Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samuel Hood, I Visconte di Hood

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSamuel Hood)
Samuel Hood
NascitaButleigh, 12 dicembre 1724
MorteLondra, 27 gennaio 1816
Dati militari
Paese servitobandiera Regno di Gran Bretagna
Forza armataRoyal navy
GradoAmmiragliobritannico
GuerreGuerra dei sette anni
Guerre rivoluzionarie francesi
Guerra d'indipendenza americana
BattaglieRaid di Le Havre
Battaglia di Chesapeake
Battaglia delle Saintes
Assedio di Tolone del 1793
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Samuel Hood,I visconte Hood (Butleigh,12 dicembre1724Londra,27 gennaio1816), è stato unammiragliobritannico.

Era figlio di Samuel Hood, vicario diButleigh, nelSomerset, e di Mary Hoskins, figlia di Richard Hoskins,Esquire diBeaminster (Dorset).[1]

È noto soprattutto per la sua partecipazione allaguerra d'indipendenza americana e alleguerre rivoluzionarie francesi. Si deve anche a lui lo sviluppo della tattica navale dettabreaking the line (rompere la linea)[2], che divenne importante nell'epoca delle navi a vela. È stato un mentore diHoratio Nelson.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Il giovane Samuel entrò nellaRoyal Navy il 6 maggio 1741. Fu per qualche tempoaspirante guardiamarina conGeorge Brydges Rodney sullaLudlow, e divennetenente nel 1746. Fu fortunato nel trovarsi con ufficiali attivi come superiori e ebbe la possibilità di prestare servizio nelMare del Nord durante laGuerra di successione austriaca.

Nel 1754 fu nominato comandante dellosloop Giamaica con base nell'America settentrionale. Nel luglio del 1756, mentre si trovava ancora nella base nordamericana, ebbe il comando dellaHMS Lively.

Guerra dei Sette Anni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra dei sette anni.

Allo scoppio dellaGuerra dei Sette Anni nel 1756, la marina venne rapidamente ampliata, fatto che avvantaggiò Hood. Nello stesso anno Hood venne promossoPost-Captain[3] e gli fu affidato il comando dell'HMS Grafton.

Nel 1757, mentre comandava temporaneamente l'HMS Antelope (50 cannoni), costrinse una nave francese a raggiungere la riva nella baia di Audierne[4] e catturò duecorsari. Il suo zelo attirò l'attenzione favorevole dell'Ammiragliato che gli assegnò stabilmente una nave.

Nel 1759, al comando dellaVestal (32), catturò la franceseBellone (32) dopo una aspra azione. Durante la guerra, prestò servizio sempre nel canale dellaManica e fu impegnato conGeorge Brydges Rodney nel 1759 nel "Raid di Le Havre", distruggendo le navi radunate dai francesi, mezzi di trasporto che dovevano servire ad invadere la Gran Bretagna.[5]

Nel 1778 accettò un servizio che, in tempi normali, veniva dato al termine della carriera attiva, diventando commissario delcantiere navale diPortsmouth e direttore dellaRoyal Naval Academy[6]. Questi incarichi venivano generalmente assegnati a ufficiali in via di pensionamento.

La guerra d'indipendenza americana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra d'indipendenza americana.

Nel 1778, in occasione della visita del Re a Portsmouth, Hood fu nominatobaronetto.

La guerra fu decisamente impopolare per l'opinione pubblica e la marina britannica. Molti ammiragli si erano rifiutati di servire sottoLord Sandwich,Lord Commissario dell'Ammiragliato. Rodney, che allora comandava neiCaraibi, si era lamentato della mancanza di un adeguato sostegno da parte dei suoi subordinati, da lui accusati di disaffezione.

L'Ammiragliato, ansioso di assicurarsi i servizi diflag officers[7] degni di fiducia, promosse HoodContrammiraglio il 26 settembre 1780, e lo mandò neiCaraibi come secondo in comando sotto Rodney, che lo conosceva personalmente.

Raggiunse Rodney e la sua nave ammiraglia, laBarfleur, nel gennaio 1781 e rimase nei Caraibi o lungo le coste del Nord America fino alla fine dellaGuerra d'indipendenza americana.

L'aspettativa che avrebbe lavorato in armonia con Rodney non era del tutto giustificata. La loro corrispondenza dimostra che essi non erano in buoni rapporti, ma Hood fece sempre il suo dovere ed era così abile che non si verificò nessun problema che portasse alla rimozione dal suo incarico.

La sfortunata piega degli eventi per i britannici nella campagna del 1781 fu in gran parte dovuta al fatto che Rodney ignorava i consigli di Hood:si presume che se gli fosse stato permesso di agire in autonomia avrebbe potuto impedire alConte di Grasse di raggiungereFort Royal con i rinforzi dalla Francia nel mese di aprile.[senza fonte]

La battaglia di Chesapeake

[modifica |modifica wikitesto]
Lenavi da battagliaVille de Paris eAuguste nella battaglia di Chesapeake (settembre 1781).[8]

Quando Rodney decise di tornare in Gran Bretagna per ragioni di salute, nell'autunno del 1781, a Hood venne ordinato portare il grosso della flotta fino alla costa del Nord America durante i mesi degli uragani.[9]Hood si unì all'ammiraglio Thomas Graves nel vano tentativo di aiutare l'armata diYorktown (Virginia), quando la flotta inglese fu respinta dall'ammiraglio francese, il conte de Grasse, nellabattaglia di Chesapeake.

Quando tornò nei Caraibi fu per qualche tempo da solo al comando perché Rodney era in Inghilterra. De Grasse attaccò le isole britanniche diSaint Kitts eNevis, con una forza molto superiore alla squadra di Hood.

Hood fece un infelice tentativo nel gennaio 1782 per salvarle dalla cattura, con 22 navi contro 29. La serie di audaci manovre con le quali prima spinse i francesi a lasciare il porto sicuro diBasseterre a Saint Kitts e poi battere i loro attacchi furono tra i migliori risultati ottenuti da qualsiasi ammiraglio britannico durante la guerra.

Battaglia delle Saintes

[modifica |modifica wikitesto]

Hood nel 1782 partecipò con la flotta britannica guidata da Rodney sconfiggendo le flotte unite di Francia e Spagna che stavano progettando l'invasione dellaGiamaica, nellabattaglia delle Saintes. Il comandante francese de Grasse, che era stato artefice della vittoria di Chesapeake, fu catturato e portato in Gran Bretagna prigioniero.[10]

Hood era profondamente critico con Rodney perché non aveva spinto a fondo la vittoria contro la flotta nemica in ritirata. Se avessero continuato, suggeriva, gli inglesi potevano ottenere ulteriori vantaggi e distruggere la presenza militare francese nei Caraibi. Alla fine a Hood fu ordinato di inseguire il nemico ecatturò due navi il 17 aprile.

Mentre prestava servizio nei Caraibi Hood conobbe, e più tardi ne divenne un mentore,Horatio Nelson, che era un giovane comandante difregata.[11] Hood era stato un amico dello zio di Nelson, Maurice Suckling. Nel 1782 Hood presentò Nelson al futuro reGuglielmo IV, duca di Clarence, che era allora un ufficiale di marina in servizio a New York.[12]

Pace

[modifica |modifica wikitesto]
Samuel Hood, I Visconte Hood. Dipinto daL. F. Abbott nel 1794-1795, conservato nellaNational Portrait Gallery (Londra).[13]

Hood fu nominato nobile d'Irlanda per il suo ruolo nella vittoriosa Battaglia delle Saintes il 9 aprile e il 12 aprile vicino aDominica.

Sopraggiunta la pace, entrò nelParlamento britannico, come membro per il collegio elettorale di Westminster nelle elezioni del 1784 dove era un sostenitore del governo diWilliam Pitt il Giovane.
Venne promosso vice-ammiraglio nel 1787 e, nel luglio 1788, fu ammesso al consiglio dell'Ammiragliato durante il governo diJohn Pitt, II conte di Chatham, fratello del primo ministro.

La difesa di Tolone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Assedio di Tolone (1793).

Nel corso dellaRivoluzione francese, nel 1793, fu inviato nelMar Mediterraneo comecomandante in capo. Il suo periodo di comando, che durò dal maggio del 1793 all'ottobre del 1794, fu molto impegnativo.

Nell'agosto del 1793 i realisti francesi e altri oppositori della Rivoluzione presero il controllo della città e si rivolsero a Hood, la cui flotta bloccava il mare antistante, perché la occupasse. Hood, senza avere il tempo di richiedere istruzioni all'Ammiragliato di Londra, si mosse in fretta prendendo il comando del porto.

C'erano due ragioni principali per la mossa britannica: si sperava che Tolone potesse essere un centro della resistenza francese a Parigi e poteva impadronirsi di cinquantotto navi da guerra della flotta francese nel Mediterraneo, che si trovavano nel porto. Privando i rivoluzionari francesi delle loro risorse marittime, e si confidava di paralizzare la rivoluzione.

Occupò quindi Tolone, su invito dei realisti francesi, in collaborazione con truppe spagnole esarde. Nel dicembre dello stesso anno, gli alleati, che non avevano operato in armonia, furono cacciati, soprattutto dalle capacità di leader di Napoleone.

Hood ordinò di bruciare la flotta francese per evitare che cadesse nelle mani dei rivoluzionari, compito svolto dal capitano Sidney Smith. Successivamente Hood e la sua forza britannica rinunciarono a mantenere il blocco della costa, mentre la città veniva rioccupata dai repubblicani francesi.

Corsica

[modifica |modifica wikitesto]

Hood rivolse poi la sua attenzione all'occupazione della Corsica, che era stato invitato a conquistare in nome del re di Gran Bretagna daPasquale Paoli. L'isola restò per un breve periodo sotto la sovranità diGiorgio III, principalmente per gli sforzi della flotta e la cooperazione di Pasquale Paoli, che governò ilRegno di Corsica.

Mentre l'occupazione della Corsica era stata completata, i francesi a Tolone avevano ripreso in mano la situazione al punto di essere in grado di mettere in mare una flotta. Nel mese di giugno, Hood navigò nella speranza di entrare in azione. Il piano previsto, di attaccare nelGolfe Juan[14] nel mese di giugno, potrebbe essere servito in una certa misura, come una fonte d'ispirazione, se non come un modello, a Nelson (che è stato sentito definire Hood "l'ufficiale di mare più grande mai conosciuto") per laBattaglia del Nilo, ma il vento era sfavorevole, e non fu possibile effettuare l'attacco.

Nel mese di ottobre fu richiamato in Inghilterra a causa di qualche incomprensione con l'Ammiragliato o il ministero, fatto che non fu mai chiarito.

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Ottenne il grado diammiraglio nel mese di aprile 1794. Non ebbe comunque nessun altro comando operativo. Nel 1796 fu nominato governatore dell'Old Royal Naval College, incarico che ricoprì fino alla morte. Visse abbastanza a lungo per vedere trionfare la Gran Bretagna durante leguerre napoleoniche, morendo nel 1816.

Il titolo di pari di Gran Bretagna fu conferito alla moglie, Susanna, nominata baronessa Hood di Catherington nel 1795 ed egli stesso fu creato Visconte Hood di Whitley nel 1796. I titoli furono ereditati dal figlio, Henry (1753-1836), antenato dell'attuale Visconte di Hood.

Alcuni ritratti di Lord Hood ad opera del pittoreLemuel Francis Abbott sono conservati nella Guildhall Art Gallery e nellaNational Portrait Gallery di Londra. Fu anche ritratto daJoshua Reynolds eThomas Gainsborough.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1792, il tenente William Broughton, navigando con la spedizione diGeorge Vancouver lungo la costa nord-occidentale delNord America, chiamòMonte Hood[15] nell'attualeOregon e Canal Hood nell'odierno stato diWashington, in onore di Hood.
A due navi della Marina degli Stati Uniti è stato dato il nome di Mount Hood, il che potrebbe essere considerato leggermente ironico, visto che Hood aveva combattuto contro gli Stati Uniti durante laGuerra d'indipendenza americana.
Due navi della Royal Navy sono state battezzate HMS Hood in suo onore. Una di esse, il famoso incrociatore da battagliaHMS Hood (51), venne affondata dallaBismarck nel 1941, nellabattaglia dello stretto di Danimarca, durante laseconda guerra mondiale.

La famiglia di Hood in Marina

[modifica |modifica wikitesto]

Molti altri membri della famiglia Hood sono stati ufficiali dellaRoyal Navy:

  • Alexander Hood, I visconte Bridport (1726 – 1814), suo fratello, era anche un ammiraglio.
  • Samuel Hood (1705-1805), suo cugino, era uncommissario di bordo.
  • Sir Samuel Hood, primobaronetto, (1762-1814), suo cugino di secondo grado, è stato uncontrammiraglio.
  • Alexander Hood (1758-1798), fratello di Sir Samuel Hood, era un capitano.
  • Horace Hood (1870-1916), suo pro-pronipote, ucciso nellaBattaglia dello Jutland nel 1916.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Burke's Peerage, Baronetage and Knightage, "Hood, Viscount"
  2. ^Breaking the line. Letteralmente rompere la linea (nemica). È una ardita tattica militare che consiste nel creare una colonna di navi che irrompe nella linea schierata di navi nemiche. Tecnica adottata anche da Nelson nellaBattaglia di Trafalgar
  3. ^Post-Captain: forma alternativa obsoleta al grado di capitano. Per chiarimenti vedi:Post-Captain.
  4. ^La baia di Audierne si trova davanti alla cittadina francese diAudierne nellaBretagna.
  5. ^Russell Frank Weigley,The age of battles, p. 226
  6. ^LaRoyal Naval Academy (1733 - 1837) era un'accademia navale per la formazione di ufficiali per la Royal Navy.
  7. ^Flag officer,ufficiali particolarmente affidabili.
  8. ^Il dipinto, del XIX secolo, è di proprietà della Marina degli Stati Uniti ed è in mostra nel Hampton Roads Naval Museum aNorfolk (Virginia).
  9. ^Gli uragani tropicali si formano in genere da inizio giugno a fine novembre, ma statisticamente il periodo di picco è da agosto ad ottobre. Vedi:When is hurricane season, Noaa
  10. ^Harvey, p. 530
  11. ^Lambert, p. 13
  12. ^Lambert, p. 14
  13. ^(EN)Samuel Hood, 1st Viscount Hood, sunpg.org.uk, National Portrait Gallery.URL consultato il 7 febbraio 2009.
  14. ^IlGolfe Juan, comune diVallauris, si trova traCannes eAntibes.
  15. ^(EN)Mount Hood, Oregon, suvulcan.wr.usgs.gov, United States Geological Survey, 2008.URL consultato il 7 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 1999).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVisconte HoodSuccessore
Creato ex novo1796 -1816Henry Hood
Controllo di autoritàVIAF(EN232208936 ·ISNI(EN0000 0003 6745 0666 ·BAV495/114584 ·CERLcnp01423033 ·LCCN(ENnr92033276 ·GND(DE1019741473 ·J9U(EN, HE987007313991505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samuel_Hood,_I_Visconte_di_Hood&oldid=147293998"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp