Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salvatore Greco (criminale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salvatore Greco, dettoCicchiteddu (Ciaculli,13 gennaio1923Caracas,7 marzo1978[1]), è stato unmafiosoitaliano, legato aCosa nostra. Il soprannomeCicchiteddu significa "sterpazzolina" insiciliano per via della sua bassastatura[2], anche se nei rapporti degli inquirenti dell'epoca era indicato erroneamente con il soprannomeCiaschiteddu (fiaschetto)[3].Era considerato un esponente di massimo prestigio all'interno diCosa nostra e per questo venne incaricato di guidare la "Commissione" creata nel1957.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Lotta tra i Greco di Ciaculli e quelli di Croceverde-Giardina

[modifica |modifica wikitesto]
Albero genealogico dei due rami della Famiglia Greco.

Salvatore Greco era figlio di Giuseppe, capo della famiglia mafiosa diCiaculli, che era imparentato alla lontana con il suo omonimo Giuseppe Greco, detto "Piddu u' tenente", che controllava la vicina borgata diCroceverde-Giardina.[4]

Nel1946 Piddu ‘u tenente si vendicò di un torto subito facendo uccidere Giuseppe Greco e suo fratello Pietro, rispettivamente padri di Cicchiteddu e del suo cugino omonimo Salvatore Greco (classe1924), soprannominato «l'ingegnere» o «Totò il Lungo»: questi due omicidi diedero inizio ad un violento conflitto tra i Greco diCiaculli e quelli diCroceverde-Giardina. La reazione dei Greco diCiaculli non si fece attendere e poco dopo vennero uccisi due uomini di Piddu ‘u tenente. Dopo tutti questi fatti di violenza si arrivò al culmine della vicenda: il 17 settembre1947, le due fazioni si affrontarono con bombe a mano e mitra nella piazza diCiaculli; ci furono cinque morti, uno dei quali venne finito a coltellate dalla madre e dalla sorella di Cicchiteddu.[4]

Questi avvenimenti costarono a Piddu u' tenente la convocazione da parte degli altri boss della mafia che lo obbligarono a riportare la situazione di pace fra le due fazioni. La pace era fortemente voluta anche da Antonino Cottone, capo dellacosca diVillabate che fece intervenire ilbossJoe Profaci, che daBrooklyn si precipitò aPalermo per porre fine allo scontro: la pace fra le due famiglie rivali fu raggiunta assumendo Cicchiteddu e il cugino Salvatore Greco “l'Ingegnere” nell'azienda agrumaria di Piddu u' tenente, che produceva i famosi mandarini diCiaculli, controllava la vendita all'ingrosso degli agrumi da loro prodotti, stabiliva il prezzo anche con la violenza e monopolizzava pure le forniture di acqua agli agrumeti dellaConca d'Oro insieme al socio Antonino Cottone[4].

Tommaso Buscetta raccontò che nel1947 il famigerato banditoSalvatore Giuliano chiese a "Cicchiteddu" di unirsi alle truppe separatiste dell'EVIS ma il boss avrebbe rifiutato perché impegnato nella lotta contro i Greco diCroceverde.[5]

A capo della "Commissione"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Commissione provinciale.

Nel periodo successivo, "Cicchiteddu" e il cugino Salvatore Greco "l'Ingegnere" furono notati dallapolizia in compagnia dei boss mafiosiAngelo La Barbera, Rosario Mancino, Antonino Sorci, Pietro Davì,Tommaso Buscetta eGaetano Badalamenti presso alcuni alberghi diRoma, sicuramente per organizzare il contrabbando disigarette estupefacenti in combutta con ilcorso Pascal Molinelli e iltangerino Salomon Gozal, indicati dalle indagini dell'epoca come i maggiori fornitori disigarette ederoina allecoschesiciliane[6][7][8].

"Cicchiteddu" venne sospettato dalla polizia di essere presente alla riunione framafiosi siciliani eitalo-americani tenutasi fra il 12 ed il 16 ottobre1957 presso l'Hotel delle Palme diPalermo.Joseph Bonanno,Lucky Luciano,John Bonventre,Frank Garofalo,Santo Sorge eCarmine Galante erano fra i mafiosi americani presenti mentre fra i siciliani erano presenti, oltre ai cugini Greco, Gaspare Magaddino,Giuseppe Genco Russo,Angelo La Barbera,Cesare Manzella eCalcedonio Di Pisa[6][8].

Secondo il racconto diTommaso Buscetta, uno dei risultati di queste riunioni fu la costituzione della "Commissione", a capo della quale venne eletto "Cicchiteddu" per via del suo prestigio e della sua autorevolezza[9].

Sempre secondoBuscetta, "Cicchiteddu" fu l'organizzatore dell'omicidio diEnrico Mattei, il controverso presidente dell'Eni che morì in un misterioso incidente aereo il 27 ottobre1962[10].

La prima guerra di mafia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prima guerra di mafia.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti dell'epoca, "Cicchiteddu" fu protagonista di una truffa a proposito di una partita dieroina finanziata insieme ai mafiosiAngelo La Barbera eCesare Manzella, che sfociò nella cosiddetta «prima guerra di mafia»[6][4]. "Cicchiteddu" guidò l'offensiva contro i fratelli La Barbera ed infatti fece uccidere e sparireSalvatore La Barbera ed ordinò l'attentato contro lapescheria di Via Empedocle Restivo in cui erano presentiAngelo La Barbera e i suoi accoliti, uccidendo due persone[4][6]. Per ritorsione, il 12 febbraio 1963 unaFiat 1100 imbottita di esplosivo saltò in aria nei pressi della casa di "Cicchiteddu" a Ciaculli e ferì la sorella. Il conflitto si concluse il 30 giugno1963, quando un'altraautobomba esplose nelle vicinanze della casa di Cicchiteddu aCiaculli, uccidendo 4 uomini dell'Arma dei Carabinieri, 2 dell'Esercito Italiano, e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di P.S. (attuale Polizia di Stato), accorsi per disinnescare la bomba[6]. L'indignazione per lastrage di Ciaculli provocò la reazione delle autorità e centinaia di mafiosi furono arrestati[6]. Il giudice istruttoreCesare Terranova spiccò anche un mandato di cattura nei confronti di "Cicchiteddu", che quindi fuggì aCaracas, inVenezuela. Fino a quel momento, risultavaincensurato ed anzi il comandante dei carabinieri diBrancaccio lo aveva descritto come un tranquillo commerciante diagrumi senza legami con la mafia[4].

Il 22 dicembre1968, "Cicchiteddu" venne condannato incontumacia a dieci anni di carcere al processo diCatanzaro contro i protagonisti dellaprima guerra di mafia. In appello venne però assolto.[4]

In Venezuela

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1970 "Cicchiteddu" lasciò il Venezuela e soggiornò sotto falso nome diRenato Martinez Caruso aZurigo, dove s'incontrò conTommaso Buscetta (giunto appositamente dagli Stati Uniti) ed insieme andarono prima aCatania e poi aMilano, dove venne fermato ad un posto di blocco mentre viaggiava in auto con Buscetta,Gerlando Alberti,Giuseppe Calderone,Gaetano Badalamenti eGaetano Fidanzati, ma né lui né Buscetta furono riconosciuti perché esibirono i passaporti falsi[9]. Gli inquirenti dell'epoca ritennero che questi incontri fossero finalizzati a riorganizzare iltraffico di stupefacenti ma diversi anni dopo Buscetta spiegò che in realtà si discusse sulla ricostruzione della "Commissione" e se coinvolgere o meno i mafiosi siciliani nelGolpe Borghese in preparazione in quei mesi[11].

Nel 1971 i due cugini "Cicchiteddu" e «l'Ingegnere» suscitarono l'attenzione dellaCommissione parlamentare antimafia dellaV Legislatura presieduta dal deputatoFrancesco Cattanei che stilò un loro profilo biografico indicandoli come boss incontrastati della "nuova mafia" dedita alcontrabbando internazionale di droga e sigarette[4].

Nel gennaio1978, nonostante fosse latitante da diversi anni, "Cicchiteddu" tornò nuovamente inSicilia dalVenezuela per incontrare ibossGaetano Badalamenti,Giuseppe Di Cristina eGiuseppe Calderone per discutere sull'eliminazione di Francesco Madonia, capo dellacosca diVallelunga Pratameno (provincia di Caltanissetta), il quale era strettamente legato aTotò Riina; come raccontato daTommaso Buscetta eAntonino Calderone, "Cicchiteddu" però consigliò di rimandare ogni decisione a data successiva ma, ripartito perCaracas, vi morì prematuramente percirrosi epatica, il 7 marzo1978[9][12][13]. Secondo lo storicoSalvatore Lupo, lamorte presunta di "Cicchiteddu" non hai mai trovato conferma.[14]

La famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Fedelissimi di "Cicchiteddu" furono i suoi cugini di primo grado: l'omonimo Salvatore Greco (classe1924), detto «l'Ingegnere» o «Totò il lungo», e il fratello Nicola, detto «Nicolazzo», entrambi appartenenti alla "famiglia" mafiosa diCiaculli. La loro sorella Girolama sposòAntonio Salamone, capo della famiglia mafiosa diSan Giuseppe Jato.[4] Un altro cugino di primo grado di "Cicchiteddu",Michele Greco, appartenente al ramo diCroceverde della famiglia Greco, divenne nel 1978 il capo della "Commissione" al pari del cugino e si schierò dalla parte deiCorleonesi diTotò Riina mentre "Cicchiteddu", «l'Ingegnere» e «Nicolazzo» rimasero dalla parte della mafia "tradizionale" rappresentata dai boss mafiosiStefano Bontate,Giuseppe Calderone eGiuseppe Di Cristina[15][9].

A differenza di "Cicchiteddu", «l'Ingegnere» aveva diversi precedenti penali: nel 1952 fu arrestato perché coinvolto nell'invio al boss italo-americanoFrank Coppola di un baule carico dieroina in partenza daAlcamo.[4][6][8] Secondo le indagini delBureau of Narcotics statunitense, «l'Ingegnere» possedeva la principale flotta contrabbandiera delMediterraneo e, dopo lastrage di Ciaculli, si rese anche lui irreperibile e fu segnalata la sua presenza aMarsiglia,Tangeri,Gibilterra,Malta,Milano eGenova, tutti nodi cruciali nel circuito dei traffici internazionali di sigarette e droga[8], ma si persero le sue tracce perché probabilmente trovò rifugio inVenezuela e inBrasile insieme al cugino "Cicchiteddu", al fratelloNicolazzo, al cognatoAntonio Salamone e aiCuntrera-Caruana diSiculiana, che diedero il via alla penetrazione diCosa nostra nelcontinente sudamericano.[4][7][16][6] SecondoAntonino Calderone, «Nicolazzo» Greco sarebbe tornato nel 1975 per caldeggiare la nomina del cuginoMichele Greco a capo della "Commissione"[12] e poi, secondoFrancesco Di Carlo, partecipò al complotto del bossStefano Bontate per assassinareTotò Riina.[17] Secondo la testimonianza di Buscetta, «l'Ingegnere» troncò ogni contatto con Cosa nostra dopo la sua fuga inSud America nel1963 e da allora non ne seppe più nulla[18]. Calderone invece affermò che nel 1981 anche «l'Ingegnere» sarebbe tornato in Sicilia per chiedere spiegazioni sull'omicidio di Stefano Bontate da parte dei Corleonesi di Riina.[13] «Nicolazzo» tornò nuovamente per guidare la riscossa dei "perdenti" (i cosiddetti "scappati") contro i Corleonesi durante laseconda guerra di mafia ed, insieme aGaetano Grado, avrebbe attentato alla vita diPino Greco "Scarpuzzedda" nel Natale 1982[19].

Nonostante se ne fossero perse le tracce da anni, nel1984 «l'Ingegnere» venne accusato di essere uno dei mandanti della terribile strage in cui persero la vita il giudiceRocco Chinnici e i carabinieri di scorta ma fu assolto da ogni accusa.[20]

Secondo il boss mafiosoGiuseppe Guttadauro – intercettato dalla polizia durante una conversazione – «l'Ingegnere» e «Nicolazzo» sarebbero stati ancora vivi nel2001[21].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Morte presunta
  2. ^books.google.it,http://books.google.it/books?id=fDMMsxzLAREC&pg=PT82&dq=salvatore+greco+cicchiteddu+uccellino&hl=it&sa=X&ei=737mUZ-wJaiL7Aa0vYCQCQ&ved=0CEgQ6AEwAw Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Tratto da "ASud’Europa", settimanale realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre” (PDF), supiolatorre.it.
  4. ^abcdefghijkCattanei.
  5. ^P. Arlacchi,Addio Cosa nostra. La vita di Tommaso Buscetta, Rizzoli, Milano 1994, pagg. 39-40
  6. ^abcdefgh Sen. Michele Zuccalà,Allegato n. 1. Sintesi delle conclusioni del comitato per le indagini sui singoli mafiosi, sul traffico di stupefacenti e sul legame tra fenomeno mafioso e gangsterismo americano (PDF), inDocumenti della Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA.
  7. ^ab Sen. Michele Zuccalà,Capitolo IV. La nuova mafia (PDF), inRelazione sul traffico mafioso di tabacchi e stupefacenti nonché sui rapporti tra mafia e gangsterismo italo-americano - Commissione Parlamentare Antimafia - VI LEGISLATURA.
  8. ^abcdM. Pantaleone,Mafia e droga, Torino, Einaudi, 1966.
  9. ^abcdIl contesto mafioso e don Tano Badalamenti - Doc. XXIII n. 50, sucamera.it.
  10. ^BUSCETTA: 'COSA NOSTRA UCCISE ENRICO MATTEI' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 23 maggio 1994.
  11. ^ Sen. Michele Zuccalà,Capitolo V. I conti economici (PDF), inRelazione sul traffico mafioso di tabacchi e stupefacenti nonché sui rapporti tra mafia e gangsterismo italo-americano - Commissione Parlamentare Antimafia - VI LEGISLATURA.
  12. ^abP. Arlacchi,Gli uomini del disonore, Milano, Mondadori, 1992.
  13. ^abInterrogatorio del collaboratore di giustizia Antonino Calderone (PDF), suarchiviopiolatorre.camera.it.
  14. ^Salvatore Lupo,Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli, 1993, pag. 245.
  15. ^E LEGGIO SPACCO' IN DUE COSA NOSTRA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 3 ottobre 1984.URL consultato il 4 giugno 2023.
  16. ^Claire Sterling,Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana, Milano, Mondadori, 1990.
  17. ^E. Bellavia,Un uomo d'onore, Milano, BUR, 2010
  18. ^Deposizione di Buscetta Tommaso davanti al giudice Giovanni Falcone, Roma, 9 agosto 1984.
  19. ^I racconti dell'orrore: la strage di Viale Lazio, le violenze su una bambina, le esecuzioni dei nemici: nei verbali di Gaetano Grado la ferocia dei Corleonesi raccontata da chi ha sparato con loro, Palermo, Novantacento, 2011
  20. ^CASO CHINNICI, PER LA STRAGE L'ACCUSA CHIEDE 5 ERGASTOLI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 30 giugno 1984.URL consultato il 22 maggio 2023.
  21. ^Lezioni di mafia al picciotto in carriera - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 2 aprile 2003.URL consultato il 21 maggio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCommissione diCosa NostraSuccessore
carica creata1957 - 1970Gaetano Badalamenti
V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati ·Pax mafiosa
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Pietro Ribisi ·Giuseppe Falsone ·Maurizio Di Gati ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Luigi Ilardo ·Daniele Emmanuello
Catania e provinciaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Francesco Ferrera ·Vincenzo Santapaola ·Salvatore Pillera ·Eugenio Galea ·Vincenzo Aiello ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Santapaola-Romeo
MandamentiPagliarelli ·San Giuseppe Jato ·Corleone ·Gela ·Catania ·Messina ·Barcellona Pozzo di Gotto
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino ·Ignazio Cutrò
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economichePizza connection ·Infiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Greco_(criminale)&oldid=148177900"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp