Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santa Sede

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emblemi della Santa Sede

L'emblema della Santa Sede ha dato origine allostemma della Città del Vaticano; durante lasede vacante viene sostituito dallabasilica

LaSanta Sede (oSede Apostolica) è lasede episcopale delladiocesi di Roma e pertanto, in virtù delprimato apostolico romano vigente neldiritto canonico, l'ente preposto al governo dellaChiesa cattolica, nonchésoggetto giuridico didiritto internazionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Santa Sede è una delle antiche cinquesedi apostoliche dell'Impero romano, conciliarmente riconosciute comepatriarcati, conosciute nel complesso comepentarchia e poi sancite nell'ordinamento imperiale daGiustiniano: Roma,Costantinopoli,Alessandria,Antiochia,Gerusalemme. Di queste, Roma era considerata la prima e la maggiore, in quanto sede del papa (erede diSan Pietro) e capitale dell'Impero. Il vescovo di Roma,papa epatriarca dell'Occidente, è anchepontefice massimo, quindi capo di tutta la Chiesa romana o cattolica. Quale vescovo di Roma, il papa è ancheprimate dellaChiesa italiana.

Dall'8 maggio2025 il papa èLeone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. Nei periodi in cui èvacante per morte orinuncia del papa, la Santa Sede viene governata dalCollegio cardinalizio, presieduto dalcamerlengo di Santa Romana Chiesa, attualmente il cardinaleKevin Joseph Farrell. Secondo ilcodice di diritto canonico, «con il termine Santa Sede o Sede Apostolica [...] si intende il supremo organo di governo della Chiesa cattolica»[1], cioè:

  • in senso stretto, l'ufficio proprio del Papa, il quale, secondo il can. 331, «in forza del suo ufficio, ha potestà ordinaria suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa»;
  • in senso largo, l'insieme degli organismi attraverso cui il Pontefice governa la Chiesa cattolica, ossia laCuria romana.[2]
«Col nome di Sede Apostolica o Santa Sede si intendono nel codice non solo il Romano Pontefice, ma anche, se non risulta diversamente dalla natura della questione o dal contesto, laSegreteria di Stato, ilConsiglio per gli affari pubblici della Chiesa e gli altri Organismi dellaCuria romana

(Canone 361)

Sovranità sul Vaticano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni diplomatiche della Santa Sede.
Relazioni diplomatiche della Santa Sede:

     Relazioni diplomatiche dirette

     Altre relazioni

     Paesi con cui non ha relazioni

Targa che proclama l'extraterritorialità dall'Italia delPalazzo del Laterano.

Dal punto di vista di diritto internazionale, la Santa Sede è un'entità distinta dalloStato della Città del Vaticano, che è ilterritorio di 0,44 km² su cui la Santa Sede esercita la sovranità. Lo Stato della Città del Vaticano ha natura diStato patrimoniale con la finalità di dare indipendenza e sovranità alla Santa Sede e ha quindi funzione strumentale alla missione della Santa Sede. La sua sovranità è dunque limitata.[3][4]

Leambasciate estere, infatti, sono accreditate presso la Santa Sede e non presso lo Stato della Città del Vaticano, poiché quest'ultimo non gode di pienasovranità internazionale. La Santa Sede gode della sovranità nelle relazioni internazionali quale caratteristica relativa alla sua natura in conformità alle sue tradizioni e alle richieste della sua missione. La minima base territoriale è detta necessaria per garantire una sufficiente autonomia dei suoi organi istituzionali.

L'Italia, in forza dell'articolo 3 delTrattato Lateranense stipulato nel1929, riconosce alla Santa Sede la «piena proprietà esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana» sulla Città del Vaticano.[3]

Secondo una sentenza dellaCorte di cassazione italiana, la situazione giuridica della Santa Sede è espressa in questi termini:

«Alla Santa Sede, nella quale si concentra la rappresentanza dellaChiesa cattolica e dello Stato della Città del Vaticano, è stata riconosciuta lasoggettività internazionale ad entrambi i titoli e quest'ultima non è venuta meno neppure nel periodo in cui era cessata la titolarità di qualsiasi potere statuale.»

(Cass., S.U., 18 dicembre1979, n. 6569)

La cattedra papale

[modifica |modifica wikitesto]
Lacattedra papale, nell'Arcibasilica lateranense: rappresenta simbolicamente la Santa Sede.

Dal punto di vista materiale, la Santa Sede è rappresentata simbolicamente dallaCattedra papale oSoglio pontificio (o anche "soglio di Pietro") nella basilica di San Giovanni in Laterano,cattedrale di Roma.Si tratta di una cattedra vescovile, poiché il papa è tale solo in quantovescovo di Roma.

Militare dellaGuardia nobile

Apparato militare

[modifica |modifica wikitesto]

La Santa Sede dispone di un apparato militare per la protezione delSommo pontefice e dei palazzi: durante la sussistenza delloStato pontificio operava l'Esercito dello Stato della Chiesa; con la caduta dello stato papale la Santa Sede si dotò di corpi militari cerimoniali. Dal 1970 laGuardia svizzera pontificia è l'unica organizzazione competente in ambito militare.

I corpi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Guardia nobile: unità di cavalleria d'élite impiegata durante lapresa di Roma. Ebbe poi un ruolo puramente cerimoniale. Sciolta daPaolo VI.
  • Guardia palatina d'onore: unità di fanteria d'élite impiegata durante la presa di Roma. Funse da milizia di palazzo. Sciolta da Paolo VI.
  • Guardia svizzera pontificia: costituisce l'unica organizzazione militare permanente armata della Santa Sede. Ha il compito di difesa e protezione del Papa e dello Stato. Unico corpo di mercenari attivo insieme alla legione straniera francese. Dipende dalla Santa Sede. Attualmente attiva.

IlCorpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano equello dei pompieri appartengono allo Stato della Città del Vaticano e dipendono dalGovernatorato.

Gli emblemi della Santa Sede

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gonfalone della Chiesa, Stemma della Città del Vaticano e Armoriale dei papi.

Ilpapato ha utilizzatoinsegne,stemmi edemblemi, in varie forme, sin dal tardoXIII secolo: venivano utilizzate lacroce, lechiavi di San Pietro, latiara, labasilica, le effigi diSan Pietro eSan Paolo.

All'inizio delMedioevo la Chiesa era solita identificare la provenienza e la proprietà dei propri documenti ed edifici tramite sigilli, in genere dalla forma di ovale appuntito (vesica piscis), per distinguerne l'uso non religioso dai classici sigilli rotondi.[5]Nei territori italiani l'araldica fu codificata solo a partire dalXVIII secolo e, a causa del grande numero di stati italiani, questo avvenne in modo non uniforme.La stessa denominazione diaraldica non è un termine adeguato circa la simbologia papale, in base alle norme araldiche in vigore dalXV secolo nell'Europa occidentale e settentrionale: essendo generalmente gli attributi araldici di natura militare, il concetto di "araldica ecclesiastica" non può essere adeguato, se non per lo stemma, che abbandonando il carattere militare assunse forme puramente decorative. Questo spiega perché l'araldica ecclesiastica ha avuto il suo inizio solo alla fine del XIII secolo, quando l'araldica laica era già fiorente e si stava codificando.[6]

La primablasonatura dello stemma della Santa Sede si ritrova nelleChroniques diJean Froissart, nelle descrizioni degli eventi dell'anno 1383: vengono descritte due chiaviargento,decussate incroce di Sant'Andrea, in camporosso.[7] La tiara si aggiunse poi nel tardoXIV secolo.[7]

Dall'inizio del XIV secolo, le due chiavi incrociate costituirono lo stemma del papato. Il campo dello scudo è generalmente rosso e il cordone è azzurro. Più spesso la chiave posizionata inbanda è d'oro e quella insbarra è argento; a volte entrambe le chiavi sono d'oro; meno spesso, entrambe argento.[8]Anche una pubblicazione delMinistero per i beni e le attività culturali mostra uno "scudo della Santa Sede" con chiavi incrociate e tiara del XV secolo.[9] Tale emblema è riconoscibile anche nello stemma delpapa Niccolò V.

Questa pratica di collocare una chiave dorata in banda ed una d'argento in sbarra si ritrova con certezza a partire dapapa Pio II (1458-1464).[10] LaHeraldry Society inglese la descrive nel 1953, con le chiavi in uno scudo rosso, legate da un cordone d'oro, sormontato da una tiara argento e oro;[11] l'araldista ufficiale del Vaticano,arcivescovoBruno Bernard Heim attua un'interpretazione di tale disposizione: la chiave d'oro, che punta verso l'alto sul latodestro, indica la potenza che si estende fino al paradiso; la chiave d'argento, che deve puntare allato sinistro, simboleggia il potere su tutti i fedeli della Terra; le due chiavi sono spesso legate da un cordone rosso, segno di unione delle due potenze; le maniglie sono rivolte verso il basso, perché sono nelle mani del Papa; i congegni puntano verso l'alto, poiché il potere di legare e di sciogliere è dato dal Cielo stesso.[12][13]

Stemma del Regno napoleonico d'Italia, che mostra lo stemma dello Stato Pontificio nel primo cantone.

Questa disposizione dello stemma attuale della Santa Sede lo distinguerebbe daquello della Città del Vaticano, che presenta un'inversa posizione delle chiavi d'oro e d'argento: la disposizione sarebbe stata decisa nel 1929, con lo scopo di distinguere il neonato Stato,[14] mentre negli stemmi papali la disposizione delle chiavi rimarrebbe quella dell'emblema della Santa Sede.[14]Lo stemma della Santa Sede è comunque oggi poco usato; ad esso si preferisce usare semplicemente l'emblema della stessa; nel primo caso il cordone che unisce le due chiavi decussate è solitamente d'oro, mentre nell'emblema è rosso[15].

La distinzione tra l'emblema del papato e quello del territorio da lui governato risale almeno al XVI secolo.[16][17] Gli stemmi degli stati papali avevano infatti la basilica al posto della tiara come simbolo del potere temporale; un esempio è visibile nel primo quarto dello stemma delRegno napoleonico d'Italia.Il primo ad utilizzare l'ombrellone come simbolo del potere temporale fu ilpapa Alessandro VI.[18] Come simbolo di interregno fu usato invece per la prima volta su monete coniate nel 1521, tra i pontificati diLeone X eAdriano VI.[19]

La chiave dorata è posizionata in banda anche nell'emblema della Sede vacante, dove il simbolo papale della tiara è sostituito dalla basilica, che rappresenta il potere temporale delCardinale camerlengo, dellaCamera Apostolica,[20] e quindi per estensione, del Sacro Collegio cardinalizio e di tutta laChiesa cattolica romana.

StemmaNomeDescrizione
Emblema della Santa SedeVersione ufficiale.
Emblema della Santa SedeVersione araldicamente conforme allablasonatura della Santa Sede.
Emblema della Santa Sede durante la sede vacanteAl posto dellaTiara Papale è presente la basilica

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tartaglia,op. cit., p. 93.
  2. ^Tartaglia,op. cit., pp. 93-94.
  3. ^abVitali.
  4. ^SecondoArturo Carlo Jemolo se, per assurdo, il Papa decidesse di trasferirsi, lo Stato italiano si riapproprierebbe del territorio concessole, pur restando in vita la soggettività internazionale della Santa Sede. (A. C. Jemolo,Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni)
  5. ^Ecclesiastical HeraldryArchiviato il 21 maggio 2019 inInternet Archive.,Catholic Encyclopedia
  6. ^(EN) Philippe Levillain,The Papacy: Gaius-Proxies, Routledge, 2002, p. 688,ISBN 978-0-415-92230-2.
  7. ^abGalbreath 1930, Vol.1, p. 9.
  8. ^ Philippe Levillain,Keys, inThe Papacy: An Encyclopedia, vol. 2, Routledge, 2002, p. 891,ISBN 978-0-415-92230-2.URL consultato il 18 dicembre 2013(archiviato l'8 gennaio 2014).
  9. ^"Simboli e Figure Emblematiche ed Araldiche della Chiesa" inInsegne e Simboli: Araldica Pubblica e Privata, Medievale e Moderna (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 1999), p. 337[collegamento interrotto]
  10. ^John A. Goodall, "The Sovereign Pontiff has the oldest coat of arms" inThe Catholic Herald, 1º giugno 1956, suarchive.catholicherald.co.uk.URL consultato il 26 dicembre 2013(archiviato il 27 dicembre 2013).
  11. ^ The Heraldry Society,The Coat of Arms, subooks.google.it, vol. 2, 1952-53, 254.URL consultato il 30 dicembre 2013(archiviato il 30 dicembre 2013).
  12. ^Heim, p. 54
    «The symbolism of the keys is brought out in an ingenious and interpretative fashion by heraldic art. One of the keys is ofor, the other ofargent. The golden key, which points upwards on the dexter side, signifies the power that extends even to Heaven. The silver key, which must point up to the sinister side, symbolizes the power over all the faithful on earth. The two are often linked by a cordongules as a sign of the union of the two powers. The handles are turned downwards, for they are in the hand of the Pope, Christ's lieutenant on earth. The wards point upwards, for the power of binding and loosing engages Heaven itself»
  13. ^Bandiera, Stemma e Sigillo della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, suvatican.va, Sala Stampa della Santa Sede.URL consultato il 17 dicembre 2013(archiviato il 5 dicembre 2013).
  14. ^abVatican City (Holy See) - Part I, sucrwflags.com,Flags of the World.URL consultato il 30 dicembre 2013(archiviato il 26 dicembre 2013).
  15. ^Araldica ecclesiasticaArchiviato il 2 febbraio 2014 inInternet Archive.,iagiforum.com
  16. ^Galbreath 1930, p. 25
    «From the 16th century on, this, the third coat of the Papacy — which may be blazoned Gules a pair of keys crossed in saltire, one gold, one silver, tied gold, surmounted by a tiara silver, crowned gold — is taken to represent the Papacy as distinct from the Papal States»
  17. ^Heim, p. 101.
  18. ^Galbreath 1972, p. 31.
  19. ^Galbreath 1972, p. 34.
  20. ^ Anura Gurugé,The Next Pope, 2010.URL consultato il 30 dicembre 2013(archiviato il 30 dicembre 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato ·Sostituto per gli affari generali ·Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali ·Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione ·Dottrina della fede ·Servizio della carità ·Chiese orientali ·Culto divino e disciplina dei sacramenti ·Cause dei santi ·Vescovi ·Clero ·Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica ·Laici, famiglia e vita ·Promozione dell'unità dei cristiani ·Dialogo interreligioso ·Cultura e educazione ·Servizio dello sviluppo umano integrale ·Testi legislativi ·Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica ·Segnatura apostolica ·Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia ·Segreteria per l'economia ·Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica ·Ufficio del revisore generale ·Commissione di materie riservate ·Comitato per gli investimenti ·Commissione per le donazioni alla Santa Sede
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia ·Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice ·Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra ·Stato Vaticano ·Settore Sanitario
Biblica ·Teologica internazionale ·Per la tutela dei minori ·Per l'America Latina ·Rapporto con l'ebraismo ·Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali ·Scienze storiche ·Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze ·Scienze sociali ·Vita
Archeologia ·Cultorum martyrum ·Latinità ·Mariana internazionale ·San Tommaso d'Aquino ·Teologica ·Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede ·Pontificia Opera di San Pietro Apostolo ·Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria ·Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano ·Biblioteca apostolica vaticana ·Fabbrica di San Pietro ·Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche ·Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi ·Ufficio del lavoro della Sede Apostolica ·Commissione disciplinare della Curia romana ·Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana ·Pontificio istituto di musica sacra ·Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" ·Santa Sede
V · D · M
Patriarcati cristiani
Sedi apostoliche anticheRoma (SantiPietro ePaolo) ·Antiochia (San Pietro) ·Alessandria (San Marco)
Pentarchia
(Concilio di Calcedonia del 451)
Patriarcato di RomaSanta Sede
Patriarcato di CostantinopoliPatriarcato ecumenico di Costantinopoli ·Patriarcato di Costantinopoli dei Latini (1204-1964) ·Patriarcato armeno di Costantinopoli (dal 1461)
Patriarcato di AntiochiaPatriarcato di Antiochia ·Patriarcato di Antiochia (dal 518) ·Patriarcato di Antiochia dei Maroniti (dal 685) ·Patriarcato di Antiochia dei Latini (1099-1964) ·Patriarcato di Antiochia dei Siri (dal 1668) ·Patriarcato di Antiochia dei melchiti (dal 1724)
Patriarcato di AlessandriaPatriarcato di Alessandria e tutta l'Africa ·Patriarcato di Alessandria e tutta l'Africa (dal 451) ·Patriarcato di Alessandria dei Latini (1209-1964) ·Patriarcato di Alessandria dei Copti (dal 1824)
Patriarcato di GerusalemmePatriarcato di Gerusalemme ·Patriarcato di Gerusalemme dei Latini (dal 1099) ·Patriarcato armeno di Gerusalemme (dal 1311)
AltriPatriarcato della Chiesa d'Oriente (dal 424) ·Catholicosato d'Armenia e di tutti gli armeni (dal 452) ·Patriarcato di Aquileia (568-1751) ·Patriarcato di Grado (725-1451) ·Patriarcato di Venezia (dal 1451) ·Patriarcato di Bulgaria (dal 919) ·Patriarcato di Georgia (dal 1010) ·Catholicosato armeno di Cilicia (dal 1058) ·Patriarcato di Serbia (dal 1346) ·Patriarcato delle Indie occidentali (dal 1524) ·Patriarcato di Baghdad dei Caldei (dal 1553) ·Patriarcato latino di Etiopia (1555-1636) ·Patriarcato di Mosca e tutta la Russia (dal 1589) ·Patriarcato di Lisbona (dal 1716) ·Patriarcato di Cilicia degli Armeni (dal 1742) ·Patriarcato delle Indie orientali (dal 1886) ·Patriarcato di Romania (dal 1925) ·Patriarcato ortodosso di Etiopia (dal 1959) ·Patriarcato di Eritrea (dal 1998)
Nota: in tondo sono riportati i patriarcati appartenenti allaChiesa cattolica, ingrassetto quelli appartenenti allaChiesa ortodossa e incorsivo quelli appartenenti alleChiese ortodosse orientali.
Controllo di autoritàVIAF(EN166641031 ·ISNI(EN0000 0001 1395 2500 ·GND(DE2003256-0
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Sede&oldid=147570597"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp