Per il suo piacevole clima, Santa Monica divenne una famosa località turistica all'inizio delXX secolo. La città ha vissuto un boom dalla fine degli anni ottanta attraverso la rivitalizzazione del suo nucleo centrale, una crescita significativa del lavoro e un aumento del turismo. Ilmolo di Santa Monica (Santa Monica Pier) rimane una destinazione popolare.[1]
Santa Monica fu per lungo tempo abitata dalla tribù deiTongva. Santa Monica era chiamataKecheek nellalingua tongva.[2]
Il primo non nativo a mettere piede nell'area fu l'esploratoreGaspar de Portolá, che si accampò vicino all'incrocio attuale tra Barrington e Ohio Avenues il 3 agosto1769. Diede questo nome alla città in onore diSanta Monica, ci sono due diverse fonti da dove potrebbe derivare il nome della città. Si dice che prenda questo nome in onore dellafesta diSanta Monica (madre diSant'Agostino), ma la sua festa è il 27 agosto.
Un'altra versione dice cheJuan Crespi era alle Kuruvungna Springs (oggi Serra Springs), e che le sorgenti gli ricordavano le lacrime di Sant'Agostino per la morte di sua madre, Santa Monica.[3] Più verosimilmente fu il contrario e cioè che le lacrime versate furono quelle di Santa Monica nei riguardi del figlio a causa della sua vita dissoluta e che, accompagnate da un'incessante preghiera, portarono alla conversione del marito e di Agostino (si vedano a tal proposito leConfessioni).
Negli anni 1870, la ferroviaLos Angeles and Independence Railroad collegò Santa Monica con Los Angeles, e un molo fu costruito nella baia. Il primo municipio era un modesto edificio di mattoni nel1873, poi una birreria, e ora parte dell'ostelloSanta Monica. È la più antica struttura della città. Nel1885 fu costruito il primo hotel della città, ilSanta Monica Hotel.
I moli di divertimento divennero enormemente popolari nei primi decenni del XX secolo e l'estesa ferroviaPacific Electric Railroad portò persone alle spiagge della città da tutta l'area metropolitana di Los Angeles.
Intorno all'inizio del XX secolo, una popolazione crescente diasioamericani si stabilì a Santa Monica e Venice nei loro dintorni. Un villaggio di pescatorigiapponesi era vicino al Long Wharf mentre una piccola comunità dicinesi viveva o lavorava a Santa Monica e Venice.Le due minoranze etniche erano spesso viste dai bianchi, spesso disposti verso i giapponesi, ma condiscendenti verso i cinesi[non chiaro].[4] I pescatori del villaggio giapponese erano una parte economica integrante della comunità della baia di Santa Monica.[5] Ilbeach volley si pensa che venne sviluppato daDuke Kahanamoku a Santa Monica durante gli anni 1920.[6]
Donald Wills Douglas costruì una fabbrica nel1922 al Clover Field (aeroporto di Santa Monica) per laDouglas Aircraft Company.[7] Nel 1924, quattro aerei costruiti da Douglas partirono da Clover Field per tentare la prima circumnavigazione aerea del mondo. Due aerei tornarono dopo aver coperto 27 553 miglia (44 342 km) in 175 giorni, e furono accolti al ritorno il 23 settembre da una folla di 200 000 persone (una stima generosa). La Douglas Company (più tardiMcDonnell Douglas) tenne le strutture in città fino agli anni 1960.
Lagrande depressione colpì profondamente Santa Monica.Una relazione fornisce occupazione a livello mondiale nel 1933 di appena 1,000[non chiaro]. I proprietari degli hotel e degli uffici andarono in bancarotta. Negli anni 1930, la corruzione infettò Santa Monica (insieme con la vicinaLos Angeles). LaWorks Progress Administration contribuì a costruire diversi edifici, in particolare il municipio, l'ufficio postale e ilBarnum Hall (auditorium della Santa Monica High School).
L'attività di Douglas crebbe astronomicamente con l'inizio dellaseconda guerra mondiale, impiegando ben 44 000 persone nel 1943. Per difendersi dagli attacchi aerei, i progettisti dellaWarner Brothers Studios preparavano elaborati camuffamenti che mascheravano la fabbrica e il campo d'aviazione.[8][9] LaRAND Corporation iniziò un progetto come Douglas Company nel 1945 e fu scorporata in un indipendentethink tank il 14 maggio 1948.La RAND venne finalmente acquisita da un campus[non chiaro] di 15 acri (61000 m²) tra il centro civico e l'ingresso del molo.
Il completamento dell'autostrada di Santa Monica nel 1966 portò la promessa di una nuova prosperità,anche se a costo di decimare il quartiere di Pico[perché?], che era un'enclave diafroamericani nelWestside.
L'attrazione turistica principale di Santa Monica, oltre alle spiagge, è il molo (in ingleseSanta Monica Pier), costruito nel 1909. Il molo è dotato di ruota panoramica e di tante altre attrazioni.
La città è attraversata dallaThird Street Promenade, l'unica grande via interamente pedonale di tutta l'area di Los Angeles.
Secondo ilcensimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 77,6% dibianchi, il 3,9% diafroamericani, lo 0,4% dinativi americani, il 9,0% diasiatici, lo 0,1% dioceaniani, il 4,5% di altre etnie, e il 4,4% di due o più etnie. Ispanici olatinos di qualunque provenienza erano il 13,1% della popolazione.
Il principale collegamento tra Santa Monica e il centro di Los Angeles è costituito dallaSanta Monica Freeway, oInterstate 10, la più grande autostrada est-ovest degli Stati Uniti del Sud e una delle più trafficate di tutti gli Stati Uniti.
Di fronte all'Oceano Pacifico, in corrispondenza di Santa Monica, termina laRoute 66, la prima grande autostrada americana che la collegava un tempo conChicago.
^Dana T. Parker,Building Victory: Aircraft Manufacturing in the Los Angeles Area in World War II, pp. 13–24, Cypress (California), 2013,ISBN 978-0-9897906-0-4.
^Arthur Herman,Freedom's Forge: How American Business Produced Victory in World War II, pp. 202–3, Random House, New York, 2012,ISBN 978-1-4000-6964-4.