Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salvador Miranda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salvador Miranda (L'Avana,18 ottobre1939Miami Beach,1º giugno2024) è stato unbibliografo,bibliotecario estoricocubanonaturalizzatostatunitense.

Fu bibliotecario dell'Università dellaFlorida aGainesville, oltre che autore di numerosi articoli distoria ecclesiastica.[1][2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Salvador Miranda nacque il 18 ottobre 1939 aL'Avana. Dopo aver completato gli studi superiori al Colegio de Belén dell'Havana, dipendente dall'omonimo collegio gesuita maschile diMiami, frequentò la facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Avana.

Nel '61, partecipò alla fallitainvasione della Baia dei Porci e, dopo laRivoluzione cubana del 1963, si trasferì aPorto Rico per studiare Scienze Umanistiche nell'università locale.

Conseguì ilBachelor of Arts in storia e filosofia all'Università Cattolica San Tommaso diMiami Gardens, unmaster in storia dell'Europa moderna all'Università di Villanova nel 1974 e unMaster of Science in scienze dell'informazione e bibliotecarie all'Università statale della Florida nel '76.[2] In seguito, fu assunto come bibliografo per i Paesi latinoamericani e caraibici dalle biblioteche dell'Università della Florida aGainesville, dove rimase fino al 2011, anno del suo ritiro dalla vita accademica.[2]

In segno di apprezzamento per le sue ricerche, il vescovoCipriano Calderón Polo, direttore e fondatore dell'edizione spagnola del quotidianoL'Osservatore Romano e vicepresidente dellaPontificia commissione per l'America Latina, col quale ebbe per anni uno scambio epistolare riguardo alla storia dell'episcopato, nel 1999 lo invitò a tenere una relazione al convegno sul centenario del primo incontro continentale dei vescovi dell'America Latina.[1][3][4]

Nel 2010, digitalizzò e condivise su Internet l'edizione ampliata della sua tesi dal titoloThe Sacred College of Cardinals in the 20th Century (1903-1973): Developments, Documents and Biographies (Il Sacro Collegio dei Cardinali nel XX secolo (1903-1973): sviluppi, documenti e biografie).[1][2]

Dati da lui raccolti furono in seguito citati come fonti nei seguenti periodici:The New York Times[5],Cleveland Plain Dealer[6],Religion News Service[7],La Stampa[8] eThe Wall Street Journal.[9]

The Cardinals of the Holy Roman Church

[modifica |modifica wikitesto]

Salvador Miranda legò il suo nome in modo particolare al sitoThe Cardinals of the Holy Roman Church, iniziativa avviata a partire dal 1998 consistente in una base dati particolarmente dettagliata sui componenti delSacro Collegio dalle origini a oggi. Il sito fu in seguito inserito nel progetto di conservazione del web dellaBiblioteca del Congresso denominatoMINERVA Web Preservation Project.[10][11]

Miranda fu autore anche del sitoEpiscopologio de la Iglesia Católica en Cuba (1517-2015).[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Bob Nardini,Issues in Vendor/Library Relations -- "I Am the Only Bay of Pigs Librarian", inAgainst the Grain, vol. 22, 2 (articolo n. 39), aprile 2010,DOI:10.7771/2380-176X.5528.URL consultato il 10 febbraio 2020.
  2. ^abcde(EN)About the Author, suThe Cardinals of the Holy Roman Church,Università statale della Florida.URL consultato il 10 febbraio 2020.
  3. ^(ES) Salvador Miranda,Los Cardenales latinoamericanos (PDF), inLos últimos cien años de la evangelización en America Latina. Centenario del Concilio Plenario de America Latina. Simposio historico, Ciudad del Vaticano, 21-25 de Junio de 1999. Actas, Città del Vaticano,Libreria Editrice Vaticana, 2000, p. 1107-1120 (v. p. 1546),ISBN 88-209-2921-X.URL consultato il 10 febbraio 2020. AncheISBN 88-209-2713-6.
  4. ^Giovanni Paolo II,Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti al Simposio internazionale promosso in occasione del centenario del Concilio plenario dell'America Latina, suLaSanta Sede, 22 giugno 1999.URL consultato l'8 maggio 2022.
  5. ^(EN) Matthew Ericson, Sergio Pecanha, Shreeya Sinha e Timothy Wallace,The Catholic Church Shifted Southward Over the Past Century, inThe New York Times, 13 marzo 2013.URL consultato il 10 febbraio 2020.
  6. ^(EN) David Gibson,32 firsts, lasts, quirks and facts about popes and their election, inThe Cleveland Plain Dealer, 4 marzo 2013.URL consultato il 10 febbraio 2020.
  7. ^(EN) David Gibson,Popes and conclaves: everything you need to know, suReligion News Service, 3 marzo 2013.URL consultato il 10 febbraio 2020.
  8. ^(EN)O'Brien and the others: History's former cardinals, inLa Stampa, 23 marzo 2015.URL consultato il 10 febbraio 2020.
  9. ^(EN) Stacy Meichtry e John D. Stoll,Cardinals Gather, Facing Varied Agendas, inThe Wall Street Journal, 11 marzo 2013.URL consultato il 10 feb 2020.
  10. ^(EN)The Cardinals of the Holy Roman Church, suLibrary of Congress.URL consultato l'8 maggio 2022.
  11. ^(EN)Saving the World Wide Web, suLibrary of Congress.URL consultato l'8 maggio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN289527058 ·BAV495/77714 ·LCCN(ENno2009037750
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvador_Miranda&oldid=145181387"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp