Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Roberto (Italia)

Coordinate:38°12′20.54″N 15°46′51.62″E38°12′20.54″N,15°46′51.62″E (San Roberto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
San Roberto
comune
San Roberto – Stemma
San Roberto – Bandiera
San Roberto – Veduta
San Roberto – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAntonino Micari (lista civica Insieme per San Roberto) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate38°12′20.54″N 15°46′51.62″E38°12′20.54″N,15°46′51.62″E (San Roberto)
Altitudine280 m s.l.m.
Superficie34,64km²
Abitanti1 488[1] (31-7-2025)
Densità42,96 ab./km²
FrazioniAcquacalda, Colelli, Melìa, S. Angelo, Samperi, Rumìa
Comuni confinantiCalanna,Fiumara,Laganadi,Santo Stefano in Aspromonte,Scilla
Altre informazioni
Cod. postale89050
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080077
Cod. catastaleI139
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Nome abitantisanrobertesi
(sarrubertoti indialetto reggino)
PatronoSan Giorgio
Giorno festivoprimo lunedì di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Roberto
San Roberto
San Roberto – Mappa
San Roberto – Mappa
Posizione del comune di San Roberto all'interno dellacittà metropolitana di Reggio Calabria.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

San Roberto è uncomune italiano di 1 488 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Il Museo Telesia

Il paese è situato a 280m s.l.m. e fa parte delparco nazionale dell'Aspromonte.

La località balneare più vicina èScilla.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese ha origini incerte: fu fondato probabilmente nelXIV secolo comecasale dellabaronia diFiumara di Muro.

L'abitato rimase quasi indenne dai catastroficiterremoti del1783 e del1894, mentre subì gravi danni dalterremoto del 1908, che causò anche 404 vittime.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 gennaio 1996

«Troncato: nel primo di azzurro, ai tre scettri gigliati, posti in palo,uno accanto all'altro, d'oro; nel secondo, d'oro, all'albero di arancio, di verde, fustato e sradicato al naturale, fruttato di sei, del campo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia è prevalentemente agricola (oliveti,agrumeti e boschi). La produzione diolio ha carattere industriale e, di una certa importanza, è anche la produzione artigianale di latticini, di canestri e di gerle.[4] Fiorente è il commercio del legname, principalmentecastagno.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
6 giugno199323 aprile1995Gaetano VizzariPartito Socialista Italianosindaco
23 aprile199513 giugno1999Antonino Micarilista civica dicentrosindaco
13 giugno199913 giugno2004Antonino Micarilista civica dicentrosindaco
13 giugno20047 giugno2009Giuseppe Roberto Vizzarilista civica dicentrosindaco
7 giugno200925 maggio2014Giuseppe Roberto Vizzarilista civicasindaco
25 maggio201426 maggio2019Giuseppe Roberto Vizzarilista civica Ancora per cambiare insiemesindaco
26 maggio201921 settembre2020Francesca Iannòcommissario straordinario
21 settembre2020in caricaAntonino Micarilista civica Insieme per San Robertosindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Dati tratti da:
  4. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni delParco nazionale dell'Aspromonte
Africo ·Antonimina ·Bagaladi ·Bova ·Bruzzano Zeffirio ·Canolo ·Cardeto ·Careri ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Gerace ·Mammola ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Platì ·Polistena ·Reggio Calabria ·Roccaforte del Greco ·Roghudi ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Agata del Bianco ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Samo ·San Giorgio Morgeto ·San Lorenzo ·San Luca ·San Roberto ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Sinopoli ·Staiti ·Varapodio
Controllo di autoritàVIAF(EN238014278 ·GND(DE7740672-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Roberto_(Italia)&oldid=143950861"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp