San Marino Open | |
---|---|
Altri nomi | Internazionali di Tennis San Marino Open |
Sport | |
Categoria | Grand Prix(1989) ATP International Series(1989 – 2000) ATP Challenger Series(2001 - 2008) ATP Challenger Tour(2009 - ) Tier IV(1993) |
Federazione | ATP,WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Fonte dell'Ovo,Città di San Marino |
Impianto | Centro Tennis di Fonte dell'Ovo |
Superficie | Terra rossa |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | 32S/16Q/16D |
Storia | |
Fondazione | 1988(maschile) 1991(femminile) |
Soppressione | 1993(femminile) |
Numero edizioni | 31(2024, maschile) 3(femminile) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | San Marino Tennis Open 2024 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlSan Marino Open è un torneo di tennis professionistico che si gioca annualmente sui campi interra rossa delCentro Tennis di Fonte dell'Ovo nellaRepubblica di San Marino. È stato per 12 anni un evento del circuito maggiore maschile e dal 2001 è entrato a far parte del circuito Challenger. Tra il 1991 e il 1993 si sono disputati anche i tornei femminili delWTA Tour.
Inaugurato nel 1988 come torneo delleATP Challenger Series, l'anno successivo divenne un evento del circuito maggiore, ilGrand Prix, che nel 1990 confluì nella prima edizione delcircuito ATP. Fece parte fino al2000 della categoriaInternational Series dell'ATP Tour. Dal 2001 il suo posto nel calendario ATP fu preso daltorneo di Sopot e quell'anno il torneo di San Marino tornò in seno alleATP Challenger Series, circuito che nel 2009 avrebbe preso il nomeATP Challenger Tour. Dal1991 al1993 si disputarono anche i tornei delWTA Tour femminile. I tornei Challenger maschili continuarono fino all'edizione del 2014, quella del 2015 non fu disputata dopo il ritiro dello sponsor principale del torneo, l'azienda GO&FUN.[1] Dal 2015 al 2020 il torneo non si giocò e nel 2021 fu reinserito nel calendario del circuito Challenger nella categoriaChallenger 90,[2][3] diventataChallenger 125 nel 2023 con licenza triennale.[4] Nel 2024 viene insignito del titolo di "miglior [torneo ATP Challenger] d'Europa e d'Africa".[5]
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1993 | ![]() | ![]() | 3–6, 7–5, 6–1 |
1992 | ![]() | ![]() | 7–6, 6–4 |
1991 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–3 |
Anno | Campioni | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
1993 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–2 |
1992 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–6, 7–5 |
1991 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–0, 6–3 |
San Marino Open | |
---|---|
1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015-2020 ND ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 |
ATP International Series(1998–2008) | |
---|---|
1998–2008Adelaide ·Doha ·Chennai ·Sydney ·Auckland ·Coral Springs/Delray Beach ·Marsiglia ·San Josè ·Scottsdale/Las Vegas ·Estoril Maiorca/Valencia ·Orlando/Houston ·Monaco ·Casablanca ·St. Pölten/Pörtschach ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Nottingham ·Gstaad ·Newport Båstad ·Amsterdam/Amersfoort ·Umago ·Los Angeles ·Long Island/New Haven ·Bucarest ·Stoccolma ·Mosca ·San Pietroburgo ·Lione ·Basilea | |
1998/2000–2001Bogotá · 1998–2001/2003–2008Shanghai/Ho Chi Minh City/Mumbai/Bangalore · 1998/2000–2008Santiago/Viña del Mar · 1998Rotterdam ·Kitzbühel ·Ostrava ·Città del Messico ·Spalato · 1998–1999Praga ·Bologna/Merano ·Boston · 1998–2000Dubai ·San Marino ·Bournemouth/Brighton ·Tolosa 1998–2001Atlanta · 1998–2002Hong Kong ·Tashkent · 1998–2003Copenaghen · 1998–2006Palermo · 2001–2005Milano · 2002Stoccarda 2001–2008Buenos Aires ·Sopot/Varsavia ·Costa do Sauípe · 2003–2008Indianapolis ·Washington ·Bangkok ·Metz · 2004–2008Pechino · 2006–2008Zagabria |
Tornei WTA Tier IV(1988–2008) | |
---|---|
1988Roma 1988–1989Sydney ·Mahwah ·Tampa ·Amburgo · 1988–1993San Juan/Dorado · 1989San Diego · 1990Wichita · 1990-1991Phoenix · 1990-1992Oklahoma City ·Tokyo · 1990/2007–2008Barcellona · 1990/1994Singapore/Kallang · 1991–1992Bayonne · 1990–1991Albuquerque 1990–1992Ginevra/Lucerna ·Indianapolis ·Birmingham · 1990–1992/1994–1999Kitzbühel/Styria/Maria Lankowitz/Pörtschach · 1990–1991Nashville · 1990–2000/2005–2008Palermo 1990–1992Strasburgo ·Brisbane ·Parigi · 1992–1993Kuala Lumpur · 1992-1994Taipei · 1992–1997/1999/2005–2008Praga · 1993–2000/2002–2008Auckland · 1993/1999–2000Liegi/Anversa 1993–2001/2005–2008Pattaya · 1993–1994Taranto · 1993San Marino ·Hong Kong ·Sapporo ·Montpellier · 1993/1999–2000Curitba/San Paolo · 1994Melbourne · 1994–2000/2006–2008Hobart · 1995Nagoya · 1995-1996Bournemouth · 1996Karlovy Vary · 1996-2000/2005-2006Budapest · 1996–1999Bol · 1996-1997Cardiff · 1998Makarska ·Sopot · 1998–2000Bogotá · 1999Prostějov · 1999-2000Bratislava · 1999–2008Estoril 1999–2002Knokke-Heist/Bruxelles · 1999–2008Tashkent · 2001–2002Porto · 2001–2002Waikoloa · 2002–2003Sarasota · 2002–2008Stoccolma ·Hyderabad/Bangalore · 2004–2008Seoul 2005–2008Fes · 2005–2008Forest Hills · 2005Modena · 2005–2008Portorose · 2006Canberra |
Tornei WTA Tier V(1988–2005) | |
---|---|
1988Nizza ·San Diego ·Aix-en-Provence ·Adelaide ·Aptos · 1988–1989Barcelona ·Ginevra ·Singapore ·Strasburgo ·Birmingham ·Nashville ·Oklahoma ·Brisbane ·Taipei ·Phoenix ·Parigi ·Indianapolis ·Tokyo · 1988–1989/1992/2001Bruxelles/Waregem/Anversa ·Sofia 1988–1990Atene ·Wichita · 1988–1992Taranto ·Wellington · 1989Albuquerque ·Arcachon · 1989–1990Bayonne ·Estoril · 1988-1991Mosca · 1988–1992/2001Auckland · 1991Bol ·Oslo ·New York · 1991-1992Linz · 1991–1992/2001–2003Pattaya · 1992San Marino ·Osaka ·Cesena · 2001–2002Bratislava · 2001–2004Budapest 2001–2004Palermo · 2001–2004Casablanca · 2001–2005Hobart · 2002–2005Canberra · 2004Forest Hills · 2004Vancouver |