Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samuele Papi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samuele Papi
Papi al Piacenza nel 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza191cm
Peso84kg
Pallavolo
RuoloAllenatore(exschiacciatore)
Squadra  You Energy
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
1990-1994  Falconara
1994-1998  Cuneo
1998-2011  Treviso
2011-2017  Piacenza
Nazionale
1993-2012Italia (bandiera)Italia339 pres.
Carriera da allenatore
2022-2024  PrataVice
2022-2023Grecia (bandiera)GreciaVice
2024-2025  Prisma TarantoVice
2025-  You EnergyVice
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoAtlanta 1996
BronzoSydney 2000
ArgentoAtene 2004
BronzoLondra 2012
 Campionato mondiale
OroGrecia 1994
OroGiappone 1998
 Campionato europeo
OroGrecia 1995
BronzoPaesi Bassi 1997
OroAustria 1999
ArgentoRepubblica Ceca 2001
OroGermania 2003
 World League
OroMilano 1994
OroRio de Janeiro 1995
ArgentoRotterdam 1996
OroMosca 1997
OroMar del Plata 1999
OroRotterdam 2000
ArgentoKatowice 2001
BronzoMadrid 2003
ArgentoRoma 2004
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1995
BronzoGiappone 1999
ArgentoGiappone 2003
Statistiche aggiornate al 13 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Samuele Papi (Ancona,20 maggio1973) è unallenatore di pallavolo ed expallavolistaitaliano, di ruoloschiacciatore, vice allenatore dellaYou Energy.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Un promettente Papi (nel carrello) in una posa scherzosa con i compagni di Falconara nella stagione 1991-92

La carriera di Papi inizia nellastagione 1990-91 quando fa il suo esordio, a soli 17 anni, inSerie A1 con laPallavolo Falconara, club a cui resta legato per quattro stagioni; il 15 dicembre 1993 fa il suo esordio nellanazionale italiana durante l'All Star Game e l'anno successivo vince la medaglia d'oro sia allaWorld League, sia alcampionato mondiale, che allaWorld Top Four.

Nellastagione 1994-95 viene ingaggiato dalCuneo VBC, dove resta per quattro annate, aggiudicandosi laCoppa Italia 1995-96, unaSupercoppa italiana, dueCoppe delle Coppe, laCoppa CEV 1995-96 e dueSupercoppe europee; nel frattempo con la nazionale vince la medaglia d'oro alcampionato europeo 1995 e quella di bronzo a quello del1997, la medaglia d'oro allaCoppa del Mondo 1995, la medaglia d'argento aiGiochi della XXVI Olimpiade diAtlanta 1996 e nuovamente l'oro alcampionato mondiale 1998, oltre a tre medaglie d'oro ed una d'argento allaWorld League.

Nellastagione 1998-99 inizia un lungo sodalizio con laVolley Treviso diTreviso che durerà per tredici stagioni: in questo lasso di tempo si aggiudica sei scudetti, quattroCoppe Italia, sette Supercoppe italiane, treChampions League, una Supercoppa europea, laCoppa CEV 2002-03 (antenata dellaChallenge Cup) e laCoppa CEV 2010-11; nel frattempo, con la nazionale, vince una medaglia di bronzo e una d'argento rispettivamente aiGiochi olimpici diSydney 2000 e diAtene 2004, due medaglie d'oro e una d'argento alcampionato europeo, un bronzo allaCoppa del Mondo 1999 e un argento aquella del 2003 e medaglia sia d'oro, che d'argento, che di bronzo alla World League: nel 2004 lascia la squadra nazionale.

Nellastagione 2011-12 passa allaPallavolo Piacenza, club a cui resta legato per cinque stagioni, giocando in qualche caso anche comelibero[1], con cui vince laChallenge Cup 2012-13 e laCoppa Italia 2013-14; viene nuovamente convocato in nazionale nel 2012 vincendo la medaglia di bronzo aiGiochi della XXX Olimpiade diLondra: al termine dell'evento lascia definitivamente la nazionale, mentre l'addio alla pallavolo giocata avviene alla fine dellastagione 2016-17[2].

Nel 2022 viene inserito nellaVolleyball Hall of Fame[3].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2022 affiancaDante Boninfante, nel ruolo di vice allenatore, sulla panchina delPrata[4], per la seconda parte dellastagione 2021-22, inSerie A3, conquistando immediatamente laCoppa Italia di categoria.

Sempre nel ruolo di vice di Boninfante, nell'aprile 2022 entra nello staff tecnico dellaGrecia[5], fino al 2023, dallastagione 2024-25 allaPrisma Taranto[6] e da quella2025-26 allaYou Energy[7], entrambe in Superlega.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
1998-99,2000-01,2002-03,2003-04,2004-05,2006-07
1995-96,1999-00,2003-04,2004-05,2006-07,2013-14
1996,1998,2000,2001,2003,2004,2005,2007
1998-99,1999-00,2005-06
1996-97,1997-98
2010-11
1995-96,2002-03,2012-13
1996,1997,1999

Nazionale (competizioni minori)

[modifica |modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
2021-22

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 25 luglio2000. Di iniziativa delPresidente della Repubblica[8].
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 settembre2004. Di iniziativa delPresidente della Repubblica[9].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Volley: la seconda vita di Papi, il libero con un retroscena azzurro?, sugazzetta.it, Matteo Marchetti.URL consultato il 12 aprile 2017.
  2. ^Volley, Piacenza saluta Papi e Zlatanov. Ritirata la maglia di Hristo, sugazzetta.it, Matteo Marchetti.URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. ^(EN)International Volleyball Hall of Fame Induction Class of 2022 Announced, suvolleyhall.org, 24 maggio 2022.URL consultato il 25 agosto 2022.
  4. ^Samuele Papi entra nello staff tecnico della Tinet Prata[collegamento interrotto], suvolleyprata.it, 24 febbraio 2022.URL consultato il 13 aprile 2022.
  5. ^(EL)Οι Ιταλοί Ντάντε Μπονιφάντε και Σαμουέλε Πάπι στη τεχνική ηγεσία της Εθνικής Ανδρών, suvolleyball.gr, 5 aprile 2022.URL consultato il 10 aprile 2022.
  6. ^SAMUELE PAPI È IL NUOVO SECONDO, LAVORERÀ A FIANCO DI MISTER BONINFANTE, suprismatarantovolley.it, 19 marzo 2024.URL consultato il 26 settembre 2024.
  7. ^Samuele Papi è il nuovo assistant coach biancorosso. "Tornare a Piacenza in altre vesti è un grande onore", sugassalespiacenza.it, 8 luglio 2025.URL consultato il 13 agosto 2025.
  8. ^Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Samuele Papi, suquirinale.it.URL consultato il 7 aprile 2011.
  9. ^Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Samuele Papi, suquirinale.it.URL consultato il 7 aprile 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
La generazione di fenomeni
Bernardi ·Bovolenta ·Bracci ·Cantagalli ·De Giorgi ·Galli ·Gardini ·Giani ·Gravina ·Lucchetta ·Martinelli ·Meoni ·Papi ·Pasinato ·Pippi ·Sartoretti ·Tofoli ·Vullo ·Zorzi
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Classe 2025Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samuele_Papi&oldid=146228115"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp