Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santiago Bernabéu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSantiago Bernabéu (disambigua).
Santiago Bernabéu
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1926 - giocatore
1927 - allenatore
Carriera
Giovanili
1909-1910  Madrid
Squadre di club1
1911-1920  Madrid29 (27)[1]
1920-1921  Atlético Madrid1 (0)
1921-1926  Real Madrid22 (20)[1]
Carriera da allenatore
1926-1927  Real Madrid
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Santiago Bernabéu nel 1971

Santiago Bernabéu de Yeste (Almansa,8 giugno1895Madrid,2 giugno1978) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivospagnolo, presidente delReal Madrid dal 1943 al 1978[2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque adAlmansa nellaprovincia di Albacete (nella comunità diCastiglia-La Mancia), settimo figlio di José Bernabéu Ibáñez (1865-1915), avvocato nativo diOntinyent e amministratore delle proprietà del marchese di Villafuerte e della contessa di Montealegre, e di donna Antonia de Yeste Núñez (1861-1911), di origine cubana. La sua famiglia si trasferì a Madrid quando lui era molto giovane. Suo fratello maggiore,Antonio, fu tra i fondatori delBologna.

Dall'età di 13 anni cominciò a giocare nella squadra juniores del Real Madrid; passato nella prima squadra giocò come attaccante e fu capitano per molti anni prima di ritirarsi come giocatore nel1927. Rimase nel club fino allo scoppio dellaguerra civile spagnola, ricoprendo diversi incarichi gestionali e tecnici compreso quello di allenatore. Nel1939, alla fine della guerra in cui aveva combattuto con le forze nazionaliste diFranco, ritornò al Real Madrid. La vecchia amministrazione si era dispersa e, per di più, il club leader era l'Atlético Madrid (ribattezzato Athletic Aviación). Bernabeu passò molti mesi a cercare di contattare i vecchi giocatori, dirigenti e soci del club.

Il 15 settembre 1943, dopo le violenze dei tifosi a seguito di una vittoria del Real Madrid sulBarcelona,[3] il governo impose una soluzione salomonica costringendo i presidenti di entrambi i club a dimettersi e Bernabéu venne eletto presidente del Real Madrid, carica che ricoprirà per 35 anni fino alla sua morte. Bernabéu ristrutturò il club a tutti i livelli, dando ad ogni sezione e livello del club un team tecnico indipendente e reclutando persone ambiziose e visionarie comeRaimundo Saporta.

È stato il promotore della costruzione del nuovo stadio aChamartín, terminato nel1947, ribattezzatoStadio Santiago Bernabéu in suo onore il 4 gennaio1955,[4] all'epoca il più grande stadio d'Europa. In quegli anni venne realizzata anche laCiudad Deportiva, pensata affinché i giocatori potessero allenarsi senza logorare il manto dello stadio. Infine, intraprese la strategia ambiziosa di acquistare giocatori di classe mondiale provenienti dall'estero, quali l'argentinoAlfredo di Stéfano e l'unghereseFerenc Puskás, costruendo la prima vera squadra multinazionale al mondo.

È morto nel 1978, sei giorni prima di compiere 83 anni, mentre si stava disputando ilcampionato mondiale in Argentina. In suo onore laFIFA decretò tre giorni di lutto durante il torneo e un minuto di silenzio. È sepolto nel cimitero di Almansa. Nei suoi 35 anni di presidenza, il Real Madrid ha vinto 32 trofei[3]: 16campionati nazionali, 6Coppe del Re, 1Coppa Eva Duarte, 6Coppe dei Campioni, 2Coppe Latine e unaCoppa Intercontinentale. Il record di 32 trofei vinti durante la sua presidenza è stato successivamente eguagliato e superato solo daFlorentino Pérez, suo successore alla presidenza delReal Madrid, nel 2024. Anche nellapallacanestro, sotto la sua presidenza ilReal Madrid ha vinto fra l'altro 19campionati spagnoli, 18coppe nazionali, 6coppe europee e 2coppe intercontinentali.

La Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1955, prendendo spunto dall'idea proposta dal giornalista deL'ÉquipeGabriel Hanot e basandosi sullaCoppa Latina (all'epoca il più importante torneo europeo in cui si affrontavano i club campioni nazionali di Francia, Spagna, Portogallo e Italia), Bernabéu si incontrò all'Hotel Ambassador diParigi con Ernest Bedrignan eGusztáv Sebes: l'incontro fu la base per creare una sorta di torneo informale fra squadre designate, che si sviluppò nel tempo nella Coppa dei Campioni, attualeUEFA Champions League.

Fu anche promotore della nascita dellaCoppa Intercontinentale nel 1960.[5]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:1917

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1916(6 gol),1917(8 gol),1918(4 gol)

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abData l'istituzione del campionato spagnolo nel 1928, le statistiche riguardano solo la Coppa del Re
  2. ^Dati anagrafici. (in spagnolo)
  3. ^abProfilo FIFA.Archiviato il 17 novembre 2007 inInternet Archive. (in inglese)
  4. ^Delibera della Giunta del Real Madrid. (in spagnolo)
  5. ^Storie di calcio: Coppa Intercontinentale., sustoriedicalcio.altervista.org.URL consultato il 20 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreXIPresidente delReal MadridSuccessore
Antonio Santos Peralba1943-1978Luis de Carlos
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa del Re - Cronologia
Coppa del ReSpagna (bandiera)Astorquia,Spagna (bandiera)Giralt,Spagna (bandiera)de la Sota(1903) ·Sconosciuto(1904) ·Spagna (bandiera)Alonso,Spagna (bandiera)Prast(1905) ·Spagna (bandiera) Parages(1906) ·Spagna (bandiera)Neyra(1907) ·Spagna (bandiera)Neyra,Guatemala (bandiera)Revuelto,Spagna (bandiera) A. Posada(1908) ·Scozia (bandiera) McGuinness(1909) ·Spagna (bandiera)Comamala(1910 FEF) ·Spagna (bandiera)Iza,Scozia (bandiera) McGuinness(1910 UEFC) ·Inghilterra (bandiera)Veitch,Inghilterra (bandiera)Wallace(1911) ·Spagna (bandiera)Massana,Spagna (bandiera) José Rodríguez(1912) ·Spagna (bandiera)Pichichi(1913 FEF) ·Spagna (bandiera) Apolinario Rodríguez(1913 UEFC) ·Spagna (bandiera) Severino Zuazo(1914) ·Spagna (bandiera)Zubizarreta(1915) ·Spagna (bandiera)Bernabéu(1916,1917,1918) ·1919-1926 ·Spagna (bandiera)Tapia Costa(1927) ·Spagna (bandiera)Samitier(1928) ·Spagna (bandiera)Rubio(1929) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1930)
Copa de la RepúblicaSpagna (bandiera)Sauto Arana(1931) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1932) ·Spagna (bandiera)Lazcano(1933) ·Spagna (bandiera)Vilanova(1934) ·Spagna (bandiera)Campanal(1935) ·Spagna (bandiera)Sañudo,Spagna (bandiera)Escolà(1936) ·1937 ·1938
Coppa del GeneralissimoSpagna (bandiera)Campanal(1939) ·Spagna (bandiera)Catalá(1940) ·Spagna (bandiera)E. Suárez(1941) ·Spagna (bandiera)Zarra(1942) ·Spagna (bandiera)Martín(1943) ·Spagna (bandiera)Zarra(1944,1945) ·Spagna (bandiera)Pruden(1946) ·Spagna (bandiera)Gaínza(1947) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1948) ·Spagna (bandiera)V. Pérez,Spagna (bandiera)Zarra(1949) ·Spagna (bandiera)Zarra(1950,1951) ·Ungheria (bandiera)Kubala(1952) ·Spagna (bandiera)Pahiño,Spagna (bandiera)V. Pérez(1953) ·Spagna (bandiera)Manuel Badenes(1954) ·Spagna (bandiera)Arza(1955) ·Spagna (bandiera)Escudero,Spagna (bandiera)Arcas(1956) ·Paraguay (bandiera)E. Martínez(1957) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano,Spagna (bandiera)Arieta(1958) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1959) ·Ungheria (bandiera)/Spagna (bandiera)Puskás(1960,1961,1962) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1963) ·Spagna (bandiera)A. Rodríguez(1964) ·Spagna (bandiera)Santos,Spagna (bandiera)Urreisti(1965) ·Spagna (bandiera)Santos(1966) ·Brasile (bandiera)Waldo(1967) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Peinado,Spagna (bandiera)Gárate,Spagna (bandiera)A. Fernández,Spagna (bandiera)Rodríguez Pérez(1968) ·Paraguay (bandiera)Juan Casco,Spagna (bandiera)Burgos,Spagna (bandiera)Ansola,Spagna (bandiera)Beci(1969) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Ansola(1970) ·Spagna (bandiera)Irureta(1971) ·Spagna (bandiera)Amiano,Spagna (bandiera)R. J. Martínez(1972) ·Sconosciuto(1973) ·Spagna (bandiera)Santillana(1974) ·Spagna (bandiera)Irureta,Planas(1975) ·Paraguay (bandiera)Diarte,Spagna (bandiera)Marañón(1976)
Coppa del ReArgentina (bandiera)Anzarda(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Germania (bandiera)Bonhof,Spagna (bandiera)Santillana,Spagna (bandiera)Bengoetxea(1979) ·Spagna (bandiera)Sarabia,Spagna (bandiera)Bazán(1980) ·Spagna (bandiera)Quini(1981) ·Spagna (bandiera)Bazán(1982) ·Spagna (bandiera)Santillana(1983) ·Spagna (bandiera)Pineda(1984) ·Argentina (bandiera)Cabrera(1985) ·Uruguay (bandiera)Sosa(1986) ·Messico (bandiera)H. Sánchez(1987) ·Spagna (bandiera)Bakero(1988) ·Spagna (bandiera)Losada,Brasile (bandiera)Baltazar(1989) ·Irlanda (bandiera)Aldridge(1990) ·Sconosciuto(1991) ·Spagna (bandiera)Javi Luke(1992) ·Cile (bandiera)Zamorano(1993) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Gudelj(1994) ·Bulgaria (bandiera)Penev(1995) ·Jugoslavia (bandiera)Pantić(1996) ·Argentina (bandiera)Klimowicz(1997) ·Brasile (bandiera)Rivaldo(1998) ·Argentina (bandiera)López(1999) ·Spagna (bandiera)Arenaza,Brasile (bandiera)Barata,Spagna (bandiera)Cembranos,Romania (bandiera)Gâlcă,Paesi Bassi (bandiera)Hasselbaink,Spagna (bandiera)Míchel,Spagna (bandiera)Yordi(2000) ·Spagna (bandiera)Salva(2001) ·Spagna (bandiera)Guti,Spagna (bandiera)Raúl(2002) ·Spagna (bandiera)Portillo(2003) ·Spagna (bandiera)Raúl(2004) ·Spagna (bandiera)Suárez,Spagna (bandiera)Huegún,Spagna (bandiera)Muñoz(2005) ·Brasile (bandiera)Ewerthon(2006) ·Spagna (bandiera)Güiza(2007) ·Spagna (bandiera)Joaquín(2008) ·Brasile (bandiera)Fabiano,Spagna (bandiera)Molina(2009) ·Argentina (bandiera)Rodríguez(2010) ·Argentina (bandiera)Messi,Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Spagna (bandiera)Infante(2012) ·Spagna (bandiera)D. Costa(2013) ·Argentina (bandiera)Messi(2014) ·Brasile (bandiera)Neymar,Spagna (bandiera)Aspas(2015) ·Svezia (bandiera)Guidetti,Argentina (bandiera)Messi,Spagna (bandiera)Munir,Spagna (bandiera)Negredo,Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Francia (bandiera)Ben Yedder,Argentina (bandiera)Messi(2017) ·Spagna (bandiera)Curto(2018) ·Spagna (bandiera)Ángel,Camerun (bandiera)Ekambi(2019) ·Svezia (bandiera)Isak(2020) ·Spagna (bandiera)León(2021) ·Spagna (bandiera)Iglesias(2022) ·Spagna (bandiera)Kike(2023) ·Spagna (bandiera)Prats,Grecia (bandiera)Douvikas,Spagna (bandiera)Villalibre(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN86569518 ·ISNI(EN0000 0000 6048 5573 ·GND(DE1316952282 ·BNE(ESXX1020510(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santiago_Bernabéu&oldid=146983570"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp