| Salvatore Bocchetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 186cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 84kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2021 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salvatore Bocchetti (Napoli,30 novembre1986) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore, tecnico dell'Atalanta U23.
Ha un cugino,Antonio Bocchetti, a sua volta ex calciatore.[1]
Durante gli anni in Russia, ha maturato una buona conoscenza delrusso.[1]
Difensore centrale, mancino di piede, all'occorrenza poteva ricoprire anche il ruolo diterzino sinistro.[2]
Nato aSecondigliano[3], fino all'età di 13 anni gioca nella scuola calcio Piedimonte D'Alife-Piscinola (squadra di quartiere), dopo nell'Internapoli, per poi passare nelle giovanili dell'Ascoli. All'età di 18 anni è stato ceduto in prestito alLanciano inSerie C1 per lastagione 2005-2006. L'anno successivo è tornato alla sua squadra di origine facendo il suo esordio inSerie A; a gennaio2007 è stato nuovamente ceduto in prestito con diritto di riscatto della comproprietà fissato a400000 €,[4] questa volta inSerie B alFrosinone che successivamente lo riscatta. A giugno 2008 il Frosinone riscatta tutto il cartellino pagando all'Ascoli1500000 €.[5]
Nel luglio 2008 è tornato in Serie A acquistato con la formula della compartecipazione dalGenoa per 2,2 milioni di euro. Arriva a Genova, dove conGian Piero Gasperini trova subito il posto da titolare inamovibile sul centro-sinistra conGiuseppe Biava a destra eMatteo Ferrari centrale, come del resto l'anno dopo con Biava oSōkratīs Papastathopoulos a destra edEmiliano Moretti oDario Dainelli centrali: ottima soprattutto la sua intesa conDomenico Criscito esterno di sinistra del centrocampo gasperiniano. Le sue prestazioni convinconoMarcello Lippi, CT della Nazionale, a convocarlo più volte. Il 24 marzo2010 in Genoa-Palermo (2-2) mette a segno il primo gol con la maglia rossoblu. Con il Genoa conquista al primo anno la qualificazione in Europa League, sfiorando la Champions solo per gli scontri diretti con laFiorentina, classificata a pari punti ma in vantaggio per via di un 3-3 nello scontro diretto che il Genoa giocò per gran parte della partita in dieci uomini, venendo rimontato solo a tempo scaduto. L'anno dopo giocò l'Europa League con il Genoa.

Il 29 agosto 2010 viene acquistato per 9.5 milioni di euro dalRubin Kazan',[6] con cui firma un contratto della durata di tre anni e mezzo.[7]Nella prima stagione gioca il finale del campionato disputando 7 partite e segnando 2 reti. Il 29 settembre seguente fa il suo debutto inChampions League contro ilBarcellona pareggiando 1-1.
Il 2 ottobre 2011 Bocchetti segna la sua prima doppietta con il Rubin Kazan contro ilTom Tomsk. Finisce la prima fase del campionato in sesta posizione giocando 22 partite e segnando 5 reti. Il 23 febbraio2012 il Rubin Kazan viene eliminato dall'Europa League nei sedicesimi di finale perdendo 1-0 entrambe le partite contro l'Olympiacos.
Il 14 luglio 2012 Bocchetti segna il gol che sblocca la gara nella finale diSupercoppa di Russia contro lo Zenit San Pietroburgo diLuciano Spalletti: la partita terminerà 2-0 e il risultato permetterà così alRubin di alzare il primo trofeo stagionale.
Il 25 gennaio 2013 passa a titolo definitivo alloSpartak Mosca per circa 4,5 milioni di euro. Il 10 marzo fa il suo esordio in campionato in occasione della vittoria casalinga (3-1) contro ilTerek Groznyj. Ad agosto 2013 ha riportato una rottura del legamento crociato anteriore con parziale lacerazione dei legamenti esterni del ginocchio sinistro.
Il 27 gennaio 2015 passa in prestito alMilan.[8] Il 1º febbraio seguente fa il suo esordio con la maglia rossonera, nella vittoria per 3-1 contro ilParma.[9] Dopo avere giocato altre 8 partite, a fine stagione non viene riscattato e fa quindi ritorno alloSpartak Mosca, con cui gioca fino al termine della stagione 2018-2019.
Svincolatosi dalloSpartak Mosca, il 25 luglio 2019 si trasferisce a parametro zero alVerona, firmando un contratto biennale, valido fino al 30 giugno 2021.[10] Esordisce con i veneti alla prima giornata di campionato, il 25 agosto, subentrando aZaccagni nel pareggio per 1-1 contro ilBologna.[11] Dopo avere avuto dei problemi fisici a partire da settembre,[12][13] torna in campo a novembre nel successo per 1-0 contro laFiorentina.[14] A causa di ulteriori problemi fisici gioca solo 5 partite in tutta la stagione.
Il 29 settembre 2020 viene ceduto in prestito in Serie B alPescara.[15] Pochi giorni dopo, il 3 ottobre, esordisce con gli abruzzesi nella partita di campionato in casa dellaReggina, persa per 3-1. Il 19 dicembre segna il suo primo gol, realizzando la marcatura decisiva al 90' per il successo sulMonza per 3-2.[16]
Il 30 giugno 2021, poco dopo essere rimasto coinvolto nella retrocessione inSerie C del Pescara, Bocchetti annuncia il ritiro dal calcio giocato.[17]
Ha esordito inNazionale Under-21 il 25 marzo 2008 in Azerbaigian-Italia (0-2), giocata aBaku. Sotto la gestione diPierluigi Casiraghi diventa titolare e nel 2008 con laNazionale Olimpica vince ilTorneo di Tolone e partecipa aiGiochi olimpici.
Nel 2009 il c.t.Marcello Lippi lo convoca per la prima volta in Nazionale, per le partite controMontenegro eIrlanda del 28 marzo e 1º aprile, nelle quali tuttavia non viene impiegato. Partecipa quindi all'Europeo U-21 inSvezia dove gliAzzurrini vengono eliminati in semifinale.
Il 10 ottobre 2009, a 22 anni, esordisce inNazionale, subentrando aGrosso nel secondo tempo diIrlanda-Italia (2-2), valida per lequalificazioni mondiali. Il 14 ottobre, aParma, gioca per la prima volta da titolare nella partita contro Cipro. Viene convocato per ilMondiale 2010 inSudafrica,[18] ma non scende in campo nel corso della manifestazione.
Il 13 maggio 2012, dopo due anni di assenza dal giro azzurro, viene inserito dal c.t.Prandelli nella lista dei 32 calciatori pre-convocati per la fase di preparazione in vista dell'Europeo 2012,[19] ma viene poi escluso dalla lista definitiva consegnata il 29 maggio.[20]
Nel luglio del 2021, poco dopo il suo ritiro dal calcio giocato, Bocchetti torna alVerona, sua penultima squadra in carriera, dove gli viene affidata la guida della formazione Under-18 scaligera.[21] Tuttavia, già pochi mesi dopo, in seguito all'arrivo diIgor Tudor sulla panchina della prima squadra, diventa collaboratore tecnico dell'allenatore croato[22], ruolo che mantiene anche l'addio dell'ex Juve, almeno fino a che viene nominato nuovo allenatore dellaPrimavera scaligera nel giugno del 2022, subentrando aNicola Corrent.[22][23] A settembre consegue il patentino UEFA A aCoverciano, che abilita ad allenare formazioni giovanili e squadre fino alla Serie C e consente di essere allenatore in seconda in Serie B e Serie A.[24]
Il 13 ottobre 2022, dopo l'esonero diGabriele Cioffi, viene promosso allenatoread interim della prima squadra delVerona, che in quel momento si trova al terzultimo posto con 5 punti in 9 partite;[25] in quanto sprovvisto dell'abilitazione UEFA Pro (necessaria per allenare inSerie A), la UEFA concede la deroga per un solo mese.[26] Dopo la sconfitta all'esordio contro ilMilan, il 20 ottobre rinnova il proprio contratto con i gialloblu fino al 2027[27], pur incappando in altre 5 sconfitte consecutive. Scaduta nel frattempo la deroga concessagli, dal 4 dicembre il Verona sceglieMarco Zaffaroni come allenatore del Verona, relegando Bocchetti a suo vice.[28] I due terminano la stagione regolare al terzultimo posto, a pari punti con loSpezia, ma il Verona mantiene la categoria vincendo la partita di spareggio con il risultato di 3-1.
Il 23 dicembre 2024 viene nominato allenatore delMonza, ultimo classificato inSerie A con 10 punti in 17 partite, con cui sigla un contratto fino al 2027, subentrando all'esoneratoAlessandro Nesta.[29][30] Esordisce sulla panchina dei brianzoli cinque giorni dopo nella sconfitta per 2-1 in casa delParma.[31] Durante il suo incarico di un mese e mezzo ottiene un’unica vittoria, il 13 gennaio 2025 contro laFiorentina (2-1)[32], ottenendo complessivamente 5 punti. Dopo un breve periodo, il club decide di sollevarlo dall'incarico e di richiamare il precedente allenatore; ciò non basterà, tuttavia, per salvare la squadra a fine stagione.
Il 9 luglio 2025 viene nominato nuovo allenatore dell'Atalanta U23, inSerie C.[33]
Nel settembre dello stesso anno, acquisisce ufficialmente laLicenza UEFA Pro, che lo abilita ad allenare qualsiasi squadra dei massimi campionati nazionali europei, nonché nellecompetizioni continentali.[34][35]
Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Pres. | Reti | ||
| 2005-2006 | C1 | 22 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
| 2006-gen. 2007 | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| gen.-giu. 2007 | B | 17 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 | |
| 2007-2008 | B | 38 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 | |
| Totale Frosinone | 55 | 4 | - | - | - | - | - | - | 55 | 4 | |||||
| 2008-2009 | A | 32 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 | |
| 2009-2010 | A | 28 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 35 | 1 | |
| Totale Genoa | 60 | 1 | 2 | 0 | 7 | 0 | - | - | 69 | 1 | |||||
| 2010 | PL | 7 | 2 | KR | 0 | 0 | UCL+UEL | 6+2 | 0 | - | - | - | 15 | 2 | |
| 2011-2012 | PL | 32 | 5 | KR | 4 | 1 | UCL+UEL | 3+8 | 0 | - | - | - | 47 | 6 | |
| 2012-gen. 2013 | PL | 13 | 2 | KR | 1 | 0 | UEL | 4 | 0 | SR | 1 | 1 | 19 | 3 | |
| Totale Rubin Kazan' | 52 | 9 | 5 | 1 | 23 | 0 | 1 | 1 | 81 | 11 | |||||
| gen.-giu. 2013 | PL | 10 | 0 | KR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
| 2013-2014 | PL | 12 | 0 | KR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 | |
| 2014-gen. 2015 | PL | 3 | 0 | KR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
| gen.-giu. 2015 | A | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
| 2015-2016 | PL | 28 | 3 | KR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 | |
| 2016-2017 | PL | 15 | 1 | KR | 0 | 0 | UEL | 2[36] | 0 | - | - | - | 17 | 1 | |
| 2017-2018 | PL | 12 | 1 | KR | 1 | 0 | UCL+UEL | 3+1 | 0 | SR | 1 | 0 | 18 | 1 | |
| 2018-2019 | PL | 15 | 0 | KR | 2 | 0 | UCL+UEL | 1[37]+4 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
| Totale Spartak | 95 | 5 | 8 | 0 | 11 | 0 | 1 | 0 | 115 | 5 | |||||
| 2019-2020 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
| 2020-2021 | B | 18 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 | |
| Totale carriera | 306 | 20 | 16 | 1 | 41 | 0 | 2 | 1 | 363 | 22 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 10-10-2009 | Dublino | Irlanda | 2 – 2 | Qual. Mondiali 2010 | - | ||
| 14-10-2009 | Parma | Italia | 3 – 2 | Qual. Mondiali 2010 | - | ||
| 18-11-2009 | Cesena | Italia | 1 – 0 | Amichevole | - | ||
| 3-6-2010 | Bruxelles | Italia | 1 – 2 | Amichevole | - | ||
| 5-6-2010 | Ginevra | Svizzera | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 | |||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia olimpica | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 23-5-2008 | La Seyne-sur-Mer | Italia olimpica | 2 – 1 | Torneo di Tolone 2008 -1º turno | - | ||
| 25-5-2008 | Tolone | Italia olimpica | 2 – 0 | Torneo di Tolone 2008 -1º turno | - | ||
| 27-5-2008 | Tolone | Italia olimpica | 0 – 0dts (5 - 4dcr) | Torneo di Tolone 2008 -Semifinale | - | ||
| 29-5-2008 | Tolone | Cile under 23 | 0 – 1 | Torneo di Tolone 2008 -Finale | - | ||
| 22-7-2008 | Pistoia | Italia olimpica | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| 7-8-2008 | Qinhuangdao | Honduras olimpica | 0 – 3 | Olimpiadi 2008 - 1º turno | - | ||
| 10-8-2008 | Qinhuangdao | Italia olimpica | 3 – 0 | Olimpiadi 2008 - 1º turno | - | ||
| 13-8-2008 | Tientsin | Camerun olimpica | 0 – 0 | Olimpiadi 2008 - 1º turno | - | ||
| 16-8-2008 | Pechino | Italia olimpica | 2 – 3 | Olimpiadi 2008 - Quarti di finale | - | ||
| Totale | Presenze | 9 | Reti | 0 | |||
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| ott.-nov. 2022 | A | 6 | 0 | 0 | 6 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | 0 | 6 | &&0,00 | Sub.,ad interim | |
| dic. 2024-feb. 2025 | A | 7 | 1 | 0 | 6 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | 0 | 6 | 14,29 | Sub.,Eson. | |
| 2025-2026 | C | 14 | 5 | 3 | 6 | CI-C | 2 | 2 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 7 | 3 | 6 | 43,75 | in corso | |
| Totale carriera | 27 | 6 | 3 | 18 | 2 | 2 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 8 | 3 | 18 | 27,59 | ||||||
Altri progetti
| Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008 | ||
|---|---|---|
| 1 Viviano · 2 Motta · 3 De Ceglie · 4 Nocerino · 5 Cigarini · 6 Criscito · 7 Montolivo · 8 Marchisio · 9 Rocchi · 10 Giovinco · 11 Rossi · 12 Dessena · 13 Coda · 14 Acquafresca · 15 Bocchetti · 16 De Silvestri · 17 Abate · 18 Consigli · 20 Candreva · 21 Russotto · CT: Casiraghi | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2009 | ||
|---|---|---|
| 1 Consigli · 2 Motta · 3 Andreolli · 4 Criscito · 5 Morosini · 6 Marzorati · 7 Abate · 8 Marchisio · 9 Acquafresca · 10 Giovinco · 11 De Ceglie · 12 Sirigu · 13 Ranocchia · 14 Pisano · 15 Bocchetti · 16 Candreva · 17 Poli · 18 Cerci · 19 Paloschi · 20 Balotelli · 21 Cigarini · 22 Seculin · 23 Dessena · CT: Casiraghi | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2010 | ||
|---|---|---|
| 1 Buffon · 2 Maggio · 3 Criscito · 4 Chiellini · 5 Cannavaro · 6 De Rossi · 7 Pepe · 8 Gattuso · 9 Iaquinta · 10 Di Natale · 11 Gilardino · 12 Marchetti · 13 Bocchetti · 14 De Sanctis · 15 Marchisio · 16 Camoranesi · 17 Palombo · 18 Quagliarella · 19 Zambrotta · 20 Pazzini · 21 Pirlo · 22 Montolivo · 23 Bonucci · CT: Lippi | ||