Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Samario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samario
  

62
Sm
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

promezio ← samario →europio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
bianco argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicosamario, Sm, 62
Serielantanidi
Gruppo,periodo,blocco—,6, f
Densità7 353 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico7F0
Proprietà atomiche
Massa atomica150,36 u
Raggio atomico (calc.)180 pm
Raggio covalente198±pm
Configurazione elettronica[Xe]6s24f6
e perlivello energetico2, 8, 18, 24, 8, 2
Stati di ossidazione3 (debolmentebasico)
Struttura cristallinaromboedrica
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione1 345 K (1 072 °C)
Punto di ebollizione2 067 K (1 794 °C)
Volume molare19,98×10−6 /mol
Entalpia di vaporizzazione165 kJ/mol
Calore di fusione8,62 kJ/mol
Tensione di vapore563 Pa a 1 345 K
Velocità del suono2130 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-19-9
Elettronegatività1,17 (scala di Pauling)
Calore specifico200J/(kg·K)
Conducibilità elettrica9,56×105/m·Ω
Conducibilità termica13,3W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione544,5 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 070 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2 260 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione3 990 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
144Sm3,07%Sm è stabile con 82neutroni
146Smsintetico1,03×108 anniα2,529142Nd
147Sm14,99%1,06×1011 anniα2,310143Nd
148Sm11,24%7×1015 anniα1,986144Nd
149Sm13,82%>2×1015 anniα1,870145Nd
150Sm7,38%Sm è stabile con 88 neutroni
152Sm26,75%Sm è stabile con 90 neutroni
153Sm
154Sm22,75%Sm è stabile con 92 neutroni
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Ilsamario è l'elemento chimico dinumero atomico 62 e il suosimbolo èSm.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il samario è un metallo deilantanidi dall'aspettoargenteo, abbastanza stabile all'aria a temperature inferiori a150 °C; sopra questo limite si incendia spontaneamente.

Esiste in tre forme cristalline differenti in funzione della temperatura; le temperature di conversione tra di esse sono 734 °C e 922 °C.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli usi del samario rientrano:

  • la produzione di lampade ad arco per lacinematografia, insieme ad altri elementi delle terre rare
  • il drogaggio dei cristalli di CaF2 per la realizzazione dilaser emaser
  • la realizzazione di assorbitori di neutroni neireattori nucleari
  • alcune leghe speciali
  • la produzione dimagneti permanenti a elevata resistenza alla smagnetizzazione, i magneti samario-cobalto SmCo5
  • produzione di vetri capaci di assorbire la luceinfrarossa mediante l'addizione di ossido di samario
  • la disidratazione e ladeidrogenazione dell'etanolo, reazioni per cui l'ossido di samario è uncatalizzatore
  • lamedicina nucleare: l'isotopo 153 è utilizzato in medicina per la terapia dellemetastasi ossee. Il samario 153 è sintetizzato a partire da altri isotopi dello stesso elemento esistenti in natura[1], la cui stabilità come per il152Sm è stata oggetto di studio fin dagli anni '60[2], unitamente ad alcune affinità con altri elementi[3][4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il samario fu individuato per la prima volta nel 1853 per viaspettroscopica dal chimicosvizzeroJean Charles Galissard de Marignac, che ne ipotizzò la presenza neldidimio a partire da alcune righe spettrali. Fu poi ilfrancesePaul Émile Lecoq de Boisbaudran a isolarlo nel 1879 dallasamarskite. Sia quest'ultimo minerale sia l'elemento prendono il nome dall'ingegnererussoSamarskij.

Ruolo biologico

[modifica |modifica wikitesto]

Il samario non riveste alcun ruolo biologico noto.

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il samario non si trova in natura allo stato nativo; come gli altri elementi delleterre rare è contenuto in diversi minerali, tra cui lamonazite, labastnasite e lasamarskite. La monazite, che ne contiene fino a 2,8%, e la bastnasite sono le principali fonti industriali di questo elemento.

Solo in tempi relativamente recenti è stato possibile isolare il samario in forma abbastanza pura attraverso tecniche discambio ionico,estrazione in solvente egalvanostegia.

Il samario metallico è spesso preparato perelettrolisi di una miscela dicloruro di samario ecloruro di sodio ocloruro di calcio fusi. Può essere preparato anche perriduzione dei suoisali con illantanio.

Composti

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i composti del samario si annoverano:

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Il samario in natura si compone dei 4isotopi stabili144Sm,150Sm,152Sm,154Sm e dei 3isotopi radioattivi147Sm,148Sm,149Sm. Di questi152Sm è l'isotopo piùabbondante e rappresenta in 26,75% del totale.

Gli isotopi radioattivi del samario sono 32, i più stabili sono148Sm conemivita di7×1015 anni,149Sm con emivita di2×1015 anni e147Sm con emivita di1,06×1011 anni.

Gli altri hanno emivita inferiore a1,04×108 anni e la maggior parte di essi inferiore a 48 secondi. Questo elemento possiede anche 5stati metastabili di cui i più stabili sono141mSm (emivita: 22,6 minuti),143m1Sm (66 secondi) e139mSm (10,7 secondi).

La principale modalità di decadimento degli isotopi più leggeri di152Sm è lacattura elettronica con conseguente trasformazione inisotopi di promezio; quelli più pesanti subiscono invece solitamente ildecadimento beta trasformandosi inisotopi dell'europio.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Come per gli altri lantanidi, anche i composti del samario posseggono una tossicità medio-bassa, benché non ancora studiata in dettaglio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) F. F. (Russ) Knapp, Ashutosh Dash,Radiopharmaceuticals for Therapy, suGoogle Books, Springer, 2016, p. 92,DOI:10.1007/978-81-322-2607-9,ISBN 978-81-322-2606-2,LCCN 2015960843.URL consultato il 21 maggio 2018.
    «Natural samarium can also be used for the production of 153Sm, and the product SA will still be sufficient for the preparation of low-SA radiopharmaceuticals.»
  2. ^(EN) Gustafson, C.; Lamm, I.L.; Nilsson, B.; Nilsson, S.G.,Nuclear Deformabilities in the Rare-Earth and Actinide Regions with Ther Excursions Off The Stability Line and into the Super Heavy Region, inArkiv för Fysik, 36: 613-27(1967)., 1º gennaio 1966.
    «From International Symposium on Why and How Should We Investigate Nuclides Far Off the Stability Line, Lysekil, Sweden. See CONF-660817»
  3. ^(EN) R.B.Firestone, V.S. Shirley,Tables of Isotopes, 8ª edizione, John Wiley and Sons, 1998. , integrabile con ilThe Lund/LNBL Nuclear Data Search versione 2.0 del febbraio 1999, LBNL di Berkleley in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Lund (Svezia)
  4. ^(EN)153 Sm, suisotopes.gov.URL consultato il 21 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF38281 ·LCCN(ENsh85117001 ·GND(DE4179010-8 ·J9U(EN, HE987007553579605171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samario&oldid=145068462"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp