Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salvatore Mannironi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Salvatore Mannironi

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1968 –
1971
LegislaturaV
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneSardegna
CollegioNuoro
Incarichi parlamentari
  • Segretario della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della "mafia" dal 15 gennaio 1969 al 7 agosto 1969
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1968
LegislaturaI,II,III,IV
CollegioCagliari

Sottosegretario di Stato alMinistero della Giustizia
Durata mandato22 giugno 1962 –
5 dicembre 1962
PresidenteGiovanni Leone
PredecessoreFrancesco Maria Dominedò
SuccessoreCarlo Scarascia Mugnozza

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato1946 –
1948
CollegioXXXI (Cagliari)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Salvatore Mannironi (Nuoro,10 dicembre1901Nuoro,7 aprile1971) è stato unpoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato ingiurisprudenza, esercitò nella sua città la professione diavvocato. Nel1919 si iscrisse alPartito Popolare Italiano ed ebbe vari incarichi all'interno del PPI: fu delegato regionale della Gioventù cattolica sarda, poi presidente degli uomini cattolici ed infine direttore deL'Avvenire di Nuoro.

Nel1943 fu arrestato dallapoliziafascista e condotto presso ilcampo di concentramento diIsernia, dal quale sarebbe stato liberato dopo un anno. Nel dopoguerra fu segretario provinciale dellaDemocrazia Cristiana nelnuorese e venne eletto consigliere e delegato regionale.

Nel 1945 prese parte alla Consulta Nazionale come esponente di spicco della Democrazia Cristiana e quindi eletto deputato all'Assemblea Costituente nel 1946. Membro dellaCommissione dei 75, profuse il suo impegno nei lavori della II sottocommissione (Ordinamento costituzionale dello Stato), nella quale si distinse come valido giurista.

Ininterrottamente eletto alla Camera dei deputati dalla I alla IV legislatura, fece parte come sottosegretario di diversi governi negli anni '50 e '60. Nel 1968 divenne poi senatore in seguito a una disputa interna alla Democrazia Cristiana nuorese, dalla quale uscì vincitore il giovane consigliere regionaleAriuccio Carta (a capo del gruppo dei Giamburrasca), che assurse alla carica di deputato precedentemente ricoperta dallo stesso Mannironi.

Per vari anni presidente dellaCamera di Commercio e consigliere comunale di Nuoro, dal 1970 fu ministro della Marina Mercantile nelterzo governo Rumor e nelgoverno Colombo: morì a 69 anni, nell'aprile 1971, da ministro e da senatore in carica. Il suo posto nel governo va aGioacchino Attaguile, mentre a Palazzo Madama gli subentra il collegaIgnazio Serra.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN44362863 ·ISNI(EN0000 0000 6156 3369 ·SBNRAVV052351 ·LCCN(ENn95090291 ·GND(DE119110008 ·BNF(FRcb12294958d(data) · CONOR.SI(SL266312803
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Mannironi&oldid=144144500"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp