Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Festival di Sanremo 1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSanremo 1988)
Voce principale:Festival di Sanremo.
Festival di Sanremo 1988
Il cantanteMassimo Ranieri vincitore del Festival
EdizioneXXXVIII
Periodo24 - 27 febbraio
SedeTeatro Ariston diSanremo
Direttore artisticoMarco Ravera
PresentatoreMiguel Bosé eGabriella Carlucci conCarlo Massarini (dal Palarock)
Emittente TVRai Uno
Eurovisione
Emittente radioRai Radio 1
RaiStereoUno
Partecipanti42
VincitoreMassimo Ranieri
SecondoToto Cutugno
TerzoLuca Barbarossa
Premio della criticaFiorella Mannoia
Cronologia
Festival di Sanremo 1987Festival di Sanremo 1989
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
I presentatori del Festival al Palarock; da sinistra:Carlo Massarini,Gabriella Carlucci,Miguel Bosé eKay Sandvick
Beppe Grillo al Festival

Iltrentottesimo Festival di Sanremo si svolse alteatro Ariston diSanremo dal 24 al 27 febbraio 1988 con la conduzione diMiguel Bosé eGabriella Carlucci e con la partecipazione diCarlo Massarini, in collegamento dal Palarock. Intervennero inoltreKay Sandvick,Lara Saint Paul,Memo Remigi (in collegamento dalCasinò di Sanremo) eValerio Merola (che curò i collegamenti esterni e dalle manifestazioni collaterali). L'edizione si svolse sulla falsariga della precedente: analogamente all'anno passato fu organizzato uno spettacolo di contorno al Palarock, adibito a ricevere gli ospiti di maggior prestigio.

Per quanto riguarda gli ospiti stranieri, si menzionano iNew Order,Paul McCartney eGeorge Harrison (questi ultimi due entrambi ex membri deiBeatles).

Nella terza serata, dopo l'ascolto degli otto semifinalisti della sezioneNuove proposte e tentando di ripetere il fortunato esperimento dell'anno precedente ideato daPippo Baudo,Aldo Biscardi fu chiamato a condurre ilProcesso al Festival, dibattito sul festival in corso con l'intenzione di smorzare la tensione della gara dei big: esso vedeva la partecipazione diSandro Paternostro nel ruolo di "difensore" e diVincenzo Mollica in quello di "accusatore". La discussione assunse però presto toni altamente rissosi fra cantanti e giornalisti, tanto che molti degli artisti in gara (fra i primiFrancesco Nuti eLuca Barbarossa) decisero di abbandonare il programma in diretta, in polemica con la formula della trasmissione.[1] A causa di questo fallimento, l’idea delDopoFestival, o in ogni caso di un luogo dove commentare la kermesse, venne accantonata fino al ritorno di Pippo Baudo, che ne avrebbe fatto una parte importante del Festival stesso.

L'edizione fu vinta daMassimo Ranieri con il branoPerdere l'amore per la sezioneCampioni, curiosamente presentatol'anno prima daGianni Nazzaro e non ammesso alla selezione,[2] e daiFuture con il branoCanta con noi per la sezioneNuove proposte. Il premio della critica spettò invece aFiorella Mannoia (che bissò il medesimo risultato dell'anno prima) con la canzoneLe notti di maggio, mentre il primato delle vendite dei singoli fu appannaggio diTullio De Piscopo conAndamento lento.[3]

Molte polemiche furono causate dalla canzone, terza classificata tra i Campioni,L'amore rubato diLuca Barbarossa, che descriveva unaviolenza sessuale.

Autore dei testi di questa edizione eraBruno Broccoli.

A grande richiesta del pubblico dell'Ariston, la serata finale subì un'interruzione per consentire di mandare in onda la seconda manche delloslalom speciale valido per iXV Giochi olimpici invernali, che fu vinto daAlberto Tomba. Già nella seconda serata, il 25 febbraio,Miguel Bosé si era limitato ad annunciare la vittoria dello stesso Tomba nello slalom gigante.[4]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Alan SorrentiEsordiente
Anna Oxa1986
DenovoEsordienti
Drupi1985
Fausto Leali1987
Figli di BubbaEsordienti
Fiordaliso eClaudio Cabrini1986 ed esordiente
Fiorella Mannoia1987
Flavia Fortunato1987
Francesco NutiEsordiente
Franco CalifanoEsordiente
Loredana Bertè1986
Luca Barbarossa1987
Marcella1987
Massimo Ranieri1969
Matia Bazar1985
Michele Zarrillo1987 (tra le Nuove proposte)
Mino Reitano1974
New Trolls1985
Nino Buonocore1987
Peppino di Capri1987
RafEsordiente
Ricchi e Poveri1987
Ron1970 (con il nome diRosalino Cellamare)
Toto Cutugno1987
Tullio De PiscopoEsordiente

Sezione Nuove proposte

[modifica |modifica wikitesto]
InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Andrea Mirò1987
Biagio AntonacciEsordiente
BungaroEsordiente
Fabio De RossiEsordiente
Future1987
Giorgia Fiorio1984
IceEsordienti
LijaoEsordienti
Mariella Nava1987
MiettaEsordiente
Miki1987
Paola Turci1987
Stefania La FauciEsordiente
Stefano PalatresiEsordiente
Stefano RuffiniEsordiente
Tania TedescoEsordiente

Classifica, canzoni e cantanti

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale dei Campioni stilata con i voti abbinati al concorsoTotip

PosizioneInterpreteCanzoneAutoriVoti ricevuti
Massimo RanieriPerdere l'amoreM. Marrocchi eG. Artegiani7.327.344
Toto CutugnoEmozioniT. Cutugno4.800.912
Luca BarbarossaL'amore rubatoL. Barbarossa2.510.100
MarcellaDopo la tempestaA. Salerno eG. Bella1.543.532
Fausto LealiMi manchiF. Berlincioni eG. Fasano1.442.346
Mino ReitanoItaliaU. Balsamo1.149.372
Anna OxaQuando nasce un amoreA. Cogliati,F. Ciani eP. Cassano853.124
Fiordaliso con Claudio CabriniPer noiT. Cutugno758.874
Ricchi e PoveriNascerà GesùU. Balsamo654.466
10ºFiorella MannoiaLe notti di maggioI. Fossati615.478
11ºRafInevitabile folliaG. Bigazzi eR. Riefoli561.206
12ºFrancesco NutiSarà per teR. Mariotti556.824
13ºFranco CalifanoIo (Per le strade di quartiere)F. Califano eT. Cutugno522.712
14ºFigli di BubbaNella valle dei TimbalesM. Pagani451.374
15ºMichele ZarrilloCome un giorno di soleG. Artegiani,M. Zarrillo eL. Lopez433.106
16ºLoredana BertèIoT. Cicco394.116
17ºPeppino di CapriNun chiagnereL. Raggi,Depsa eG. Fasano369.828
18ºTullio De PiscopoAndamento lentoT. De Piscopo,M. Capuano eG. Capuano345.252
19ºMatia BazarLa prima stella della seraA. Stellita,S. Cossu eC. Marrale329.156
20ºDrupiEra bella davveroO. Avogadro,P. Cassella eD. Farina282.880
21ºRonIl mondo avrà una grande animaR. Cellamare230.722
22ºFlavia FortunatoUna bella canzoneO. Avogadro eM. Lavezzi209.818
23ºNew TrollsCielo chiaroV. De Scalzi,N. Di Palo eG. Belleno185.306
24ºDenovoMa che ideaL. Madonia124.060
25ºNino BuonocoreLe tue chiavi non hoA. Salerno eN. Buonocore91.408
26ºAlan SorrentiCome per miracoloA. Sorrenti eG. Cavalli77.788

Totale: 26.821.104 voti.

Sezione Nuove proposte

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica delle Nuove proposte stilata con i voti delle Giurie Demoscopiche

PosizioneInterpreteCanzoneAutoriVoti ricevuti
FutureCanta con noiM. Battistini,M. Reitano,G. Reitano,F. Sacco eR. Bolognesi1.255
Stefano PalatresiUna carezza d'aiutoR. Arbore eC. Mattone1.199
LijaoPer noi giovaniP. Cassano,L. Visentin eA. Cogliati1.151
MikiOgni tanto si sognaM. Porru1.135
SFGiorgia FiorioIo con teR. Ferri eM. Paoluzzi
Tania TedescoLa notte delle favoleDepsa,A. Brambati eP. Ameli
Paola TurciSarò bellissimaG. Chiocchio eR. Righini
Stefania La FauciSe fosse veroM. Armani eP. Armenise
NFStefano RuffiniCanto boleroM. Luberti,G. Di Michele eF. Gazillo
Fabio De RossiL'ultima bugiaM. Governi eF. De Rossi
IceMamaP. Marras
Andrea MiròNon è segretoA. Mango
BungaroSarà forteP. Romanelli eA. Calò
MiettaSognoC. Mattone
Mariella NavaUno spiraglio al cuoreM. G. Nava
Biagio AntonacciVoglio vivere in un attimoB. Antonacci eR. Cellamare

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Una interpretazione per brano.

  • Prima serata: 26 Campioni tutti in finale e 8 Nuove proposte di cui 4 in semifinale.
  • Seconda serata: riesecuzione brani dei 26 Campioni e altri 8 Nuove proposte, di cui passano il turno in 4.
  • Terza serata: 8 Nuove proposte di cui 4 vanno in finale (gara separata).
  • Quarta serata: 26 Campioni e 4 Nuove proposte

Altri premi

[modifica |modifica wikitesto]
IPremi della Critica dell'edizione; da sinistra:Fiorella Mannoia nella categoria Campioni perLe notti di maggio, ePaola Turci tra le Nuove proposte perSarò bellissima.

Piazzamenti in classifica dei singoli

[modifica |modifica wikitesto]
ArtistaSingoloPos.Max.
Massimo RanieriPerdere l'amore1
Tullio De PiscopoAndamento lento1
Luca BarbarossaL'amore rubato1
Fausto LealiMi manchi3
Anna OxaQuando nasce un amore4
Toto CutugnoEmozioni5
RafInevitabile follia7
MarcellaDopo la tempesta10
Fiorella MannoiaLe notti di maggio12
Francesco NutiSarà per te14
Matia BazarLa prima stella della sera15
Loredana BertèIo16
DenovoMa che idea17
FiordalisoPer noi19
Figli di BubbaNella valle dei Timbales20
Ricchi e PoveriNascerà Gesù23
Mino ReitanoItalia27
DrupiEra bella davvero29
New TrollsCielo chiaro30
Peppino di CapriNun chiagnere33
Franco CalifanoIo (per le strade di quartiere)39

Ascolti

[modifica |modifica wikitesto]
GiornoOrariotelespettatorishare
24 febbraio 198820.30-2.0015.500.00069.50%
25 febbraio 198820.30-2.0013.000.00058.24%
26 febbraio 198820.35-1.5013.900.00054.69%
27 febbraio 198820.30-2.0015.200.00071.01%

Compilation

[modifica |modifica wikitesto]

Orchestra

[modifica |modifica wikitesto]

Non era presente. Gli artisti hanno cantato dal vivo su basi musicali preregistrate.Al Casinò invece, si esibirono in diretta gli ospiti del FestivalAntoine,Ben E. King,Paul Anka eSandie Shaw accompagnati dall'Orchestra di Musica Leggera dellaRai diRoma, diretta dai MaestriBruno Canfora eMichele Montereali.

Ospiti cantanti

[modifica |modifica wikitesto]

Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle quattro serate di questa edizione del Festival di Sanremo:

Sigle

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Antonio Mustara,Festival di Sanremo 1988, susorrisi.com, 26 gennaio 2015.URL consultato il 16 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
  2. ^Eddy Anselmi,Il Festival di Sanremo, Ed. DeAgostini, 2020.
  3. ^Somazzi, p. 111.
  4. ^Tomba Calgary 1988: radiocronaca di Ettore Frangipane - YouTube

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Festival di Sanremo
Edizioni1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Sanremo Giovani1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·2001 ·2002 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Partecipanti ·Albo d'oro ·Statistiche · Vincitori (Campioni ·Nuove proposte) ·Premio della Critica "Mia Martini"
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Festival_di_Sanremo_1988&oldid=143199862"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp