È la città principale dellaVal Moriana dalVI secolo, attraversata dal fiumeArc. Si trova alla confluenza dell'Arc con il suo affluenteArvan, il quale scende dallavalle des Arves (valle che conduce alCol de la Croix-de-Fer).
L'insediamento sorse nelVI secolo e si sviluppò rapidamente grazie alla sua posizione strategica. Ilre borgognoneGontrano, deciso a strappare la Moriana al controllo deiLongobardi, pensò di aumentare la sua influenza nell'area con l'appoggio della chiesa. Le vallate della Moriana ricadevano infatti sotto la giurisdizione della diocesi diTorino, città sotto il controllo proprio dei Longobardi. Così, nel579, con l'aiuto dei vescovi riuniti in sinodo aChalon-sur-Saône fu sancita l'istituzione di una nuova diocesi a Moriana,suffraganeo all'arcidiocesi di Vienne. Il primo vescovo fu Felmasio. A questa vicenda, e alla devozione dello stesso tempo, Gontrano versoSan Giovanni Battista, è legata la leggenda che vuole che, Tecla di Valloire, di ritorno da un lungo viaggio adAlessandria d'Egitto, abbia portato nella cattedrale locale una preziosa reliquia: un dito del Battista da cui Cristo fu battezzato.
«D'azzurro, allamano benedicente d'argento, vestita dello stesso.»
Questo stemma era quello del capitolo della cattedrale prima di divenire quello della città. Trae origine dalle reliquie di Giovanni Battista, giunte nel VI secolo: tre dita della mano che battezzarono Gesù, da qui l'emblema con la mano benedicente. Questo simbolo, conosciuto comeLa Main Couronnée ("la mano coronata"), è divenuto famoso nel mondo essendo riprodotto dal 1909 sulla lama dei modelli di coltelliOpinel: la mano dello stemma di Saint-Jean-de-Maurienne — la città più vicina ad Albiez-le-Vieux da cui proveniva la famiglia Opinel — sormontata dalla corona delDucato di Savoia che aveva come capitaleChambéry, attuale sede dell'azienda.[2]
Lo stesso stemma era in uso quando il paese era parte del Ducato di Savoia.[3]
La cripta: costruita nel periodo precedente l'erezione della cattedrale attuale (probabilmente prima dell'anno 1000 e riscoperta nel 1958.
Gli stalli della cattedrale: installati nel 1498, capolavorogotico in legno di noce attribuito a Pierre Mochet.
Il chiostro: situato tra la cattedrale e il refettorio dei canonici, la sua origine risale al 1450; classificato monumento storico di Francia nel 1933
Il campanile: antico dongione capitolare che perse la suaflèche e le sue quattro gugliette nel 1794.
Chiesa di Notre-Dame: antica chiesa parrocchiale, oggi chiusa al pubblico, risalente all'XI secolo. Il campanile, che oggi è separato dalla chiesa, ne costituiva l'ingresso
Palazzo dei vescovi della Moriana o antico vescovato[4]: rimaneggiato nelXVIII secolo è classificato edificio comunale dal 1905. Il gran salone è un bell'esempio diarte barocca.
Cappella del collegio San Giuseppe (137, rue du Collège). Cappella barocca situata nel collegio San Giuseppe (antico collegio Lambertain, fondato nel 1534).