Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santa Maria di Galeria

Coordinate:42°01′20″N 12°19′02″E42°01′20″N,12°19′02″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Z. XLIX Santa Maria di Galeria
Il casale di Celsano
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàRoma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XIV eMunicipio Roma XV
Data istituzione13 settembre 1961
Codice449
Superficie47,29km²
Abitanti2 454 ab.
Densità51,89 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Santa Maria di Galeria
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàRoma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XIV
Data istituzione30 luglio 1977
Codice19H
Superficie47,24km²
Abitanti3 638 ab.
Densità77,01 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Santa Maria di Galeria è la quarantanovesimazona di Roma nell'Agro romano, indicata conZ. XLIX.

Il toponimo indica anche unafrazione diRoma Capitale e lazona urbanistica19H delMunicipio Roma XIV.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Si trova nell'area nord-ovest di Roma, a ridosso del confine con i comuni diFiumicino eAnguillara Sabazia.

La zona confina:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La porta di Galeria antica

Nei pressi del vecchio borgo di Santa Maria di Galeria, vicino alfiume Arrone, si trovano le rovine della antica città diGaleria Antica.

Questa si formò inepoca etrusca, trovando il suo massimo sviluppo nel periodo che va dalmedioevo fino alXVII secolo, quando la popolazione cominciò a trasferirsi nel vicino casale Celsano (Celisanum) e nel borgo di Cesano, fino a svuotarla completamente verso ilXIX secolo.

A ridosso del casale Celsano vi è lachiesa di Santa Maria in Celsano[8] che, tramite un accordo definito conBolla del 30 novembre 1860 del CardinaleMario Mattei con laCompagnia di Gesù, venne eretta a parrocchia e rinominata inSanta Maria di Galeria.

L'8 ottobre 1951 fu siglato un accordo[9] tra loStato italiano e laSanta Sede per l'assegnazione di una vasta area (424 ettari), nel territorio di Santa Maria di Galeria, per la costruzione di un nuovo Centro Trasmittente per laRadio Vaticana. I lavori cominciarono nel 1954 e il centro fu inaugurato il 27 ottobre 1957 dapapa Pio XII.

L'area di trasmissione delle antenne di Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria, gode del privilegio dell'extraterritorialità a favore della Santa Sede.[10]

Però, il diritto a giudicare su un determinato reato, o addirittura delitto, che ivi avvenisse, resta alla magistratura italiana. Proprio la stessa situazione che esiste, in tutto il mondo, per le ambasciate di Paesi stranieri nelle capitali delle varie Nazioni.

Il caso elettrosmog

[modifica |modifica wikitesto]

Dal luglio 2000 è stata istituita una Commissione bilaterale tra l'Italia e laSanta Sede per la soluzione dei problemi legati all'intensità delle emissioni elettromagnetiche della stazione radio.

Il 4 giugno del 2007 la Corte d'appello di Roma ha assolto i due imputati, padre Pasquale Borgomeo, dimessosi da direttore generale di Radio Vaticana l'11 novembre 2005 e il cardinaleRoberto Tucci, all'epoca presidente della Radio, dall'accusa di "getto pericoloso di cose".

In seguito al ricorso presentato dalla Procura di Roma, da alcune associazioni ambientaliste e dalle famiglie di Santa Maria di Galeria interessate dalle emissioni, il 13 maggio 2008 la Cassazione haannullato la sentenza di assoluzione dei due imputati.

Il 14 novembre 2010 si è concluso l'incidente probatorio richiesto nel 2006 dalla Procura della Repubblica di Roma nell'ambito del procedimento penale nei confronti dei responsabili della Radio Vaticana. I risultati indicano una associazione «coerente, importante e significativa» di rischio di morte per leucemia o di rischio di ammalarsi di leucemia, linfoma e mieloma per lunga esposizione residenziale ai ripetitori dell'emittente della Santa Sede fino a 12 chilometri di distanza da questa. L'accertamento è stato condotto da Andrea Micheli, dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Responsabile dell'inchiesta è il pm Stefano Pesci.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Situato su uno sperone di tufo lungo il bacino delfiume Arrone.[11]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Per la totale assenza di costruzioni moderne il borgo di Santa Maria di Galeria è stato scelto talvolta come set cinematografico per alcuni film e fiction televisive:

Nel piccolo borgo sono state girate due scene deIl sorpasso (1962), in particolare quella del movimentato sorpasso della seicento, da cui poi scaturì la lite in discoteca ed uno spot in una bottega artigiana.[senza fonte]

Galeria Vecchia nelle vicinanze è unacittà fantasma anch'essa visitata in passato dai registi, e oggi riconosciuta comemonumento naturale dalla reteNatura 2000[13], seppure si trovi in stato di degrado per problemi di attribuzione dei lavori di ripristino[14].

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel borgo è stato girato parte del video "Behind the wheel" deiDepeche Mode diretto daAnton Corbijn nell'anno 1987.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio di Santa Maria di Galeria si estendono l'omonima zona urbanistica 19H, la zona 18ECasalotti di Boccea e le aree urbane di Tragliatella Campitello[15] e Fosso Pietroso[16].

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Del territorio di Santa Maria di Galeria fa parte la frazione omonima.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Separata da via Braccianense fino all'altezza del rio Galeria.
  2. ^Separata dal rio Galeria, nel tratto da via Braccianense al ponte di via Procoietto.
  3. ^Separata da via Procoietto, da ponte sul rio Galeria al ponte sul fiume Arrone, quindi da questo fino al ponte di via di Boccea.
  4. ^Separata da via di Boccea, dal ponte sul fiume Arrone all'incrocio con via di Tragliata.
  5. ^Separato dall'intera via di Tragliata, dall'incrocio con via di Boccea fino a via del Casale di S. Angelo.
  6. ^Separato da via del Casale di S. Angelo, dall'incrocio con via di Tragliata all'incrocio con via di Tragliatella.
  7. ^Separato da via di Tragliatella, nel tratto dall'incrocio con via del Casale di S. Angelo fino al fosso Pietroso, quindi da questo fino a via Braccianense.
  8. ^Da documenti antichi risulta anche comeSanta Maria in terre Galeriae oSanta Maria in Burgo
  9. ^Legge 13 giugno 1952, n. 680, inGazzetta Ufficiale, 1º luglio 1952, n. 150.
  10. ^Sala stampa della Santa Sede - Zone extraterritoriali vaticane, suvatican.va.
  11. ^Roma (RM) - loc. S. Maria di Galeria - ruderi di Galeria vecchia, suTesori del Lazio.URL consultato il 29 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  12. ^Tre uomini e una gamba (1997), sudavinotti.com.URL consultato il 29 giugno 2023.
  13. ^www.agraria.org, suagraria.org.
  14. ^Galeria, la Città Morta - Fonte: Università di Urbino Nel 2004 il Consiglio del Municipio Roma XX ha tenuto una seduta pubblica per l'acquisizione da parte del comune dell'area di Galeria Antica.Fonte: Università di Urbino
  15. ^Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.08 "Tragliatella", suRoma Capitale - Urbanistica.
  16. ^Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.09 "Fosso Pietroso", suRoma Capitale - Urbanistica.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Zone di Roma
Zone attualiVal Melaina (I) ·Castel Giubileo (II) ·Marcigliana (III) ·Casal Boccone (IV) ·Tor San Giovanni (V) ·Settecamini (VI) ·Tor Cervara (VII) ·Tor Sapienza (VIII) ·Acqua Vergine (IX) ·Lunghezza (X) ·San Vittorino (XI) ·Torre Spaccata (XII) ·Torre Angela (XIII) ·Borghesiana (XIV) ·Torre Maura (XV) ·Torrenova (XVI) ·Torre Gaia (XVII) ·Capannelle (XVIII) ·Casal Morena (XIX) ·Aeroporto di Ciampino (XX) ·Torricola (XXI) ·Cecchignola (XXII) ·Castel di Leva (XXIII) ·Fonte Ostiense (XXIV) ·Vallerano (XXV) ·Castel di Decima (XXVI) ·Torrino (XXVII) ·Tor de' Cenci (XXVIII) ·Castel Porziano (XXIX) ·Castel Fusano (XXX) ·Mezzocammino (XXXI) ·Acilia Nord (XXXII) ·Acilia Sud (XXXIII) ·Casal Palocco (XXXIV) ·Ostia Antica (XXXV) ·Tor di Valle (XXXIX) ·Magliana Vecchia (XL) ·Ponte Galeria (XLI) ·Maccarese Nord (XLIII) ·La Pisana (XLIV) ·Castel di Guido (XLV) ·Casalotti (XLVIII) ·Santa Maria di Galeria (XLIX) ·Ottavia (L) ·La Storta (LI) ·Cesano (LII) ·Tomba di Nerone (LIII) ·La Giustiniana (LIV) ·Isola Farnese (LV) ·Grottarossa (LVI) ·Labaro (LVII) ·Prima Porta (LVIII) ·Polline Martignano (LIX)
Zone storicheIsola Sacra (XXXVI) ·Fiumicino (XXXVII) ·Fregene (XXXVIII) ·Maccarese Sud (XLII) ·Torrimpietra (XLVI) ·Palidoro (XLVII)
Municipi di Roma ·Rioni di Roma ·Quartieri di Roma ·Suburbi di Roma
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Maria_di_Galeria&oldid=147855171"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp