| Sant'Ambrogio frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°20′44.57″N 9°15′16.33″E44°20′44.57″N,9°15′16.33″E (Sant'Ambrogio) |
| Altitudine | 198 m s.l.m. |
| Abitanti | |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 16036 |
| Prefisso | 0185 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Patrono | sant'Ambrogio e Nostra Signora della Salute |
| Cartografia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Sant'Ambrogio è unafrazione del comune ligure diZoagli, nellacittà metropolitana di Genova.
La frazione è situata su un colle a 198 m s.l.m. nel tratto geografico traRapallo eZoagli. Dal piazzale dellalocale chiesa parrocchiale omonima è possibile ammirare un notevole panorama sul golfo delTigullio e in particolare sulla città rapallese e su tutto il promontorio del Monte diPortofino.
La prima citazione ufficiale della località, la più grande del comune zoagliese, è documentata in un atto del 984 dove viene menzionata assieme alla chiesa.
Sant'Ambrogio, così come si può dedurre daltoponimo, fu legata aivescovi di Milano che nell'VIII secolo, durante il soggiorno obbligato aGenova, a seguito della calata deiLongobardi, edificarono il primitivo edificio religioso.
Storicamente la frazione seguì le vicende storiche della vicina Rapallo rientrando, dal XIII secolo, dapprima nella podesteria diChiavari e, dal 1608, nel capitaneato di Rapallo; la divisione del territorio fu compresa nei confini dell'antico sestiere rapallese diBorzoli.
Con la fine dellaRepubblica di Genova, sul finire del 1797, e l'istituzione dellaRepubblica Ligure si costituì la municipalità di Zoagli che inglobò Sant'Ambrogio come sua frazione.
Fanno parte del territorio le località Mexi, Sexi e Ca' del Frate.

Distante dal centro diZoagli circa tre chilometri è possibile raggiungere la frazione attraverso lastrada statale 1 Via Aurelia e quindi utilizzando un'apposita strada comunale molto panoramica e suggestiva, detta Cornice.
Sant'Ambrogio è servita daltrasporto pubblico gestito daAMT (Genova) con partenze dai centri diRapallo eZoagli.
Altri progetti