Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samsung Galaxy S II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samsung Galaxy S II
Samsung Galaxy S II Plus
Smartphone
ProduttoreSamsung Electronics
SerieGalaxy S
Slogan«Smartly different»
Presentazione1º marzo 2011
Inizio vendita2 maggio 2011
PredecessoreSamsung Galaxy S
SuccessoreSamsung Galaxy S III
Comunicazione
RetiHSPA+ 21 Mbps/HSUPA 5.76 MbpsEDGE/GPRS Class 12 Quad bandGSM 850/900/1800/1900 Quad bandUMTS 850/900/1900/2100;
ConnettivitàConnettore Jack 3.5 mm;Wi-Fi (802.11a/b/g/n); Wi-Fi Direct;Bluetooth 3.0; MicroUSB 2.0;DLNA; MHL;HDMI;USB OTG 2.0
Software
Sistema operativo
Fotocamere
Posteriore8 MP, video 1080p, autofocus
Anteriore2 MP
Hardware
SoCS II:ARM Cortex-A9
S II Plus:Broadcom BC28155
RAM1GB
GPUS II:ARM Mali-400 MP4
S II Plus:VideoCore IV
ArchiviazioneS II: 16GB/32 GB
S II Plus: 8 GB
ConnettoreMicro-USB
Batteria
Tipoaccumulatore litio-polimero
Capacità1650mA⋅h
Display
TipoAMOLED
Rapporto1,33:1
Diagonale4,27"
Risoluzione480 × 800 pixel
Densità218 ppi
Touchscreensi
Altro
Dimensioni125 mm × 66,1 mm × 8,49 mm
Peso116g
ColorazioniS II:nero,bianco
S II Plus:bianco,blu
Sito webS II:Samsung Galaxy S II - Top Smartphone - Gamma Smartphone, susamsung.com.URL consultato l'8 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2011).
S II Plus:
Galaxy S II Plus - Panoramica, susamsung.com.URL consultato l'8 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlSamsung Galaxy S II (GT-I9100 codice prodotto per il mercato italiano) è unosmartphone prodotto daSamsung, facente parte della lineaSamsung Galaxy e della serieSamsung Galaxy S, annunciato il 13 febbraio2011 alMobile World Congress[1] e pubblicato inEuropa nel maggio dello stesso anno. È disponibile in tre varianti di colori: nero, bianco e grigio.

È il successore delGalaxy S e il predecessore delGalaxy S III.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Pur essendo molto simile al predecessore Galaxy S, Galaxy S II integra diverse novità hardware: un processore dual-coreExynos 4210 da 1,2 GHz accompagnato da unaGPUMali-400 MP quad-core a 266 MHz e una RAM da 1 GB.

Presenta un display full-touch capacitivo da 4,27"Super AMOLED Plus con vetro antigraffioGorilla Glass 2, con unarisoluzione di 480 × 800 pixel, densità di 218 ppi e 16,7 milioni di colori. La fotocamera posteriore, da 8megapixel con flash LED e autofocus, permette di girare video inFull HD1080p a 30fotogrammi al secondo, mentre quella frontale ha una risoluzione di 2megapixel.

È dotato di connettivitàWi-Fi IEEE 802.11 b/g/n dual-band,Bluetooth 3.0,HSPA,GPS e A-GPS per il GT-I9100[2] il GPS per il SGH-I777[3] e il SPH-D710[4], mentre per il SGH-T989 non viene indicata alcuna presenza del GPS, né della funzione A-GPS[5].[6] Supporta la connessione multifunzionale MHL per il collegamento a televisori in alta definizione dotati di ingresso HDMI, a PC (tramite portaUSB) e a dispositivi di archiviazione esterna (USB OTG).

Sistema operativo e aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il Galaxy S II è equipaggiato nativamente con il sistema operativoAndroid in versione 2.3.3Gingerbread, aggiornato poi alla versione 2.3.6 e successivamente ad Android 4.0.3Ice Cream Sandwich.I terminali marchiati TIM sono poi passati alla versione 4.0.4 (questi terminali, con chip NFC, hanno il codice prodotto GT-i9100P).

Gli ultimi aggiornamenti sono stati pubblicati nel febbraio2013, anche se delle versioni leggermente differenti sono state distribuite nel corso del2014: si tratta comunque di versioni già disponibili da tempo e che risalgono, appunto, ai primi mesi del 2013.

Lo sviluppo ufficiale per il software di Galaxy S II si è concluso a tre anni dalla commercializzazione del dispositivo, dopo 7 versioni differenti di Android (2.3.3, 2.3.4, 2.3.5, 2.3.6, 4.0.3, 4.0.4, 4.1.2).

Funzionalità portate da Android 4.1.2 Jelly Bean

[modifica |modifica wikitesto]

Con la nuova versione 4.1.2 di Android il Galaxy S II dispone di alcunefunzioni smart presenti nelGalaxy S III e nelGalaxy Note II ad eccezione del multi-schermo edS Voice, ricevendo inoltre una nuova versione dell'interfaccia proprietaria, che passa daTouchWiz 4.0 a TouchWiz Nature UX.

Le altre funzionalità che sono state introdotte in seguito sono loStandby intelligente,Social Tag, laChiamata diretta, l'AllShare Play e la possibilità di riprodurre i video in modalitàpop-up. Il dispositivo presenta delle ottime prestazioni anche dopo l'aggiornamento, nonostante l'hardware ormai quasi obsoleto.[7][8]

Dimensioni e massa

[modifica |modifica wikitesto]

Il telefono misura 125,3 millimetri di altezza, 66,1 millimetri di larghezza e ha uno spessore di 8,49 millimetri (senza però contare il rigonfiamento inferiore, dell'alloggiamento del microfono e del connettore USB, che lo portano allo spessore di 9,55 millimetri): ciò lo ha reso il secondo smartphone più sottile al mondo al momento del lancio (preceduto soltanto dal NEC Medias).

Samsung accusòApple di usare la dicitura "Smartphone più sottile al mondo" per l'iPhone 4 in maniera impropria, sostenendo che Galaxy S II fosse più sottile del dispositivo Apple. Tuttavia, nel rigonfiamento inferiore, il dispositivo Samsung era più spesso di 0,2 millimetri rispetto all'iPhone 4,[9] ragion per cui le lamentele da parte dell'azienda coreana vennero ritenute prive di fondamento.

La massa è di 116 grammi. Non ci sono tasti fisici frontali, ad eccezione del tasto Home (presente solo in alcune versioni): lo schermo è touchscreen capacitivo con diagonale di 4,27".

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sono state vendute diverse versioni del dispositivo:

  • Samsung Galaxy S II GT-I9000G (consystem-on-a-chipTexas Instruments Omap 4430 al posto dell'Exynos)[10];
  • Samsung Galaxy S II Plus (GT-I9105): annunciato nel gennaio 2013 e distribuito inEuropa nel febbraio 2013 in due colori (blu e bianco), si distingue dal GT-I9100 per 8 GB di memoria interna (4 dei quali occupati dal sistema operativo),chipset Broadcom BC28155, aggiunta diGLONASS (e diNFC solo nella versione GT-I9105P),Android 4.1.2 Jellybean, aggiornato poi alla versione 4.2.2 conTouchWiz Nature UX 2.0;
  • USA perAT&T: Samsung Galaxy S II I-777 "Attain" ForAT&T[11], SGH-I727 (conQualcomm Snapdragon MSM8660 al posto dell'Exynos, schermo 4,52" e connettivitàLTE)[12], SGH-I927 Captivate Glide (con CPU Tegra 2 dual-core, schermo 4" e tastiera fisica QWERTY)[13];
  • USA perSprint: SPH-D710 (schermo 4,52", quattro tasti capacitivi, batteria maggiorata e banda 2500 MHzWiMax)[14];
  • USA perT-Mobile: SGH-T989 (processoreQualcomm Snapdragon APQ8060 S3 e GPU Adreno 220, supportoUMTS bande I, II, IV, V, schermo 4,52", batteria maggiorata)[15];
  • USA per U.S. Cellular: SCH-R760 (uguale alla versione per Sprint ad eccezione della 2500 MHz WiMax, qui assente);
  • Australia perTelstra eVodafone Australia: GT-I9100T (identico all'I9100)[16];
  • Australia perTelstra eOptus: GT-I9210T (versione 4G con processore Samsung);
  • Canada per Bell: GT-I9100M (identico al GT-I9100), SGH-I757M (identico a S II HD LTE sudcoreano, ad eccezione della presenza di alcune bande in più)[17];
  • Canada per Rogers: SGH-I727R (processore Qualcomm, schermo 4,52" e batteria da 1850 mAh)[18], SGH-I927 (identico all'AT&T Captivate Glide);
  • Canada per Telus Mobility: Galaxy S II X (SGH-T989D, con processore Qualcomm, spessore ridotto a 9,4 mm, schermo 4,52", batteria 1850 mAh e design differente)[19];
  • Cina perChina Mobile: GT-I9108 (identico a GT-I9100G);
  • Cina per Telecom China: SCH-I929 (basato su S II LTE GT-I9210 con aggiunta di supporto CDMA2000 1x EVDO);
  • Modello europeo GT-I9100P: versione conNFC[20];
  • Giappone perKDDI: ISW11SC (con CPU Exynos 4210 dual-core e chipset Qualcomm QSC6085, schermo HD da 4,65", supporto WiMax)[21];
  • Giappone perNTT DoCoMo: SC-02C (con supporto televisivo1seg e servizii-mode);
  • Corea del Sud per KT: SHW-M250K con WiFi CM;
  • Corea del Sud per LG U+: SHW-M250L con EV-DO Rev.B e spessore di 9,4 mm;
  • Corea del Sud perSK Telecom: SHW-M250S con sistema SK-MMS per la messaggistica.

Successo e vendite

[modifica |modifica wikitesto]

Il Galaxy S II è stato accolto molto positivamente dal mercato: il 9 maggio2011 Samsung ha annunciato di aver raggiunto quota 3 milioni di prenotazioni[22].

A luglio2011 le vendite del Samsung Galaxy S II avevano già raggiunto quota 5 milioni, mentre il 25 settembre2011 Samsung ha annunciato di aver venduto 10 milioni di unità, raddoppiando il precedente record di 5 milioni in sole otto settimane[23].

Al mese di febbraio2012 le vendite hanno raggiunto la cifra di 20 milioni[24], e a giugno dello stesso anno toccano quota 28 milioni[25].

Lo smartphone di casa Samsung ha inoltre ricevuto il premio di "Best Smartphone of The Year" alMobile World Congress.[26]

Nel gennaio2013 Samsung annuncia di aver venduto 40 milioni di pezzi.[27]

Accessori

[modifica |modifica wikitesto]
Retro del Samsung GalaxyS II, al centro la batteria e a destra la cover

Samsung mette a disposizione per S II una serie di accessori originali:

  • Una batteria maggiorata da 2000mAh, che garantisce un'autonomia superiore del 30% rispetto alla batteria standard da 1650 mAh. Nella confezione, insieme alla nuova batteria, si trova una cover diversa dall'originale, poiché la batteria maggiorata è 1 mm più spessa di quella standard[28].
  • Un adattatoreMHL TV-Out che permette di ottenere un segnaleHDMI dalla portamicro USB del telefono.
  • Un convertitore da Micro USB aUSB OTG per permettere allo smartphone di leggerepen drive come archivio di massa.
  • Vari modelli di custodie, supporti auto, pellicole protettive e unadocking station da tavolo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mobile World Congress: Samsung presenta Samsung Galaxy S2
  2. ^Samsung Galaxy S II GT-I9100
  3. ^Samsung Galaxy S II, available at AT&T SGH-I777
  4. ^Samsung Galaxy S II, Epic 4G Touch (White) SPH-D710
  5. ^Samsung Galaxy S II, available at T-Mobile (White) SGH-T989
  6. ^Samsung Galaxy S2
  7. ^Galaxy S2 con Android 4.1.2: un Top gamma nonostante i 18 mesi di vita!
  8. ^Galaxy S2 Android 4.1.2: sembra quasi un S3! Video by HDblog!
  9. ^È l'iPhone 4 lo smartphone più sottile al mondo, non il Galaxy S2! - HDblog.it, suapple.hdblog.it.URL consultato il 7 agosto 2017.
  10. ^(EN)Samsung I9100G Galaxy S II - Full phone specifications, sugsmarena.com.URL consultato il 7 agosto 2017.
  11. ^(EN)Samsung Galaxy S II I777 - Full phone specifications, sugsmarena.com.URL consultato il 7 agosto 2017.
  12. ^Samsung Galaxy S II Skyrocket HD coming to AT&T: 1.5GHz dual-core CPU, LTE, 'razor-thin', suEngadget.URL consultato il 7 agosto 2017.
  13. ^Coming Soon!|Samsung Captivate Glide, susamsung.com(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2011).
  14. ^"Samsung Galaxy S™ II, Epic™ 4G Touch fact sheet – Delivering rich content at blazing fast speeds"., sunewsroom.sprint.com(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  15. ^Samsung Galaxy S II Coming Soon to T-Mobile., sunewsroom.t-mobile.com(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  16. ^(EN)GT-I9100T, suSamsung au.URL consultato il 7 agosto 2017.
  17. ^(EN)Business mobile devices & smartphones | Business | Bell Mobility (PDF), subell.ca.URL consultato il 7 agosto 2017.
  18. ^ Ian Hardy,Confirmed: Rogers launching LTE Samsung Galaxy S II, plus LTE network in Toronto goes live September 28th, suMobileSyrup, 30 agosto 2011.URL consultato il 7 agosto 2017.
  19. ^ Ian Hardy,Video: TELUS Samsung Galaxy S II X quick overview, suMobileSyrup, 22 settembre 2011.URL consultato il 7 agosto 2017.
  20. ^(EN) PDAdb.net,Samsung GT-i9100P Galaxy S II NFC | Device Database | PDAdb.net.URL consultato il 7 agosto 2017.
  21. ^(EN) gsmchoice.com / PIK Sp. z o.o.,Samsung Galaxy S II WiMAX ISW11SC technical specifications :: GSMchoice.com, sugsmchoice.com.URL consultato il 7 agosto 2017.
  22. ^Samsung Galaxy S II: già 3 milioni di prenotazioni - Tom's Hardware, sutomshw.it.URL consultato il 9 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2011).
  23. ^Samsung moves ten million Galaxy S II smartphones, pats itself on the back - Engadget
  24. ^Samsung Galaxy S2: 20 milioni di vendite per lo smartphone
  25. ^Samsung Galaxy S2, siamo a 28 milioni di vendite
  26. ^(EN) Jason Gilbert,Galaxy S II Named Best Smartphone At Mobile World Congress 2012, inHuffington Post, 2 marzo 2012.URL consultato il 7 agosto 2017.
  27. ^La famiglia Samsung Galaxy S a quota 100 milioni, inFocus.it.URL consultato il 7 agosto 2017.
  28. ^Batteria 2000 mAh Samsung Galaxy S2 video recensione by batista70phone - YouTube

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Samsung Galaxy S
SmartphoneGalaxy S (SCL ·Plus ·Wi-Fi ·Advance ·Duos ·Duos 2 ·Duos 3) ·Galaxy S II ·Galaxy S III (Mini) ·Galaxy S4 (Mini · Active ·Zoom) ·Galaxy S5 (Mini) ·Galaxy S6 (S6 Edge, S6 Edge+) ·Galaxy S7 (S7 Edge) ·Galaxy S8 (S8+) ·Galaxy S9 (S9+) ·Galaxy S10 (S10e, S10+, S10 5G, S10 Lite) ·Galaxy S20 (S20+, S20 Ultra,S20 FE) ·Galaxy S21 (S21+, S21 Ultra) ·Galaxy S22 (S22+, S22 Ultra) ·Galaxy S23 (S23+, S23 Ultra) ·Galaxy S24 (S24+, S24 Ultra)
TabletTab S 8.4 ·Tab S 10.5 ·Tab S2 8.0 ·Tab S2 9.7 ·Tab S3 ·Tab S4 ·Tab S5 (Tab S5e) ·Tab S6 (Tab S6 Lite) ·Tab S7 (Tab S7+, Tab S7 FE 5G) ·Tab S8 (Tab S8+, Tab S8 Ultra 5G)
V · D · M
Android
Sviluppo software
Strumenti di sviluppo ufficiali
UfficialiKit di sviluppo software (Android Debug Bridge ·Fastboot ·Android Package) ·Android Native Development Kit ·Kit di sviluppo Android Open Accessory · Bionic · RenderScript · Skia ·Dalvik ·Android Runtime ·AdMob ·Material Design ·Font (Droid ·Roboto · Noto) ·Google Developers
AltriOpenBinder ·Apache Harmony ·OpenJDK ·Gradle
Ambienti di sviluppo
integrati
(IDE)
Android Studio (IntelliJ IDEA) ·Eclipse (Android Development Tools) ·App Inventor
Linguaggi e databaseJava ·Kotlin ·XML ·C ·C++ ·SQLite
Realtà virtualeCardboard ·Daydream
Eventi e comunitàGoogle I/O ·Developer Challenge ·Android Open Source Project
Android logo
Versioni1.0 ·1.1 ·Cupcake (1.5) ·Donut (1.6) ·Eclair (2.0–2.1) ·Froyo (2.2) ·Gingerbread (2.3) ·Honeycomb (3.x) ·Ice Cream Sandwich (4.0) ·Jelly Bean (4.1–4.3) ·KitKat (4.4) ·Lollipop (5.x) ·Marshmallow (6.0) ·Nougat (7.x) ·Oreo (8.x) ·Pie (9) ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15
DerivatiAndroid Auto ·Android Things ·Android TV ·Wear OS
Dispositivi mobili
PixelPixel e Pixel XL ·2 e 2 XL ·3 e 3 XL ·3a e 3a XL ·C ·4 e 4 XL ·4a e 4a 5G ·5 ·5a ·6 ·7 ·7a ·Fold ·8 ·8 Pro ·8a ·9 ·9 Pro ·9 Pro XL ·9 Pro Fold
NexusNexus One ·Nexus S ·Galaxy Nexus ·Nexus 4 ·Nexus 5 ·Nexus 6 ·Nexus 5X ·Nexus 6P · Nexus 7 (2012 ·2013) ·Nexus 10 ·Nexus 9 ·Nexus Q ·Nexus Player
Play EditionHTC One (M7) ·HTC One (M8) ·LG G Pad 8.3 ·Moto G ·Samsung Galaxy S4 ·Sony Xperia Z Ultra
AltroAndroid Go ·Android One ·Altri smartphone Android
Varianti personalizzate/e/ ·Android-x86 ·AOKP ·Baidu Yi · Barnes & Noble Nook ·ColorOS ·CyanogenMod ·Fire OS ·Funtouch OS ·Flyme OS ·HyperOS ·LineageOS ·MIUI ·Nokia X Software Platform ·OmniROM ·OxygenOS · Paranoid Android ·Replicant ·Ubuntu for Android ·XobotOS
ApplicazioniAssistente (Google Now) ·Earth (Sky) ·Gmail ·Google Chrome for Android ·Goggles ·Hangouts ·Maps ·Pay (Send) ·Play (Giochi ·Libri) ·TV ·Voice
APIGoogle Maps ·Google Play Services ·Google Search
Interfacce utente alternativeAsus ZenUI ·HTC Sense ·Google Pixel UI ·LG UX (Optimus UI) ·One UI (Experience ·TouchWiz) ·EMUI ·MIUI
ElenchiApplicazioni per webmaster ·Dispositivi Android ·Distribuzioni derivate da Android AOSP ·Servizi Google per Android ·Servizi web di Google ·Videogiochi per Android
Voci correlateGoogle ·Chromecast · Java vs. Android API · Questioni giuridiche (Oracle contro Google · Guerra per i brevetti sugli smartphone) ·XDA Developers ·Rooting
V · D · M
SmartphoneAndroid
SamsungGalaxy:A ·Ace ·C ·Core/Grand ·E ·J ·M ·Mega ·Mini ·Note ·On ·Pocket ·S ·Trend ·Xcover ·Y ·altri
Altro:Captivate Glide ·Infuse ·Intercept ·Moment ·Nexus S ·Replenish ·Rugby Smart ·Transform ·Sidekick 4G
HuaweiAscend ·Gr ·Honor ·Mate ·Nova ·P ·U ·Y · altri (Nexus 6P ·Sonic ·G7 ·G8 ·G9)
XiaomiMi ·Redmi ·Poco ·Black Shark
LGCyon ·G ·K ·Optimus ·V ·Velvet ·Vu
AsusZenFone ·ROG Phone ·ROG Phone II ·PadFone
Wikolista
OnePlusOne ·2 ·X ·3 ·3T ·5 ·5T ·6 · 6T · 7 · 7 Pro · 7T · 7T Pro · 8 · 8 Pro · Nord · 8T
MotorolaMoto (C ·E ·G ·X ·Z ·altri) ·Edge ·One ·Droid ·Atrix ·Atrix 2 ·Backflip ·Cliq ·Defy ·Motorola Flipout ·XT720 ·Razr (2020)
AltriAcer (Liquid ·beTouch) ·Alcatel Mobile ·Archos ·BenQ ·BlackBerry ·Blackview ·BLU ·BQ (Aquaris) ·Brondi ·Caterpillar (S) ·Celkon ·Coolpad ·Dell ·Energizer ·Fairphone ·Gigabyte Technology ·Gionee ·Google (Nexus ·Pixel) ·Haier ·HTC ·Infinix ·Intex ·Karbonn ·Kyocera ·Lava ·LeEco ·Lenovo ·Meizu ·Micromax ·Nextbit Robin ·NGM ·Nokia ·Nothing (eCMF by Nothing) ·Oppo ·Palm Phone ·Panasonic ·Pantech Curitel ·Philips ·Prestigio ·QMobile ·Razer Phone (2) ·Realme ·Sharp ·Sony (Xperia) ·TCL ·Ulefone ·Vertu ·Vivo ·Vodafone ·YotaPhone (2) ·ZTE (Nubia)
Controllo di autoritàGND(DE1029223408
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samsung_Galaxy_S_II&oldid=142922384"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp