Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Santa Maria della Versa

Coordinate:44°59′N 9°18′E44°59′N,9°18′E (Santa Maria della Versa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Santa Maria della Versa
comune
Santa Maria della Versa – Stemma
Santa Maria della Versa – Bandiera
Santa Maria della Versa – Veduta
Santa Maria della Versa – Veduta
Vista della frazione Soriasco
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAnna Zucconi (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate44°59′N 9°18′E44°59′N,9°18′E (Santa Maria della Versa)
Altitudine199 m s.l.m.
Superficie18,48km²
Abitanti2 271[1] (31-7-2025)
Densità122,89 ab./km²
FrazioniDonelasco, Gariasco, Pizzofreddo, Sannazzaro, Montarco, Soriasco, Torrazza, Torrone,Valdamonte, Villanova, Moglialunga
Comuni confinantiAlta Val Tidone (PC),Castana,Golferenzo,Lirio,Montecalvo Versiggia,Montù Beccaria,Pietra de' Giorgi,Rovescala,Ziano Piacentino (PC)
Altre informazioni
Cod. postale27047
Prefisso0385
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018143
Cod. catastaleI237
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 852GG[3]
Nome abitantimariesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Maria della Versa
Santa Maria della Versa
Santa Maria della Versa – Mappa
Santa Maria della Versa – Mappa
Posizione del comune di Santa Maria della Versa nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Santa Maria della Versa (La Madòna indialetto oltrepadano[4]) è uncomune italiano di 2 271 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella media vallata del torrenteVersa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Soriasco, il centro più antico e precedente capoluogo comunale, è noto fin dalIX secolo, quando, in base a donazioni imperiali, apparteneva all'abbazia di San Colombano diBobbio.[5] Nel1164 l'imperatoreFederico I lo sottopose al dominio della città diPavia.

DalXIV secolo (se non prima) era feudo della famigliaGiorgi, che nel secolo successivo, ereditando dall'ultima discendente deiBeccaria del ramo diMesser Fiorello, estese i propri domini anche suPietra de' Giorgi eRocca de' Giorgi. Estinti i Giorgi-Beccaria nelXVII secolo, il feudo fu incamerato e venduto a Gerolamodal Pozzo, che nello stesso periodo acquistava il feudo diMontecalvo Versiggia (comprendente ancheGolferenzo eVolpara), divenendo signore di gran parte della valle. Fu una breve illusione: pressato da problemi economici, il figlio Gaetano già nel1690 dovette vendere Soriasco ai contiGambarana (ramo deiconti palatini di Lomello e feudatari diMontesegale), che erano già grandi proprietari nel feudo, e risiedevano al Casale di Donelasco. La frazione Pizzofreddo, che apparteneva al feudo di Montecalvo, dopo questi passaggi rimase unita a Soriasco.

Nel feudo di Soriasco esisteva, oltre al comune del capoluogo, anche quello di Donelasco, dove risiedeva il feudatario. La signoria dei Gambarana durò fino all'abolizione del feudalesimo (1797).

All'inizio delXIX secolo venne unito a Soriasco il comune di Montarco, detto ancheSannazzaro dal nome della chiesa parrocchiale. Era un luogo molto importante, essendo citato nel diploma di Federico I del1164. Nel1216 fu bruciato dai confederati lombardi, in lotta con Pavia. Appartenne probabilmente aiSannazzaro, e c'è chi sospetta che il cognome derivi da questo luogo. Fu incluso nel feudo di Broni, cui restò fino alla sua fine, e di esso (dopo che ne furono staccatiCanneto eCastana) rimase, isolato, il territorio più meridionale.

Sempre nelXIX secolo andò sviluppandosi, ai piedi del colle di Soriasco, a fondo valle, il nuovo centro dettoBorgata Versa, e ancheMadonna della Versa da una chiesetta ivi esistente, costruita per ricordare un'antica apparizione delle Vergine a una fanciulla. In questo centro venne posta la sede comunale, e nel1893 il nome del comune, da Soriasco, fu mutato in Santa Maria della Versa.

Nel1929 fu unito a Santa Maria anche il comune diDonelasco (CC D340).

Dal1929 al1956 fu unita aStradella da unalinea tranviaria.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
L'emblema usato dal Comune

L'araldica comunale non risulta disciplinata da alcun atto formale: sebbene lo statuto dell'ente affermi cheIl Comune è dotato di un proprio stemma e di un proprio gonfalone, le cui caratteristiche sono definite con delibera del Consiglio comunale, non risulta alcuna disposizione che regoli tale materia.[6]

All'atto pratico, il Comune adottade facto non uno stemma, ma un emblema (privo di scudo) che consiste in un’aquila con le zampe appoggiate sul serto di alloro e quercia, sormontata dalla corona di visconte. Alcune fonti, da tale emblema, hanno derivato uno stemma "propriamente detto", blasonandolod’argento, all’aquila al naturale rivolta, linguata e allumata di rosso.[7]

Il gonfalone è un drappotricolore caricato dell'emblema sopra descritto.[8]

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Comunità montane

[modifica |modifica wikitesto]

Faceva parte della fascia bassa dellaComunità Montana Oltrepò Pavese.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 701.
  5. ^Storia di Soriasco in Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.
  6. ^Statuto -comune.santa-maria-della-versa.pv.it
  7. ^Santa Maria della Versa -araldicacivica.it
  8. ^SANTA MARIA DELLA VERSA ACCOGLIE IL PRESIDENTE DELL’ANAI -facebook.com/smariadellaversa, 20 mar 2025
  9. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Maria_della_Versa&oldid=147771125"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp