Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sassoferrato (pittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sassoferrato
Autoritratto, 1650 ca
Galleria degli Uffizi
Madonna del Rosario (1643)
Vergine Maria (1640-1650),National Gallery,Londra

Giovanni Battista Salvi, detto ilSassoferrato (Sassoferrato,25 agosto1609Roma,8 agosto1685), è stato unpittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Sassoferrato apprende l'arte della pittura nella bottega del padre, Tarquinio Salvi; resti del lavoro di Tarquinio sono ancora visibili nella chiesa di San Francesco a Sassoferrato. Il resto dell'educazione di Giovanni non è documentata, eccetto il suo lavoro presso la bottega del bologneseDomenichino, che a sua volta fu allievo diAnnibale Carracci (circa1580). Altri maestri da cui apprende e si ispira sonoFrancesco Albani eGuido Reni, che secondo lo studioso Francis Russell è di maggior ispirazione per il Sassoferrato rispetto a Domenichino, nonostante esso fosse il suo maestro. I suoi dipinti risentono inoltre dell'influenza diAlbrecht Dürer,Guercino e soprattuttoRaffaello.

Esistono alcune pubbliche commissioni di Sassoferrato, che pare abbia trascorso la prima parte della sua vita lavorativa producendo copie multiple di vario stile di immagini devozionali per committenti privati.

Il lavoro del Sassoferrato fu tenuto in alta considerazione nella metà delXIX secolo. I suoi dipinti furono a volte creduti contemporanei con la scuola di Raffaello.

Il tardoXX secolo vede un revival dell'interesse per i dipinti del Seicento italiano, grazie alla formidabile reputazione diGuido Reni. Si è registrata una rinnovata attenzione per le opere del Sassoferrato, considerato un fedele esecutore della tradizione pittorica italiana del suo tempo[2]

Esistono più di trecento opere del Sassoferrato nei musei del mondo, inclusa la maggior parte dei suoi rimanenti disegni, conservata nella collezione Reale delCastello di Windsor, inInghilterra.

Il suo più importante e conosciuto capolavoro è laMadonna del Rosario,pala d'altare in una delle duecappelle della basilica diSanta Sabina all'Aventino, posata in sostituzione di una tela diRaffaello.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Una riproduzione della Vergine Maria attualmente custodita alla National Gallery di Londra è visibile all'interno di un convento nell'episodio n. 17 della quarta stagione della serie tvC'era una volta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nel1976 a tale Autoritratto è stato dedicato unfrancobollo da 170lire da parte dellePoste Italiane.
  2. ^Antonio Dal Muto,La Voce di Romagna, 20 maggio 2009.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN64808359 ·ISNI(EN0000 0000 8144 9352 ·SBNUFIV028347 ·BAV495/294526 ·CERLcnp00544848 ·Europeanaagent/base/152722 ·ULAN(EN500021065 ·LCCN(ENno91009654 ·GND(DE119011190 ·BNE(ESXX1575218(data) ·BNF(FRcb12226606c(data) ·J9U(EN, HE987007504446805171 · CONOR.SI(SL45978211
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sassoferrato_(pittore)&oldid=145929971"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp