Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sanniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sanniti
Soldati sanniti, affresco da una tomba diNola (IV secolo a.C.)
 
Nomi alternativi(LA)Samnites
Sottogruppi
Luogo d'origineSannio
PeriodoI millennio a.C.
Lingualingua osca
Gruppi correlatipopoli italici
Manuale

ISanniti furono un anticopopolo italico stanziato nell'area centromeridionale dellaPenisola. Da costoro prende il nome la regione storica delSannio, corrispondente a parte delle attuali regioniAbruzzo,Molise,Campania nonché a talune aree marginali diLazio,Puglia eBasilicata.

La storiografia antica, prevalentemente romana, descriveva i Sanniti come una popolazione dedita prevalentemente alla pastorizia, articolata in insediamenti sparsi(vicatim), organizzata in tribù federate in unalega. Particolarmente marcata era la loro bellicosità: secondo la tradizione Roma sarebbe riuscita a sconfiggere questo popolo soltanto dopotre sanguinosissime guerre. LaRegio IV Samnium, istituita inetà augustea, corrispondeva solo parzialmente all'antico Sannio.

Etnonimo

[modifica |modifica wikitesto]

I Sanniti definivanoSafinim (dalla radice italicaSab-/Saf- presente anche negli etnonimi "Sabini" e "Sabelli", ad esempio[1]) il proprio territorio nazionale[senza fonte], e definendo se stessi col il nome diSafineis (ingreco antico Σαφινείς). Le differenti denominazioni a noi giunte attraverso lalingua latina si spiegano con la circostanza che inlatino arcaico la /f/ intervocalica non era presente, per cuiSafinim divenne per assimilazioneSamnium, da cui i Romani derivarono il toponimicoSamnites[2] per designarne gli abitanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

IlVer Sacrum

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Primavera Sacra.

Secondo quanto raccontato daDionigi di Alicarnasso[3], iSabini, che avevano lungamente combattuto contro i viciniUmbri, non potendo prevalere, decisero di sacrificare i nati di quell'anno se avessero riportato vittoria sugli Umbri. Ottenuta la vittoria, ma essendo stati poi oppressi da grave carestia, per liberarsi da tale calamità decisero di dedicare aglidèi i loro figli, allo scopo di ritrovare l'abbondanza perduta. Questi, consacrati aldio Marte, una volta raggiunta l'età adulta furono mandati dai loro genitori a cercarsi una nuova dimora.

Questo schema appare replicato nelle altre leggende relative all'origine delle varie tribù sannitiche: in ognuna di esse compare la storia di un gruppo di giovani che abbandona la propria comunità d'origine al seguito di un animale totemico. Ad esempio, i sannitiPentri avrebbero fondato la città diBovianum seguendo un bue, mentre gliIrpini avrebbero seguito un lupo (in oscohirpus).

Ilver sacrum costituisce dunque l'evento che dà origine sia a nuovi centri abitati sia a intere popolazioni, probabilmente in seguito a sovrappopolazione dei territori d'origine

IlSannio secondo l'Historical Atlas di William R. Shepherd (1911)

La Lega sannitica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lega sannitica.

I Sanniti costituivano una confederazione di popoli, la Lega sannitica, ed erano strettamente correlati agliOsci,popolazione indoeuropea delgruppo osco-umbro. In epoca storica i Sanniti risultano dispersi su un vasto territorio delimitato a nord dai monti dellaMaiella, in Abruzzo, al confine con iMarrucini (a nord-est), iPeligni (a nord) e iMarsi (a nord-ovest); a sud ed a est dalTavoliere delle Puglie e dalle costeadriatiche; a ovest dalMar Tirreno, dalle terre deiVolsci, degliAurunci, deiSidicini e deiLatini.

La formazione dell'ethnos sannita è avvenuta intorno al V secolo a.C.[4]. I Sanniti si suddividevano in quattro tribù principali:Caudini,Irpini,Pentri eCarricini[5].

Le Guerre sannitiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerre sannitiche.

Il territorio occupato dalla confederazione sannita si espanse progressivamente, ma giunti a toccare ilBasso Lazio e la zona diNapoli i Sanniti dovettero confrontarsi con iRomani, con i quali stipularono in primo luogo un patto di amicizia nel354 a.C.[6]. Undici anni dopo, nel343 a.C., la città etrusca diCapua fu occupata dai Sanniti e chiese aiuto alSenato romano, che accolse la supplica. La prima guerra sannitica fu breve e i Romani prevalsero, nonostante alcune difficoltà iniziali, grazie allaBattaglia di Suessula (341 a.C.) Le tensioni sociali interne e la preoccupazione per la possibile infedeltà di altri popoli italici appena sottomessi indussero però il Senato a stipulare un trattato di pace assai mite con i Sanniti[7].

LaBattaglia delle Forche Caudine (321 a.C.), dove i Sanniti si imposero duramente suiRomani, in un dipinto romano

Casus belli della seconda guerra sannitica fu la fondazione dellacolonia romana diFregellae, in territorio sannitico; il conflitto divampò nel326 a.C. e i Sanniti poterono contare sull'appoggio dialtri popoli da poco sottomessi ai Romani e che mal ne tolleravano il giogo. Inizialmente la guerra fu favorevole ai Sanniti: guidati daGaio Ponzio, umiliarono i Romani nelleForche Caudine (321 a.C.), nei pressi diCaudium, che impose al Senato una tregua. Le ostilità ripresero nel316 a.C. e i Sanniti ebbero di nuovo inizialmente la meglio, espandendosi verso ilLazio grazie all'appoggio dellaLega Ernica; Roma tuttavia riuscì ad imporsi nei pressi diMaleventum(odierna Benevento), grazie alle truppe guidate dalle legioni di Papirio Cursore e di Bibulco, e quindi ad avere la meglio sulla Lega ed infine, nellabattaglia di Boviano (305 a.C.), sugli stessi Sanniti, che l'anno seguente accettarono un trattato di pace i cui termini ricalcavano formalmente quello precedente, ma che di fatto aprì la strada a una sempre maggiore presenza romana nelSannio[8].

La definitiva sottomissione dei Sanniti a Roma fu sancita dallaterza guerra sannitica (298-290 a.C.). Preoccupati dall'espansionismo romano, i Sanniti si unirono in una nuova coalizione conEtruschi eUmbri, ma i Romani prevalsero nellabattaglia di Sentino (295 a.C.); rimasti isolati i Sanniti subirono la sconfitta definitiva nellabattaglia di Aquilonia del293 a.C. e, confinati in un territorio ristretto, non furono più in grado di mettere seriamente in discussione l'egemonia romana, anche se conservarono un certo grado di autonomia e di identità.

Le ultime rivolte e la romanizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
La moneta corfiniense coniata durante la guerra sociale, con scrittoITALIA

La politica condotta da Roma sui Sanniti dopo il290 a.C. fu dura; tra l'altro, a seguito della deduzione della colonia beneventana (268 a.C.), le due principali tribù sannitiche (i Pentri e gli Irpini) furono tra loro separate. Inoltre, nonostante il rispetto formale della loro autonomia, sostanzialmente i Sanniti furono integrati forzatamente nel sistema capitolinoanche mediante deportazioni di massa e distruzioni di interi villaggi[senza fonte]. Tuttavia ciò avvenne molto lentamente, poiché essi conservarono sempre una fiera ostilità nei confronti del dominio romano e non persero occasione di dimostrare il loro spirito di rivolta nei confronti degli oppressori: appoggiarono leGuerre pirriche (280-275 a.C.) e l'avanzata di Annibale in Italia (217-214 a.C.). Alcune parti del territorio sannita erano state comunque tempestivamente confiscate; nel 180 a.C. in quelle stesse terre furono poi fatti insediare iLiguri Bebiani eCorneliani, deportati dallaLunigiana.[9]

I sanniti inoltre parteciparono alla rivolta dei popoli italici nellaguerra sociale del 90-88 a.C.; istituendo la loro capitale aCorfinium (Corfinio, AQ), con un governo autocratico, e alcuni capi sanniti,Quinto Poppedio Silone,Gaio Papio Mutilo eMario Egnazio, guidarono con tenacia e abilità le forze della coalizione contro Roma. Alla fine i ribelli vennero sconfitti dai Romani eLucio Cornelio Silla devastò con il suo esercito il territorio sannitico[10].

I Sanniti parteciparono anche allaguerra civile romana tra sillani e mariani dell'83-82 a.C. affiancando la fazione democratica contro l'aristocrazia guidata da Cornelio Silla; un grande esercito sannita, guidato dal valente condottieroPonzio Telesino, marciò audacemente su Roma giungendo fino alle porte della città; Silla, accorso in soccorso della capitale con il suo esercito, riuscì, dopo una drammatica battaglia, a distruggere l'esercito sannita nelloscontro della Porta Collina, Ponzio Telesino cadde sul campo[11]. Questo comportò altra distruzione nel Sannio da parte di Silla, inserendo i sanniti nelle liste di proscrizione e, a chi lo accusava di crudeltà, secondo Strabone, "egli rispondeva di aver imparato che nessuno dei Romani sarebbe potuto vivere in pace finché anche un solo Sannita fosse sopravvissuto"[12].

I Sanniti ricomparirono sulla scena politica anche nel corso dellaTerza guerra servile (73-71 a.C.) e dellacongiura di Catilina (62 a.C.). Soltanto a distanza di qualche secolo si ottenne una definitiva pacificazione poiché i Romani, per garantire la stabilità dei territori assoggettati nonché una valvola di sfogo contro ulteriori ribellioni, concessero lentamente la cittadinanza a tutte le popolazioni italiche. Con il tempo, i Sanniti si integrarono anche nella classe dirigente romana; uno dei più famosi fuPonzio Pilato,Prefetto dellaGiudea ai tempi diCristo, infatti il nome di Ponzio rimanda a origini sannite[13].

Suddivisione in tribù

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali tribù sannitiche erano quattro[14]:

Molte altre città (ad esempioAufidena,Telesia,Maleventum) erano certamente sannitiche, ma non si sa con certezza a quale tribù appartenessero. La distribuzione geografica tribale appariva comunque strettamente connessa alla situazione orografica: ognuna delle quattro tribù era infatti organizzata attorno a un massiccio montuoso che poteva fungere da estremo rifugio in caso di pericolo: laMaiella per i Carricini, ilMatese per i Pentri, ilTaburno per i Caudini e i monti dell'Irpinia per gli stessi Irpini.[15]

Società e vita quotidiana

[modifica |modifica wikitesto]

NelSannio preromano esistevano pochi centri urbani di una certa grandezza. Quella sannitica era una società rurale e le città erano costituite principalmente da capanne di pastori.Abellinum,Aesernia,Aeclanum,Allifae,Aquilonia,Bovianum,Cubulteria,Maleventum,Saepinum,Telesia,Trebula Balliensis e pochi altri centri sembra siano state città di una certa importanza ai tempi in cui ilSannio era indipendente, ma la loro estensione rimase assai limitata fino all'epoca della colonizzazione romana. La società sannitica, priva di un governo centrale organizzato e organizzata in comunità rurali, deve aver avuto caratteristiche servili efeudali. Le classi inferiori dipendevano economicamente dagli aristocratici ma non sembra che la schiavitù vera e propria fosse molto estesa: il sannita medio non era unoschiavo ma è certo che la sua era una vita di lavoro e sacrificio, alle dipendenze del signore locale.

A causa del clima ostico e per la diffusione dellapastorizia i Sanniti utilizzavano indumenti di lana. Per quanto riguarda invece gli accessori, nonostante i popoli dell'Italia meridionale in genere amassero molto i gioielli, i Sanniti non essendo ricchi potevano permettersene pochi[senza fonte]: sono stati ritrovati più che altro orecchini e forcine, e più di tuttifibulae o coltelli che erano soliti attaccare alle cinture.

I Sanniti erano monogami ed il divorzio era consentito. SecondoOrazio il ruolo della moglie sannita era molto importante, si occupava della casa e dell'allevamento ed educazione dei figli[senza fonte].

Molto popolari erano i combattimenti tragladiatori: fu probabilmente dai Sanniti che tale cruento passatempo venne importato a Roma. Per lungo tempo, infatti, il solo tipo di gladiatore conosciuto a Roma era quello noto come sannita. La scuola di gladiatori più famosa risiedeva nella città diCapua, come testimonia anche lo storicoValerio Massimo[16]. Originariamente i combattimenti si svolgevano solo in occasione dei funerali.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Tempio sannita diPietrabbondante
Bronzo Vulcano di Isernia

I Sanniti erano essenzialmente un popolo di contadini, cacciatori e guerrieri; in alcune zone, tuttavia, l'allevamento del bestiame era prevalente sull'agricoltura, specialmente nelle terre deiCarecini e deiPentri; nonché aBenevento, traCastelvenere eCerreto Sannita[17]. Venivano allevati bovini, cavalli e, presumibilmente, asini, muli, pollame, capre e maiali. Ma per i Sanniti gli animali più importanti erano le pecore, per la produzione di latte e derivati, nonché per la lana[senza fonte]. Durante l'estate si utilizzavano pascoli situati in altura, durante l'inverno i Sanniti percorrevano con i loro greggi lunghe distanze per raggiungere zone di pascolo in pianura: è la nota pratica della "transumanza", come detto. LaPuglia era la principale destinazione, e itratturi erano le vie di collegamento utilizzate nella transumanze[18], ancora oggi in parte rintracciabili[19].

L'industria locale non doveva essere molto sviluppata[senza fonte]. La maggior parte della stoffa era tessuta in casa, e consisteva per lo più di lana tessuta dalle donne. Anche la lavorazione del metallo e altre attività artigianali erano praticate, anche se su scala relativamente ridotta, cioè la realizzazione di paramenti sacri, armature di personaggi importanti e ornamenti per i santuari.Prima della guerra sociale gli stati del Sannio non coniarono né emisero monete, benché dovessero essere perfettamente a conoscenza dell'esistenza del denaro e, forse, usassero le monete dei paesi vicini. La coscienza di una monetazione propria iniziò a verificarsi dopo laguerre sannitiche, come nell'esempio diCapua, che iniziò a battere moneta dal218 a.C., quando si ribellò aRoma nellaseconda guerra punica[20]. In realtà alcune città sannite emisero moneta (Aesernia, Capua), ma ciò avvenne solo quando non facevano più ufficialmente parte del Sannio. Lo sviluppo primario della moneta nel territorio avvenne durante laguerra sociale, con la zecca avente sede ad Aesernia[21].

L'importazione era tutt'altro che estesa, e i pochi prodotti di provenienza straniera rinvenuti non venivano certo da lontano, bensì dalle zone confinanti dell'Italia, come l'Apulia eTaranto, in stretto contatto con iLucani, come per iPiceni[22].

Governo

[modifica |modifica wikitesto]

Gli Stati tribali sanniti nacquero dallo sviluppo di società contadine. Lacittà-stato come unità di governo non esisteva: l'unità politica ed amministrativa non era ilmunicipium bensì iltouto[23], termine osco per definire la comunità. Il touto era l'unità che aveva carattere corporativo ed era evidentemente più vasto della normalecivitas.

L'unità politica al di sotto della tribù era l'antichissima istituzione italica delpagus[24]. Ciascuntouto includeva varipagi. Il pagus era un distretto rurale semi-indipendente, che si occupava di questioni sociali, agricole e soprattutto religiose: è inoltre probabile che attraverso di esso avvenisse il reclutamento militare.

Untouto nasceva quando un certo numero dipagi si univa in stretta associazione, venendo così immediatamente a poter contare sull'assoluta fedeltà di tutti i suoi membri. Presumibilmente, ciascuna delle quattro tribù sannite (Carecini, Caudini, Irpini e Pentri) costituiva untouto.

Ciascuntouto era unarepubblica, e non un regno. Le aristocrazie locali monopolizzavano il potere politico poiché solo i cittadini più ricchi potevano permettersi il lusso di ricoprire cariche pubbliche[senza fonte]. La classe dominante conservava il suo potere attraverso la carica delmeddix, termine osco generico dal significato assimilabile al latinoiudex[25]. Nell'esercizio del potere supremo ilmeddix tuticus era evidentemente l'equivalente del console romano. A differenza di quest'ultimo, però, non sembra avesse un collega con pari autorità (aRoma iConsoli eletti erano due). Oltre a questo magistrato supremo, vi erano funzionari minori: È possibile che ciascuno dei pagi che costituivano un touto avesse il suo meddix minor, che avrebbe avuto una posizione subordinata rispetto almeddix tuticus.

Presumibilmente, i Sanniti eleggevano i loro magistrati. Ciascuna tribù sannita doveva avere sia un consiglio sia un'assemblea (dettakombennio okomparakio[senza fonte]) che si riunivano periodicamente in determinati luoghi, convocati e presieduti delmeddix tuticus. La costituzione di uno stato sannita era quindi “mista”: ilmeddix tuticus rappresentava l'elemento monarchico, il consiglio quello aristocratico e ilkombennio okomparakio quello democratico[senza fonte].

Un'istituzione sociale sannitica, che doveva svolgere funzioni sia governative che militari, era laVerehia oVerreia che, sul finire delV secolo a.C., si riconosceva in una organizzazione per la gioventù, simile allajuventus romana. I giovani sarebbero stati i Guardiani della Porta, dato che in osco il termine"vero" corrisponde al latino"porta"[26]. Tale istituzione serviva a formare i giovani sanniti alla vita militare, alle arti equestri ed all'uso delle armi.Con il passare del tempo questa istituzione si identificò con una sorta di "compagnia di ventura" quasi ad individuare un gruppo di partecipanti che, sin da giovani, avrebbero insieme salito tutti i gradini della formazione militare tanto da dare vita ad una sorta di manipolo armato ben distinguibile da altri[27]. Con la romanizzazione del Sannio la "Verehia" perse tutta la connotazione militare che l'aveva distinta, finendo con l'individuare un gruppo di persone che si occupava del bene della propria gente e della città in cui vivevano[28].

Esercito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Organizzazione militare dei Sanniti.
Statua di epoca moderna (inizio XX secolo) raffigurante un antico guerriero sannita (Pietrabbondante)

In origine l'esercito dei Sanniti era formato da gruppi di uomini, ciascuno dei quali guidato da un condottiero che chiedeva ed otteneva un impegno di fedeltà dai singoli guerrieri, impostazione simile a quella degli antichiCelti eGermani nonché a quella della Roma arcaica (ossia il prototipo della figura delmeddix[29]). Probabilmente furono leguerre sannitiche a far capire sia aiRomani che ai Sanniti che tale sistema era inadeguato. È certo che ai tempi dellaterza guerra sannitica, se non prima, i Sanniti avevano pienamente sviluppato e organizzato i loro eserciti tribali, che non dovevano essere molto diversi dall'esercito romano, tant'è che Livio non esitava a parlare di "legioni" sannite[29]. Un esercito sannita era organizzato in coorti – secondoLivio composte da 400 uomini – e combatteva in manipoli; gli ufficiali includevano i tribuni militari. La cavalleria sannita godeva di ottima fama.Come tanti popoli, allora ed ancora oggi, avevano nel loro esercito un certo numero di combattenti che formavano un gruppo scelto di guerrieri. Era laLegio Linteata, cheLivio descrive come una sorta di equivalente della legione sacra tebana, vestita di bianco e posta sull'ala destra: dopo una particolare cerimonia sacra, diventava una casta di guerrieri votata al sacrificio estremo pur di difendere il proprio popolo.

I successi dei Sanniti sul terreno montuoso confermano come essi usassero un ordine di battaglia flessibile e aperto, piuttosto che schierare una falange serrata. Una tradizione, sostenuta dal frammento in greco dettoIneditum Vaticanum, vuole che i Sanniti usassero sia il giavellotto (pilum) sia il lungo scudo rigato (scutum) e che i Romani appresero da essi l'uso di tali armi, anche se è più probabile che i Romani abbiano adottato la tattica manipolare e tali armi in contemporanea ai Sanniti, all'inizio del IV secolo.

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua osca.

I Sanniti parlavano l'osco, una linguaindoeuropea delgruppo osco-umbro diffusa tra numerosipopoli italici ad essi affini, come i loro vicini meridionaliOsci, assorbiti dai Sanniti nelV secolo a.C. Tra graffiti rinvenuti negliscavi archeologici di Pompei sono state rinvenute iscrizioni in osco, ancora vivo quindi nelI secolo a.C.[30].

La lingua osca è una delle più attestate tra le osco-umbre, testimoniata da oltre 250 iscrizioni incaratteri greci,etruschi adattati elatini. Considerata il più conservativo tra le lingue osco-umbre, l'osco era parlato anche, in varietà dialettali più o meno differenziate, dai popoli affiniMarrucini,Peligni,Osci eSabini[30].

Arte e architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Pittura e scultura

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime forme d'arte rintracciabili nel Sannio sono quelle di una cultura dell'età del ferro, nelVII secolo ancora agli inizi in quella zona d'Italia. I prodotti locali, ceramiche a impasto, ornamenti e armi di bronzo e di ferro, continuarono a venir fabbricati senza grossi mutamenti nei due secoli successivi, durante i quali i Sanniti andarono consolidando i loro stati tribali. Caratteristica di questo periodo è il fatto che non venne realmente assimilato alcun influsso significativo proveniente dall'esterno. Dal400 a.C. in poi l'assimilazione di influssi greci diventa sempre più evidente. In tutta l'Italia sabella si ritrova lo stesso fenomeno predominante: i modelli greci perdono le loro qualità essenziali per acquistare una individualità rustica, aspra ed espressiva tipicamente italica, caratteristica evidente negli oggetti diterracotta,pietra ebronzo.Pochi sono gli esemplari di arte figurativa del Sannio attribuibili al periodo precedente la fine del V secolo; a quel periodo viene fatta risalire la testa di terracotta proveniente da Triflisco conservata nel museo diSanta Maria Capua Vetere, testa inghirlandata di un uomo con barba, a grandezza naturale. La terracotta continuò a venire usata molto a lungo nei secoli seguenti.

Pochissime sono le sculture in pietra provenienti dal Sannio che ci siano pervenute. Gli oggetti di bronzo sono più numerosi, soprattutto statuette di guerrieri, rappresentanti di solito il dioMamerte oErcole.

Per ciò che riguarda la pittura, ilSannio non offre nulla, tuttavia le pitture tombali dei vicini popolisabelli sono le più notevoli manifestazioni artistiche tra i popoli di lingua osca: le loro scene gettano luce sulla vita e sul costume sannitico. I temi sono in larga misuragreci, la tecnicaetrusca. Un importante esempio di pittura sannita è nel sito archeologico diNola, con raffigurazione di soldati nel sepolcro funebre. Sembra che i Sanniti ignorassero l'arte di dipingere i vasi, tranne alcuni esempi come il "Cratere d'Avalos" o il vaso Capuano diMenelao che uccide Paride.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Mura ciclopiche diPallanum

Nonostante le ripetute distruzioni perpetrate dai Romani e da altri dopo di loro, resti di architettura sannita esistono ancora. Le fortificazioni poligonali erette in cima ai monti sono i più antichi monumenti degni di nota del Sannio, costruite nel cosiddetto stileciclopico. Esempi sono presenti inAbruzzo (le mura diPallanum[31]) e inMolise (fortificazioni diDuronia, laCivita Superiore diBojano e la primitiva fortificazione diVenafro). Massi grezzi o approssimativamente lavorati, in roccia calcarea, di moderate dimensioni, venivano sovrapposti senza cemento, tenuti insieme dal loro stesso peso. Nonostante i loro limiti, queste mura servirono forse da prototipi per i poligonali di tipo più perfezionato che segnano i progressi dell'espansione romana.

Poco possiamo dire degli edifici pubblici sanniti, non essendo sopravvissuta nessuna costruzione che si possa identificare con certezza come la sede di un consiglio o di un altro organismo governativo sannita. È presumibile che i loro edifici fossero costruiti con i semplici materiali locali, e non con costosi materiali d'importazione, e che non avessero caratteristiche monumentali. Probabilmente gli edifici pubblici più importanti erano i templi e i teatri, qualcuno dei quali si è salvato (l'acropoli diAufidena).

Le case dei Sanniti rispecchiavano inevitabilmente la loro povertà: la parola osca che significava casa eratriibon (cfr. il latinotrabem, "trave") ciò fa pensare che le case dei Sanniti fossero di legno, come è normale in una società contadina. La maggior parte della popolazione doveva vivere in abitazioni semplici, primitive, presumibilmente composte da una sola stanza. Molte di esse erano semplicemente dei ricoveri provvisori, adatti alle esigenze dei pastori che si spostavano coi loro greggi.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione svolgeva un ruolo importante nella vita dei Sanniti. Per essi l'esistenza e l'attività umana nel suo complesso erano legate alla volontà divina e ne costituivano il risultato. Nella religione dei Sanniti si intrecciavano vari filoni. Gli elementi greci ed etruschi si combinano con animismo, e dunque anche feticismo e magia, antropomorfismo e personificazione di astrazioni, nonché teriomorfismo (l'animale-guida delVer Sacrum).

Caratteristica della religione sannita è la polilatria: i Sanniti, al pari di altri popoli italici, usavano lo stesso luogo per il culto contemporaneamente di due o più dei. Tali dei erano inoltre fortemente specializzati. I Sanniti, popolo di agricoltori, concepivano il proprio mondo come popolato di poteri e spiriti misteriosi che ispiravano timore reverenziale e con cui era necessario instaurare buone relazioni. Questinumina non erano necessariamente asessuati e privi di rapporti di parentela, benché la concezione di alcuni di essi fosse notevolmente vaga. Probabilmente non venivano immaginati in forma umana, e il loro nome, numero e sesso sono talora incerti. Di questi spiriti, sia benevoli che malevoli, si doveva conquistare il favore ed evitare l'inimicizia. Nella casa era necessario mantenere la benevolenza delle forze immanenti a zone cruciali come la porta, il focolare e la dispensa; nei campi, quella degli spiriti dei confini, delle sommità, delle caverne, dei boschi, dei ruscelli, delle sorgenti e dei luoghi di sepoltura.

Documento preziosissimo per ciò che riguarda gli elementi della religione sannita è costituito dallaTavola Osca, una tavoletta di bronzo, risalente al 250 a.C. circa, perfettamente conservata, che misura 27x15 centimetri e che si trova alBritish Museum[32]. Entrambe le facce recano iscrizioni in osco. Sono qui menzionate 17 divinità, se si contano i due aspetti diGiove, tutte connesse con l'agricoltura, i cui altari si trovavano nell'hortus, uno di quei boschetti sacri molto comuni nell'Italia arcaica. Di seguito vengono elencate le divinità nominate sulla tavoletta:

  • Kerres -Cerere (probabilmente già in seguito alla sua identificazione con la dea grecaDemetra), la divinità cui era dedicata l'area sacra;
  • Vezkeí – Non sembra possibile ricavare un nominativo certo di questo dativo osco;
  • Evklúí Patereí – Mercurio, nel suo aspetto di psychopompos;
  • Futreí Kerríiaí - Persefone figlia di Cerere;
  • Anter Stataí - Stata Mater, la levatrice che “sta in mezzo” durante il parto;
  • Ammaí Kerríiaí - Maia, dea italica della primavera;
  • Diumpaís Kerríiaís - Le Ninfee delle sorgenti;
  • Liganakdíkei Entraí - Divinità legata alla vegetazione ed ai frutti;
  • Anafríss Kerríiuís - Le Ninfee delle piogge;
  • Maatúís Kerríiúís - Dea italica le cui funzioni erano connesse con il parto e l'allattamento, nonché dispensatrice di rugiada per i raccolti;
  • Diúveí Verehasiúí - Giove Virgator, che presiedeva all'alternarsi delle stagioni;
  • Diúveí Regatureí - Giove Pluvio;
  • Hereklúí Kerríiuí - Ercole;
  • Patanaí Piístíaí - Dea della vinificazione, e che faceva aprire le spighe per la trebbiatura;
  • Deívaí Genetaí - Mana Geneta;
  • Pernaí Kerríiaí - Pales, la dea dei pastori; forse era la dea del parto felice.
  • FluusaíFlora (divinità), protettrice dei germogli.

Un dio a cui i Sanniti erano particolarmente devoti eraMarte,Mamerte col nome sannita. Resta in dubbio se questi fosse in primo luogo un dio della guerra o dell'agricoltura. Era connesso con la primavera e la fecondità e proteggeva i campi, il raccolto e il bestiame, tuttavia era anche il dio della giovinezza e in quanto tale era dotato di forza e abilità nel combattere: fu forse grazie ai Sanniti che in Italia la sua immagine guerriera finì per predominare.

Altre divinità erano care ai Sanniti.Diana, le cui caratteristiche marziali si identificavano con le virtù guerriere sannite. La dea Terra. Angitia, dea della guarigione e della sicurezza.Dalla tavoletta di Agnone appare chiaro che la religione sannita comprendeva, oltre a divinità originarie italiche, anche alcune greche:Ercole,Castore ePolluce, leninfe,Apollo,Ermes eDioniso.

Verso il tardoII secolo a.C. l'applicazione dellamitologia greca agli dei italici causò una metamorfosi del concetto sannita di divinità. Inoltre, a quel punto anche gli influssi romani avevano cominciato a farsi sentire. Quando la civiltà osca ricevette il colpo di grazia aPorta Collina nell'82 a.C. la religione olimpica finì a quel punto per predominare tra i sanniti.

Imeddices, in particolare ilmeddix tuticus avevano un preciso ruolo nella vita religiosa dello stato: essi erano supervisori ufficiali per garantire che tutti i particolari del rituale di alcune cerimonie fossero osservati scrupolosamente. Dovevano anche esserci dei sacerdoti e altri funzionari incaricati di sorvegliare e regolamentare lo svolgimento delle celebrazioni di stato, di fissare le date del periodo intercalare, di definire i confini dei santuari, di prendersi cura delle più antiche testimonianze e, verosimilmente, di adattare la vita religiosa dei loro stati ai mutamenti provocati dalla dominazione romana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Safini, Marsi ed Equi, sucomune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano.
  2. ^Calvert Watkins,Il proto-indoeuropeo, p. 49.
  3. ^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I 16.2.
  4. ^ Soprintendenza archeologica di Roma,Italia dei Sanniti, a cura di Stefania Capini, Leila Nista, Electa, 2000, p. 8,ISBN 9788843573554.
  5. ^Samnium and the Samnites, p. 42.
  6. ^Tito Livio,VII, 19.
  7. ^Tito Livio,VII, 29-38.
  8. ^Tito Livio,VIII, 22-IX, 45.
  9. ^ Antonio Abet,La guerra sociale: potere e autorità nei rapporti tra ordinamento giuridico e comunità nazionale, Collana ricerche giuridiche: Nuova serie, vol. 26, Editoriale scientifica, 1987, p. 96.
  10. ^T. Mommsen,Storia di Roma antica, vol. II, tomo I, pp. 274-296.
  11. ^T. Mommsen,Storia di Roma antica, vol. II, tomo I, pp. 389-396.
  12. ^Strabo, 5, 4, 11 C 249-250
  13. ^Giuseppe Ricciotti eRaffaele Corso,Sanniti, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.URL consultato il 23 ottobre 2021.
  14. ^Samnium and the Samnites, p. 81.
  15. ^Samnium and the Samnites, p. 15.
  16. ^Valerio Massimo,V. Maximi Factorum et Dictorum Memorabilium, II, 3, 2
  17. ^Vergineo, Libro I, p. 15.
  18. ^ abruzzopedia,storia, suabruzzopedia.com.URL consultato il 21 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  19. ^ cicloamici,tratturi, sucicloamici.it.
  20. ^Rutter et al:Historia Numorum - Italy, p. 9.
  21. ^Head, Historia Numorum, 1911, p. 29:Social War..
  22. ^Piceni popolo d'Europa, B.B. Shefton,Bronzi greci ed etruschi nel Piceno, p. 150.
  23. ^Edward T. Salmon,Il Sannio e i Sanniti, p. 84-89.
  24. ^Edward T. Salmon,cfr op. cit
  25. ^Meddix, sutreccani.it.
  26. ^Verehia, susanniti.info(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2017).
  27. ^Tito Livio,Ab Urbe condita libri, VIII, 38.5;IX, 27.5;X, 20.13.
  28. ^Verreia, suverehia.it.URL consultato il 21 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).
  29. ^abGiacomo Devoto,Gli antichi Italici, pp. 256-259.
  30. ^abFrancisco Villar,Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, p. 483.
  31. ^ Sangroaventino,Mura Paladine, susangroaventino.it,2008.URL consultato il 18 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  32. ^La tavola degli Dei. Dal Molise al British Museum, sufamedisud.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica |modifica wikitesto]

Atti, miscellanee e riviste

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sopraintendenza archeologica di Roma,L'Italia dei Sanniti, Milano, Electa, 2000. Guida della mostra tenuta a Roma dal 14 gennaio al 19 marzo 2000 che presenta un excursus sui principali aspetti storici ed artistico-archeologici della civiltà sannita.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Contesto storico generale

[modifica |modifica wikitesto]

Rapporti con Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sanniti&oldid=147470194"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp