Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salvatore Baccaloni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salvatore Baccaloni (Roma,14 aprile1900New York,31 dicembre1969) è stato unbasso eattoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Allievo del baritonoGiuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta alTeatro Adriano di Roma come Don Bartolo neIl barbiere di Siviglia. A 25 anni interpreta alTeatro Costanzi di Roma, nella stessa stagione: Angelotti inTosca, Don Basilio neIl barbiere di Siviglia e Sparafucile inRigoletto.

AlTeatro alla Scala canta in moltissime storiche produzioni, debuttando nel 1922 inDebora e Jaele diPizzetti e partecipando alle prime assolute diSly (1926),Il campiello (1936) eLa dama boba (1939) diWolf-Ferrari,Fra Gherardo di Pizzetti (1928),Il re diGiordano (1929),Le preziose ridicole diLattuada (1929), oltre alle prime versioni in lingua italiana diL'heure espagnole diRavel e deLa fiaba dello Zar Saltan diRimski-Korsakov. AlTeatro dell'Opera di Roma prende parte alle prime assolute deLa farsa amorosa diZandonai nel 1933 eVigna diGuerrini nel 1935.

Giunge aNew York nel 1940 per debuttare neLe nozze di Figaro (Bartolo) alTeatro Metropolitan, dove sarà costantemente presente fino al grande concerto di addio nel 1962, dedicandosi in prevalenza al repertorio dibasso buffo, sia in ruoli di protagonista che di fianco. Tra i vari titoli figuranoLa serva padrona,Don Giovanni (Leporello),Il barbiere di Siviglia (Don Bartolo),Don Pasquale,L'elisir d'amore,La fille du régiment,La forza del destino (Fra' Melitone),Gianni Schicchi,Manon Lescaut,La bohème (Benoit/Alcindoro),Tosca (Sacrestano),Boris Goudunov (Varlaam). Oltre che al Met canta di frequente anche aPhiladelphia a partire dal 1951.

Particolarmente celebri furono le interpretazioni dei personaggi diLeporello (eseguito anche alCovent Garden diLondra) eDon Pasquale. Grazie alle innate qualità di attore, prese parte ad alcuni film tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Arie da opere

  • Serie "Lebendige Vergangenheit" - Arie da opere - Disco 33 giri e CD Preiser [n°89615]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anthony Trivelli. "Salvatore Baccaloni". InItalian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press. 1999, pp. 22–23.
  • AA.VV. - Cronologia degli spettacoli della Scala - Gutenberg editore
  • AA.VV. - Grande Enciclopedia della Musica Lirica - Longanesi & C. Periodici
  • Morandini - Il Morandini 2009 - Zanichelli

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN76499322 ·ISNI(EN0000 0000 8156 9477 ·SBNINTV007773 ·Europeanaagent/base/18638 ·LCCN(ENn83172291 ·GND(DE128977523 ·BNE(ESXX1012884(data) ·BNF(FRcb13891023q(data) ·J9U(EN, HE987007319423405171 · CONOR.SI(SL45319011
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvatore_Baccaloni&oldid=143656291"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp