San Paolo in carcere | |
---|---|
![]() | |
Autore | Pieter van Aelst (bottega) su disegno diRaffaello e aiuti |
Data | 1515-1519 |
Tecnica | arazzo |
Ubicazione | Pinacoteca Vaticana,Roma |
San Paolo in carcere è un arazzo della bottega diPieter van Aelst su disegno diRaffaello Sanzio, databile al 1515-1519 e conservato nellaPinacoteca Vaticana aRoma. Fa parte dei cartoni per gliarazzi della Cappella Sistina.
Leone X incaricò Raffaello di realizzare dei cartoni preparatori per una serie diarazzi da collocare nellaCappella Sistina, tra la fine del 1514 e l'inizio del 1515. I cartoni vennero inviati aBruxelles e trasformati in arazzi nella bottega diPieter van Aelst. Giunsero a Roma entro il1519, venendo esposti (sette su dieci) durante la solennità di santo Stefano (26 dicembre) di quell'anno: ilSan Paolo in carcere arrivò qualche mese dopo. Gli altri tre dovettero pervenire immediatamente dopo. I cartoni erano destinati a decorare il registro più basso delle pareti (quello coi finti tendaggi), nella zona separata dalla transenna marmorea destinata al papa e ai religiosi; erano utilizzati nelle solenni festività e si leggevano, come le storie soprastanti, dalla parete dell'altare verso il lato opposto[1].
DelSan Paolo in carcere non si hanno notizie del cartone e spesso non si trova nemmeno in serie tratte dai cartoni successivamente, come quelle esistenti aBerlino, aVienna, aMadrid e aMantova, probabilmente a causa del suo formato irregolare[2].
La scena si ispira a un passo degliAtti degli Apostoli (IX, e3 e ss.), ed è riferita, a giudicare dal risultato, al Sanzio coadiuvato ampiamente daGiulio Romano[3].
La scena, detta ancheTerremoto, è lunga e stretta, poiché si trovava accanto alla cantoria della Cappella.San Paolo si trova in carcere sullo sfondo e prega oltre le sbarre. In quell'occasione si verificò un cataclisma, simboleggiato dal gigante in primo piano che scuote le fondazioni dell'edificio[3].
Raffaello, consapevole del confronto con Michelangelo in Cappella, impostò i disegni con un crescendo drammatico, dove le figure prevalgono sul paesaggio o sull'architettura di sfondo, contrapponendosi in gruppi o in personaggi isolati, per facilitare la lettura delle azioni. Gli schemi sono dunque semplificati e i gesti e la mimica dei personaggi enfatizzati, per renderli più eloquenti e "universali"[1]. A differenza di Michelangelo però la monumentalità non deriva dal tormento plastico delle figure, ma da equilibri accuratamente studiati, che bilanciano la composizione e i sussulti spirituali dei protagonisti, nonostante le volute asimmetrie[2].
Nonostante la sorveglianza diBernard van Orley, affinché i modelli venissero rispettati fedelmente, gli arazzieri alterarono inevitabilmente le composizioni, indurendo i lineamenti delle figure e i paesaggi, nonché aggiungendo l'oro e vari arricchimenti ornamentali[2].
Raffaello | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Primi lavori (1484-1504) |
| ||||||||||
Periodo fiorentino (1504-1508) |
| ||||||||||
Periodo romano (1508-1520) |
| ||||||||||
Architettura | Cappella Chigi ·Basilica di San Pietro in Vaticano ·Chiesa di Sant'Eligio degli Orefici ·Palazzo Branconio dell'Aquila ·Palazzo Pandolfini ·Palazzo Jacopo da Brescia ·Palazzo Alberini ·Villa Madama ·Loggia di Raffaello | ||||||||||
Opere di Raffaello eMadonne di Raffaello ·Accademia Raffaello ·Casa Santi ·Giovanni Santi |