Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Giovanni di Moriana

Coordinate:45°17′N 6°21′E45°17′N,6°21′E (San Giovanni di Moriana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Giovanni di Moriana
comune
(FR) Saint-Jean-de-Maurienne
San Giovanni di Moriana – Stemma
San Giovanni di Moriana – Veduta
San Giovanni di Moriana – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Savoia
ArrondissementSan Giovanni di Moriana
CantoneSan Giovanni di Moriana
Amministrazione
SindacoPhilippe Rollet (SE) dal 2020
Territorio
Coordinate45°17′N 6°21′E45°17′N,6°21′E (San Giovanni di Moriana)
Altitudine489-1 200 m s.l.m.
Superficie11,51km²
Abitanti7 524 (1-1-2022)
Densità653,69 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale73300
Fuso orarioUTC+1
CodiceINSEE73248
Nome abitantiSaint-Jeannais e Saint-Jeannaises
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
San Giovanni di Moriana
San Giovanni di Moriana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

San Giovanni di Moriana[1] (in franceseSaint-Jean-de-Maurienne; infrancoprovenzaleSent-Jian-de-Môrièna) è uncomune francese situato neldipartimento della Savoia della regioneAlvernia-Rodano-Alpi, sede dell'arrondissementdi San Giovanni di Moriana.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vallata dell'Arvan

È la città principale dellaVal Moriana dalVI secolo, attraversata dal fiumeArc. Si trova alla confluenza dell'Arc con il suo affluenteArvan, il quale scende dallavalle des Arves (valle che conduce alCol de la Croix-de-Fer).

I comuni limitrofi a San Giovanni di Moriana sonoSaint-Julien-Mont-Denis,Jarrier,La-Tour-en-Maurienne,Villargondran,Albiez-le-Jeune,Albiez-Montrond,Saint-Pancrace ePontamafrey-Montpascal.

Saint-Jean-de-Maurienne è situata vicino a:Albertville (59 km),Chambéry (72 km),Grenoble (103 km),Torino (137 km), eLione (174 km).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'insediamento sorse nelVI secolo e si sviluppò rapidamente grazie alla sua posizione strategica. Ilre borgognoneGontrano, deciso a strappare la Moriana al controllo deiLongobardi, pensò di aumentare la sua influenza nell'area con l'appoggio della chiesa. Le vallate della Moriana ricadevano infatti sotto la giurisdizione della diocesi diTorino, città sotto il controllo proprio dei Longobardi. Così, nel579, con l'aiuto dei vescovi riuniti in sinodo aChalon-sur-Saône fu sancita l'istituzione di una nuova diocesi a Moriana,suffraganeo all'arcidiocesi di Vienne. Il primo vescovo fu Felmasio. A questa vicenda, e alla devozione dello stesso tempo, Gontrano versoSan Giovanni Battista, è legata la leggenda che vuole che, Tecla di Valloire, di ritorno da un lungo viaggio adAlessandria d'Egitto, abbia portato nella cattedrale locale una preziosa reliquia: un dito del Battista da cui Cristo fu battezzato.

Nel753 vi fu uccisoGrifone,duca dei Bavari, fu ucciso in uno scontro con gli uomini diPipino il Breve mentre si recava inItalia presso la corte delre longobardoAstolfo. Nel943 San Giovanni fu attaccata e distrutta daisaraceni.

Appartenente per secoli alDucato di Savoia, fu invasa dalla Francia rivoluzionaria, ma restituita alRegno di Sardegna nel1815. Fu annessa definitivamente alla Francia, assieme a tutta la Savoia, nel1860, in seguito agliaccordi di Torino siglati dopo laseconda guerra d'indipendenza italiana.

Nel1857 Saint-Jean fu raggiunta dallaferrovia proveniente da Aix-les-Bains.

Nell'aprile1917, in un vagone ferroviario, fu firmato l'accordo di Saint-Jean-de-Maurienne tra i capi di governobritannico,francese eitaliano sulla spartizione dell'Impero ottomano in seguito di un'eventuale vittoria nellaprima guerra mondiale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«D'azzurro, allamano benedicente d'argento, vestita dello stesso.»

Questo stemma era quello del capitolo della cattedrale prima di divenire quello della città. Trae origine dalle reliquie di Giovanni Battista, giunte nel VI secolo: tre dita della mano che battezzarono Gesù, da qui l'emblema con la mano benedicente. Questo simbolo, conosciuto comeLa Main Couronnée ("la mano coronata"), è divenuto famoso nel mondo essendo riprodotto dal 1909 sulla lama dei modelli di coltelliOpinel: la mano dello stemma di Saint-Jean-de-Maurienne — la città più vicina ad Albiez-le-Vieux da cui proveniva la famiglia Opinel — sormontata dalla corona delDucato di Savoia che aveva come capitaleChambéry, attuale sede dell'azienda.[2]

Lo stesso stemma era in uso quando il paese era parte del Ducato di Savoia.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cattedrale di San Giovanni di Moriana, edificio religioso risalente all'XI secolo e più volte rimaneggiato, fu fin dall'inizio sede episcopale della diocesi di Moriana, soppressa nel 1966 e incorporata nell'arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia. Classificato comemonumento storico di Francia nel 1906;
    • La cripta: costruita nel periodo precedente l'erezione della cattedrale attuale (probabilmente prima dell'anno 1000 e riscoperta nel 1958.
    • Gli stalli della cattedrale: installati nel 1498, capolavorogotico in legno di noce attribuito a Pierre Mochet.
    • Il chiostro: situato tra la cattedrale e il refettorio dei canonici, la sua origine risale al 1450; classificato monumento storico di Francia nel 1933
    • Il campanile: antico dongione capitolare che perse la suaflèche e le sue quattro gugliette nel 1794.
  • Chiesa di Notre-Dame: antica chiesa parrocchiale, oggi chiusa al pubblico, risalente all'XI secolo. Il campanile, che oggi è separato dalla chiesa, ne costituiva l'ingresso
  • Palazzo dei vescovi della Moriana o antico vescovato[4]: rimaneggiato nelXVIII secolo è classificato edificio comunale dal 1905. Il gran salone è un bell'esempio diarte barocca.
  • Cappella della Buona Novella: luogo di pellegrinaggio di barocco conex voto.Tavola di orientamento.
  • Cappella del collegio San Giuseppe (137, rue du Collège). Cappella barocca situata nel collegio San Giuseppe (antico collegio Lambertain, fondato nel 1534).

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • La cattedrale di San Giovanni Battista e la chiesa di Notre-Dame
    La cattedrale di San Giovanni Battista e la chiesa di Notre-Dame
  • Torre, antico campanile della chiesa di Notre-Dame
    Torre, antico campanile della chiesa di Notre-Dame
  • Scala dell'antico palazzo dei vescovi
    Scala dell'antico palazzo dei vescovi

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Qui in basso è riportata l'evoluzione demografica del comune di San Giovanni di Moriana in ordine cronologico dal 1793.

179318001806182118311836184118461851
2 0052 2402 3712 550n.d.3 084n.d.2 837n.d.
185618611866187218761881188618911896
3 4713 2543 0883 1213 0872 9873 0683 1143 278
190119061911192119261931193619461954
3 0813 1103 3273 7944 1564 4565 2015 8866 676
19621968197519821990199920062018-
7 4048 6859 7469 6399 4398 9028 7317 683-
Nbre retenu à partir de1962:population sans doubles comptes - Fonti : Cassini[5] etINSEE[6]

Qui sotto l'evoluzione demografica in sintesi dalNovecento a oggi, in ordine di data di censimento:

Abitanti censiti

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La principale via d'accesso alla cittadina è l'autostrada A43.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

La cittadina è servita da unapropria stazione ferroviaria posta lungo lalinea Culoz-Modane.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. inRatifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012
  2. ^Storia, La Main Couronnée, suOpinel Savoie France.
  3. ^ Antonio Manno,Jean (St.-)-de-Maurienne, inBibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, vol. 8, Torino, Fratelli Bocca, 1907, p. 231.
    «D'azzurro alla mano d'argento appaltata, benedicente.»
  4. ^(FR) Georges Chapier,Châteaux Savoyards, La Découvrance. CollectionL'amateur Averti, 2005, pp. 138-140,ISBN 978-2-8426-5326-2.
  5. ^Population avant le recensement de 1962, sucassini.ehess.fr.
  6. ^INSEE : Population depuis le recensement de 1962

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alvernia-Rodano-Alpi · Comuni del dipartimento dellaSavoia
Aiguebelette-le-Lac ·Aigueblanche ·Aillon-le-Jeune ·Aillon-le-Vieux ·Aime-la-Plagne ·Aiton ·Aix-les-Bains ·Albertville ·Albiez-le-Jeune ·Albiez-Montrond ·Allondaz ·Les Allues ·Apremont ·Arbin ·Argentine ·Arith ·Arvillard ·Attignat-Oncin ·Aussois ·Les Avanchers-Valmorel ·Avressieux ·Avrieux ·Ayn ·La Balme ·Barberaz ·Barby ·Bassens ·La Bâthie ·La Bauche ·Beaufort ·Bellecombe-en-Bauges ·Les Belleville ·Belmont-Tramonet ·Bessans ·Betton-Bettonet ·Billième ·La Biolle ·Le Bois ·Bonneval ·Bonneval-sur-Arc ·Bonvillard ·Bonvillaret ·Bourdeau ·Le Bourget-du-Lac ·Bourget-en-Huile ·Bourgneuf ·Bourg-Saint-Maurice ·Bozel ·Brides-les-Bains ·La Bridoire ·Brison-Saint-Innocent ·Césarches ·Cevins ·Challes-les-Eaux ·Chambéry ·La Chambre ·Chamousset ·Chamoux-sur-Gelon ·Champagneux ·Champagny-en-Vanoise ·Champ-Laurent ·Chanaz ·La Chapelle ·La Chapelle-Blanche ·La Chapelle-du-Mont-du-Chat ·Les Chapelles ·La Chapelle-Saint-Martin ·Châteauneuf ·Le Châtel ·Le Châtelard ·La Chavanne ·Les Chavannes-en-Maurienne ·Chignin ·Chindrieux ·Cléry ·Cognin ·Cohennoz ·Coise-Saint-Jean-Pied-Gauthier ·La Compôte ·Conjux ·Corbel ·Crest-Voland ·La Croix-de-la-Rochette ·Cruet ·Curienne ·Les Déserts ·Détrier ·Domessin ·Doucy-en-Bauges ·Drumettaz-Clarafond ·Dullin ·Les Échelles ·École ·Entrelacs ·Entremont-le-Vieux ·Épierre ·Esserts-Blay ·Feissons-sur-Isère ·Feissons-sur-Salins ·Flumet ·Fontcouverte-la-Toussuire ·Fourneaux ·Freney ·Fréterive ·Frontenex ·Gerbaix ·La Giettaz ·Gilly-sur-Isère ·Gresin ·Grésy-sur-Aix ·Grésy-sur-Isère ·Grignon ·Hautecour ·Hauteluce ·Hauteville ·Hermillon ·Jacob-Bellecombette ·Jarrier ·Jarsy ·Jongieux ·Laissaud ·Landry ·La Léchère ·La Plagne-Tarentaise ·Lépin-le-Lac ·Lescheraines ·Loisieux ·Lucey ·Marcieux ·Marthod ·Mercury ·Méry ·Meyrieux-Trouet ·Modane ·Les Mollettes ·Montagnole ·Montagny ·Montailleur ·Montaimont ·Montcel ·Montendry ·Montgellafrey ·Montgilbert ·Monthion ·Montmélian ·Montricher-Albanne ·Montsapey ·Montvalezan ·Montvernier ·La Motte-en-Bauges ·La Motte-Servolex ·Motz ·Moûtiers ·Mouxy ·Myans ·Nances ·Notre-Dame-de-Bellecombe ·Notre-Dame-des-Millières ·Notre-Dame-du-Cruet ·Notre-Dame-du-Pré ·Novalaise ·Le Noyer ·Ontex ·Orelle ·Pallud ·Peisey-Nancroix ·La Perrière ·Planaise ·Planay ·Plancherine ·Pontamafrey-Montpascal ·Le Pont-de-Beauvoisin ·Le Pontet ·Porte-de-Savoie ·Pralognan-la-Vanoise ·Presle ·Pugny-Chatenod ·Puygros ·Queige ·La Ravoire ·Rochefort ·Rognaix ·Rotherens ·Ruffieux ·Saint-Alban-de-Montbel ·Saint-Alban-d'Hurtières ·Saint-Alban-des-Villards ·Saint-Alban-Leysse ·Saint-André ·Saint-Avre ·Saint-Baldoph ·Saint-Béron ·Saint-Bon-Tarentaise ·Saint-Cassin ·Saint-Christophe ·Saint-Colomban-des-Villards ·Sainte-Foy-Tarentaise ·Sainte-Hélène-du-Lac ·Sainte-Hélène-sur-Isère ·Sainte-Marie-d'Alvey ·Sainte-Marie-de-Cuines ·Sainte-Reine ·Saint-Étienne-de-Cuines ·Saint-Franc ·Saint-François-de-Sales ·Saint-François-Longchamp ·Saint-Genix-sur-Guiers ·Saint-Georges-d'Hurtières ·Saint-Jean-d'Arves ·Saint-Jean-d'Arvey ·Saint-Jean-de-Belleville ·Saint-Jean-de-Chevelu ·Saint-Jean-de-Couz ·Saint-Jean-de-la-Porte ·San Giovanni di Moriana ·Saint-Jeoire-Prieuré ·Saint-Julien-Mont-Denis ·Saint-Léger ·Saint-Marcel ·Saint-Martin-d'Arc ·Saint-Martin-de-la-Porte ·Saint-Martin-sur-la-Chambre ·Saint-Maurice-de-Rotherens ·Saint-Michel-de-Maurienne ·Saint-Nicolas-la-Chapelle ·Saint-Offenge ·Saint-Ours ·Saint-Oyen ·Saint-Pancrace ·Saint-Paul ·Saint-Paul-sur-Isère ·Saint-Pierre-d'Albigny ·Saint-Pierre-d'Alvey ·Saint-Pierre-de-Belleville ·Saint-Pierre-de-Curtille ·Saint-Pierre-de-Genebroz ·Saint-Pierre-d'Entremont ·Saint-Pierre-de-Soucy ·Saint-Rémy-de-Maurienne ·Saint-Sorlin-d'Arves ·Saint-Sulpice ·Saint-Thibaud-de-Couz ·Saint-Vital ·Salins-Fontaine ·Séez ·Serrières-en-Chautagne ·Sonnaz ·La Table ·Thénésol ·Thoiry ·La Thuile ·Tignes ·Tournon ·Tours-en-Savoie ·Traize ·Tresserve ·Trévignin ·La Trinité ·Ugine ·Val-Cenis ·Val-d'Arc ·Val-d'Isère ·Valloire ·Valmeinier ·Venthon ·Verel-de-Montbel ·Verel-Pragondran ·Le Verneil ·Verrens-Arvey ·Verthemex ·Villard-d'Héry ·Villard-Léger ·Villard-Sallet ·Villard-sur-Doron ·Villarembert ·Villargondran ·Villarodin-Bourget ·Villaroger ·Villaroux ·Vimines ·Vions ·Viviers-du-Lac ·Voglans ·Yenne
Controllo di autoritàVIAF(EN153160608 ·ISNI(EN0000 0001 2188 1079 ·SBNSBNL001127 ·LCCN(ENn82249299 ·GND(DE4353409-0 ·BNF(FRcb152741795(data) ·J9U(EN, HE987007559853505171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giovanni_di_Moriana&oldid=146166182"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp