Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Giorgio di Lomellina

Coordinate:45°10′30.63″N 8°46′51.2″E45°10′30.63″N,8°46′51.2″E (San Giorgio di Lomellina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Lombardia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
San Giorgio di Lomellina
comune
San Giorgio di Lomellina – Stemma
San Giorgio di Lomellina – Bandiera
San Giorgio di Lomellina – Veduta
San Giorgio di Lomellina – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoGiovanni Bellomo dal 27-05-2019
Territorio
Coordinate45°10′30.63″N 8°46′51.2″E45°10′30.63″N,8°46′51.2″E (San Giorgio di Lomellina)
Altitudine99 m s.l.m.
Superficie25,45km²
Abitanti984[1] (31-7-2025)
Densità38,66 ab./km²
Comuni confinantiCergnago,Lomello,Ottobiano,Tromello,Velezzo Lomellina
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018136
Cod. catastaleH885
TargaPV
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619GG[3]
Nome abitantisangiorgesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Giorgio di Lomellina
San Giorgio di Lomellina
San Giorgio di Lomellina – Mappa
San Giorgio di Lomellina – Mappa
Posizione del comune di San Giorgio di Lomellina nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

San Giorgio di Lomellina (San Giorg ad l'Ümlena indialetto lomellino) è uncomune italiano di 984 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova al centro dellaLomellina, nella pianura presso il torrenteArbogna, affluente dell'Agogna.

Simbolo del paese è il campanile della chiesa parrocchiale, completato nel 1767, visibile a diversi chilometri di distanza grazie ai suoi 76 metri di altezza[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

San Giorgio nacque probabilmente come dipendenza di un vicino monastero benedettino, nella scomparsa località Monticello; San Giorgio divenne ben presto il centro più importante della zona, dotato di un castello. Nel1250 appare tra le località incluse tra i domini diPavia, e fu assoggettato per qualche tempo aiBeccaria, poi, all'avvento deiVisconti e degliSforza, ebbe diverse infeudazioni (Giovanni Simonetta nel 1477, Alberico Malletta, Pietro Birago nel 1483, Scolari di Parma). Il rapido passaggio di feudatari sembra legato al fatto che i Duchi non vogliono perdere a lungo il controllo del luogo: data la sua posizione centrale e la sua relativa importanza, l'hanno infatti elevato a sede del Capitano della Lomellina (comeCasteggio lo è per l'Oltrepò). In epoca sforzesca ne divenne signore feudale Giacomo Bernardino Visconti (pronipote di Bernabò Visconti, signore di Milano), i cui discendenti ebbero anche diversi feudi nell'Alessandrino (Sezzadio,Gamalero,Brignano-Frascata). Essi, divisi in più linee, tennero il feudo in condominio. Nel1687 Ercole Visconti fu nominato Marchese di San Giorgio, ma la dinastia si spense con il nipote Galeazzo, morto di vaiolo nel 1724. Nel 1725 il feudo fu incamerato, e non si ha notizia di altre investiture. Nel1713 intanto era passato, col resto della Lomellina, aiSavoia, e nel1859 fu incluso nellaprovincia di Pavia.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di San Giorgio di Lomellina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 gennaio 2006.[5]

«Di azzurro, al San Giorgio aureolato d'oro, con il viso e le manidi carnagione, con l'elmo di argento, con la tunica di verde e il manto di rosso, con gli stivali di cuoio al naturale, il Santo cavalcante il cavallo d'argento, rivoltato, con gli arti anteriori alzati, con i finimenti di rosso, il Santo afferrante con entrambe le mani la lancia di argento postain banda conficcata nelle fauci di rosso deldrago di quattro zampe, due visibili, di verde, allumato di rosso, postoin fascia, rivoltato, con la testa alzata in banda; il tutto sotto ilcapo d'oro, caricato dell'aquila di nero, allumata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso con la bordatura di azzurro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Fiera del Drago

[modifica |modifica wikitesto]

Festa dedicata al Santo Patrono con celebrazioni, visite guidate, bancarelle di libri e rose.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1884 e il1933 la località era servita da una fermata dellatranvia Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^La Lomellina (PV), suinfolomellina.net.URL consultato il 17 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2022).
  5. ^San Giorgio di Lomellina (Pavia) D.P.R. 18.01.2006 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 17 settembre 2021.
  6. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giorgio_di_Lomellina&oldid=147588773"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp