Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santa Non

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Non
Santa Non raffigurata nella vetrata della ricostruita cappella a lei dedicata
 

Religiosa

 
Nascita475
Morte3 marzoVI secolo
Venerata daChiesa cattolica, Comunione Anglicana
Ricorrenza3 marzo[1][2]
Manuale

Non, chiamata ancheNonita (inlatino) oNonna (ininglese)[1][2][3] (475[3]3 marzoVI secolo[3]), è stata unareligiosainglese, ricordata principalmente per essere stata la madre disan David, patrono delGalles; è venerata comesanta dallaChiesa cattolica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Statua della santa (Non's Chapel)

Lavita di San Davide fu scritta intorno al 1095 daRhygyfarch, ed è la nostra principale fonte di conoscenza per la vita di San Davide (morto intorno al 589) e di sua madre. Rhigyfarch era un chierico normanno il cui padre era stato vescovo di San Davide per 10 anni.[4]

Secondo la tradizione, Non è la più nota delle figlie di lord Cynyr Ceinfarfog di Caer Goch[3]; sua sorella era santaWenna. Alcune fonti indicano che fossevedova, ma non citano il nome del marito[1]. Si fece suora a Ty Gwyn, pressoWhitesands Bay (nelDyfed), dove venne sedotta (oppure violentata) dal principeSandde di Ceredigion, negli ultimi anni delV secolo[2][3].

Rimasta incinta, Non fuggì e finì per partorire a Caerfai Bay (o St. Non's Bay), sulla costa appena a sud di Mynyw (l'attualeSt David's), durante una violenta tempesta[3][5]. La leggenda vuole che durante il parto Non si sia aggrappata ad una roccia di fianco a lei tanto forte da lasciarci le impronte: il bambino nacque con un'esplosione di luce e la roccia venne spaccata in due da un fulmine[3]. Non chiamò suo figlio Dewi, che divenne poi noto comeDavid del Galles[1][2][3].

Non portò il figlio a Henfeynyw, pressoAberaeron, e più tardì fondarono assieme un convento aLlanon[3] (villaggio che prende da lei il nome). Anni dopo si trasferì nelCerniw per stare vicina alla sorella[2][3]: presi duebuoi, fece trascinare loro un altare fino a che non si fermarono adAltarnun, dove si stabilì fondando un monastero[3]. Si ritirò infine inBretagna, aDirinon, dove fondò un terzo monastero e dove morì per cause naturali il3 marzo (di anno imprecisato)[1][2][3].

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Il luogo dove Non partorì David prende oggi il nome di Capel Non e vi venne successivamente costruita unacappella, ora in rovina[5]; nel1934, un privato fece ricostruire la cappella nelle vicinanze. Vicino, nei pressi di un pozzo sacro, si trova una statua della santa[3]: il pozzo, secondo la leggenda, venne creato proprio durante la tempesta durante la quale Non partorì il figlio[5].

Cappella di Nostra Signora e Santa Non, Pembrokeshire, costruita nel 1934.

Un santuario è inoltre situato nel luogo della morte[3]. Le sue reliquie erano interrate ad Altarnun, inCornovaglia, ma andarono distrutte durante laRiforma protestante[1]; nella cittadina si erge però ancora una chiesa in sua memoria. La santa è inoltre venerata anche aPelynt, di cui è patrona e che prende da lei il nome, ed un'altra chiesa a lei dedicata si trova aLlanerchaeron.

Va notato che alcune fonti indicano la stretta somiglianza fra il nome della santa, "Non", e la parola inglesenun, "suora", e ipotizzano che l'intera storia della santa sia stata inventata[5]; d'altronde, anche il nome del padre di David, "Sandde", può essere ricollegato al terminesaint ("santo").

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN)Saint Non, suCatholicSaints.Info.URL consultato il 17 novembre 2011.
  2. ^abcdef(EN)St. Non, suCatholic Online.URL consultato il 17 novembre 2011.
  3. ^abcdefghijklmn(EN)St. Non, suEarly British Kingdoms.URL consultato il 17 novembre 2011.
  4. ^An Essential Guide to Celtic Sites and their Saints, Rees, Elizabeth, Burns & Oates, 2003, pp. 208-209.
  5. ^abcd(EN)St. Non's Chapel, St Davids, suSacred Destinations.URL consultato l'8 dicembre 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN2109205 ·LCCN(ENno2001002712
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Non&oldid=140282904"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp