Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Ludovico di Tolosa (Donatello)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Ludovico di Tolosa
AutoreDonatello
Data1423-1425
MaterialeBronzo dorato
Altezza226 cm
UbicazioneMuseo di Santa Croce, Firenze

IlSan Ludovico di Tolosa è unastatua diDonatello inbronzo dorato (226 x 85 cm), fusa tra il1423 e il1425. Oggi è conservata nel refettorio delMuseo di Santa Croce aFirenze.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera, che segnò il debutto di Donatello alla fusione del bronzo, venne commissionata dallaParte Guelfa per il proprio tabernacolo nellachiesa di Orsanmichele, posto al centro del lato principale lungovia de' Calzaiuoli. Alla creazione della nicchia partecipò, secondo la testimonianza diVasari, ancheMichelozzo. La scelta del santo angioino, santificato nel1317, era legata al suo rifiuto della corona in favore di una vita religiosa e assoggettata al papato, le stesse idee di cui erano fautori iguelfi, che avevano sostenuto il partito papale durante lalotta per le investiture e nelle vicende successive.

I lavori alla statua terminarono nel1425, ma nel1459, vivo ancora Donatello, venne rimossa poiché il tabernacolo era stato venduto alTribunale della Mercanzia che, solo negli anni settanta del Quattrocento, vi fece collocare il gruppo dell'Incredulità di San Tommaso delVerrocchio.

La statua finì allora allabasilica di Santa Croce, dove per secoli decorò la facciata da una nicchia centrale, essendo la devozione del santo particolarmente sentita nella chiesa, che era stata da lui visitata. Con la creazione della facciata ottocentesca l'opera venne trasferita in deposito e poi nel museo dove si trova tuttora.

Nel1943, con l'occasione del ricovero in depositi sicuri durante il periodo bellico delle statue diOrsanmichele e di altri capolavori, la statua venne collocata per un breve periodo nella sua nicchia originale in via de' Calzaiuoli e fotografata a cura della Soprintendenza.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
San Ludovico di Tolosa nella nicchia originale (1943)

Il santo è rappresentato come un giovanevescovo, conmitria ebastone pastorale finemente cesellati, nell'atto di benedire con la mano destra. Indossa i guanti da vescovo e la veste dafrate, sopra la quale si trova un pesante piviale.

La statua, rispetto alle opere precedenti presenti nelle nicchie di Orsanmichele, era sensibilmente più grande e stava più stretta nel tabernacolo, iniziando quel rapporto di emancipazione tra le statue e le nicchie che le contenevano, in contrapposizione con lascultura gotica.

La statua venne realizzata con il recupero della tecnica dellafusione a cera persa, creando più pezzi separati che venivano poi assemblati. Si trattò della prima opera di grandi dimensioni fusa con tale tecnica in epoca moderna. Col tempo l'uso di questa tecnica per Donatello divenne sempre crescente, arrivando ad essere quasi esclusiva negli anni della maturità.

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

I giudizi su quest'opera sono controversi e vanno da una benevola accoglienza fino alla squalifica come opera malriuscita. IlVasari, dopo aver ampiamente lodato loZuccone, parlava delSan Ludovico come di una figura "rozza", la meno riuscita che Donatello avesse mai fatto. Egli addusse anche una giustificazione, scrivendo che Donatello avesse volutamente reso la figura sgraziata e imperfetta perché non condivideva la scelta del santo di "lasciare il reame per farsi frate". Altri invece hanno sottolineato come anzi Donatello avrebbe messo in atto il conflitto nella vita del personaggio storico tra la ricerca di una vita ascetica con la conversione e la conseguente rinuncia al potere, e il ritorno al potere con la nomina a vescovo (Bennett/Wilkins).

I difetti riscontrati erano il mantello che sembra schiacciare il corpo esile, la mitria smisuratamente grande, il volto idealizzato.

D'altra parte si potrebbe obiettare che Donatello abbia reso volutamente il giovane santo sovrastato dagli ingombranti e troppo grandi paramenti vescovili, che egli avrebbe preferito non indossare per vivere in pienezza la sua vocazione francescana.

La statua fu accolta in una nicchia innalzata nel 1456 e nella quale si preferì un arco a tutto sesto (tipico classico e nuovo al linguaggio rinascimentale) a un coronamento gotico.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rolf C. Wirtz,Donatello, Könemann, Colonia 1998.ISBN 3-8290-4546-8
  • Bonnie A. Bennett e David G. Wilkins,Donatello, Oxford 1984

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arti di Firenze
Arti maggioriCambio ·Giudici e Notai ·Lana ·Medici e Speziali ·Mercatanti o di Calimala ·Seta o di Por Santa Maria ·Vaiai e Pellicciai
Arti minoriAlbergatori ·Beccai ·Calzolai ·Chiavaioli ·Corazzai e Spadai ·Correggiai ·Cuoiai e Galigai ·Fabbri ·Fornai ·Legnaioli ·Linaioli e Rigattieri ·Maestri di Pietra e Legname ·Oliandoli e Pizzicagnoli ·Vinattieri
Altre ArtiAgnolo ·Ciompi ·Tintori ·Farsettai o Sarti ·Battilani
ResidenzePalazzo dell'Arte dei Giudici e Notai ·Palazzo dell'Arte dei Mercatanti ·Palazzo dell'Arte della Lana ·Palazzo dell'Arte della Seta ·Residenza dell'Arte dei Medici e Speziali (†) ·Residenza dell'Arte dei Vaiai e Pellicciai ·Palazzo dell'Arte dei Beccai ·Residenza dell'Arte dei Linaioli e Rigattieri (†) ·Residenza dell'Arte dei Vinattieri ·Residenza dell'Arte degli Albergatori (†) ·Residenza dell'Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli (†) ·Residenza dell'Arte dei Cuoiai e Galigai ·Residenza dell'Arte dei Correggiai ·Residenza dell'Arte dei Legnaioli
Opere d'arte
ScultureSan Matteo (Ghiberti) ·Santo Stefano (Ghiberti) ·Sant'Eligio (Nanni di Banco) ·San Marco (Donatello) ·San Jacopo (Orsanmichele) ·Madonna della Rosa (Orsanmichele) ·San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo) ·San Giovanni Battista (Ghiberti) ·Incredulità di san Tommaso (Verrocchio) ·San Ludovico di Tolosa (Donatello) ·San Luca (Giambologna) ·San Pietro (Brunelleschi) ·San Filippo (Nanni di Banco) ·Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco) ·San Giorgio (Donatello) ·San Giorgio libera la principessa (Donatello)
DipintiTabernacolo dei Linaioli ·Trittico di san Matteo ·Giustizia (Biagio d'Antonio)
AltroTribunale della Mercanzia ·Orsanmichele ·Tumulto dei Ciompi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Ludovico_di_Tolosa_(Donatello)&oldid=135029160"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp