Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saragozza

Coordinate:41°39′25.2″N 0°52′33.6″W41°39′25.2″N,0°52′33.6″W (Saragozza)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSaragozza (disambigua).
Disambiguazione – "Zaragoza" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediZaragoza (disambigua).
Saragozza
comune
(ES) Zaragoza
Saragozza – Veduta
Saragozza – Veduta
Veduta della città e dell'Ebro
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Aragona
Provincia Saragozza
Amministrazione
AlcaldeNatalia Chueca (Partito Popolare) dal 17-6-2023
Territorio
Coordinate41°39′25.2″N 0°52′33.6″W41°39′25.2″N,0°52′33.6″W (Saragozza)
Altitudine208 m s.l.m.
Superficie973,78km²
Abitanti682 513 (2023)
Densità700,89 ab./km²
Comuni confinantiAlagón,Alfajarín,Bárboles,Bardallur,El Burgo de Ebro,Cadrete,Castejón de Valdejasa,Cuarte de Huerva,Épila,Fuentes de Ebro,La Joyosa,María de Huerva,Mediana de Aragón,Muel,La Muela,Pastriz,Perdiguera,Pinseque,La Puebla de Alfindén,San Mateo de Gállego,Sobradiel,Tauste,Torres de Berrellén,Utebo,Valmadrid,Villanueva de Gállego,Zuera
Altre informazioni
Cod. postale50001 - 50022
Prefisso976
Fuso orarioUTC+1
CodiceINE50297
TargaZ
Nome abitantisaragozzani(zaragozanos)
ComarcaSaragozza
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Saragozza
Saragozza
Saragozza – Mappa
Saragozza – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Saragozza (AFI:/saraˈɡɔʦʦa/[1]; inspagnolo earagoneseZaragoza) è una città dellaSpagna di 682 513 abitanti[2], capoluogo dell'Aragona e dellaprovincia ecomarca omonime. È la quintacittà spagnola per numero di abitanti, dopoMadrid,Barcellona,Valencia eSiviglia.

È posta nella zona nord-orientale della Spagna, a circa300 km daMadrid,Barcellona,Bilbao,Valencia eTolosa, per cui si trova al centro di un importante nodo di comunicazioni.

È affacciata sulla riva destra dell'Ebro e al centro di una vasta depressione, un tempo desertica, ma ora abbastanza fertile grazie ad alcune canalizzazioni d'irrigazione che suppliscono alla scarsa piovosità della zona, una delle più basse della Spagna con una media di 323 mm di pioggia all'anno. È sedearcivescovile euniversitaria.Saragozza è famosa in tutto il mondo cattolico per aver dato gli illustri natali al gloriosodiacono e martireSan Vincenzo che viene identificato per l'appunto "di Saragozza".

Dal 14 giugno al 14 settembre2008 la città è stata sede dell'Esposizione Internazionale 2008 con il tema "Acqua esviluppo sostenibile".

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Fontana dell'Ispanità e torre pendente dellachiesa di San Juan de los Panetes

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città si trova al centro della valle dell'Ebro, fiume che la attraversa in corrispondenza della confluenza dei due fiumi tributariHuerva eGállego. Parte del territorio comunale è occupato da una riserva naturale (Reserva natural dirigida de los Sotos y Galachos del Ebro) che tutela proprio il particolare ecosistema fluviale.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Saragozza ha unclima mediterraneo con influssi atlantici, tipico della depressione del fiume Ebro. Gli inverni non sono particolarmente freddi anche se le gelate notturne e le nebbie mattutine sono abbastanza frequenti nel mese di gennaio. Le precipitazioni nevose sono invece sporadiche e in alcuni anni del tutto assenti. Le estati sono molto secche e calde con la massima giornaliera che supera i 31 °C sia a luglio che ad agosto. Le precipitazioni sono scarse e concentrate soprattutto aprimavera. I venti soffiano prevalentemente da nord, con maggiore intensità in inverno e ad inizio della primavera.

Saragozza[3]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)1012,316,419,122,727,230,830,026,520,214,210,410,919,429,320,320,0
T. min. media (°C)2,23,15,67,811,214,717,217,214,910,25,83,42,98,216,410,39,4
Precipitazioni (mm)2323283347371720323833267210874103357

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Seo di sera
IlCastillo de la Aljafería

Saragozza fu fondata nel25 a.C. dall'imperatoreAugusto con il nome diCaesaraugusta nei pressi diSalduie, un insediamento degliEdetani, una tribù degli antichiIberi. Divenne uno dei centri più importanti dellaHispania Tarraconensis, e una delle tre (poi quattro)Province in cui iRomani divisero la Spagna. Allacaduta dell'Impero romano d'Occidente fu occupata daiVisigoti.

Fu tra le prime città spagnole a convertirsi alCristianesimo e nel713 venne conquistata dagliArabi che le cambiarono nome in Saraqusṭa. Tre secoli più tardi la fecero capitale dellaṭāʾifa retta dalla dinastia deiBanu Hud che, dopo il crollo delcaliffato di Cordova nell'XI secolo, rivaleggiò conCordova,Siviglia,Toledo eMerida.

Nel 778 venne assediata daCarlo Magno, ma questi fu costretto ad abbandonare il campo per un'insurrezione deiSassoni.

Fu conquistata nel1118 dai cristiani, organizzati in una spedizione militare al comando diAlfonso I,re di Aragona, e diGastone IV, visconte delBéarn, con la partecipazione diGuy de Lons,vescovo di Lescar. Visse così un periodo di grande prosperità, essendo divenuta capitale delRegno d'Aragona.

A Saragozza le vie mantengono molti riflessi del passato, come quella denominata de los Caballeros (dei Cavalieri) di Santiago, del Santo Sepolcro, di San Giovanni della Croce, oltre alla piazza della Maddalena, alla Torre e chiesa della Maddalena. Nella Calle de Santa Cruz (via di Santa Croce), si trova la Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce, sul cui muro è scolpito uncrismon molto interessante.

Durante la guerra napoleonica sostenne due assedi da parte delle truppe francesi nel1808 e1809.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Fra i monumenti più importanti di Saragozza si possono citare:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
IlTeatro romano

L'Università di Saragozza (in spagnoloUniversidad de Zaragoza) è un'università pubblica; ha campus a Saragozza,Huesca,Jaca,Teruel e La Almunia de Doña Godina. Fondata nel 1542, riunisce nel 2014 più di 30 000 studenti e 3 000 membri docenti tra i suoi 22 centri e 74 corsi di laurea.

Nel 1778 vi fu istituita laReal Academia de Bellas Artes de San Fernando, quando a SaragozzaGoya ebbe il suo periodo di formazione, «nello studio di un pittore locale,José Martinez Luzan». Finita la formazione Goya si presentò in due occasioni presso tale Accademia «senza esito positivo».[5]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Saragozza è collegata tramite l'autostrada conMadrid,Barcellona,Valencia,Bilbao eTolosa che distano tutte circa300 km.

L'aeroporto di Saragozza (Codice IATA: ZAZ), su cui operano principalmenteAir Europa,Air Nostrum eRyanair, è un piccolo scalo commerciale costruito a10 km dalla città, dove ha sede un'importante base militare dell'aviazione spagnola; la pista è inoltre usata dallaNASA per operazioni di atterraggio d'emergenza delloSpace Shuttle.

Saragozza è servita dallaferrovia ad alta velocità (Alta Velocidad Española o AVE) poiché si trova sulla linea Madrid-Barcellona: Madrid è raggiungibile in 1:15, Barcellona in 1:30 circa. Lastazione di Saragozza-Delicias connette la rete ferroviaria nazionale con quella degli autobus urbani e, dal 2008, con la linea ferroviaria suburbana (Cercanías).

La rete cittadina di autobus, gestita daTUZSA, si compone di 28 linee regolari diurne e 7 notturne.È stata realizzatauna tranvia, inaugurata nel 2011 e completata nel 2013, che attraversa la città da nord a sud.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Saragozza è un importante centro produttivo e commerciale, con stabilimentitessili,alimentari (soprattuttozuccherifici),industrie meccaniche e dell'automobile,cartiere,cementifici e impianti di lavorazione delvetro.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Saragozza è gemellata con:[6]

Ha rapporti bilaterali con:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

IlManoscritto trovato a Saragozza è un romanzo dello scrittore polaccoJan Potocki.

La città è lo sfondo delle vicende del romanzoNicolas Eymerich, inquisitore diValerio Evangelisti.

NellaChanson de Roland Saragozza viene menzionata perchéCarlo Magno combatte nei pressi della città prima di ritirarsi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Saragozza, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
    Meno consigliabile la pronuncia[saraˈɡoʦʦa].
  2. ^(EN)Instituto Nacional de Estadística - Nomenclator, suINE.es, 1º gennaio 2020.URL consultato il 29 gennaio 2021.
  3. ^it.climate-data.org,https://it.climate-data.org/location/3316/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^La grande armée nella trappola di Saragozza, sustoriain.net.URL consultato l'11 novembre 2023.
  5. ^ Marco Vallora,La Duchessa d'Alba ci racconta Goya, inSpecchio dellaStampa, n. 15, Torino, 4 maggio 1996, pp. 134-150.
  6. ^HERMANAMIENTOS CON ZARAGOZA - Ayuntamiento de Zaragoza, suzaragoza.es.
  7. ^Les villes jumelées, suarchive.wikiwix.com.
  8. ^Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale (PDF), sutirana.gov.al.URL consultato il 26 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera) Spagna ·Capoluoghi di provincia
Nord ovest
GaliziaLa Coruña ·Lugo ·Ourense ·Pontevedra
Principato delle AsturieOviedo
CantabriaSantander
Nord est
Paesi BaschiBilbao ·Donostia-San Sebastián ·Vitoria-Gasteiz
La RiojaLogroño
NavarraPamplona
AragonaHuesca ·Saragozza ·Teruel
CatalognaBarcellona ·Gerona ·Lleida ·Tarragona
Centro
Castiglia e LeónAvila ·Burgos ·León ·Palencia ·Salamanca ·Segovia ·Soria ·Valladolid ·Zamora
Comunità di MadridMadrid
Castiglia-La ManciaAlbacete ·Ciudad Real ·Cuenca ·Guadalajara ·Toledo
EstremaduraBadajoz ·Cáceres
Comunità ValencianaAlicante ·Castellón de la Plana ·Valencia
Sud
AndalusiaAlmería ·Cadice ·Cordova ·Granada ·Huelva ·Jaén ·Malaga ·Siviglia
Regione di MurciaMurcia
Isole
Isole BaleariPalma di Maiorca
Isole CanarieLas Palmas de Gran Canaria ·Santa Cruz de Tenerife
Città autonome
Città autonomeCeuta ·Melilla
V · D · M
Spagna (bandiera)Comuni dellaprovincia di Saragozza
Abanto ·Acered ·Aguarón ·Aguilón ·Agón ·Ainzón ·Aladrén ·Alagón ·Alarba ·Alberite de San Juan ·Albeta ·Alborge ·Alcalá de Ebro ·Alcalá de Moncayo ·Alconchel de Ariza ·Aldehuela de Liestos ·Alfajarín ·Alfamén ·Alforque ·Alhama de Aragón ·Almochuel ·Almonacid de la Cuba ·Almonacid de la Sierra ·Alpartir ·Ambel ·Anento ·Aniñón ·Aranda de Moncayo ·Ardisa ·Ariza ·Artieda ·Arándiga ·Asín ·Atea ·Ateca ·Azuara ·Añón de Moncayo ·Badules ·Bagüés ·Balconchán ·Bardallur ·Belchite ·Belmonte de Gracián ·Berdejo ·Berrueco ·Biel ·Bijuesca ·Biota ·Bisimbre ·Boquiñeni ·Bordalba ·Borja ·Botorrita ·Brea de Aragón ·Bubierca ·Bujaraloz ·Bulbuente ·Bureta ·Bárboles ·Cabañas de Ebro ·Cabolafuente ·Cadrete ·Calatayud ·Calatorao ·Calcena ·Calmarza ·Campillo de Aragón ·Carenas ·Cariñena ·Caspe ·Castejón de Alarba ·Castejón de Valdejasa ·Castejón de las Armas ·Castiliscar ·Cervera de la Cañada ·Cerveruela ·Cetina ·Chiprana ·Chodes ·Cimballa ·Cinco Olivas ·Clarés de Ribota ·Codo ·Codos ·Contamina ·Cosuenda ·Cuarte de Huerva ·Cubel ·Daroca ·Ejea de los Caballeros ·El Burgo de Ebro ·El Buste ·El Frago ·El Frasno ·Embid de Ariza ·Encinacorba ·Épila ·Erla ·Escatrón ·Fabara ·Farlete ·Fayón ·Figueruelas ·Fombuena ·Fréscano ·Fuendejalón ·Fuendetodos ·Fuentes de Ebro ·Fuentes de Jiloca ·Gallocanta ·Gallur ·Gelsa ·Godojos ·Gotor ·Grisel ·Grisén ·Herrera de los Navarros ·Ibdes ·Illueca ·Isuerre ·Jaraba ·Jarque de Moncayo ·Jaulín ·La Almolda ·La Almunia de Doña Godina ·La Joyosa ·La Muela ·La Puebla de Alfindén ·La Vilueña ·La Zaida ·Lagata ·Langa del Castillo ·Las Cuerlas ·Las Pedrosas ·Layana ·Lechón ·Leciñena ·Letux ·Litago ·Lituénigo ·Lobera de Onsella ·Longares ·Longás ·Los Fayos ·Los Pintanos ·Lucena de Jalón ·Luceni ·Luesia ·Luesma ·Lumpiaque ·Luna ·Lécera ·Maella ·Magallón ·Mainar ·Malanquilla ·Maleján ·Mallén ·Maluenda ·Malón ·Manchones ·Mara ·Marracos ·María de Huerva ·Mediana de Aragón ·Mequinenza ·Mesones de Isuela ·Mezalocha ·Mianos ·Miedes de Aragón ·Monegrillo ·Moneva ·Monreal de Ariza ·Monterde ·Montón ·Morata de Jalón ·Morata de Jiloca ·Moros ·Morés ·Moyuela ·Mozota ·Muel ·Munébrega ·Murero ·Murillo de Gállego ·Navardún ·Nigüella ·Nombrevilla ·Nonaspe ·Novallas ·Novillas ·Nuez de Ebro ·Nuévalos ·Olvés ·Orcajo ·Orera ·Orés ·Oseja ·Osera de Ebro ·Paniza ·Paracuellos de Jiloca ·Paracuellos de la Ribera ·Pastriz ·Pedrola ·Perdiguera ·Piedratajada ·Pina de Ebro ·Pinseque ·Plasencia de Jalón ·Pleitas ·Plenas ·Pomer ·Pozuel de Ariza ·Pozuelo de Aragón ·Pradilla de Ebro ·Puebla de Albortón ·Puendeluna ·Purujosa ·Quinto ·Remolinos ·Retascón ·Ricla ·Romanos ·Rueda de Jalón ·Ruesca ·Sabiñán ·Salillas de Jalón ·Salvatierra de Esca ·Samper del Salz ·San Martín de la Virgen de Moncayo ·San Mateo de Gállego ·Santa Cruz de Grío ·Santa Cruz de Moncayo ·Santa Eulalia de Gállego ·Santed ·Saragozza ·Sediles ·Sestrica ·Sierra de Luna ·Sigüés ·Sisamón ·Sobradiel ·Sos del Rey Católico ·Sádaba ·Sástago ·Tabuenca ·Talamantes ·Tarazona ·Tauste ·Terrer ·Tierga ·Tobed ·Torralba de Ribota ·Torralba de los Frailes ·Torralbilla ·Torrehermosa ·Torrelapaja ·Torrellas ·Torres de Berrellén ·Torrijo de la Cañada ·Tosos ·Trasmoz ·Trasobares ·Uncastillo ·Undués de Lerda ·Urrea de Jalón ·Urriés ·Used ·Utebo ·Val de San Martín ·Valdehorna ·Valmadrid ·Valpalmas ·Valtorres ·Velilla de Ebro ·Velilla de Jiloca ·Vera de Moncayo ·Vierlas ·Villadoz ·Villafeliche ·Villafranca de Ebro ·Villalba de Perejil ·Villalengua ·Villamayor de Gállego ·Villanueva de Gállego ·Villanueva de Huerva ·Villanueva de Jiloca ·Villar de los Navarros ·Villarreal de Huerva ·Villarroya de la Sierra ·Villarroya del Campo ·Vistabella ·Zuera
Comuni dell'Aragona
Controllo di autoritàVIAF(EN1169158188256820260008 ·SBNBVEL003094 ·CERLcnl00006426 ·LCCN(ENn79022947 ·GND(DE4079463-5 ·BNE(ESXX450694(data) ·J9U(EN, HE987007554953805171
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saragozza&oldid=148037399"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp