Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sapekhburto K'lubi Lok'omot'ivi Tbilisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
S.K. Lokomotivi Tbilisi
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiVerde,rosso,bianco
Dati societari
CittàTbilisi
NazioneGeorgia (bandiera) Georgia
ConfederazioneUEFA
FederazioneGFF
CampionatoErovnuli Liga 2
Fondazione1936
PresidenteGeorgia (bandiera) Sandro Menabde
AllenatoreGeorgia (bandiera) Levan Korghalidze
StadioStadio Mikheil Meskhi
(24 680 posti)
Sito webwww.fcloco.ge
Palmarès
Trofei nazionali3Coppe di Georgia
Stagione in corso
Dati aggiornati al 26 agosto 2020
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlSapekhburto K'lubi Lok'omot'ivi Tbilisi (in georgianoსაფეხბურთო კლუბი ლოკომოტივი თბილისი?), meglio nota comeLokomotivi Tbilisi è unasocietàcalcisticageorgiana con sede nella città diTbilisi. Milita nellaErovnuli Liga 2, la seconda divisione delcampionato georgiano di calcio. Il club, come testimonia il nome, è correlato alleferrovie georgiane. Nella sua storia ha vinto per tre volte lacoppa di Georgia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club venne fondato nel 1936 come squadra dei ferrovieri e faceva parte della Società Sportiva Volontaria[1]. Nel1938 grazie all'allargamento dellaGruppa A a ventisei squadre venne promosso dalla terza alla prima serie delcampionato sovietico di calcio, ma venne retrocesso al termine della stagione[2]. L'anno dopo riguadagnò la promozione in massima serie, ma si ritirò dalcampionato dopo venti giornate, venendone così escluso[3]. Dal secondo dopoguerra alla fine degli anni sessanta disputò la maggior parte delle stagioni nellaseconda serie del campionato sovietico, ottenendo il miglior risultato nel1961 con il raggiungimento degli spareggi promozione, senza però vincerli[4]. Nel 1990 assieme alle altre squadre georgiane lasciò il campionato sovietico per partecipare alcampionato georgiano di calcio. Nel 1997 venne promosso per la prima volta inUmaglesi Liga, la massima serie georgiana, e raggiunse presto i vertici del campionato. Il terzo posto raggiunto al termine dellastagione 1998-1999 gli consentì di partecipare per la prima volta allaCoppa UEFA nell'edizione 1999-2000. In quest'edizione superò il turno di qualificazione sconfiggendo i nordirlandesi delLinfield, ma venne poi eliminato al primo turno dai greci delPAOK con un complessivo 0-9. Nella stessa stagione conquistò il suo primo trofeo, lacoppa nazionale, vinta sullaTorpedo Kutaisi dopo itiri di rigore[5]. Nelle due stagioni successive la finale di coppa si ripeté con le medesime squadre e risolte sempre dopo itiri di rigore con la vittoria della Torpedo Kutaisi nel 2001 e della Lokomotivi Tbilisi nel 2002[5]. Nelle stesse due stagioni la Lokomotivi concluse ilcampionato secondo sempre dietro alla Torpedo Kutaisi. Grazie a questi risultati partecipò ad altre tre edizioni dellaCoppa UEFA senza, però, riuscire a superare il turno di qualificazione. Nel 2005 vinse la sua terzacoppa di Georgia, battendo in finale ilZest'aponi[5]. Nel 2010 venne retrocesso inPirveli Liga, per poi tornare in massima serie nel 2015 grazie alla vittoria dello spareggio promozione contro ilMet'alurgi Rustavi[6].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Sapekhburto K'lubi Lok'omot'ivi Tbilisi

Primo turno inCoppa UEFA.
Vince laSakartvelos tasi 1999-2000. (1º titolo)
Turno di qualificazione inCoppa UEFA.
Turno di qualificazione inCoppa UEFA.
Vince laSakartvelos tasi 2001-2002. (2º titolo)
Turno di qualificazione inCoppa UEFA.
Vince laSakartvelos tasi 2004-2005. (3º titolo)
Primo turno preliminare inCoppa UEFA.
Primo turno inCoppa Intertoto 2008.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del S.K. Lokomotivi Tbilisi.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del S.K. Lokomotivi Tbilisi.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1963
1999-2000,2001-2002,2004-2005

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1939
Secondo posto:2000-2001,2001-2002
Terzo posto:1998-1999
Finalista: 2000-2001,2019,2022
Semifinalista: 1998-1999, 2008-2009
Finalista: 2005
Secondo posto: 1996-1997, 2012-2013, 2014-2015

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione alle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneTorneoTurnoClubAndataRitornoTotale
1999-2000Coppa UEFATurno di qualificazioneIrlanda del Nord (bandiera)Linfield1-01-12-1
Primo turnoGrecia (bandiera)PAOK0-70-20-9
2000-2001Coppa UEFATurno di qualificazioneSlovacchia (bandiera)Slovan Bratislava0-20-20-4
2001-2002Coppa UEFATurno di qualificazioneMalta (bandiera)Birkirkara0-01-11-1 (gfc)
2002-2003Coppa UEFATurno di qualificazioneDanimarca (bandiera)Copenaghen1-41-32-7
2005-2006Coppa UEFAPrimo turno preliminareArmenia (bandiera)Banants3-20-23-4
2008Coppa IntertotoPrimo turnoLussemburgo (bandiera)Etzella Ettelbruck2-20-02-2 (gfc)

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2019

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Georgia (bandiera)PLuka Sherozia
2Georgia (bandiera)DTsotne Kapanadze
3Georgia (bandiera)DAleksandre Gureshidze
4Georgia (bandiera)DNika Chanturia
5Georgia (bandiera)CAleksandre Andronikashvili
6Georgia (bandiera)CBeka Dartsmelia
7Georgia (bandiera)CTemuri Shonia
8Georgia (bandiera)CDavit Samurk'asovi
9Georgia (bandiera)AMamia Gavashelishvili
10Georgia (bandiera)AIrakli Sikharulidze
11Georgia (bandiera)ADavit Kirkitadze
12Georgia (bandiera)PRezo Lomidze
14Paesi Bassi (bandiera)CImran Oulad Omar
N.RuoloCalciatore
16Georgia (bandiera)CSandro Shetsiruli
17Georgia (bandiera)ARevaz Injgia
19Georgia (bandiera)AShota Shekiladze
20Georgia (bandiera)AGiorgi Iakobidze
21Georgia (bandiera)CTornike Dzebniauri
22Georgia (bandiera)DTornike Kirkitadze
23Georgia (bandiera)CLevan Jordania
25Georgia (bandiera)PGiorgi Mamardashvili
27Georgia (bandiera)DGiorgi Gabadze
30Georgia (bandiera)CAleksandre Kobakhidze
33Georgia (bandiera)DJemali-Giorgi Jinjolava
40Georgia (bandiera)DDavit Ubilava

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(KA)Storia del Lokomotivi Tbilisi, sufcloco.ge.URL consultato il 30 dicembre 2016.
  2. ^(EN)Soviet Union 1938, sursssf.com, 17 gennaio 2012.URL consultato il 30 dicembre 2016.
  3. ^(EN)Soviet Union 1940, sursssf.com, 12 maggio 2011.URL consultato il 30 dicembre 2016.
  4. ^(EN)Soviet Union 1961, sursssf.com, 17 gennaio 2012.URL consultato il 30 dicembre 2016.
  5. ^abc(EN)Albo d'oro coppa di Georgia, sursssf.com, 19 maggio 2016.URL consultato il 30 dicembre 2016.
  6. ^(EN)Georgia 2014/15, sursssf.com, 29 ottobre 2015.URL consultato il 30 dicembre 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Erovnuli Liga 2 2025
Dinamo-2 Tbilisi ·Gonio ·Iberia 1999-2 ·Lok’omot’ivi Tbilisi ·Merani Mart'vili ·Meshakht'e T'q'ibuli ·Rustavi ·Samt'redia ·Sioni Bolnisi ·Spaeri
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sapekhburto_K%27lubi_Lok%27omot%27ivi_Tbilisi&oldid=143842356"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp