| Salvatore Antonio Nobile | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180[1]cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 75[1]kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2000 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 2 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salvatore Antonio Nobile (Copertino,12 gennaio1964) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloterzino sinistro, tecnico dell'Africa Sports.
Cresce nelle giovanili delLecce. Debutta inSerie B nel campionato1982-1983 (7 presenze e 2 gol alla fine della stagione)[2]. Nella stagione successiva gioca 3 partite con i giallorossi e nel1984-1985, dopo 2 presenze, si trasferisce allaReggina nell'ottobre 1984. Con icalabresi colleziona 24 presenze e un gol inC1 prima di tornare al Lecce, che nel frattempo ha disputato il suo primo campionato diSerie A, segnando il primo gol del Lecce nella massima serie contro il Verona, campione d'Italia in carica. Nel1985-1986 segna un gol in 23 incontri inmassima serie e nel1986-1987, inserie cadetta, una rete in 33 apparizioni.

Nel 1987 è acquistato dall'Inter per 1,9 miliardi di lire,[3] con cui disputa 19 partite dellaSerie A 1987-1988 non realizzando gol. Nella stagione successiva, a partire da novembre 1988, è di nuovo al Lecce (26 presenze, nessuna rete inA). Seguono due anni con ilCesena, ancora inSerie A (61 apparizioni, 2 reti), e cinque aPescara (dal 1991-1992 al 1995-1996), dove partecipa a quattro campionati diB e a uno (1992-1993) diSerie A (in totale 147 presenze e 12 gol con gliabruzzesi).
Dal 1996 al 1997 gioca per poco più di una stagione con ilCasarano, inSerie C1 (31 presenze il primo anno, 5 il secondo, senza segnare). Nel 1997-1998 passa all'Atletico Catania (Serie C1), totalizzando 22 presenze e segnando una rete. Nel 1998 passa alGalatina dove, dopo una stagione da calciatore, passa al doppio ruolo di calciatore-allenatore.
La prima panchina su cui siede è quella delGalatina (dove contemporaneamente è giocatore). Continua poi a girare per laPuglia allenando ilTricase, ilGallipoli, ilNardò (due volte) e ilManduria.
Nel novembre 2006 viene scelto daFrancesco Moriero come suo secondo nell'avventura sulla panchina dell'Africa Sports National[4], compagineivoriana, per la stagione 2007. A metà stagione, per dissapori con Moriero, si allontana dall'incarico e poi, a seguito del licenziamento di Moriero, viene reintegrato nel ruolo di allenatore[5]. La stagione si conclude con la vittoria del primo scudetto e con l'assegnazione del premio di miglior allenatore del campionato ivoriano. Viene confermato per l'annata successiva, in cui vince nuovamente il campionato con 4 punti di vantaggio sui rivali dell'ASEC Mimosas[6]. A gennaio 2009 firma per il terzo anno con la squadra diAbidjan, ma il 1º aprile 2009 dà le dimissioni per motivi di organizzazione societaria[7].
Nel 2011 viene richiamato sulla panchina dell'Africa Sports National, con cui centra per la terza volta lo scudetto ivoriano[8].
Rimane in Costa d'Avorio e nel 2012 viene chiamato sulla panchina delSéwé Sports de San Pedro, con cui vince subito laSupercoppa della Costa d'Avorio battendo per 4-0 lo Stella Club[9], e nel 2013 chiude la stagione con la vittoria dello scudetto.
A metà del 2013 viene ingaggiato dall'AS Mangasport, squadra militante nelcampionato gabonese di massima serie. Subentra quando mancano 10 partite alla fine del campionato e risolleva la squadra, portandola dal nono al terzo posto finale. Viene confermato per la stagione 2013-2014, ma a maggio del 2014 è costretto a rientrare in Italia per motivi familiari. A giugno la squadra vince il campionato gabonese[10].
Nel 2017 ritorna ad allenare inPuglia, subentrando sulla panchina delBrindisi. Nella stagione successiva siede sulla panchina dell'Atletico Aradeo.
Nell'ottobre 2020 si sposta inMadagascar per allenare ilFosa Juniors diMahajanga.[11]
Nel giugno 2023 diviene l'allenatore del clubsammarinese delPennarossa, ma qui l'esperienza dura pochi mesi perché a dicembre, in comune accordo con la società decide di dimettersi dal suo incarico.[12]
Nel luglio 2024 ritorna dopo 13 anni ad allenare in Costa d'Avorio sulla panchina dell'Africa Sports National, squadra che dopo la sua partenza del 2011 non ha più vinto un campionato ivoriano[13]
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2021.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 1999-2000 | D | 34 | 15 | 10 | 9 | CI-D | 6 | 3 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 18 | 12 | 10 | 45,00 | 6º | |
| 2000-2001 | D | 34 | 9 | 12 | 13 | CI-D | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 10 | 12 | 14 | 27,78 | 14º | |
| Totale Galatina | 68 | 24 | 22 | 22 | 8 | 4 | 2 | 2 | 76 | 28 | 24 | 24 | 36,84 | ||||||||||||||
| 2003-2004 | D | 34+2[14] | 17 | 8 | 9+2 | CI-D | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 18 | 8 | 12 | 47,37 | 3º | |
| 2004-2005 | D | 34+2[15] | 6+1 | 15 | 13+1 | CI-D | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 7 | 16 | 15 | 18,42 | 16º(retr.) | |
| Totale Nardò | 72 | 24 | 23 | 25 | 4 | 1 | 1 | 2 | 76 | 25 | 24 | 27 | 32,89 | ||||||||||||||
| gen.-giu. 2017 | Prom. | 13 | 5 | 4 | 4 | CI-P | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 5 | 4 | 4 | 38,46 | Sub., 8º | |
| 2023 | CS | 13 | 0 | 1 | 12 | CT | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | 1 | 14 | &&0,00 | Dimiss. | |
| Totale carriera | 166 | 53 | 50 | 63 | 14 | 5 | 3 | 6 | 180 | 58 | 53 | 69 | 32,22 | ||||||||||||||