Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salvatore Cassisa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salvatore Cassisa
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Salvatore Cassisa
Veritas in caritate
 
Incarichi ricoperti
 
Nato12 dicembre1921 aTrapani
Ordinato presbitero3 settembre1944
Nominato vescovo1º dicembre1973 dapapa Paolo VI
Consacrato vescovo24 gennaio1974 dalcardinaleSalvatore Pappalardo
Elevato arcivescovo11 marzo1978 dapapa Paolo VI
Deceduto3 agosto2015 (93 anni) aPalermo
Manuale

Salvatore Cassisa (Trapani,12 dicembre1921Palermo,3 agosto2015) è stato unarcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce aTrapani, città capoluogo diprovincia esede vescovile, il 12 dicembre1921.

Il 3 settembre1944 è ordinatopresbitero per ladiocesi di Trapani.[1]

Ministero episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º dicembre1973papa Paolo VI lo nominavescovo diCefalù; succede aCalogero Lauricella, precedentemente nominato arcivescovo metropolita diSiracusa. Il 24 gennaio1974 riceve l'ordinazione episcopale dal cardinaleSalvatore Pappalardo, co-consacranti il vescovoFrancesco Ricceri e l'arcivescovoCorrado Mingo.

L'11 marzo1978 lo stesso papa lo nominaarcivescovo metropolita diMonreale; succede aCorrado Mingo, dimessosi per raggiunti limiti di età.

Ricopre anche l'incarico di priore locale, con il grado di grand'ufficiale, dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Nel1989 propone per la nomina episcopale l'allora tesoriere delduomo di Monreale,Francesco Miccichè,vescovo emerito diTrapani, sollevato dal suo incarico dalla Santa Sede nel2012. È al centro di inchieste che lo vedevano coinvolto in affari loschi nella gestione dell'arcidiocesi, non esenti da infiltrazioni mafiose.

Il 24 maggio1997papa Giovanni Paolo II accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succedePio Vittorio Vigo, fino ad allora vescovo diNicosia. Daarcivescovo emerito non lascia il palazzo arcivescovile di Monreale, ma si trasferisce al piano superiore.

Il suo successore, mons. Vigo, chiede a papa Giovanni Paolo II il trasferimento ad altra sede, ottenendolo nel2002. Il successore di Vigo,Cataldo Naro, dopo quattro anni di governo pastorale, ottiene dallaCongregazione per i vescovi il decreto per l'immediato allontanamento di mons. Cassisa dal palazzo arcivescovile, pena lasospensionea divinis. Il decreto entra in vigore il 1º ottobre2006: due giorni prima mons. Naro si era improvvisamente spento per un aneurisma.

Si trasferisce quindi in una casa famiglia aPalermo, dove muore il 3 agosto2015, all'età di 93 anni.

Le esequie si sono tenute il 3 agosto nelduomo di Monreale. Una seconda cerimonia funebre si è tenuta il giorno stesso alle ore 15.30 nellacattedrale di San Lorenzo diTrapani e sono state presiedute dal vescovo della cittàPietro Maria Fragnelli. La salma è stata poi tumulata nella stessa cattedrale.[2] Il 24 gennaio2020, in occasione dell'anniversario della sua ordinazione episcopale, la salma è stata traslata da Trapani e tumulata nella cripta del duomo di Monreale, su richiesta della famiglia e col consenso dell'arcivescovoMichele Pennisi.

Inchieste giudiziarie

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcivescovo Cassisa è stato più volte implicato - risultando poi sempre prosciolto - in inchieste penali per collusionemafiosa, appropriazione indebita e falso in atti d'ufficio. Nel 1991 il parroco della Chiesa del Carmine a Monreale, il Rev. Mons. Giuseppe Governanti (presidente della sezione siciliana del Tribunale Ecclesiastico), inviò una lettera al Presidente dellaConferenza Episcopale Italiana, il CardinaleCamillo Ruini, per chiedere l'invio di unvisitatore apostolico per fare chiarezza sull'operato amministrativo di Cassisa, riguardo alla ristrutturazione della Basilica-Cattedrale di Monreale[3]. Alla presidenza della CEI, alla lettera del sacerdote non venne fatto seguito sino al 1993, quando nel corso di indagini sulle connessioni tramafia e politica nella gestione di appalti pubblici emerse che per il Duomo di Monreale erano circolate tangenti miliardarie gestite dal costruttore Angelo Siino, imprenditore che curava gli interessi del bossTotò Riina. Fra i vari incartamenti, viene trovata anche la lettera di don Governanti. Mons. Cassisa provvede immediatamente a rimuovere don Governanti dall'ufficio di parroco della chiesa del Carmine, con divieto di celebrare la Messa all'interno dell'Arcidiocesi di Monreale, poiché"ha intaccato, svilito e pregiudicato, il prestigio e la funzione dell'autorità diocesana"[senza fonte]. Pochissimi giorni dopo Cassisa rivide la decisione, dopo che i fedeli di don Governanti scrissero aGiovanni Paolo II.

Altri episodi hanno caratterizzato l'episcopato di Mons. Cassisa: l'avviso di garanzia al suo segretario per favoreggiamento mafioso[4], il telefonino del segretario venne usato dal bossLeoluca Bagarella.

La procura di Palermo ordinò anche una perquisizione all'interno del palazzo arcivescovile di Monreale, ma nello studio di Cassisa vengono trovati solo appunti, numeri quali quelli del presidente della RegioneMario D'Acquisto, del senatore Gualtiero Nepi e del senatoreGiulio Andreotti, e i numeri di conti aperti presso loIOR (banca vaticana).

Qualche anno dopo Cassisa è al centro di un altro scandalo, una truffa ai danni dell'Unione europea. Dopo una condanna in primo grado e in appello[5], nel 2003 laCassazione annulla la sentenza e ordina un nuovo processo dal quale Mons. Salvatore Cassisa viene assolto.

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chiese di Sicilia - Conferenza Episcopale Siciliana - MONREALE. 70 DI SACERDOZIO DEL VESCOVO MONS. SALVATORE CASSISA, suchiesedisicilia.org.URL consultato il 4 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  2. ^Funerali arcivescovo Cassisa
  3. ^Adista n. 68/93
  4. ^Adista n. 7/94
  5. ^Adista n. 19/2001

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di CefalùSuccessore
Calogero Lauricella1º dicembre1973 – 11 marzo1978Emanuele Catarinicchia

PredecessoreArcivescovo metropolita di MonrealeSuccessore
Corrado Mingo11 marzo1978 – 24 maggio1997Pio Vittorio Vigo
V · D · M
Vescovi di Cefalù
Fino al 1500Roberto Campolo ·Antonio Ponticorona ·Luca de Sarzana ·Giovanni Gatto ·Giovanni Gatto ·Francesco Vitale da Noja · ·Rinaldo Montoro e Landolina
XVI secoloJuan Requeséns ·Juan Sánchez ·Guillén-Ramón de Vich y de Vallterra ·Francisco de Aragón ·Antonio Faraone ·Rodrigo Vadillo ·Ottaviano Preconio ·Francesco Gonzaga ·Nicolò Stizzia ·Emanuele Quero Turillo
XVII secoloMartino Mira ·Manuel Esteban Muniera ·Ottavio Branciforte ·Pietro Corsetto ·Marco Antonio Gussio ·Francesco Gisulfo e Osorio ·Giovanni Roano e Corrionero ·Matteo Orlando ·José Sanz de Villaragut
XVIII secoloMatteo Muscella ·Domenico Valguarnera ·Agatino Maria Reggio Statella ·Gioacchino Castelli ·Francesco Vanni
XIX secoloDomenico Spoto ·Giovanni Sergio ·Pietro Tasca ·Giovanni Maria Visconte Proto ·Ruggero Blundo ·Gaetano d'Alessandro
XX secoloAnselmo Evangelista Sansoni ·Giovanni Pulvirenti ·Emiliano Cagnoni ·Calogero Lauricella ·Salvatore Cassisa ·Emanuele Catarinicchia ·Rosario Mazzola ·Francesco Sgalambro
XXI secoloVincenzo Manzella ·Giuseppe Marciante
V · D · M
Arcivescovi di Monreale
Fino al 1500Caro ·Giovanni Boccamazza ·Pietro Gerra ·Ausias Despuig ·Juan de Borgia Llançol de Romaní
XVI secoloJuan Castellar y de Borja ·Enrique de Cardona ·Alessandro Farnese ·Ludovico II de Torres ·Ludovico III de Torres
XVII secoloArcangelo Gualtieri ·Jerónimo Venero Leyva ·Cosimo de Torres ·Giovanni Torresiglia ·Francesco Peretti di Montalto ·Ludovico Alfonso de Los Cameros ·Vitaliano Visconti ·Giovanni Roano e Corrionero
XVIII secoloFrancesco del Giudice ·Juan Álvaro Cienfuegos Villazón ·Troiano Acquaviva d'Aragona ·Giacomo Bonanno ·Francesco Testa ·Francesco Ferdinando Sanseverino ·Filippo Lopez y Royo
XIX secoloMercurio Maria Teresi ·Domenico Benedetto Balsamo ·Pier Francesco Brunaccini ·Benedetto D'Acquisto ·Giuseppe Maria Papardo del Parco ·Domenico Gaspare Lancia di Brolo
XX secoloAntonio Augusto Intreccialagli ·Ernesto Eugenio Filippi ·Francesco Carpino ·Corrado Mingo ·Salvatore Cassisa ·Pio Vittorio Vigo
XXI secoloCataldo Naro ·Salvatore Di Cristina ·Michele Pennisi ·Gualtiero Isacchi
Controllo di autoritàSBNSBNV054432
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Cassisa&oldid=138435258"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp