Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salvatore Vicari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Salvatore Vicari
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177cm
Peso66kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2018
Carriera
Giovanili
1994-1999  Palermo
Squadre di club1
1998-1999  Palermo24 (2)
1999-2002  Reggina56 (1)
2002-2003  Messina31 (1)
2003-2004  Ascoli14 (0)
2004  Verona10 (0)
2004-2005  Catanzaro18 (1)
2005-2006  Reggina0 (0)
2006  Avellino12 (1)
2006-2007  Cisco Roma16 (3)
2007-2009  Monza64 (3)
2009-2010  Nocerina14 (0)
2010-2011  Mezzocorona5 (0)
2011-2013  HinterReggio56 (2)
2013  Rende2 (0)
2013-2014  Licata6 (1)
2014 Gallico Catona? (?)
2014-2016FC Ticino? (?)
2016-2017FC Coffrane? (?)
Nazionale
2001Italia (bandiera)Italia U-216 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Salvatore Vicari (Lercara Friddi,31 gennaio1981) è un excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia a giocare a calcio con la squadra locale del paese, l'Albatros Lercara e nell'estate del1994, a 13 anni, passa alle giovanili delPalermo.[senza fonte]

Nella stagione1998-1999, a 17 anni, inizia a fare la spola tra Primavera e la prima squadra rosanero, che milita nel campionato diSerie C1, guadagnando infine un posto da titolare. In 24 partite disputate, riesce a segnare due reti controCrotone eBattipagliese. Alla fine della stagione il Palermo non riesce a conquistare la promozione, e nell'estate del1999 la società decide di cederlo in seguito ad un'offerta dellaReggina, squadra al suo primo anno diSerie A nella sua storia.

Il primo anno diSerie A per la Reggina coincide quindi con il suo primo anno tra i professionisti, passato ancora tra Primavera e prima squadra. La stagione è valorizzata dall'esordio, datato 7 novembre, in Reggina-Roma (0-4), e dalla salvezza che raggiunge la squadracalabrese, guidata daFranco Colomba.

Il 23 dicembre2000 parte titolare nella gara contro ilVicenza e contribuisce alla vittoria della Reggina, facendo l'assist per il gol decisivo diEzio Brevi. Viene chiamato nell'Under 21 ma, al termine della stagione, la squadra amaranto retrocede inSerie B, dopo lo spareggio con ilVerona.

NellaSerie B gioca titolare, disputando 33 gare con una rete, realizzata il 17 marzo2002 adEmpoli, rete che fissa momentaneamente il risultato sull'1-1, prima del raddoppio empolese. La Reggina termina il campionato al terzo posto e ritorna, dopo un solo anno, inSerie A.

Inizia la stagione ancora aReggio, ma a settembre viene ceduto in prestito alMessina. InSicilia finisce spesso in panchina. Nella sua terza stagione inSerie A colleziona 31 presenze ed un gol, segnato contro ilPalermo, nella vittoria del 7 aprile2003 per 2-1 alSan Filippo. Sempre in prestito, va all'Ascoli inSerie B ma, a gennaio, viene rispedito alla Reggina, per poi essere girato altrove. L'ultima apparizione nel campionato cadetto risale ad inizio dicembre quando imarchigiani vincono 1-0 a Verona. Riparte con la maglia gialloblù dell'Hellas Verona collezionando 10 presenze rispetto alle 14 adAscoli.

Si trasferisce alCatanzaro. La squadra calabrese termina ilcampionato in penultima posizione (vista la retrocessione a tavolino del Genoa per motivi non sportivi), lui colleziona nel girone di ritorno 18 presenze e un gol, segnando contro l'Hellas Verona nella sconfitta 4-1.

Nel gennaio del2006 passa all'Avellino, collezionando 12 presenze e una rete. La squadra termina al quart'ultimo posto ilcampionato e retrocede inSerie C1.

L'ultimo anno di contratto con la Reggina è caratterizzato dall'ennesimo prestito, questa volta allaCisco Roma, squadra diSerie C2 che ha appena acquistatoPaolo Di Canio. Nellacapitale rimane fino a gennaio, collezionando 3 gol in 16 presenze, per poi trasferirsi inLombardia alMonza, collezionando 11 presenze, e viene riconfermato per la stagione successiva. Realizza tre reti in tre giornate consecutive, tra la quinta e la settima, rispettivamente controLecco,Legnano eCremonese.Nel2008 spesso si accomoda in panchina nella prima parte di stagione, terminando con 24 presenze e 3 reti, e nel2008-2009 gioca in Seconda Divisione2008-2009.

L'8 dicembre2009 firma un contratto semestrale con laNocerina. Chiude la stagione con 14 presenze ritrovandosi alla fine svincolato.

Il 16 dicembre2010 viene ufficializzato il suo passaggio alMezzocorona, squadra militante inLega Pro Seconda Divisione.[1]

Il 22 settembre2011, a nove giorni dal primo allenamento, firma per l'HinterReggio, la seconda squadra diReggio Calabria militante in Serie D.[2] Esordisce con la nuova squadra tre giorni dopo in Acireale-HinterReggio (1-1).

Sigla la sua prima rete con la maglia dell'HinterReggio il 23 gennaio 2012 in occasione del derby con la Valle Grecanica, vinto 0-4 dalla formazione reggina. Il 29 aprile 2012 ottiene la prima storica promozione inLega Pro Seconda Divisione con l'HinterReggio.L'anno seguente rimane ancora nell'HinterReggio col quale disputa la seconda divisione retrocedendo dopo i play-out.

Passa per due mesi al Rende rescindendo il contratto dopo due gare[3], quindi firma per il Licata, terminando quest'altra esperienza dopo poche gare per un infortunio a un ginocchio. Nell'aprile 2014 firma con il Gallico Catona, società diReggio Calabria del campionato di Eccellenza.[4]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998-1999Italia (bandiera)PalermoC1242---------242
1999-2000Italia (bandiera)RegginaA20CI40------60
2000-2001A21+1[5]0CI1-------230
2001-2002B331CI20------351
lug.-set. 2002A00CI00------00
set. 2002-2003Italia (bandiera)MessinaB301---------301
2003-gen. 2004Italia (bandiera)AscoliB140CI10------150
gen.-giu. 2004Italia (bandiera)VeronaB100---------100
2004-2005Italia (bandiera)CatanzaroB181CI10------191
2005-gen. 2006Italia (bandiera)RegginaA00CI10------10
Totale Reggina56+1180----651
gen.-giu. 2006Italia (bandiera)AvellinoB12+2[6]1---------141
2006-gen. 2007Italia (bandiera)Cisco RomaC2163---------163
gen.-giu. 2007Italia (bandiera)MonzaC111+1[7]0---------120
2007-2008C1243---------243
2008-2009C1270CI20------290
Totale Monza62+1320----653
dic. 2009-2010Italia (bandiera)Nocerina2D140---------140
dic. 2010-2011Italia (bandiera)Mezzocorona2D50---------50
2011-2012Italia (bandiera)HinterReggioD281---------281
2012-20132D27+2[6]1CI-LP30------321
Totale HinterReggio55+2230----602
ago.-ott- 2013Italia (bandiera)RendeD20---------20
ott. 2013-gen. 2014Italia (bandiera)LicataD61---------61
Totale carriera324+615150----34515

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
HinterReggio:2011-2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mezzocorona, ufficiale: Ingaggiato Vicari, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 16 dicembre 2010.URL consultato il 29 settembre 2024.
  2. ^UFFICIALE: Hinterreggio doppio colpo, presi Vicari ed Evangelisti, suNotiziario del Calcio.URL consultato il 29 settembre 2024.
  3. ^Ex amaranto, Vicari e Nassi alla corte del Licata, suReggioNelPallone, 18 settembre 2013.URL consultato il 29 settembre 2024.
  4. ^Gallico Catona, Vicari: "Garantirò esperienza", sureggionelpallone.it, 3 aprile 2014.URL consultato il 6 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  5. ^Spareggio salvezza
  6. ^abPlay-out
  7. ^Play-off

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Vicari&oldid=144404444"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp