dell'Elbsandsteingebirge. Più a est le montagne sono meno alte e formano un paesaggio collinare chiamatoLausitzer Bergland.

A ovest delle montagne Metallifere si elevano imonti Elster, attraversati dal fiumeomonimo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sassoni.

Fondazione del primo stato sassone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Antica Sassonia.

Il primoDucato di Sassonia emerse attorno all'anno700, in una regione che è completamente differente dall'attuale Sassonia. Era situata infatti negli odierni stati dellaBassa Sassonia, dellaRenania Settentrionale-Vestfalia e dellaSassonia-Anhalt. NelX secolo i duchi di Sassonia erano al tempo stesso re (o imperatori) delSacro Romano Impero (Dinastia ottoniana o Sassone).

Nel1137 la Sassonia venne passata alla dinastiaWelfen. Raggiunse il suo apice sotto il ducaEnrico il Leone, ma dopo la sua morte iniziò a restringersi.

Nel1180 grosse porzioni ad ovest dell'Elba dovettero essere cedute aivescovi di Colonia (queste terre in seguito formarono il ducato diBrunswick-Lüneburg). Il poco che restava venne passato alla dinastia degliAscani e venne diviso nel1260 in due staterelli: Sassonia-Lauenburg eSassonia-Wittenberg.

Fondazione del secondo stato sassone

[modifica |modifica wikitesto]

La Sassonia-Lauenburg venne chiamata in seguitoLauenburg e non ebbe più niente a che fare con la storia della Sassonia.La Sassonia-Wittenberg (oggigiorno laSassonia-Anhalt) venne assoggettata almargraviato diMeißen (governato dalla dinastiaWettin) nel1423. Un nuovo e potente stato venne istituito, occupante vaste porzioni delle odierne Sassonia, Turingia e Sassonia-Anhalt.

Anche se il centro di questo nuovo Stato era molto più a sud-est della Sassonia precedente, venne ben presto chiamatoAlta Sassonia e quindi semplicemente Sassonia, mentre gli ex territori sassoni vennero chiamatiBassa Sassonia. Alla dinastia dei Duchi di Sassonia, iWettin, agli inizi del XV secolo venne anche assegnata l'importante dignità diPrincipi Elettori delSacro Romano Impero.

Una linea collaterale dei principi Wettin si separò nel1485. Questa linea ricevette ciò che in seguito venne chiamataTuringia e vi fondò diversi staterelli (si veda la voceTuringia per maggiori dettagli). Lo Stato rimanente divenne ancor più potente. NelXVII secolo la Sassonia era nota per le sue grandi conquiste culturali, ma era politicamente inferiore aPrussia eAustria, che premevano sulla Sassonia da entrambi i lati.

La Sassonia nel XIX e XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

AlCongresso di Vienna, la Sassonia venne costretta a cedere i suoi territori settentrionali alla Prussia. Queste terre divennero laprovincia prussiana di Sassonia, che è oggi incorporata nella Sassonia-Anhalt.

La Sassonia rimanente era più o meno identica all'attuale stato federato. Dopo il1918, la monarchia fu abolita e la Sassonia divenne uno stato federato dellarepubblica di Weimar, una regione amministrativa (Gau) dellaGermania nazista e, doposeconda guerra mondiale, unLand dellaRepubblica Democratica Tedesca. Venne dissolta nel1952, ma ricostituita nel1990 a seguito dellariunificazione tedesca. L'odierna Sassonia include anche parte dellaSlesia, attorno alla città diGörlitz, che rimase tedesca dopo la guerra e per comprensibili ragioni di impraticabilità della creazione di uno Stato separato, venne incorporata nella Sassonia.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 2012 i tredistretti direttivi (Direktionsbezirk,Chemnitz,Dresda eLipsia) in cui era diviso lo stato sono stati riuniti in un'unica "direzione territoriale" (Landesdirektion).

La Sassonia è divisa in 10 circondari (in tedescoLandkreise) e 3 città extracircondariali (Kreisfreie Stadt):

Suddivisione amministrativa della Sassonia (con denominazioni in tedesco)
Città extracircondariali:
Circondari:
  1. Bautzen
  2. Circondario dei Monti Metalliferi (Erzgebirgskreis)
  3. Görlitz
  4. Lipsia (Leipzig)
  5. Meißen
  6. Sassonia Centrale (Mittelsachsen)
  7. Sassonia Settentrionale (Nordsachsen)
  8. Svizzera Sassone-Monti Metalliferi Orientali (Sächsische Schweiz-Osterzgebirge)
  9. Vogtland
  10. Zwickau

Prima della riforma del 1º agosto 2008

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Annaberg (ANA)
  2. Aue-Schwarzenberg (ASZ)
  3. Bautzen (BZ)
  4. Chemnitzer Land (GC)
  5. Delitzsch (DZ)
  6. Döbeln (DL)
  7. Freiberg (FG)
  8. Kamenz (KM)
  9. Leipziger Land (L)
  10. Löbau-Zittau (ZI)
  11. Meißen (MEI)
  12. Monti Metalliferi Centrali (Mittlerer Erzgebirgskreis, MEK)
  13. Mittweida (MW)
  14. Muldentalkreis (MTL)
  15. Bassa Slesia-Alta Lusazia (Niederschlesischer Oberlausitzkreis, NOL)
  16. Riesa-Großenhain (RG)
  17. Svizzera sassone (Sächsische Schweiz, PIR)
  18. Stollberg (STL)
  19. Torgau-Oschatz (TO)
  20. Vogtlandkreis (V)
  21. Weißeritzkreis (DW)
  22. Zwickauer Land (Z)

C'erano inoltre sette città extracircondariali (kreisfreie Städte) che non appartenevano ad alcun circondario:

  1. Chemnitz (Sassonia centro-meridionale, C)
  2. Dresda (la capitale, DD)
  3. Görlitz (nell'estremo est, GR)
  4. Hoyerswerda (che non appartenne alla Sassonia fino al 1945, HY)
  5. Lipsia (un'altra grande città, L)
  6. Plauen (Sassonia occidentale, PL)
  7. Zwickau (Sassonia occidentale, Z)

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa evangelica in Germania 20,9 %[5], Chiesa cattolica 3,6 %[6].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le regioni dellaGermania Est, la Sassonia è quella più prospera. La sua economia è cresciuta nel 2006 del 4 per cento, ed è perciò la regione tedesca a più rapida crescita economica. Uno dei fattori determinanti per il suo sviluppo è la presenza, a Dresda, di una sviluppata industria dei microprocessori nata alla metà degli anni novanta (la cosiddetta "FAB30" - oggi "FAB36" - del noto produttore statunitenseAMD) ed ulteriormente cresciuta nel 2003/2005 con la "FAB38" (per questo Dresda e dintorni sono chiamate "Silicon Saxony"). Nonostante gli impianti occupino circa 3 000 persone con un indotto diretto ed indiretto di altri 8 000 posti di lavoro,[7] la disoccupazione resta alta e gli investimenti sono scarsi. Per questo la Sassonia e molte altre regioni dell'ex DDR sono al centro di un'attenta politica di sviluppo, fortemente voluta dall'Unione europea, e così possono ricevere sussidi del 30 per cento fino al 2013. Il Land ricava ricchezza anche dal turismo, specie nel distretto lacustre di Lausitz[8].

Lista di presidenti dei ministri della Sassonia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ministri presidenti della Sassonia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico della Sassonia - Dati sulla popolazione
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Sassonia", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Luciano Canepari,Sassonia, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^(DE) Max Mangold,Duden Aussprachewörterbuch, a cura di Franziska Münzberg, 6ª ed., Mannheim, Bibliographisches Institut & F.A. Brockhaus AG, 2006, p. 690,ISBN 3-411-04066-1.
  5. ^EKDhttps://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf
  6. ^chiesa cattolicahttp://www.dbk.de/imperia/md/content/kirchlichestatistik/bev-kath-l__nd-2008.pdf[collegamento interrotto]
  7. ^dati dell'agosto 2006, sudinoxpc.com.URL consultato il 2 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. ^The Economist, 27 agosto 2005

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati dellaConfederazione del Reno (1806-1813)
RegniBaviera ·Sassonia ·Württemberg ·Vestfalia Rheinbundmedaille
GranducatiAssia ·Baden ·Berg ·Francoforte (dal 1810) ·Würzburg 
DucatiAnhalt-Bernburg ·Anhalt-Dessau ·Anhalt-Köthen ·Arenberg ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Nassau ·Oldenburg ·Sassonia-Coburgo-Saalfeld ·Sassonia-Gotha-Altenburg ·Sassonia-Hildburghausen ·Sassonia-Meiningen ·Sassonia-Weimar (fino al 1809) ·Sassonia-Eisenach (fino al 1809) ·Sassonia-Weimar-Eisenach (dal 1809) 
PrincipatiAschaffenburg (fino al 1810) ·Leyen ·Ratisbona (fino al 1810) ·Hohenzollern-Hechingen ·Hohenzollern-Sigmaringen ·Isenburg-Birstein ·Liechtenstein ·Lippe-Detmold ·Reuss linea cadetta ·Reuss-Ebersdorf ·Reuss-Greiz ·Reuss-Schleiz ·Reuss-Lobenstein ·Salm-Kyrburg ·Salm-Salm (dal 1811) ·Schaumburg-Lippe ·Schwarzburg-Rudolstadt ·Schwarzburg-Sondershausen ·Waldeck-Pyrmont
V · D · M
Germania (bandiera) Stati della Germania durante laRepubblica di Weimar (1919-33)
StatiAnhalt ·Baden ·Baviera ·Brunswick ·Assia ·Lippe ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Oldenburg ·Prussia ·Sassonia ·Schaumburg-Lippe ·Turingia(dal 1920) ·Waldeck-Pyrmont(sino al 1929) ·WürttembergMappa della Repubblica di Weimar
Città-StatoBrema ·Amburgo ·Lubecca
Sino al 1920Sassonia (Altenburg ·Coburgo-Gotha ·Meiningen ·Weimar-Eisenach)
Reuss &repubblica (Reuss-Greiz ·Reuss-Gera)
Schwarzburg (Rudolstadt ·Sondershausen)
Non ufficialiRepubblica Bavarese dei Consigli ·Repubblica Renana ·Repubblica Sovietica di Brema
Territori occupatiBacino della Saar
V · D · M
Suddivisioni della Germania occupata dagli Alleati (1945–1949/1956/1990)
Zona britannicaRegno Unito (bandiera)Bassa Sassonia ·Amburgo ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Schleswig-Holstein ·Stato di Hannover
Zona franceseFrancia (bandiera)Baden del Sud ·Renania-Palatinato · (Saar, 1945–1947) ·Württemberg-Hohenzollern
Zona sovieticaUnione Sovietica (bandiera)Brandeburgo ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Turingia
Zona statunitenseStati Uniti (bandiera)Baviera ·Brema ·Assia(Grande Assia) ·Württemberg-Baden
Berlino (1949–90)Berlino Est (Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica) ·Berlino Ovest (Francia (bandiera) Francia,Regno Unito (bandiera) Regno Unito,Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Saar (1947–56)Saarland (Francia (bandiera) Francia)
V · D · M
Germania (bandiera)Stati federati della Germania
Amburgo ·Assia ·Baden-Württemberg ·Bassa Sassonia ·Baviera ·Berlino ·Brandeburgo ·Brema ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Renania-Palatinato ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Saarland ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Schleswig-Holstein ·Turingia
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 0555 6964 ·LCCN(ENn85164514 ·GND(DE4051176-5 ·BNE(ESXX457374(data) ·BNF(FRcb119379010(data) ·J9U(EN, HE987007555463005171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sassonia&oldid=147020855"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp